Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-10-2015, 19:37   #151
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.638
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ValeChiaru Visualizza il messaggio
Purtroppo devo vedere se è fattibile partendo il sabato mattina (nessun problema per l' orario) perché il venerdì non posso assolutamente lasciare il lavoro, forse prendendo il pomeriggio con partenza verso le 14.. Potrebbe tornare utile?
Grazie a tutti per la disponibilità, per me è una meta più allettante di Capo Nord.
Franz tanto di cappello per le tue avventure.

Ci sono già dei gruppi che vanno? Io ed un amico stiamo pensando seriamente di andare.
sei di Quarrata e non trovi un compagno di viaggio?
Ma il Lupo e Valentino non vengono proprio da lì, con tutta la loro banda?
vero anche che partivano martedì o mercoledì ma prova a sentire, magari si può fare

Pubblicità

__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2015, 18:45   #152
Dayno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Aug 2015
ubicazione: Lariano
Messaggi: 135
predefinito

Ola! ...sempre in merito alle gomme da neve si o no... è il caso di di re ni!
ovvero: in Austria sono obbligatorie mentre in Germania è obbligatorio avere il mezzo attrezzato alle condizioni climatiche del momento! Quindi per la Germania, se c'è una giornata di sole in pieno inverno e le strade sono asciutte e pulite puoi andare con le ruote estive! ..per la questione che non tutte le moto hanno delle ruote invernali omologate da poter montare..tutto rimane nel dubbio!
In linea di massima credo che se hai a cuore la pelle non te ne vai in giro con le dragon corse in mezzo alla neve ... logica credo universale !
quindi?
quindi metto altri dubbi nei dubbi? sì, forse si; i veterani hanno già le loro abitudini/trucchi/solizioni e gli chiedo scusa se ritorniamo sempre sulle stesse questioni ma... tanto tra un po' andrò dal mio gommista di fiducia e gli romperò le balle a dovere per travestire la mia R1100S da Panzer!
__________________
Dayno | R1100S
Dayno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2015, 12:04   #153
llukss
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Sep 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 26
predefinito

io sono sempre andato con le tassellate (ormai sono al 5°, il primo a 25 anni.). le migliori sono per me le Metzeler karoo che rispetto alle TKC hanno più frequenza di tasselli e quindi sono meno vibranti in autostrada... le Mitas anche sono ottimissime gomme ma solo per 800 non 1200
llukss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2015, 15:05   #154
OKI
Mukkista doc
 
L'avatar di OKI
 
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Conegliano (TV)
Messaggi: 6.406
predefinito

Perché le mitas tassellate non dovrebbero andare bene su un 1200 ?
__________________
Maiale non capriccioso
OKI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2015, 09:22   #155
frank50
Mukkista doc
 
L'avatar di frank50
 
Registrato dal: 28 May 2008
ubicazione: Castelli Romani
Messaggi: 1.815
predefinito

ciao Scuccia, sono io? comunque: tenda da doccia piccola di Decathlon + sgabello WC di Dmail e sacchetti piccoli spazzatura.
il tutto è un disco da 60 cm di diametro e circa 2 kg di peso.
Mi hanno preso in giro a morte ma poi erano tutti in fila per usarlo.
Da Dmail c'è anche un urinatoio estendibile da circa 1 lt per non uscire di notte a farla al freddo etc.
__________________
FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01
frank50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2015, 10:00   #156
frank50
Mukkista doc
 
L'avatar di frank50
 
Registrato dal: 28 May 2008
ubicazione: Castelli Romani
Messaggi: 1.815
Wink

2 Elefanten con tassellate M+S (GS - Karoo 2, e RT LC - Goldentyre), utili con la RT al ritorno in prossimità di Roma. Strade sempre pulite (segui il Meteo de La7 alle 7,50 circa) tranne verso/da l'albergo in periferia di Monaco e per arrivare in Buca.

Moffole Tucano (ora ci sono anche quelle riscaldate con la batteria della moto - le ho prese ma non vanno sulla ADV Blu e le rivendo), meglio quelle in neoprene dove ci gira meno aria.

Gaucho Tucano coprigambe R120N specifico per la GS/ADV e tutte le R.

ottimo l'abbigliamento tecnico di LIDL, anche nel prezzo.

Tenda con sopratelo così non ci piove dentro neanche la condensa.

qualche pigna per accendere il fuoco.

lenzuolo a mummia di seta da Decathlon dentro un qualsiasi sacco a pelo
__________________
FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01
frank50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2015, 19:44   #157
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.638
predefinito

ho trovato in rete il racconto del mio primo elefantentreffen, avevo 24 anni, com'ero giovane...
....
Elefantentreffen 97 di Silvia Vandini

