|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-07-2024, 20:28
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Molto piegata? Avrò avuto una molla sbagliata, allora. Io solo una ne ho guidata, la S che avevo io. Con mono e molle, che io sappia, di serie. Mi ha insegnato molto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
18-07-2024, 20:29
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.038
|
Sv 1000 N usato solo su strada e mi sono divertito parecchio , certo a moto piegata con marce basse , non avendo nessun tipo di controllo c'era da fare attenzione a spalancare il gas . Cbr era una supersportiva ovvio fosse più prestazionale .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
Ultima modifica di max 68; 18-07-2024 a 20:33
|
|
|
18-07-2024, 20:30
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: terronia nord-orientale
Messaggi: 1.570
|
io me le ricordo le hornet cup in pista a Binetto e le SV 650 preparate da ROSMOTO che sverniciavano le 916 nelle BOT..
i controlli, all'epoca, erano montare le rennsport al posto delle gomme originale e scoprire il significato della parola GRIP
__________________
4+V4+2+250+500
non devi necessariamente pensarla come me..sei liberissimo di avere torto :D
|
|
|
18-07-2024, 21:03
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.555
|
Quote:
Originariamente inviata da Bastich
io me le ricordo le hornet cup in pista a Binetto e le SV 650 preparate da ROSMOTO che sverniciavano le 916 nelle BOT..
|
Io ci ho corso nelle BOT e le 916 non potevano correrci, forse ti confondi con i 900 portati a 940 montati su ciclistica 916.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
18-07-2024, 19:35
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: ^_^
Messaggi: 4.045
|
Zel...grandi osservazioni....
__________________
ktm 660 lc4 2003 motard
|
|
|
18-07-2024, 21:12
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.894
|
a me stupisce che nessuno parli dei prezzi
io trovo assurdo che una moto ormai costi quasi se non più di un'auto, cosa giustifica questi prezzi? o è solo marketing? perchè trovo veramente difficile trovare spiegazioni tecniche a questi prezzi
|
|
|
19-07-2024, 09:10
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.225
|
Quote:
Originariamente inviata da Smart
a me stupisce che nessuno parli dei prezzi
io trovo assurdo che una moto ormai costi quasi se non più di un'auto, cosa giustifica questi prezzi? o è solo marketing? perchè trovo veramente difficile trovare spiegazioni tecniche a questi prezzi
|
2.000€ circa di differenza col 1250 che probabilmente ne aveva poco meno col 1200 che al mercato mio padre comprò
non capisco cosa ci sia da discutere quando, mi dicono, una mountain bike decente costa almeno 4.000€ ma meglio 6.000
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
19-07-2024, 09:26
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: terronia nord-orientale
Messaggi: 1.570
|
Quote:
Originariamente inviata da Smart
a me stupisce che nessuno parli dei prezzi
io trovo assurdo che una moto ormai costi quasi se non più di un'auto, cosa giustifica questi prezzi? o è solo marketing? perchè trovo veramente difficile trovare spiegazioni tecniche a questi prezzi
|
oltre al prezzo, anche l'esponenziale aumento di cilindrata
una volta le maxi erano già le 750
adesso una 750 è una medio-piccola
non è giustificato il prezzo, però è ciò che vende..brand, marketing, ritorno di immagine..ancora prima dei contenuti e delle performance
la spiegazione è semplice: mica le case fanno beneficienza..vuoi il ferro? paghi..profumatamente
tra l'altro in segmenti per me del tutto insensati..configurare una multistrada V4RS ed arrivare a spendere più di una panigale V4R per me è del tutto fuori da qualsiasi logica..ma visto che vendono..hanno ragione loro..
__________________
4+V4+2+250+500
non devi necessariamente pensarla come me..sei liberissimo di avere torto :D
|
|
|
18-07-2024, 21:21
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.555
|
Chissà cosa c'era sotto il vestito  .
Poi bisogna vedere se era una gara titolata o qualche trofeo strano.
In quegli anni si vedevano dei veri e propri "mostri" . Per non parlare del trofeo supermono.
Cmq anche io come Aspes controllo ancora con il polso, non riesco a fidarmi dell'elettronica... limite mio eh.
