|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
25-09-2020, 21:09
|
#151
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 398
|
Quote:
Originariamente inviata da esponenziale
Slow visto che qui danno per certo la tua incompetenza, in effetti non sappiamo se sei in grado di fare un operazione a cuore aperto alla tua moto!
|
quando nel mio box facevo frizione e distribuzione ai Guzzi (ho detto frizione ai Guzzi) voi andavate in bici con le rotelle.
__________________
maxime
|
|
|
25-09-2020, 21:19
|
#152
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
A beh allora!......No sai, qui qualcuno pensa il contrario senza nemmeno avere l'umiltà di chiedertelo.
Cmq una cosa abbastanza semplice da fare.
...tu sapessi cosa combinavo sulla mia Ducati pantah600....sulla Ducati 750f1.....per rimanere sulle Ducati e non rimembrare tutte le altre.
Moto che sono ancora con me come l'888 biposto e l'888sp4
Ma non ti preoccupare, sono giovane in questo forum e non ho abbastanza anzianità per poter dire la mia!
|
|
|
25-09-2020, 21:26
|
#153
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 398
|
__________________
maxime
|
|
|
25-09-2020, 21:36
|
#154
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Facci sapere!
Dimenticavo, se lo fai sappi che la ruota davanti dovrai rodarla!
|
|
|
25-09-2020, 22:33
|
#155
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Prima di infilare le mani pesantemente in una ciclistica io proverei ad infilare le mani nella mia tecnica di guida.
Poi fate voi siete maggiorenni e vaccinati e di moto rese instabili dal peppino anticipo di turno ê pieno il mondo
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
25-09-2020, 22:50
|
#156
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
E chi è peppino anticipo?......
A proposito me la spieghi questa ?:
"Sfilare le forche é una cosa non completamente giusta da eseguire...."
|
|
|
25-09-2020, 23:06
|
#157
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Dipende
Se sono quelle del GS,per quel tipo di moto è sempre la cosa giusta da fare
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
25-09-2020, 23:11
|
#158
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Si parla di un Ducati scrambler....
|
|
|
25-09-2020, 23:32
|
#159
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Sì identifica in peppino anticipo
Il mio amico meccanico
Mio cugggggino che sa fare il meccanico
Mio fratello che una volta ha visto una candela
Etcetc
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
26-09-2020, 09:22
|
#160
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Si va bene..... Ma glissi sulle forcelle...
Fai sapere a peppino perché non completamente giusta da eseguire.
|
|
|
26-09-2020, 09:59
|
#161
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Non glisso nulla.
Spiegare perché ,abbassare la moto sfilando le forcelle va ad inficiare le quote caratterizzanti di una ciclistica che é stata testata per essere nel range di stabilità in tutte le condizioni di utilizzo, é una cazzata immane, mi sembra un insulto all' intelligenza di quasi tutti i lettori di questo 3ed.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
26-09-2020, 10:24
|
#162
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.504
|
Scusate mi sono perso qualcosa finché sistemavo il dente al pupo.
Qualcuno mi fa un sunto ? Ero fermo allo sfilare le forche per chiudere le gomme a dx e ora siamo alle registrazione valvole del desmo....
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
26-09-2020, 13:28
|
#163
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Mammamia diavoletto quanto la fai difficile!!!
Ma davvero pensi che sfilare di pochi mm le forcelle trasformi una moto in un mezzo inguidabile?...
Mi sembra che tu non abbia la minima conoscenza sulle possibilità di cambiare un assetto di una moto per assecondare le richieste di chi la guida!
Ma non ti ho mai visto rispondere a chi cambia le molle delle forcelle o le spessora, a chi sostituisce le sospensioni al posto delle originali. Allora le YSS che danno la possibilità di variare l'interasse delle proprie sospensioni sono fatte da dei delinquenti???
Ma te parli per partito preso o per una vera conoscenza e esperienza sugli assetti e sospensioni?
Dico questo perchè mi sembra che qui si preferisce dire di no di fronte al non sapere che dire non lo so!