Bayerischerwald

Gute Fahrt

Relazione di viaggio del giorno venerdì
31 gennaio 1997
Punta ore 6.30 al casello di Borgo Panigale, sveglia ore 5.00. io mi sono svegliata da sola alle 4.30, per paura di non sentire la sveglia. Sono arrivata da Cri alle 5.45, lui doveva ancora vestirsi. Alle 6.35 siamo arrivati sul “luogo del delitto”. C’erano anche Bonna, Motorino, Il Folle, Tronketto, GL, insomma quelli che non venivano. Ci hanno portato biscotti, tè e caffè caldi poi loro andavano a lavorare, che gentili. Bonna era molto dispiaciuto di non poter venire. Quando all’appello hanno risposto tutti, siamo partiti. C’era il solito, Uzzo Nicola che a seguito di quest’esperienza è diventato molto famoso, il quale non è partito col pieno, come eravamo d’accordo, così è entrato prima di noi per fare benza alla Pioppa, poi l’abbiamo raggiunto. Era buio ma il tempo non era male, almeno fino a Reggiolo, dove, of course, c’era la nebbia. È stato un momento di disperazione, un freddo della madonna: le visiere si ghiacciavano e dovendo tenerle aperte dovevamo viaggiare ai 120 km/h col vento gelato in faccia direttamente. Ogni tanto mi si ghiacciava pure la lente a contatto destra ed avevo paura d’averla persa, allora ammiccavo con l’occhio e facevo le prove di vista coi cartelli autostradali che incontravo. A VR, pochi km prima dell’area di servizio (tanto sognata nel precedente tratto) è spuntato il sole. Io ero dietro a Cri e mi arrivavano dei pezzi di roba in faccia che mi facevano male, poi ho scoperto che ai 120 km/h gli si era chiusa di colpo la visiera ghiacciata ed ha dovuto picchiarla per “rompere il ghiaccio”. Mi arrivavano anche i ghiaccioli dal mio parabrezza. La sosta è stata veramente di conforto. Appena scesa Alberto mi ha abbracciata e da lui mi sono fatta slacciare il casco perché le mie mani non erano in grado di rispondere agli impulsi del mio cervello; le sue si, visto che ha le manopole riscaldabili (le voglio anch’io). Eravamo tutti coperti di ghiaccio, giacche, caschi, moto e Sauro addirittura mi ha tolto due ghiaccioli dalle sopracciglia. Ci siamo sgelati (avevo anche l’imbottitura del casco intorno alla visiera ghiacciata) e siamo ripartiti. Nella tappa successiva, fino a Plose, sono rimasta dietro a Sancho, per essere sicura di non perdermi… (beata ingenuità). In questo tratto di strada c’è stato sempre un bel sole, si stava benissimo e le moto andavano che era una meraviglia (tranne il catafalco di Cri, che sentiva la salita del Brennero).Si iniziavano ad incontrare parecchie moto. In quest’area, guardando la moto di sauro, ho notato l’ombrello legato al manubrio che aveva anche l’anno scorso. Ho notato soprattutto il manico, molto particolare, e gli ho detto che per comodità lo avrebbe potuto tagliare. Mi ha risposto: - E se devo giocare a golf?-. È una mazza! In Austria dopo la frontiera ci siamo dovuti fermare per fare il “bollino”. Era da attaccare sul serbatoio, a detta degli operatori, ma col cavolo che l’abbiamo attaccato dove dicevano, io ho sputato sul parabrezza per pulirlo poi l’ho attaccato lì. Sosta successiva: Inntal Öst. Qui abbiamo pranzato. Cri mi ha fatto cenno di entrare solo che nel tavolo dove era lui le sedie erano tutte occupate, allora Margherita (la ragazza di Servalli, che era in macchina) si è alzata per farmi posto, visto che era in macchina comoda, ha detto! Io me la sono un po’ presa perché è comodo andare all’Elefantentreffen in macchina ma non ha alcun senso. Poi ho scoperto che aveva un GFS 400 e che le moto le piacciono solo che per problemi di salute ora non ci può andare. Allora ho rivisto la mia opinione ma credo, visto che ho la faccia che parla per me, potrebbero avere notato la mia disapprovazione ad andare ai motoraduni in macchina. Più che altro mi facevano compassione tre persone (2 donne ed un uomo) venuti in macchina anche loro. Quelle donne all’Elefantentreffen sono venute a farsi ridere dietro. Ma andiamo oltre… Alberto aveva portato due salamini di cioccolata che aveva fatto sua moglie per l’occasione; prima di partire la Manuela aveva osato chiedergli: - Ma si terranno fuori dal frigo?-. Mentre preparavo la moto per ripartire due tipi di GE con un K100RS mi hanno fatto i complimenti perché sono una donna che va in moto da sola, poi all’Elefantentreffen si sa, c’è freddo, ecc. ecc. Ma ormai ci avevo fatto l’abitudine, visto che pure Alberto ad ogni area di servizio si stupiva. Bobo e lui mi dicevano anche: -Oh, ma te vai, eh?- ed io gli rispondevo: - Ma va là. Se mi vedi in Raticosa vado all’indietro.-. A me sembrava normale fare i 120-130 orari, non volevo arrivare a sera inoltrata, poi sono buoni tutti di andare forte in Autobahn. Forse pensavano che io, in quanto donna, potessi rallentare il gruppo. Dopo Inntal Öst il tempo è diventato più brutto, si è però limitato solo ad essere nuvoloso, nulla di tragico. Nel tratto dopo Monaco l’autostrada era buffissima, aveva l’asfalto irregolare e si saltellava da matti. Faceva ridere. Bruno in questo tratto è rimasto dietro ad un mezzo lento e non aveva nessuna intenzione di passarlo, così l’ho passato io. Dopo un po’ mi ha passata Cri ed Asa ci ha raggiunti. Noi tre siamo rimasti davanti finché Asa è andato in riserva. Allora, rallentando, abbiamo scoperto che Bruno e gli altri erano poco dietro di noi. Bruno ha ripreso in mano la situazione e siamo usciti dall’autostrada per fare benza. Nel primo paese abbiamo trovato il distributore di una vecchietta sclerotica che voleva mandarci via perché non aveva benzina a 98 Oktan. Cri è andato oltre ma noi altri siamo rimasti a dispetto della vecchia. Nel paesello (col suo albero della cuccagna bavarese, bianco e azzurro) c’erano dei curiosi che sbirciavano dalla finestra ed una Frau addirittura è venuta a farci una foto! Da lì a Innernzell mancavano circa 55 km, di cui una ventina in strada normale. Già mentre facevamo benza cadevano minuscoli fiocchi di neve, poi imbruniva, così sulla strada normale abbiamo rallentato. Finalmente alle 18.00 siamo arrivati davanti alla Gasthaus. Aveva il piazzale ghiacciato ed io ero terrorizzata, ciononostante non sono caduta. Ho scaricato la moto, l’ho coperta ed ho preso possesso di una doppia per me e Cri, così è stato risolto anche il problema notturno del fumo (avevo paura di finire in camera con un fumatore). Intanto qualcuno si era perso: Sauro ed il suo amico erano andati in tenda, Mirko pure, Sancho invece era andato dritto per Passau. Per fortuna ha ritrovato la strada ed è arrivato alle 18.30. Insomma, appena arrivati in camera ci siamo fatti una bella doccia calda. Siamo scesi di sotto per andare a cena; avevamo tutti delle gran facce stravolte, bianche e rosse. Mentre aspettavamo di andare, oltre a chiacchierare con gli altri, ho telefonato ai miei per dire a mio padre che ero a Modena Nord. Per cenare siamo andati nella Gasthaus dall’altra parte del paese. A tavola ero in una posizione così sfigata che sono stata tra gli ultimi a ricevere il mio piatto di Pommes frites und Wienerschnitzel. Mentre mangiavamo avevo notato delle vesciche sui palmi delle mani di Alberto: si era scottato con le manopole riscaldabili. No comment. Raccontava poi che anche lui ed un suo amico pensavano, come molti, che “ausfahrt” fosse un paese e l’hanno cercato sulla cartina! In Gasthaus Cri e Asa avevano manifestato l’intenzione di andare al raduno, che poi hanno mantenuto con mio sommo dispiacere perché volevo dormire senza essere svegliata. Cri si è spogliato nell’ingresso per non accendere la luce della camera, ciononostante mi sono svegliata e ne ho approfittato per togliermi il pigiama perché avevo un caldo della madonna coi “fruhstuck”.