Sul V4 penso di aver visto la spia del controllo trazione forse un paio di volte.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
18-07-2024, 21:34
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: terronia nord-orientale
Messaggi: 1.570
|
mi sa che siamo in tanti, soprattutto che hanno visto i milloni di primi anni 2000, a fidarsi più del polso che al 100% dei controlli..
forse mi sono espresso male: mi riferivo a giornate di prove libere..nessuna gara..ma i tempi parlavano comunque
mai avuto la fortuna di vedere un trofeo supermono lì (pistino piccolissimo ma ho imparato -più o meno- a guidare) ma all'epoca si correva il trofeo del Mediterraneo
__________________
4+V4+2+250+500
non devi necessariamente pensarla come me..sei liberissimo di avere torto :D
|
|
|
18-07-2024, 21:30
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jul 2024
ubicazione: chiavari
Messaggi: 272
|
Ancora oggi, la spia del mio TC è una virgola sul asfalto e un paio di mutande da lavare.
Non ho mai avuto una moto con TC e tutto il resto, solo ABS. E neppure facendo (per i miei standard) le peggio cose nei test drive son riuscito a fare entrare nulla.
Unica volta nella vita, al test drive di una 1290gt nel 2018, dando gas in un rettilineo mi aspettavo una bella accelerazione ed invece... Ero su una chiazza d'olio e la moto invece di scaricare i nm sul asfalto ha dolcemente accelerato.
Prima o poi mi modernizzerò... Mi sa più poi che prima.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-07-2024, 11:01
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.462
|
Quote:
Originariamente inviata da topo1978
Ero su una chiazza d'olio e la moto invece di scaricare i nm sul asfalto ha dolcemente accelerato.
Prima o poi mi modernizzerò... Mi sa più poi che prima.
|
Eri su una pezza di asfalto sporco.
Se eri su olio vero stavi a terra.
I controlli aiutano, non fanno miracoli in casi limite.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
per me i controlli sono come le bretelle aggiunte alla cintura che e' il mio polso. Io guido come se non ci fossero, anche perche' non son capace diversamente
|
100% agree con aspes.
Sulle moto ho solo ABS.
Anzi, sul DR no, e infatti ho dato due facciate fatte bene grazie a tacchettate + asfalto bagnato.
Ricordo sempre quando provai la R1 a Brands Hatch qualche anno fa. Che ti ci fanno girare (giustamente) con tutto inserito.
Sembrava di fare un giro sulla giostra.
Impressionante. Ho scoperto che sapevo pure fare le pinne in velocità
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
19-07-2024, 07:09
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da max 68
Sv 1000 N usato solo su strada .
|
può darsi che le differenze sia di molleggio che di ripartizione statica dei pesi ant/post tra S ed N renda conto delle differenze che abbiamo riscontrato nell'uso.
Quote:
Originariamente inviata da Bistex
Io ci ho corso nelle BOT e le 916 non potevano correrci
|
Preciso, anche se non rispondevi a me, che io quando parlavo di tempi tra Hornet e parecchie 1000 bicilindriche, fino quasi al 2010, mi riferivo a delle naked, non alle superbike.
Quote:
Originariamente inviata da Smart
a me stupisce che nessuno parli dei prezzi
|
il problema, che emerge moltissimo anche sulle moto che oggi consideriamo economiche o semieconomiche, diciamo dagli 8 ai 14000 ormai, è quello di una esagerata marginalità ricercata. credo sia un fatto di volumi, probabilmente in occidente (e quindi in generale nel mondo, perché non è che fuori dall'OCSE ci siano frotte di persone che comprano roba dai 700 cc in su, figurati dai 900 e dai 1100 cc in su) non c'è più uno smercio su numeri tali da proporre soluzioni un minimo raffinate a livello di materiali e design di telaistica tanto quanto di motoristica pure su moto "entry". Come dicevo sopra, al netto di tutte le cose che conosciamo sulla pessima forcella e il vuotissimo ai bassi del motore, una volgare FZ6 incorpora un lusso su tutta la linea che oggi è completamente scomparso fino a soglie di prezzo esagerate.
Poi la gente dice "va che meraviglia sta roba" a proposito dei twin paralleli dentro dei travi-culle-cazzi di ferraccio, con delle plastiche e delle superfici che in tre anni sembrano averne sul groppone 15... e che gli devi dire? Esiste solo quella roba lì. Certo sentire gente di 40, 50, 60 anni che non fa un plissé davanti a sta rumenta quando gliela si presenta come roba "economica ma di gran livello"...
è tutta marginalità. o perché son diventati più avidi spinti dalle attuali richieste della finanza su tempi e incidenza dei rendimenti attesi, o perché non ci sono più volumi di vendita su cui spalmare il dispendio di soluzioni di maggiore qualità.