Poi dichiarare che le moto standard al 98% siano perfette mi sa di grande limitazione.
Le moto standard sono settate per ingoiare un range abbastanza ampio di utenti per una guida molto tranquilla ma la maggior parte di esse hanno la possibilità di tante variabili......Mi potreste spiegare il perchè allora?
L'insulto alla intelligenza sta nel dichiarare come verità indiscutibile le proprie convinzioni!
Per il dentista improvvisato tanto simpaticone che proprio nella simpatia vive l'ironia......ma forse risiede su uno scalino superiore.....
Ultima modifica di esponenziale; 26-09-2020 a 13:30
|
|
|
26-09-2020, 14:12
|
#164
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
Premesso che io sono ambidestro e, a dirla tutta, faccio fatica a distinguere la destra dalla sinistra, posso affermare che le curve mi vengono allo stesso modo. Infatti le gomme di tutte le moto che ho avuto sono sempre state consumate allo stesso modo sui 2 lati.
Riguardo al discorso di sfilare le forche sono perfettamente in accordo con Diavoletto. Se si potesse migliorare l'assetto di una moto (o di un mezzo in generale) con un intervento di 30 minuti e senza aggiungere alcun componente, significherebbe ammettere che le decine di ingegneri, progettisti, collaudatori, tester, ecc. ecc. , che hanno contribuito allo sviluppo del mezzo, sono degli incompetenti. E, con tutto il rispetto per la sensibilità e le competenze dei vari forumisti, la trovo una cazzata colossale.
Se poi parliamo di montare componentistica più evoluta e prestante (che per mille motivi il costruttore non ha potuto o voluto utilizzare), allora il discorso cambia.
Nella mia trentennale ed umile esperienza motociclistica ho incontrato quasi esclusivamente "incapaci" a guidare, più che fenomeni in grado di percepire le modifiche di assetto.
Quello che invece ho visto spessissimo è l'effetto "placebo": gente convinta che la marmitta, il filtro, la mappatura o simili, abbia portato dei miglioramenti sostanziali al mezzo che invece non ci sono affatto.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
26-09-2020, 14:21
|
#165
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Secondo me occorre procedere per gradi ,partendo dal basso
Fai la patente
Impari a guidare
Poi magari dopo che sei studiato fai modifiche
Apparte che “pochi mm” servono un casso .
Fai piu effetto sedendoti 3 cm più avanti che sfilare i foderi di pochi mm....che pochi secondo me sono < di 5 mm
Comunque , io pure mi trovavo male a curvare a dx ,secoli fa
Poi mi è passata .
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
26-09-2020, 14:36
|
#166
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Ognuno ha le sue esperienze...
La mia esperienza nelle gare di trial prima e di supermotard dopo mi ha insegnato altro.
Quando vedi che tra una modifica e l'altra i tempi sul giro cambiano sinceramente non è un effetto placebo!
Ma quali sono le vostre esperienze a riguardo? Avete mai provato a cambiare qualcosa nell'assetto alle vostre moto o vi affidate a questo o quel meccanico di turno?
Certo è buffo! Qui criticate pesantemente chi, con cognizione e esperienza a riguardo!, modifica la propria moto per farsela calzare al meglio....e poi leggo a destra e a manca una valanga di critiche sui concessionari bmw che sono dei benemeriti incapaci e rubasoldi!
Ma allora voi a chi date retta? Esiste un dio del motociclista al quale vi prostate per avere le dritte indiscutibili o forse, nell'ignoranza di come funziona una moto, lasciate stare tutto come mamma bmw o chicchesia ha progettato e costruito e assemblato la moto?
|
|
|
26-09-2020, 14:39
|
#167
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Caro bobo ma te hai mai provato prima di dire che non fa un casso?
Prova su una supersportiva a variare di quei pochi 3mm e poi me lo dici se non fa un casso!