Relazione di viaggio del giorno sabato
1 febbraio 1997
Questa mattina mi sono svegliata perché Cri stava chiacchierando in terrazza con Mirko. Mi sono vestita e sono andata a fare colazione, fondamentale sottolineare che c’era il Weißbröt. Dopo la colazione sono andata a vedere come stava la mia motina: si è accesa al secondo tentativo, meglio del solito! Solo che dopo un po’ che era accesa con l’aria tirata non teneva il minimo allora le sono rimasta sopra per tenere il gas aperto ed ho fatto da starter. Quando è stato il momento di andare Bruno, molto gentilmente, mi ha spostato la moto sulla strada, perché nel piazzale c’era ancora ghiaccio ed io non mi fidavo a spostarla da sola. Il Dr Big si è acceso coi cavi. Uzzo Nicola, il furbo che l’ultima volta che ha usato la moto è stato sei mesi fa per andare a Pantelleria e ieri mattina non aveva il pieno fatto, ha dovuto accendere una R 80 GS in discesa e Cri gli ha prestato tre etti d’olio. Mentre andavamo in là ci siamo dovuti fermare perché Uzzo era finito nel fosso con la neve fino ai cilindri. Bruno ed Alberto l’hanno aiutato a venire fuori ma, secondo me, ci è andato di proposito. Anche Cri ci è andato di proposito ma è uscito da sé. Un pezzo di strada che va da Solla a Loh, normalmente aperta al traffico, era chiusa in occasione del raduno, per fare un vialetto d’entrata ed un parcheggio per le moto. Io ho messo la moto nel primo buco che ho visto e l’ho legata, poi sono salita con cri, che voleva entrare al raduno in moto con la catena. C’era già un sacco di roba da vedere solo nel vialetto, se il buon giorno si vede dal mattino… Tra tutte le moto parcheggiate nel vialetto ho riconosciuto il VT 500 del ragazzo di VR che c’era al Winterbikers con la microsaldatrice; aveva però un parabrezza diverso, cosa che mi ha creato un dubbio ma una moto così non confonde. Sono scesa dall’XL perché volevo fotografare qualcosa, abbiamo fatto tre rullini da 36 di foto. Quando siamo stati all’entrata (avevamo già preso gli altri da un po’) Cri ha messo su la catena, solo che da solo non ce la faceva allora si è fatto aiutare da due crucchi incuriositi e volonterosi. Dopo l’iscrizione (ci siamo fatti fare il timbro del raduno sul libretto del DLF, grandioso!) siamo ovviamente entrati. È bellissimo. Vorrei che fosse sempre così la vita. Abbiamo iniziato a curiosare dalla “via principale”, quella dritta davanti all’entrata. Dire quello che abbiamo visto è un compito che lascio alle nostre (bruttine) foto. Una non è venuta, avrebbe dovuto ritrarre una moto con due pedane nella parte destra, sulla pedana più avanzata c’era una gamba finta! È inutile voler dire tutto il resto, tanto vale raccontare solo aneddoti. C’erano una marea di XT, XL, e bicilindrici BMW. Insomma, siamo andati verso la buca ed abbiamo beccato Zardi, così siamo scesi zu sammen. Cri è sceso in moto. Nella buca abbiamo trovato gli altri che chiacchieravano, abbiamo comprato gadgets (c’erano le mutande con le marche di moto, anche mutande nere da donna Ducati…) poi Cri si è cimentato nella salita al centro del raduno. Gli è piaciuta così tanto che è ridisceso per risalire. Gli piaceva molto la tenuta della gomma dietro con la catena. C’era anche un suonato di VI con un Benelli 125 smarmittato ed un cappello a cilindro che saliva e scendeva facendo un gran casino. C’era anche un minitrike che faceva il suo numero. Salendo ho fatto una foto alla moto sega BMW senza suscitare le ire di nessuno. Uno di noi è stato scoperto ed è stato minacciato con l’accetta. Lì nel raduno c’era chi con un martello picchiava della polvere da sparo facendo dei gran ciocchi. Altri invece accendevano razzetti o fischioni. Questi ultimi erano pericolosi perché delle volte stavano in basso. Mentre gli altri mangiavano io e Cri siamo andati in giro per moto. Abbiamo trovato quelli di Savigno che ci hanno detto che uno dei Dregh con Dominator rosso era passato a salutarli, allora siamo andati all’Imbiß da Bruno per dirglielo ed infatti c’era già Asa. Cri si è fermato con gli altri, io invece sono andata nell’accampamento di fianco all’Imbiß per vedere moto. Dei crucchi breschi intorno ad un bivacco mi hanno chiamata con loro ed uno di loro mi ha offerto una Löwenbräu e quando gli ho detto che bevevo solo cioccolata calda e coca cola si è scandalizzato. Così ha provato ad offrirmi del Jack Daniel’s ma ho di nuovo rifiutato. Mentre parlavo con questi, i due di GE che avevo incontrato a Inntal Öst si sono uniti alla “conversazione”. Parlavamo tedesco misto inglese, solo che veniva fuori un caos tremendo. Poi siccome io non so bene la pronuncia del tedesco, il poco che riuscivo a dire in questa lingua