Quote:
Originariamente inviata da Bastich
mi sa che siamo in tanti, soprattutto che hanno visto i milloni di primi anni 2000, a fidarsi più del polso che al 100% dei controlli..
|
io mi fidissimo dei controlli. il mio discorso era inverso, trovo ridicolo dire che senza controlli quelle potenze di cui parliamo non fossero usabili. Non è così. Un k5 suzuki per dire il più robusto e schienoso di quella generazione, lo guidavi. Semmai era più pericoloso tenere in regime utile la R1 pre big bang.
Oggi parliamo di quelle potenze alla ruota traslate su bisonti di 245-270 kg con interassi importanti e ci diciamo che senza elettronica non sapremmo neanche partire a un semaforo? Ma veramente chi lo dice ci crede?
Il discorso dei controlli è un altro. Io mi ricordo la (merdosa per me) salita al moncenisio lato francese fatta sulla SF v4S del mio amico. Modalità Sport con acceleratore settato su un livello intermedio. Io faccio schifo su quella strada, sempre, anche con le moto mie; odio l'ondulato e odio l'asfalto che ha una grana identica al suo stesso brecciolino: il monce francia sembra fatto da un tim Burton degli incubi motociclistici. Soprattutto con 24k euro di moto altrui sotto il sedere.
Bene, sono salito in rapporto all'impegno e alla prudenza teorica molto veloce per i miei standard mediocri. MA: sono finito a stecca di terza diverse volte, la moto rispondeva MOLTO meno di quanto avrebbe fatto un TDM 900. Il motore si guidava da solo.
Cioè, non appena la strada non è perfetta, tu senti che interviene tutto un comitato scientifico di 200 persone che si interpone tra la manetta e la ruota dietro. A volte ti viene voglia di invitarli tutti a un aperitivo. Poi, per carità, ti personalizzi i setup, e sulla strada giusta, o in pista, ne cavi fuori l'ira del demonio, con prestazioni che non riusciresti mai a spremere di tuo pugno o senza i controlli settati al livello desiderato. Ma già settata da mezzasega sale come un tappeto volante.
Quindi controlli sì. Li userei se li avessi sì. Mi fiderei, "abbastanza", diciamo che sulla mia karota con un'elettronica ottima e tarata da dio, ma senza piattaforma inerziale, ni. Però su quelle bone, assolutamente sì.
Ma non venitemi a dire che senza non riuscite a far muovere senza ammazzarvi una incudine di aquilone da due quintali e mezzo e lunga una quaresima, o una semicarenata da 122 cv all'albero, dai!
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 19-07-2024 a 07:13
|
|
|
19-07-2024, 08:56
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: terronia nord-orientale
Messaggi: 1.570
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
io mi fidissimo dei controlli.
|
io non "ISSIMO" ma ho imparato a fidarmi  ma diciamo che il filtro principale è comunque il (poco) gas che posso usare per strada
a meno di non fare l'idiota intenzionalmente (pavè o deraponi di gas voluti) pochissime volte ho visto accendersi i controlli durante una guida "allegra", mentre mi è capitato in mezzo al traffico causa idioti (auto+cellulare, rinco che tirano dritti agli incroci ecc) e ho davvero benedetto abs e tc
Quote:
Originariamente inviata da Zel
il mio discorso era inverso, trovo ridicolo dire che senza controlli quelle potenze di cui parliamo non fossero usabili. Non è così. Un k5 suzuki per dire il più robusto e schienoso di quella generazione, lo guidavi. Semmai era più pericoloso tenere in regime utile la R1 pre big bang.
Oggi parliamo di quelle potenze alla ruota traslate su bisonti di 245-270 kg con interassi importanti e ci diciamo che senza elettronica non sapremmo neanche partire a un semaforo? Ma veramente chi lo dice ci crede?
|
minGhia se quoto
soprattutto la motoPOTENTE k5 VS r1 stesso periodo (iniezione, con i due scarichi sotto sella)
Quote:
Originariamente inviata da Zel
Il discorso dei controlli è un altro. Io mi ricordo la (merdosa per me) salita al moncenisio lato francese fatta sulla SF v4S del mio amico. Modalità Sport con acceleratore settato su un livello intermedio. Io faccio schifo su quella strada, sempre, anche con le moto mie; odio l'ondulato e odio l'asfalto che ha una grana identica al suo stesso brecciolino: il monce francia sembra fatto da un tim Burton degli incubi motociclistici. Soprattutto con 24k euro di moto altrui sotto il sedere.
