Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   considerazioni motociclistiche (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=531583)

aspes 08-07-2024 10:28

considerazioni motociclistiche
 
la discussione scaturita sul nuovo gs adv 1300 mi fa ampliare il discorso (per questo non scrivo nel thread dedicato) sulle derive motociclistiche se cosi' possiamo chiamarle.
Vediamo se la memoria mi assiste:
prima adv 1200- 100 cv
poi 1200 -110 cv
poi 1200 LC 125 cv
poi 1250 LC 136 cv
poi 1300 LC 145 cv

bene, non credo di sbagliare di molto se dico che tutte hanno una velocita' massima nell'intorno dei 200 km/h, poco piu', poco meno, mentre salta all'occhio l'incremento enorme di potenza.
Tra sezione frontale x cx siamo ormai a livelli demenziali.
Una automobile abbastanza profilata come era una opel calibra faceva 30 anni fa i 225 con 150 cv, la mia fa i 210 con 136.
Siamo ai punti che una moto richiede piu' potenza di una macchina per vincere la resistenza all'avanzamento. Siamo ai punti in cui la soglia dei 300 kg si avvicina pericolosamente (e probabilmente non solo in velocita' ma pure in accelerazione i divari non sono eclatanti).
Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza per cui presto ci sara' un rifiuto da parte dell'utenza di questi non sensi tecnici?

er-minio 08-07-2024 10:31

Non penso sia tanto quello (velocità max) quando il poter dare la manata di gas fra una curva e l'altra per gran parte dell'utenza. IMHO.

Cioè, invece di far scorrere la moto faccio rettilineo: 180; curva: 25; repeat.

Vedi aumento di peso (veicolo + accessori + carico consentito) e penso che siamo lì.

O no?

Sgualfone 08-07-2024 10:37

Africa Twin... poco più di 100cv una buona coppia, ti tira fuori da ogni situazione ed ora con il 19" è più stradale della sorella con il 21" ...
Per me Honda ha fatto la moto giusta ma il mercato si riempe la bocca di numeroni inutili.

P.s. Anche la Guzzi con la Stelvio ci ha preso bene

Rob-Roy 08-07-2024 10:39

L'utenza comune di tecnica non capisce nulla.
Guarda solo di avere il mezzo più "grosso" e potente.

Salvo poi stamparsi in curva....

RedBrik 08-07-2024 10:42

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11143576)
Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza

ci siamo già da un pezzo, tutti i top di gamma (una GS1300, una tuono V4, una Panigale, metti tu quel che ti pare nella lista) hanno potenze assolutamente insensate per un utilizzo stradale.

Fini a sè stesso, solo perchè così quando sganci l'assegno per cambiare una moto che va benissimo con la versione nuova ti dici "beh ma ha anche più cv!!" (dimenticando il fatto che il 100% dei cavalli della precedente sono stati usati meno volte delle dita delle due mani)

Nel caso specifico della GS non mi pare ci sia stato un aumento di peso? L'aumento di coppia e potenza penso sia più inteso per appagare quella che tanti apprezzano come qualità del GS, cioè la "spinta ai bassi" (leggi, curva di coppia bella piena, così se sono pigro e non so usare il cambio comunque ne ho sempre).

Le case da parecchio hanno iniziato tutte a offrire il "downsizing" (come se una MTS V2 da 950cc) fosse un "downsizing" :D Quindi l'assurdità dei top di gamma la vedono anche loro...

In ogni caso, penso anche io sia solo questione di tempo prima che l'acquirente mangi la foglia.

In realtà, avrebbe già dovuto farlo. In supersportive e naked ormai le prestazioni sono solo su carta, perchè se togli tutti gli "aiuti" (aka limitazioni) hanno prestazioni ingestibili dalla maggioranza degli utenti.

Eppure vendono ancora...

rsonsini 08-07-2024 11:01

Io ricordo che al di là dei cavalli, guidando le moto in prima persona, la differenza tra il 1100 e il 1150 adv era eclatante, sia in termini di come chiudevi la curva sia per la spaziatura del cambio. Stessa cosa passando dal 1150 adv al 1200, soprattutto bialbero.
Secondo me i miglioramenti avvengono a prescindere dalla quantità di cv dichiarata, che poi deve essere in linea anche con i dati di concorrenza, da un punto di vista commerciale.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

lombriconepax 08-07-2024 11:07

La moto che mi ha dato meno soddisfazione e mi ha divertito meno è stata la più potente che ho mai avuto .
169 cv che in strada pubblica non servono veramente ad una mazza .
Però avevo il pisello più lungo in quel periodo...