veniva capito a metà. Un casino. I crucchi mi hanno presa in giro spudoratamente anche se non ho capito una parola (Asa rideva di gusto) e per vendetta il tipo di GE li ha sfottuti un po’ dicendo che a guidare sono piantati perché sono breschi di serie. Il tedesco ci ha fatto vedere il suo modo per bere una lattina di birra: ha tirato fuori un coltellaccio con 20 cm di lama, ha fatto un buco nella lattina in basso, ci ha appoggiato la bocca, con una mano l’ha aperta e con l’altra la stringeva. L’ha vuotata dopo mezzo minuto e rutto libero. Gli ho chiesto che moto avesse: una R75 del 1972 neanche troppo gitanata. Abbiamo tentato di farci dire da dove venivano ma abbiamo capito solo che si tratta di un paese vicino a Monaco famoso per la birra (ce ne fosse uno solo!!!). Prima di congedarci, visto che uno dei due tipi di GE raccontava che a Inntal Öst aveva parlato con uno di noi che ha l’Africa Twin abbiamo pensato che fosse Bruno, in realtà era Leonardo (il fiorentino) e i due tedeschi ci hanno detto di salutarci Bruno con l’Africa Twin e di chiamarsi Heinz und Helmut ma Bruno non li conosce. Per salutarmi mi hanno detto: - Ciao bella.-. Abbiamo poi raggiunto il gruppo per vedere la parte a destra dell’entrata insieme anche se ci siamo persi di vista subito. Noi guardavamo tutto quanto fosse strano, cioè la gran parte dei mezzi ed a quelli che meritavano abbiamo fatto uno stampone. Siamo scesi per un viottolo ripido e ghiacciato. C’erano quattro temerari che scendevano da lì in slittino. In fondo alla discesa Bruno e Bobo erano fermi presso la tenda di un loro amico, Cri e Asa sono rimasti lì mentre io ho visto il tipo di VR con il microsaldatore e sono andata a salutarlo, anche se ho ricevuto un’accoglienza freddina. Stava facendo vedere ad un suo amico la stufina che usava per scaldare la tenda. Noi cinque siamo scesi in buca ed abbiamo raggiunto gli altri. Qui c’era un crucco che dava spettacolo come poteva: aveva un guanto di lattice intorno alla testa e, prendendo aria dalla bocca, lo gonfiava col naso! Un suo amico glie lo ha forato. Dalla buca siamo saliti per una stradina parallela a quella da cui siamo scesi ed era parecchio ghiacciata. Infatti c’era gente che ruzzolava ed uno in piedi sopra una moto alzava un cartello con un numero per dare il voto alla caduta. Quando siamo saliti del tutto siamo usciti a vedere le moto sulla strada. Io e Cri siamo andati a vedere quelle a sinistra dell’entrata perché le altre le avevamo già viste. C’era un K100RT con 169000 km. Poi siamo andato dall’altra parte ed abbiamo raggiunto gli altri e li abbiamo passati. Loro hanno detto di aver visto un R1100RT con targa spagnola con 69000 km, un kilometraggio impressionante per una moto così giovane. Cri si è fermato con Asa, io ho tirato dritto verso la mia moto per togliermi lo zaino perché mi aveva rotto la schiena. Cri mi ha raggiunta così abbiamo cambiato posto alla mia motina, avvicinandola all’entrata del raduno. Io e lui siamo andati in un Imbiß sulla strada poi siamo andati dagli altri che tornavano in Gasthaus, tranne Asa. Noi tre siamo rientrati a finire di vedere il raduno, la parte a sinistra dell’entrata che non avevamo ancora visto bene. Altri tedeschi intorno al loro bivacco si sono messi a parlare con noi; con questi ho fatto una mezza figuraccia perché nel raccontargli dove noi andiamo quando facciamo dei giri in moto gli ho menzionato il passo dello Stelvio in tedesco, solo che ho pronunciato “stilfsergioch” allora uno di loro mi ha corretta dicendo “stilfserioch”. Abbiamo fatto un giretto e siamo tornati alla Gasthaus. Ciò mi ha fatto chiaramente capire che l’Elefantentreffen va fatto in tenda. Il raduno dura da venerdì a domenica, noi siamo rimasti lì dalle 9.30 alle 18.00, troppo poco per goderselo tutto per bene. Alle 18.30eravamo già in camera a cambiarci, poi siamo scesi a chiacchierare. Alberto ha fatto firmare a tutti ila maglietta dell’Elefante che portava a casa come ricordo per la Motoservices. Menù per cena: Wienerschnitzel mit Pommes frites, solo che anche stasera ero in una posizione così sfigata che dalla mia porzione in poi non c’erano più patatine! Uno scandalo! Io vado in Germania anche per mangiare quelle, visto che le fanno di un'altra, e loro non se ne riforniscono (forse le ha finite l’ingegnere).Che sfiga! Dopo cena hanno chiesto al fiorentino di cantare qualcosa in toscano e lui ha cantato L’INNO DEL CORPO SCIOLTO: lo sapevo meglio io di lui. Alberto mi aveva detto che mi avrebbero fatto un brindisi ma lo hanno fatto, giustamente, a Bruno, l’organizzatore. Però ormai che me lo aveva detto lo volevo anch’io. Alle 23 siamo andati in branda.