Bene, sono salito in rapporto all'impegno e alla prudenza teorica molto veloce per i miei standard mediocri. MA: sono finito a stecca di terza diverse volte, la moto rispondeva MOLTO meno di quanto avrebbe fatto un TDM 900. Il motore si guidava da solo.
Cioè, non appena la strada non è perfetta, tu senti che interviene tutto un comitato scientifico di 200 persone che si interpone tra la manetta e la ruota dietro.
A volte ti viene voglia di invitarli tutti a un aperitivo. Poi, per carità, ti personalizzi i setup, e sulla strada giusta, o in pista, ne cavi fuori l'ira del demonio, con prestazioni che non riusciresti mai a spremere di tuo pugno o senza i controlli settati al livello desiderato. Ma già settata da mezzasega sale come un tappeto volante.
|
questo secondo me è il punto:
la personalizzazione del setup fa la differenza tra la moto che fa tutto quello che non vorresti rispetto a fare tutto quello che non dovresti (o che ti fa andare oltre il rischio) ma anche nel primo caso ti accorgi dove c'è il margine (e secondo me è quello l'importante..che ti permette di capire dove miglioare/intervenire)
da questo punto di vista Ducati è più a punto rispetto (per esempio) a BMW (faccio il mio esempio di quando avevo la S1000RR) che è ESTREMAMENTE conservativa nella gestione dei controlli ma che era altrettanto facile da personalizzare (in mappa slick, per esempio, usavi i pulsanti sul manettino di sinistra per intervenire in tempo reale sul TC fino a quando trovavi il setup corretto anche mentre stai guidando)
però se uno sa dove mettere le mani (e sa darci il gas) ha margine per intervenire e andare ANCORA più forte al limite dell'impensabile
Quote:
Originariamente inviata da Zel
Ma non venitemi a dire che senza non riuscite a far muovere senza ammazzarvi una incudine di aquilone da due quintali e mezzo e lunga una quaresima, o una semicarenata da 122 cv all'albero, dai! 
|
  
per avvalorare la citazione di cui sopra: un tizio che conosco con moto elettronicizzata..vialetto sterrato soft in salita, moto da 250 kg, controlli attivi..interviene il tc con sistematica mancanza di aderenza per arrampicarsi in quei 10 metri..e ovviamente cade
__________________
4+V4+2+250+500
non devi necessariamente pensarla come me..sei liberissimo di avere torto :D
|
|
|
19-07-2024, 07:35
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jul 2024
ubicazione: chiavari
Messaggi: 272
|
Comunque tra i pilotini della domenica vedo un tot che per arrivare a prendere prima l'aperello aprono full gas a centro curva e fidano nella elettronica per raddrizzare la moto... Basta andare sul bracco e altre strade frequentate dai soliti intutati.
Credo che col TC e il resto in off se ci provano si incolerebbero al guard rail.
Io credo che non riuscirei a farlo mai.
Lo stesso ABS non mi viene da usarlo se non in reale panic stop. E in quel caso è panic a controllare lo stop non io (chiappe salvate almeno 3 volte).
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-07-2024, 20:39
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.685
|
Quote:
Originariamente inviata da topo1978
Io credo che non riuscirei a farlo mai.
Lo stesso ABS non mi viene da usarlo se non in reale panic stop. E in quel caso è panic a controllare lo stop non io (chiappe salvate almeno 3 volte).
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
|
bon io ne sono sicuro.
Vi ammiro
Mi fidissimo perchè riportato nella scheda di acquisto.
Buon per voi che riuscite a controllare l ' istinto di sopravvivenza.
Un tot di tranquillità psicologica in piu,ma nessun plus nella resa di guida.
Come da post precedenti quoto Zel.Apprezzo la tecnica ma quando mi vogliono far passare come innovazione un prodotto al ' risparmio' mi sento preso in giro.
Ma se gente come Giorgio(Bangi) un motociclistone,acquista una Transalp,forse son io che non mi so adeguare.Per questo affermo che appena possibile (provato a marzo,ma consegne a fine anno)acquistero una Cina.
Diecimila tutto compreso.Si da mitigare,in caso di insoddisfazione/problemi,la sensazione di aver preso na fregatura
|
|
|
19-07-2024, 22:16
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Urago d'Oglio
Messaggi: 1.059
|
Quote:
Originariamente inviata da iteuronet
bon io ne sono sicuro.
