Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-06-2015, 16:06   #151
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

su questo... (che tutto ciò sia quasi inutile per i comuni mortali) devo però concordare con Wotan (non che ce ne sia bisogno)...

Alcune azioni che servono per poter "andar forte" non sono altro (entro certi limite eh!) che le stesse azioni che permettono di "andare" (anche piano) quando le condizioni ambientali non sono ottimali (scarsa aderenza)

Quindi, con pioggia o strada sporca o altre cose simili.... oltre ad adeguare la velocità, se uno farà in modo da piegare meno la moto (a parità di velocità) perchè compensa in parte con il peso corporeo, avrà un piccolo margine in più di aderenza... che magari torna utile...

Inoltre, magari facendo un pò "meglio" alcuni movimenti, farà meno errori e saranno meno le volte che si trova ad invadere le corsie altrui per mancanza di controllo.

Pubblicità

__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 16:12   #152
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.217
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
devo però concordare con Wotan


....lecchino!.....
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 16:12   #153
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ste.2000 Visualizza il messaggio
Tornando al discorso pedana esterna che mi interessa molto..
Prima metà della curva, come abbiamo detto prima: busto spostato verso l'interno e pressione sulla pedana interna per accentuare l'angolo di piega, OK funziona!
Seconda metà della curva, devo incominciare ad accelerare: premo sulla pedana esterna per anticipare il raddrizzamento della moto ma continuo a tenere il busto interno alla curva finché la curva non è completamente finita.. Giusto?!
In questo modo però ho il busto da una parte e il piede che preme dalla parte opposta.. Come la mettiamo con il principio di cui si parlava prima che la pressione della pedana deve essere sempre abbinata ad uno spostamento del busto dalla stessa parte?
e qui si va nel sesso degli angeli... la curva la devi chiudere e basta, quindi se rialzi la moto rispetto a quel che sarebbe naturale per la traiettoria, in qualche maniera devi comunque mantenere il raggio di curvatura, se no allarghi. A meno di fare una spezzata, che forse riesce bene a marquez ma su asfalto per noi umani la vedo un po' difficile.
QUindi il movimento non e' poi cosi' drastico, diciamo che progressivamente trasferisci peso sulla pedana esterna restando a indugiare un po col busto ancora interno, ma sei gia' in fase di "traslazione sulla sella", sulla quale il tuo peso non grava. Insomma, tutte queste fasi se vogliamo dirla tutta, la sella la sfiori, e' come essere in piedi se vuoi che il tuo peso possa "sbilanciare" la moto agendo sulle pedane. Poi la transizione da una situaizone all'altra ha comunque una certa gradualita'. In definitiva, non e' cosi' netta la distinzione tra le varie fasi, e' "diluita " con continuita'. E di certo non e' frutto di ragionamento sequenziale ma di automatismi del corpo/mente
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 16:49   #154
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
lecchino!....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 18:22   #155
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
però in fuoristrada busto dritto moto piegata e piedino fuori hanno il loro perchè.
In fuoristrada ci sono esigenze totalmente diverse, e moto altrettanto diverse.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 18:25   #156
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
capita (o è capitato all'inizio) anche a voi nei momenti in cui ci si sposta significativamente con busto e testa (e/o culo, chi lo fa), e che quindi ci si ritrova con la testa su una traiettoria/punto di osservazione abbastanza diversa da quella della moto, di avere delle complicazioni "mentali" sul coordinamento e la valutazione della traiettoria, angolo, ecc... della moto (stile guidare un auto con la testa fuori del finestrino)?
E' proprio il principale e più frequente problema che chi ha sempre guidato a sacco di patate affronta la prima volta che si pone con la testa fuori asse rispetto alla mezzeria della moto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 18:42   #157
ste.2000
Mukkista doc
 
L'avatar di ste.2000
 
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e qui si va nel sesso degli angeli... la curva la devi chiudere e basta, quindi se rialzi la moto rispetto a quel che sarebbe naturale per la traiettoria, in qualche maniera devi comunque mantenere il raggio di curvatura, se no allarghi. A meno di fare una spezzata, che forse riesce bene a marquez ma su asfalto per noi umani la vedo un po' difficile.
QUindi il movimento non e' poi cosi' drastico, diciamo che progressivamente trasferisci peso sulla pedana esterna restando a indugiare un po col busto ancora interno, ma sei gia' in fase di "traslazione sulla sella", sulla quale il tuo peso non grava. Insomma, tutte queste fasi se vogliamo dirla tutta, la sella la sfiori, e' come essere in piedi se vuoi che il tuo peso possa "sbilanciare" la moto agendo sulle pedane. Poi la transizione da una situaizone all'altra ha comunque una certa gradualita'. In definitiva, non e' cosi' netta la distinzione tra le varie fasi, e' "diluita " con continuita'. E di certo non e' frutto di ragionamento sequenziale ma di automatismi del corpo/mente
Si, si, stiamo dicendo la stessa cosa; ed é giusto aggiungere che la transizione tra le fasi ingresso e uscita di curva devono essere graduali come puntualizzi tu.

Quello che voglio dimostrare io è che la spinta sulle pedane e lo spostamento laterale del busto sono operazioni distinte che all'occorrenza possono essere messe in atto anche in modo disgiunto e opposto.
- La spinta sulle pedane serve per controllare consapevolmente l'angolo di piega della moto affiancandosi all'effetto giroscopico del manubrio (invece per lo più inconsapevole ed istintivo)
- Lo spostamento laterale del busto serve per ottimizzare, a parità di velocità di percorrenza della curva, l'angolo di piega della moto per avere più grip in percorrenza e più trazione in uscita.