Relazione di viaggio del giorno domenica
2 febbraio 1997
Questa mattina sveglia alle ore 7.20, alle 7.25 qualcuno è passato per il corridoio orlando: - SVEGLIA!-. Io mi stavo alzando in quel momento e c’erano già altri che erano nel piazzale ad accendere i mezzi. Ci siamo vestiti, abbiamo fatto colazione ed ho provato ad accendere la moto: morta. Questa mattina la macchina di Servalli ha acceso: River, R80GS, Dr Big, Guzzi, K100RS, Dominator e Transalp. Un macello! Se vado in tendo prendo la batteria a dormire con me. I “ ragazzi di BS con le Yamaha ed il fiorentino con l’Africa 650 sono partiti subito per i fatti loro. Servalli idem. Noi, il gruppo folto, siamo partiti verso le 9.00. Poco dopo essere entrati in Autobahn Asa è rimasto in riserva, così ho passato tutti per raggiungere Bruno, in modo da dirgli di cercare un benzinaio. In un paese abbiamo fatto benza ed ho spedito la cartolina a Oby. Abbiamo ripreso il viaggio, alcuni di noi hanno lasciato il gruppo originario per seguire altri italiani che tornavano a casa (il solito Uzzo ed un altro). Noi superstiti abbiamo continuato per la nostra strada, durante la quale ci sono stati problemi alla Yamaha di Sauro. Circa ogni 30 km si fermava in corsia d’emergenza per problemi d’impianto elettrico. Il tipo che era su con lui è andato sul Venture del donatore di sangue (aveva anche il CB quella moto, sembrava l’esercito della salvezza). Ci siamo fermati altre 2 o 3 volte, all’ultima delle quali Tullini e quello con l’R1100GS sono partiti a ritmo BMW verso BO. A Monaco abbiamo fatto una consistente sosta in autogrill per fare benza, mangiare e soprattutto Cri ha provato ad aggiustare un po’ la moto di Sauro. Questi ha chiesto la suo passeggero di fare il pieno alla moto dandogli il serbatoio in mano, ma non credo abbia fatto benza così perché dopo l’ho visto spingere la moto intera verso le pompe. Spaventati dal ritardo che potevano provocare i problemi del Tenerè di Sauro, Cacius, Bobo e Sgargi ci hanno salutati qui. Cri mi ha fatto notare che quest’ultimo aveva una visiera attaccata alla mentoniera , in modo da ripararsi dal freddo. Io avevo visto qualcosa di strano ma non mi ero posta il quesito. Li abbiamo ritrovati in autostrada un po’ prima dell’Europabrucke. Alla prima stazione di servizio dolo il Brennero ci siamo fermati a pranzare. Bruno ed altri sono partiti un po’ prima di me, Cri, Sauro, Sancho e Asa ma li abbiamo raggiunti senza problemi. Nell’area di servizio vicino a VR abbiamo salutato il tipo col Dr Big e l’ingegnere col Guzzi, che aveva una telecamera e qualcosa ha filmato. Da qui i rimasti si sono dati la punta dopo il casello di Borgo Panigale. In questo tratto di A22 temevo ci fosse la nebbia invece niente, per fortuna. Meteorologicamente non potevamo beccare tempo migliore. Dulcis in fundo: c’era sciopero dei casellanti. Questo viaggio non poteva andare meglio. All’uscita foto di gruppo e saluti generali. Come consueto, io e Cri in via Stalingrado abbiamo fatto la ripresa a tutti i semafori. A quello di via Casoni ho impennato per la prima volta in vita mia! Si è alzata poco, forse 10 cm ma così ho finito in bellezza un fine settimana di per sé stupendo.