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

orlando 08-07-2024 11:22

non ho mai avuto il piacere di possedere un top di gamma e probabilmente il mio modo di intendere la moto e il piacere che ne deriva dal guidare è parecchio differente dal sentire comune. quindi il mio modo di vedere le cose è, appunto, il mio punto di vista.
cilindrate e potenze crescono, assieme a pesi e complicazioni, con la giustificazione della normativa Euro 3,4,5 e via.
Però senza mappe, controlli di trazione aiuti elettronici vari (ci metto anche le sospensioni) sarebbero dei cancelli inguidabili dai più. Arriviamo al punto che quando ci raccontano una moto ci dicono quanto è grande lo schermo (la strumentazione non esiste più) e come si interfaccia con il telefonino. senza navigatore ci perdiamo e seguendolo ci perdiamo la scoperta di nuove strade, magari inseriamo la mappa off-road per arrivare al cortile dell'agriturismo e qualche tratto dell'Eroica...
penso che gran parte del gusto e dell'orientamento all'acquisto siano ormai dettate dal marketing e i nuovi modelli siano solo "evoluzione" del gusto e la ricerca della "prestazione" ormai è demandata all'elettronica.

papipapi 08-07-2024 11:25

Personalmente penso che tutti questi CV " nella vita quotidiana " non servono a niente e sono anche sicuro che molto difficilmente si faccia utilizzo di questa potenza che sale di modello in modello come di conseguenza la cilindrata, logicamente il tutto è soggettivo :dontknow::toothy2:

RedBrik 08-07-2024 11:29

Quote:

Originariamente inviata da rsonsini (Messaggio 11143602)
Secondo me i miglioramenti avvengono a prescindere dalla quantità di cv dichiarata

questo è sicuro, un GS1100 è un cancello rispetto anche solo al 1200.

mi chiedo però se, tra i vari miglioramenti apportati ad ogni generazione, sia sensato aumentare di continuo cilindrata e potenza, a livelli ormai insensati.

Bistex 08-07-2024 11:32

ho sia una multi V4 che un Gs bialbero, non si possono paragonare, sono cose diverse, mi diverto con entrambe guidandole ovviamente in modo diverso.
Concordo sul fatto che i cavalli del Ducati su strada siano imbarazzanti...

fastfreddy 08-07-2024 11:35

In bmw lo sanno benissimo che l'utente di questi prodotti (maschio, cinquantenne, benestante) vuole pavoneggiarsi con veicoli vistosi e super dotati ...ne vendono a vagonate e loro glieli danno

Per chi vuole il vero spirito GS c'è la f900gs

carlo46 08-07-2024 11:38

personalmente sono completamente all'opposto nel mio essere motociclista.
Voglio moto leggere, guidabili, veloci ma non sopra le mie capacità, o almeno non macroscopicamente. Non mi interessa niente di niente di GPS, connessioni del telefono et similia.
Ma capisco perfettamente che sono un utente obsoleto, per quanto di soldi nelle moto ne spendo a vagonate.
Detto ciò concordo con mio fratello sul giudizio dell'adventure neo presentata, se quella è una moto a me non piacciono più le moto.
Ma io davvero fatico a considerarla ancora una moto, forse si dovrebbe coniare un neologismo per definire questi oggetti.

RedBrik 08-07-2024 11:41

Siamo arrivati al punto che "il vero spirito" del marchio è dato dalla "sorella minore"

--- su strada ---

la cayman è un'auto decisamente più "sportiva" che una 911 attuale, che ormai sembra un'astronave

una RS660 è probabilmente più "sportiva" di una RSV V4, decisamente più pesante

una F900GS è più "adventure" di qualsiasi GS con Boxer attualmente in produzione

i modelli "iconici" sono tutti diventati la Donatella Versace della loro gioventù

Bistex 08-07-2024 11:50

@Red
l'ultima frase me la segno, troppo bella !!!

LoSkianta 08-07-2024 11:52

Se poi aggiungiamo che l'età media dei motociclisti è in continuo aumento viene davvero da pensare.

lo volevo già fare quando presi la mia moto attuale, lo ammetto, ma la prossima sarà sicuramente meno potenti e meno pesante.
Anche meno veloce, ma trovo davvero difficile potere "andare forte" con tutti i limiti e controlli che ci sono.

PMiz 08-07-2024 11:52

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11143640)
... forse si dovrebbe coniare un neologismo per definire questi oggetti.

Beh ... se nelle auto abbiamo i SUV, queste moto dovrebbero essere dei SUB (Sport Utility Bike) ...