Vi ammiro...............
insoddisfazione/problemi,la sensazione di aver preso na fregatura
|
petta che sta settimana ho letto a sprazzi, e quindi non ho ben chiaro cosa dici-dite
1- da mezza schiappa, Transalp già venduto per una 901 Exp. Bocciata in fuoristrada, qualità costruttiva....ho visto pure la ruggine avanzare, concessionaria lasciamo stare, scritto a Honda EU manco rispondono.
No problem ( 901 primo difetto è che è veramente alta, mica l'avevo vista dal vivo per prenderla, per il resto minchia se và e pure bene e comoda, Dilva approved ! )
2 - cerco di riassumere il mio pensiero da vecchietto; leggere che moto anzianotte diano più soddisfazione, piacere, facilità di appagamento nella conduzione, credo sia pura fantasia. Che l'elettronica aiuti, è palese, che io la usi altrettanto palese che nel 90% dell'utilizzo la escludo TOTALMENTE. Assolutamente settabile a piacere e quindi sentire persone che non comprano moto moderne per questo motivo, è una scusa che non regge.
Dopo 44 anni di moto, non so quante in numero, sentire che le moto moderne.... spiacente ma non ci siamo. Quello che permette di fare e come lo si fa con moto moderne è come dire che il computer non serve a nulla. Non riesco a trovare un solo motivo valido a giustificare una affermazione del genere. Se si stà parlando di moto d'epoca, allora capisco e ragiono di quel contesto, ma che nulla ha a che fare con la tecnologia moderna.
Chi come me , preferisce essere il solo a decidere come aprire ste acceleratore od i freni, ben consapevole di cosa fa e rischia ( al primo posto ho la necessità di non potermi farmi male ), credo non sia un pazzo, ma anzi, solo un Motociclista serio e maturo.
Chi si affida ai controlli, non è che voglio criticarlo, anzi, credo sappia che neanche questi sono infallibili, ma comunque non bastano. ( caduto con high side con una 1250 ADV con 1 mese di vita 2022...)
Quindi direi meglio averli e usarli nel momento che si ritiene più opportuno, e siamo tutti contenti.
Capisco anche chi compra moto cinesi, spero di riuscire a non farlo mai, solo questione di principio; inutile ricordare le varie accoppiate cinesi-europee, anche il giorno in cui la versione cinese sarà con evidenza migliore di qualità e di prezzo, ma la ragione dirà sempre di alimentare la nostra economia !
__________________
Giorgio
|
|
|
20-07-2024, 08:04
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da bangi
Transalp già venduto ...ho visto pure la ruggine avanzare,
|
Mi basta così. Per il mio punto, basta e avanza.
Quote:
Originariamente inviata da bangi
sentire che le moto moderne.... spiacente ma non ci siamo. Quello che permette di fare e come lo si fa con moto moderne è come dire che il computer non serve a nulla.
|
Definire limite moto NON moderne.
E comunque, se parliamo di supersportive, hypernaked e qualche naked oggi detta media, ci sto senza riserve.
Per quanto riguarda aquiloni, enduroni e crossover, c'è molto ma molto da entrare nel dettaglio su cosa permette cosa. A meno che... No, non voglio essere (ancor più) antipatico.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
19-07-2024, 07:45
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
l'uso prestazionale degli abs non è tecnicamente prestazionale, lo è filosoficamente. se devo farmi un colletto su cui passo una volta ogni 3 anni con tornanti e frenate importanti, semplicemente non mi fido di non avere l'ABS perché con l'ABS allungo comunque lo spazio d'arresto ma posso sperare di rimanere padrone della linea della moto, e cercare soluzioni di rallentamento e frenata nei metri successivi; senza, se un fattore ambientale (che non ho nessun modo di controllare facendoci le vasche prima) mi dice male, rischia di finire malissimo.
Poi c'è il bagnato dove invece il fattore prestazionale è assoluto, tant'è che alle prime cbr 1000 con ABS dopo un anno fu proibito di montarlo in gara perché nei primi due giri nonostante il peso in più pigliavano un vantaggio tale da falsare la gara (dopo, a gomma "calda", la situazione si ristabiliva). Ma uno che cerca un fattore prestazionale sul bagnato girellando per diporto su strada, non è a posto
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
19-07-2024, 09:11
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
|
per me i controlli sono come le bretelle aggiunte alla cintura che e' il mio polso. Io guido come se non ci fossero, anche perche' non son capace diversamente, il loro contributo e' un di piu' che ovviamente mi fa piacere avere ma mi guardo bene dallo sfruttarlo come fosse una soglia piu' alta di prestazione . Anche se e' un discorso teorico perche' il mio gs manco ha l'abs e la mia R ha sia abs che asr ma roba del 2011.