Borgo Panigale = casello di Bologna
Cri = mio ragazzo di allora
Pioppa = prima area di servizio in direzione Modena
Modena nord = mio padre diceva che non sarei andata oltre
Fruhstuck = soprannome che avevo dato ai piumoni tedeschi
Autobahn = autostrada in tedesco
Weißbrot = pane bianco, buono come il nostro, non terribile come il pane nero
XL = Honda 500, moto di Cri
Zu sammen = insieme in tedesco
Motosega BMW = R80GS con una sega circolare al posto della ruota dietro, se ne usufruisce a pagamento per tagliare la legna, per fotografarla vogliono 1 DM (mezzo euro)
Imbiß = spuntino in tedesco, è scritto sull'insegna della baracchina che vende i wurstel e la birra
Stampone = foto
Moto Services = officina specializzata BMW di Bologna
PS: il nostro gruppo è composto da circa 30 moto
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2015, 21:15   #158
Gianni F
Mukkista in erba
 
L'avatar di Gianni F
 
Registrato dal: 15 Sep 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 356
predefinito

Assolutamente fantastico.

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW R1300 GS 2024
Gianni F non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2015, 08:38   #159
ValeChiaru
Mukkista doc
 
L'avatar di ValeChiaru
 
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.195
predefinito

R72 li conosco eccome solo che loro sono dei Guru e non vorrei essere di intralcio, loro sono così abituati che ci vanno ad occhi chiusi.
Per ora dovremmo essere in 2, lui ha dimestichezza di tende ecc, io molto spirito di adattamento.
Grazie per il consiglio, ma sto leggendo il 3D e faccio tesoro di tutte le nozioni esposte.
Mi sembra di capire che agli stivali da moto in goretex (tcx) è nettanente migliore una coppia di scarponi seri da montagna, hanno la pianta più alta e sono più robusti.
Ma di qui di Qde chi va? Perché non stilare una lista con la località di partenza?
P.s. Sarei tentato di rimontare le Karoo2 a questo punto.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!

6% e "Cazzoni's"

Ultima modifica di ValeChiaru; 05-11-2015 a 08:53
ValeChiaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2015, 17:18   #160
AlexK100RS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Mar 2014
ubicazione: Genova
Messaggi: 67
predefinito

Signori, io appoggio fortemente la creazione di una lista partenze! Servirebbe moltissimo per chi non ha un gruppo (come me) anche solo per capire chi contattare direttamente per poi mettersi d'accordo negli ultimi giorni.
Propongo una tabella:
NOME || LUOGO PARTENZA || GIORNO E ORA PARTENZA || GIORNO E ORA RITORNO || TEL(volendo)
Si potrebbe fare un'altro thread dove postare unicamente questa tabella e ognuno degli interessati la ri-posta aggiungendosi.
Cosa ne pensate? Se qualcuno tra i moderatori mi da l'OK, mi occupo di far partire la cosa.
AlexK100RS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2015, 17:24   #161
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Un sunto?.....

Un bacio SuperWanda.
__________________
K1300s
S1000xr

Ultima modifica di Gioxx; 11-11-2015 a 17:27
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 09:27   #162
ValeChiaru
Mukkista doc
 
L'avatar di ValeChiaru
 
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.195
predefinito

Sinceramente cercherei consigli anche su cosa portare (cibo, bevande, cose fondamentali là ecc). Chi ci è stato penso sia fondamentale che ci indirizzi, non penso sarà una passeggiata quindi ogni singolo consiglio, anche quello più banale, per chi come me non c'è mai stato, sarà prezioso e gradito.
Alexk noi per esempio potremmo trovarci a Modena e salire insieme.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!

6% e "Cazzoni's"
ValeChiaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 09:53   #163
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.303
predefinito

Mhhhh...il cibo si trova in loco e da bere anche (non proprio "gourmet" in fossa, ma va benissimo). Di fondamentale c'è tutto e niente, se stai in fossa non ti cambi nemmeno le mutande, importantissimo è solo il sacco a pelo e la paglia da metterci sotto (che vendono sul posto se non arrivate troppo tardi). Per esperienza personale, le moto tendono a non ripartire tutte...candele di ricambio e cavi per la batteria io li ho portati e sono serviti. Qualche cavo di ricambio (accelleratore e frizione se non è idraulica), un kit per le forature, nastro americano, fascette e fil di ferro.
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 10:57   #164
Dayno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Aug 2015
ubicazione: Lariano
Messaggi: 135
predefinito

Più che altro bisognerà portarsi il fegato di scorta!!🍺🍺🍺🍺🍺

R1100S
__________________
Dayno | R1100S
Dayno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 11:36   #165
ValeChiaru
Mukkista doc
 
L'avatar di ValeChiaru
 
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.195
predefinito

Grazie jean.. Resta da decidere le gomme, i 3D sono pieni di vecchie discussioni.. Premesso che mi farò anche io le catene artigianali con velcro ecc, vedo per cosa optare.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!