Forse se vi soffermate su una forcella di una moto sportiva noterete che la regolazione del precarico molla ha delle linee di riferimento che di solito sono distanti quanto un giro intero....3mm e che i click di regolazione freno di solito sono una 20ina....queste regolazioni così fini allora sono solo una presa per i fondelli?....da parte di "decine di ingegneri, progettisti, collaudatori, tester, ecc. ecc."
Ma alla fine lo sapete cosa cambia su una moto sfilare le forcelle di qualche mm?
Ultima modifica di esponenziale; 26-09-2020 a 14:46
|
|
|
26-09-2020, 14:50
|
#168
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.570
|
Magari il termine giusto più che migliorare è “personalizzare”, ci può stare che uno soggettivamente si trovi meglio con una moto un po’ più puntata sull’anteriore, e per un altro può essere l’inverso...
Il problema e la difficoltà è andare nella direzione giusta con le modifiche, ed è molto importante non stravolgere le quote ciclistiche.
Siccome non parliamo di guida al limite in pista suppongo che un minimo di possibilità di “giocare” con l’assetto” e le quote ci sia, prima che queste modifiche diventino pericolose, anche per un utente “normale”
Correggetemi se sbaglio: sfilando le forche gli effetti dovrebbero essere una maggior ripartizione del peso sul davanti ed una diminuzione dell’avancorsa, quindi moto più agile e reattiva... dico bene?
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
26-09-2020, 15:05
|
#169
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Se parti da una moto sottosterzante sfilando le forcelle vai verso un comportamento neutro, come voglio io per una guida su strada, fino ad arrivare ad una moto sovrasterzante.
Le differenze sono che una moto sottosterzante, in centro curva , ha una reazione a raddrizzarsi se tu freni o acceleri. E sinceramente non la vedo una reazione sicura.
Una moto neutra , sempre in centro curva, ti da la possibilità di mantenere la traiettoria che tu freni o acceleri.
Questo ti porta a, se tu affronti una curva non al limite , di poter frenare mantenendola traiettoria, allargarla o stringerla. E per me , di fronte ad un ostacolo, è molto importante perchè non sempre si può evitare allargando una curva!
Una moto sovrasterzante invece tende a cadere all'interno curva e ti porta ad avere una guida di forza per contrastare questo effetto.
Alla fine cambi leggermente l'inclinazione dell'avantreno, una cosa normalissima!
La Ducati 916 ha il canotto di sterzo con la possibilità di variare proprio i gradi di inclinazione......
Ultima modifica di esponenziale; 26-09-2020 a 15:08
|
|
|
26-09-2020, 16:13
|
#170
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
|
@esponenziale, tu hai idee abbastanza chiare ma qui non tutti fanno prove (che se non giuste, si torna in dietro e si cambia direzione) e prendono in mano una chiave, tanti portano in giro una moto e se hanno un problema o sensazione al limite ne parlano ma poi non ci mettono mano... (senza offesa per nessuno, ognuno fa come vuole e se si diverte è in pari con il mondo).
Detto questo, senza far nomi, te la stai prendendo anche con qualcuno che di competenze ne ha da vendere anche se non "si sbottona"...
__________________
Honda ST 1300 Pan European
Un saluto a Panz che è sempre con noi.
|
|
|
26-09-2020, 16:21
|
#171
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Se ha le competenze perché non si deve sbottonare? Se non si vuole sbottonare non interviene e basta.
Io sono abituato a dare un contributo ad un forum dove sono iscritto nei limiti del mio sapere ed esperienza!
Non sopporto chi critica senza dare una spiegazione alla sua critica.
Se controbatti devi spiegare anche il perché, secondo me.
Oh.... Poi alla fine non ho mica voluto insegnare a modificare la successione di un pacco lamelle di un mono....
Ultima modifica di esponenziale; 26-09-2020 a 16:24
|
|
|
26-09-2020, 16:28
|
#172
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.117
|
Ma chi glie lo fa fare... poi arrivano le domande del casso e casìni annessi. Dopo un po' è normale, farei anch'io così.