Cio' nonostante la R frena in un modo in sicurezza che col (mio) gs sarei gia' steso.
E poi ormai son sempre in due e contemplo il panorama..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-07-2024, 16:46
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.038
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
per me i controlli sono come le bretelle aggiunte alla cintura che e' il mio polso. Io guido come se non ci fossero, anche perche' non son capace diversamente, il loro contributo e' un di piu' che ovviamente mi fa piacere avere ma mi guardo bene dallo sfruttarlo come fosse una soglia piu' alta di prestazione
|
Condivido tutto , avendo iniziato con moto che ne erano sprovviste difficile riparametrarsi , anche se devo ammettere che con i controlli elettronici si guida parecchio più rilassati e in sicurezza.
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
19-07-2024, 09:58
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
secondo me l'aumento dei prezzi dal 2006 al 2024 non è in linea né con la evoluzione della qualità della gamma, specie se parliamo della media-mediobassa, né con l'aumento dei costi, specie se consideriamo le soluzioni economiche di motoristica e telaistica su tutta la gamma medio-bassa e a volte non solo.
l'aumento della marginalità secondo me pesa di più, nel complesso
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
19-07-2024, 10:26
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: terronia nord-orientale
Messaggi: 1.570
|
la produzione che una volta era classificata come livello "medio" adesso è diventata "basso" ed è stata decentralizzata in location economicamente favorevoli per le case costruttrici
quella che era già bassa è migliorata (e non poco) dal punto di vista qualitativo grazie alle joint venture di circostanza (bajaj con KTM e Honda, Loncin con BMW e Honda ecc ecc)
ma tutto questo non va a vantaggio economico dell'utente finale..va solo a vantaggio del maggiore margine di profitto delle case costruttrici..ok è da malati di mente spendere 40 carte per una moto..ma anche spenderne 18 per una cinese rimarchiata BMW..SECONDO ME, sia chiaro..
ma questa è storia vecchia..
vedo, qualitativamente, più cresciute e migliorate le "piccole" (triumph scrambler 400, CFmoto mt450 ecc) in relazione al prezzo rispetto alle cilindrate più elevate (f900 GS, KTM 790 ecc)
__________________
4+V4+2+250+500
non devi necessariamente pensarla come me..sei liberissimo di avere torto :D
|
|
|
19-07-2024, 10:47
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.754
|
Ducati nel 2023 ha chiuso con una profittabilità del 10.5% https://www.ducati.com/ww/en/news/du...hing%2010.5%25.
Non è una cifra da navigare nell'oro. Mi pare un buon risultato, "solido" se vogliamo, ma sicuro non stanno li a far profitti come matti. E se li si portasse al 5%, che vuol dire essere sempre a un passo da problemi, i prodotti non costerebbero significativamente meno.
Correva l'anno 1994 e una 916 costava 24 milioni di lire, 12k€.
Dal 1994 ad oggi, il PIL per capita in IT è cresciuto ( https://data.worldbank.org/indicator...e=6&start=1994 -- vabbè in current $ che non è il massimo perchè parliamo di produzione e consumo in italia, ma dà un'idea) di un fattore 2. Quindi l'equivalente della 916 odierna dovrebbe costare 24k€. E la Panigale base più o meno sta li.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
19-07-2024, 11:02
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: terronia nord-orientale
Messaggi: 1.570
|
la produzione ducati dell'epoca..già..
la 916 (ed in genere quello che era top di gamma) vantava carter fusi in terra in magnesio e carbonio ovunque..DI SERIE..componentistica che era il top del mercato tra freni, sospensioni e quanto altro servisse ad appagare l'ego motociclistico (compresa la sferragliante frizione a secco)
al prezzo SALATISSIMO dell'epoca
adesso, una panigale V4 potrebbe costare proporzionalmente uguale..ma
niente carbonio se non a pagamento
niente frizione a secco (per qualcuno è un must, per me è solo un costosissimo optional)
niente componentistica top del top ma solo "quasi top" (mi viene in mente la pompa MCS montata sulle triumph rispetto alla standard brembo montata su panigale & compagnia)
ed il prezzo lievita..
sia chiaro, l'affidabilità delle ducati odierne le vecchie se la sognano..però diciamo che la "politica" è decisamente cambiata..ma è logico aspettarsi che sia così
__________________
4+V4+2+250+500
non devi necessariamente pensarla come me..sei liberissimo di avere torto :D
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.
|
|
|