6% e "Cazzoni's"
ValeChiaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 11:47   #166
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.303
predefinito

Ascolta un bischero: più da fuoristrada (tassellate) possibile
Quanto al bere, anche se c'è un servizio anti-congelamento, vedete di non addormentarvi sulla neve
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 12:10   #167
ValeChiaru
Mukkista doc
 
L'avatar di ValeChiaru
 
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.195
predefinito

ok grazie, infatti avevo letto che le catene in tal caso sarebbero una cosa in più.. Dovendole comprare nuove (le gomme) un modello vale l' altro, ma preferisco affidarmi a chi ci è già stato prima di leggere centinaia di pagine fuorvianti. Vorrei puntate solo alla sicurezza e meno alla comodità in autostrada.

P.s per il bere sarà un casino, adoro mangiare ma bere per niente.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!

6% e "Cazzoni's"
ValeChiaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 12:54   #168
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ValeChiaru Visualizza il messaggio
[...]quindi ogni singolo consiglio, anche quello più banale, per chi come me non c'è mai stato, sarà prezioso e gradito.
[...]

ti dico una cosa a cui non avevo minimamente pensato la prima volta che ho dormito in fossa:
Portati un cappello e dei guanti non da moto, per quando stai in fossa.


Sent from my iPhone 
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 12:58   #169
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.303
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ValeChiaru Visualizza il messaggio
P.s per il bere sarà un casino, adoro mangiare ma bere per niente.
L'acqua (gassata) in Germania costa quanto (a volte di più) della birra...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 14:46   #170
ValeChiaru
Mukkista doc
 
L'avatar di ValeChiaru
 
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.195
predefinito

L'acqua costa più della benzina, purtroppo già lo so..
Dico io, partire con le borse laterali è inevitabile, ma non si rischia di rendere la moto meno maneggevole?
Scusate le domande stupide ma partire impreparato penso sia più sciocco che non fare semplici domande.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!

6% e "Cazzoni's"
ValeChiaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 17:39   #171
ValeChiaru
Mukkista doc
 
L'avatar di ValeChiaru
 
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.195
predefinito

Novità?
Facciamo la lista dei partecipanti?
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!

6% e "Cazzoni's"
ValeChiaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 17:50   #172
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Io gli ultimi 4 li ho fatti con le sportsmart....finite solitamente.
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 17:58   #173
mokko
Mukkista
 
Registrato dal: 06 May 2013
ubicazione: brescia
Messaggi: 666
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jeanmancailgas Visualizza il messaggio
ciapa!

La sveglia suona alle quattro e mezzo di mattina, fuori ci sono 5 gradi sottozero….mi vesto a strati come previsto (sottomuta da sub, pantaloni termici e tuta imbottita, maglia termica, due pile, piumino e giacca imbottita), smadonno un po’ con sottocasco e collare antifreddo, due paia di guanti e sono in giardino. Penso che sarebbe buffo se la moto non partisse, ma l’xtx non fa una piega e si scalda nel buio. Parto, in giro, ovviamente, non c’è nessuno. Arrivo alla fortezza alle cinque e mezzo, quelli con cui ho fissato sono tutti lì e si parte verso aglio, dove faremo “gruppo”. Mi fa persino caldo. Arriviamo all’area di servizio e c’è la prima notizia: La harley di enzo non è partita, se riuscirà a rimediare ci raggiungerà più tardi. Eccoci qui dunque, un sidecar dnepr, 4 bmw, 5 yamaha (tra cui due r1!), un ducati ed un kawa. Via che si và. Arriviamo al brennero con solo le soste benzina, il tempo è brutto, sempre 5 sottozero, ma non nevica. Acquisto della vignette per l’autostrada e via in austria. Comincia a nevicare. Ci fermiamo a mangiare e ripartiamo veloci. Nevica sempre di più. Siamo in germania, nei presi di monaco. Ad un certo punto ci fermiamo perché sia chiaro a tutti che tra 5 km c’è una deviazione, ripartiamo, arriviamo alla deviazione e gianni (xt 1988) non c’è più……proviamo a chiamarlo, non risponde. Nevica da pazzi. Passa il tempo, una moto accosta “e’ con voi il ragazzo con l’xt? Sta arrivando a piedi”. E gianni compare. Dietro ha una macchina della polizia che sorveglia che non si fermi a ingombrare la corsia d’emergenza (mah). Lo tiriamo fuori dall’autostrada. Non arriva corrente alla candela, sono le 16, io vado a cercare un meccanico, altri cercano un albergo. Il meccanico non c’è, l’albergo sì, lasciamo lì la moto ed andiamo a riscaldarci un po’. Gianni vuole tornare a casa in treno, cerchiamo di convincerlo che può venire dietro a qualcuno di noi. Il morale nonostante tutto è alto. E a cena arriverà anche enzo, ha cambiato la batteria dell’harley che ora canta che è un piacere e si è fatto 600 km da solo, sotto la neve.