Sgualfone 08-07-2024 12:11

Nello scegliere la moto che mi piace non ho mai guardato cose come bluetooth, gps, schermo etcc... ho sempre dato precedenza a "se mi piace su strada è quella giusta" poi monto il mio solito navigatore gps e vivo felice anche perché a me piace guidare e guardare il panorama non spippolare tutto il tempo con gli accessori

nic65 08-07-2024 12:13

codice HTML:

Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza per cui presto ci sara' un rifiuto da parte dell'utenza di questi non sensi tecnici?
no, non ha senso per me e, motociclisticamente parlando, pur avendone la possibilita', mi sono sempre mantenuto su cavallerie sfruttabili dalle mie modeste capacita' :lol:

pasquakappa 08-07-2024 12:14

Penso che queste giuste riflessioni che ho letto siano frutto dell’età, della maturità e consapevolezza , che oggi si sono spostati oltre i 60 . A 50 anni sei ancora un pischéllo e le case motociclistiche lo sanno !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59 08-07-2024 12:22

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11143576)

bene, non credo di sbagliare di molto se dico che tutte hanno una velocita' massima nell'intorno dei 200 km/h, poco piu', poco meno, mentre salta all'occhio l'incremento enorme di potenza.

La velocità massima è un paramentro ininfluente nel giudicare le prestazioni complessive di una grossa adventourer, tanto che da molti anni BMW neppure la dichiara ufficialmente, si limita a dichiarare "superiore ai 200 kmh". Se pure la limitassero elettronicamente, come fa Honda con la AT che è limitata a 199 kmh, nessuno se ne lamenterebbe. Ciò che i clienti amano è invece la quantità di coppia poderosa che questi motori boxer riescono ad esprimere, a tutti i regimi. E' questo ciò che il cliente tipico cerca, non la velocità.

Zel 08-07-2024 12:53

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11143576)
Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza per cui presto ci sara' un rifiuto da parte dell'utenza di questi non sensi tecnici?

Tutte considerazioni più che appropriate, ma credo che il punto riguardi più che altro le presunte vocazioni di utilizzo. Nello specifico della GS, la sua tradizione paga una motoristica ruvida e filosoficamente retrograda. Una 2008 e una 1200LC sono per quote e distribuzione dei pesi due moto molto simili (e simili al 1150, ovviamente con una forte scalatura di peso assoluto), a mio parere nettamente migliori della leggerina 2004 e della noiosa e facilissima 1250, ma quello che le differenzia è solo per metà la potenza in più, perché il grosso è dato da un funzionamento della meccanica enormemente più pulito sulla LC. Nella storia dei boxer 4v è così eclatante la disfunzionalità delle meccaniche (cambi lenti e ruvidi, vibrazioni che fanno vivere una sensazione di preesplosione a voler usare tutti i giri) che l'evoluzione, ancorché poco utile per le prestazioni, è stata necessaria per la qualità complessiva dell'esperienza di guida.
L'ultima volta che ho provato una 2008 avevo la Tiger 800. Prestazioni identiche ma se vuoi usare l'intero contagiri del Triumph da mattina a sera sei ok, con quel boxer ti serve un calmante dopo 20 minuti.
E qui veniamo al punto della vocazione: nella guida allegra i cavalli, i cc e la propensione a prendere i giri alla svelta contano eccome, fino a circa 130/140 cv senti benissimo i progressi anche in strada. Ma 20 kg in meno contano ben di più.
La GS ha il suo punto di forza "sportivo" nella frenata, che quasi nessuno usa per quel che può dare. Però è una moto per tutto.
Il fatto è che mentre se guidi una supersportiva del 2007 e una odierna la differenza in qualità della guida la senti tutta, e più ancora una maxinaked di quegli anni e una attuale, tra questi aquiloni io non farei il cambio mai e poi mai con la mia 1090 o con una multi v2. E se i giapponesi avessero tra tutti e quattro la grazia di fare una moto che non gratti via tutto al primo accenno di guida allegra, 230 kg massimo col pieno e delle sospensioni non indegne, avrebbero davanti una prateria...

RedBrik 08-07-2024 13:09

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11143640)
forse si dovrebbe coniare un neologismo per definire questi oggetti.

c'è già!

aquiloni

qui in utilizzo da anni, come ricordato dal messaggio sopra.

aspes 08-07-2024 13:09

avete fatto tutti considerazioni giuste, ma nessuno ha colto il vero succo della mia critica, molto piu' circoscritto.
Se per andare tanto uguale oggi ci vuole una volta e mezzo la potenza di prima dove sta il progresso tecnico???????????????????
Vale pure per i suv , stesso criterio, per fare i 200 gli ci vuole una volta e mezzo la potenza che bastava a una qualunque media di 20-25 anni fa!
Le mie considerazioni erano sostanzialmente riferite non solo a una estetica, ma una aerodinamica che un tempo sembravano in vetta alle priorita' tecniche, e oggi sono del tutto ignorate. E questa sarebbe la ricerca dell'efficienza energetica?

RedBrik 08-07-2024 13:11

ma quelle di oggi non "vanno uguale" a quelle di ieri, vanno ben più decise.

Rimane di uguale solo la velocità massima, che comunque per quei mezzi era, ed è, irrilevante e - onestamente - pericolosa già ai livelli ai quali era, non aveva senso aumentarla.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©