Però è antipatico   
Inviato dal mio
|
|
|
26-09-2020, 16:44
|
#173
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
"Stile" di piega diversissimo tra destra e sinistra
Quote:
Originariamente inviata da esponenziale
Caro bobo ma te hai mai provato prima di dire che non fa un casso?
Prova su una supersportiva a variare di quei pochi 3mm e poi me lo dici se non fa un casso!
?
|
Ti sei risposto da solo
Là scrambler è una RR ?
Quote:
Originariamente inviata da esponenziale
Se parti da una moto sottosterzante sfilando le forcelle vai verso un comportamento neutro, ......
|
Là Scrambler è sottosterzante ?
Oggettivamente intendo
Hai provato la sua moto?
__________________
Può accompagnare solo
Ultima modifica di bobo1978; 26-09-2020 a 16:47
|
|
|
26-09-2020, 17:17
|
#174
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Sulla V-Strom 650, prima "moto seria" della vita, avevo sfilato le forcelle di 1 cm e la moto, guidando in coppia (io sono sempre su in due), era diventata più neutra. 
Il motivo è che di serie, guidando col passeggero, era molto seduta. E regolando il precarico del mono al massimo, il freno idraulico in estensione non era sufficiente a smorzare la molla. 
Si trattava di un compromesso per renderla meglio guidabile senza andare da un sospensionista a fare modifiche sostanziali. La moto era onesta, ma comunque piuttosto economica. 
Le moto avute successivamente non hanno avuto bisogno di questo espediente, nella guida su strada e in coppia. Avevano sospensioni migliori.
Acquistato il v-Strom 1000 2014, mi sono ritrovato in una situazione meno grave, ma simile. E sono andato dal sospensionista a sistemare il mono, trasformandolo in revisionabile. Cambiata molla, modificate lamelle in estensione e compressione, cambiato olio e montato valvola per la pressurizzazione. Meno di 300 Euro e moto neutra, stabile, comoda.  Parliamo di limiti che erano presenti NELLA GUIDA IN COPPIA. Usata a solo, nessun problema.
Sulla nuova V-Strom 1050, le cose sono cambiate. È molto più agile ed il mono al momento non richiede modifiche, se non la regolazione di precarico e freno che varia con il carico, come sempre. E mi sono fatto un paio di riferimenti per guida in coppia, a solo e in coppia con valige. Sperimentando. 
Tutto questo, per dire che le personalizzazioni si fanno. La regolazione sella, leve, manubrio e pedane (dove si puó), appena si arriva a casa dal concessionario. Quelle alle sospensioni, fatto il SAG statico, si affinano con delle prove. E se ci sono dei limiti, si fanno modifiche più radicali. Come al resto, d'altronde..
È normale. Non serve essere piloti. Una moto ben regolata per noi, da maggiore piacere di guida anche se vai a spasso con tua moglie/morosa a prendere il caffè al passo.
Poi, parlando di curve a destra e sinistra, io consumo le gomme uguale.
Dietro, la 150 della V-Strom la uso tutta, davanti mi manca mezzo cm. E occasionalmente, tocco pedane e cavalletto, andando a 50/100 Km/h per montagne. In tutta tranquillità. Se non vedo, rallento, e si: LA MOTO VA DOVE GUARDI.
E te lo insegnano a tutti i corsi perchè è così. E non ho bisogno che me lo spieghino sul forum. Basta ascoltare un istruttore e provare. Diventa subito ovvio. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
26-09-2020, 18:46
|
#175
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
O mammamia........
Scusa bobo se ho preso l'esempio di una supersportiva ma avevo capito che la tua risposta fosse generica e non fosse riferita alla scrambler......
Cmq il ragionamento non cambia, anche su una scrambler si sente la variazione e se tu notavi una mia risposta ho dato un consiglio su come variare per step visto che non ho mai provato una scrambler.
Cmq te hai mai provato a variare la posizione delle forcelle?
A riguardo della tua seconda domanda se rileggi il thread scoprirai la risposta!
Per finire: Spostare il corpo in avanti 3cm è una cosa, sfilare le forcelle è un altra.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.
|
|
|