Giorno 2
sveglia, colazione, ci siamo messi d’accordo con l’albergatrice per lasciare l’xt nel suo garage e dunque andiamo a prenderla. E’ coperta di neve, una pedalata così tanto per provare e…….cazzo, parte subito. Vai vai che non era nulla, hai visto, dai che andiamo tutti e via sotto la neve. Fa un freddo porco, dobbiamo fare “solo” 300 km…… il tempo passa, gianni è davanti quando la sua moto ammutolisce di nuovo. Stavolta però abbiamo capito che è la neve che bagna qualcosa. Leo, che è meccanico, baratta una prostituta per una notte se riuscirà a far ripartire l’xt. Smonta tutto, ingrassa tutto e chiude tutti componenti elettrici in una busta sotto al serbatoio…..suspance, una pedalata e via, siamo di nuovo in strada. Non ha mai smesso di nevicare da stamani. Si esce dall’autostrada, non manca tanto, benzina, pranzo saltato, gli elefanti sono vicini. Arriviamo ad un bivio, si arriva da tutte e due le parti, da una parte c’è un po’ più di salita, ma sono tre km meno, decidiamo di passare di lì. La neve sulla strada è sempre di più, procediamo piedi a terra, un incrocio, la kawa è a terra, cazzo. Non facciamo in tempo a ragionare che và giù anche l’harley…. E’ tutta una lastra di ghiaccio. Decidiamo di tornare indietro, ma c’è la salita da rifare. Le r1 hanno delle cinghiette chiodate fatte a casa e vanno su per prime, io passo una cinghia da tapparelle sulla posteriore e, piano piano, vado su. Cade una bmw con l’unica passeggera a bordo, cade una delle yamaha e alla fine ritroviamo l’asfalto. Si arriva al parcheggio del raduno, si parcheggia in un concessionario renault e si và nella “fossa”. Cosa e chi c’è dentro più o meno lo sapete tutti, ma non è descrivibile….montiamo le tende e poi salutiamo chi resterà lì stanotte. Torniamo su a piedi e…la strada è tutta innevata. Un casino, vi dico solo che per fare 9 km impiegherò un ora e 50, cadendo una volta sola e facendo un sacco di strada a spinta. Il side nel frattempo si è fermato e lo lasciamo a bordo strada. Penso che sono un coglione, che ho famiglia, che devo lavorare e che non posso farmi male. Mi girano a bestia. Arrivo all’albergo e lascio la moto fuori. Cena e a letto.

Giorno 3
i cattivi pensieri se ne sono andati. In compenso sulla moto c’è mezzo metro di neve e ovviamente, come altre, non parte. Smonto la candela, la pulisco, dai cuccioletta che c’è da tornare a casa….e lei borbottando si avvia. Fra noi che facciamo bricolage (il side viene rimesso in moto da uno spazzaneve) e quelli che devono tornare dalla fossa, si parte a mezzogiorno. Nevica sempre. L’autostrada è tutta innevata. Pranzo in un’area di servizio, poi alle tre cerchiamo un’uscita. Solito problema, appena fuori dall’autostrada la neve è veramente troppa e non si riesce ad andare avanti. Lapo cade con il bmw e cretta un coperchio testa. La bmw comincia perdere olio, ma reggerà fino alla fine. Un automobilista ci dice che più avanti non si passa. Rientriamo in autostrada, ma è impossibile e usciamo allo svincolo seguente….siamo in montagna. C’è una seggiovia e gli ultimi sciatori che tornano in albergo. Fermo due ragazze e chiedo loro dove trovare da dormire. Lasciamo le moto davanti all’impianto, prendiamo il side e cerchiamo sto albergo 2 km più giù. La signora, gentilissima, ci ospita un po’ nel suo hotel e ci trova altri posti in quello davanti. Anche per stanotte è fatta. Cena e a letto. Nevicherà tutta la notte….

Giorno 4
ci svegliamo presto e siamo subito alle moto (anche perché sono davanti alla seggiovia e non vorrei ce le “spostassero”, chessò, col gatto delle nevi). Due serrature congelate si rimediano con l’accendino, il tdm però non parte. Nessuno ci aiuta finche non arriva una macchina di treviso e ci mette a disposizione la sua batteria. Siamo di nuovo in pista. Nevica, ma la strada è sgombra. Altra tempesta di neve, ma ormai non ce ne frega più nulla. Rientriamo in italia e ci dicono che la bologna/ firenze è bloccata per neve. Ci fanno una pippa. Infatti passiamo lo stesso, in questi giorni abbiamo visto ben di peggio, e alle sei sono a casa.

Considerazioni
oggi ero a cercare su google “gomme da neve moto”…..non so se ho reso l’idea….
respect!!!
__________________
Inviato da un possessore di moto
mokko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 18:03   #174
aigor73
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito



Anno 2003

Inviato da Me che sono io.....!
  Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 22:05   #175
Karlo1200S
Più scemo
 
L'avatar di Karlo1200S
 
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.903
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da frank50 Visualizza il messaggio
2 Elefanten con tassellate M+S (GS - Karoo 2, e RT LC - Goldentyre), utili con la RT al ritorno in prossimità di Roma. Strade sempre pulite (segui il Meteo de La7 alle 7,50 circa) tranne verso/da l'albergo in periferia di Monaco e per arrivare in Buca.....
Sulla RT erano montante le Goldentyre GT201? Come vanno su asfalto? Pensavo di montarle come gomme invernali sull'Rt ed eventualmente per l'Elefanten...
__________________
RT LC' 14 86K-CB1300S '13 36K-K100RS 16V '89 105K-R80G/S '81 54K
Karlo1200S non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©