Non posso negare sicuramente che stiamo facendo solo discorsi da bar e che guidare una moto é tutt'altra cosa, per fortuna aggiungo, ma avere consapevolezza di certi principi male non fa.. Parlo per me ovviamente
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv

Ultima modifica di ste.2000; 10-06-2015 a 18:48
ste.2000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 18:45   #158
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

BENE!
Finalmente ho la certificazione da sacco di patate allora!
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 19:16   #159
Karmen
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Sep 2008
ubicazione: moncalieri
Messaggi: 1.690
predefinito

.....bene.....ora, dopo il baricentro, anche il controsterzo per curvare (su strada asfaltata)..........

.........è veramente uno dei migliori topic degli ultimi anni.........AHAHAHAHAHAHAHAH!!!
Karmen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 19:33   #160
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.217
predefinito

se vuoi posso parlare del vicenzacentro con maggior competenza.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 20:03   #161
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
sappiamo benissimo che in fase di cambio di direzione ( da dritto a piega o da piega da un lato a piega dall'altro) il controsterzo (fatto consciamente o no) aiuta a buttare giù o a risollevare la moto grazie soprattutto all'effetto giroscopico.
In realtà il principale responsabile del rollio della moto è l'inerzia, mentre l'effetto giroscopico ha solo un ruolo secondario, per quanto importante.
Quando si aziona lo sterzo, la ruota tende ad andare dalla parte della sterzata, mentre il baricentro della moto (più alto del punto di contatto della ruota con l'asfalto) tende ad andare dritto e perciò la moto tende a cadere dalla parte opposta rispetto alla sterzata e quindi, grazie alla sezione curva dello pneumatico, a curvare in tale direzione.
una volta che la moto si inclina, l'effetto giroscopico spinge la ruota a sterzare in fase rispetto alla curva così impostata, recuperando la controsterzata iniziale.
Per chiarire meglio, prova a camminare tenendo in bilico sul palmo della mano un bastone; se camminando vuoi curvare a destra, devi prima spostare la mano a sinistra, aspettare che il bastone cada verso destra e solo allora potrai effettivamente andare verso destra, altrimenti il bastone cadrebbe a sinistra.


Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
Inoltre mantenere la pressione sulla manopola interna in fase di curva (ovvero di percorrenza) aiuta a contrastare le tendenza a chiudere dello sterzo e facilita il mantenimento della linea impostata...
Quasi tutte le moto hanno una tendenza più o meno spiccata a raddrizzarsi durante la curva, quindi per continuare la curva ed evitare che la moto si raddrizzi, è chiaro che bisogna dare un po' di pressione sulla manopola interna.


Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
Quello che mi suscita dubbi è come devo comportarmi in caso di necessità di accentuare la piega ad esempio in una curva che chiude progressivamente o più di come la si è valutata in fase di inserimento : meglio correggere la posizione del corpo ( cosa che in alcune situazioni non è così immediata da eseguire al volo ), o accentuare il controsterzo? Se la risposta giusta è la seconda la mia perplessità è che è vero che si chiama in causa l'effetto giroscopio che butta giù ulteriormente la moto ma contemporaneamente si indirizza l'anteriore verso la tangente della curva, e ho il timore di perdere aderenza ...

EDIT: parlo dei casi in cui la moto è già abbastanza piegata...
Per ridurre il raggio di sterzata di una moto, si possono fare essenzialmente due cose: aumentarne l'inclinazione o ridurne la velocità.
Aumentare l'inclinazione riduce automaticamente il raggio della traiettoria, grazie alla sezione curva degli pneumatici, ma la manovra è impossibile se non ci sono aderenza e luce a terra in avanzo.
Ridurre la velocità ha un'efficacia minore, ma consente di ridurre il diametro di sterzata senza variare l'angolo di inclinazione, e quindi è fondamentale se si è al limite della piega e dell'aderenza.

Per aumentare l'inclinazione, è possibile attuare una di queste tre manovre.
  1. Usare il controsterzo. Funziona, ma l'azione sullo sterzo ruba un po' di aderenza alla ruota anteriore, con maggior rischio di chiudere l'avantreno.
  2. Aumentare l'inclinazione della moto rispetto al corpo, tirandola giù con il ginocchio esterno contro il serbatoio. Molto efficace, perché l'aumento di inclinazione della moto è repentino, e così la riduzione del raggio di sterzata, e non si sollecita l'avantreno come con il controsterzo.
  3. Spostare ulteriormente il corpo verso l'interno premendo maggiormente sulla pedana interna. Ha un'efficacia limitata di per sé, visti i noti limiti della sterzata con le pedane, ma è utile in combinazione con la 1), perché consente di ridurre a parità di effetto il furto di aderenza all'anteriore.
Per ridurre la velocità invece le opzioni sono le seguenti.
  1. Ridurre il gas. E' abbastanza efficace, perché ha il duplice effetto di ridurre la velocità e quindi di consentire un raggio di curva decrescente a parità di angolo di piega, e di rendere la moto leggermente sovrasterzante, cosa che aiuta ulteriormente la chiusura della traiettoria, ma richiede molto freno motore (motore poco frazionato o marcia bassa), può sporcare l'assetto con l'apri-chiudi e non è molto facile da modulare.
  2. Pelare il pedale del freno. L'effetto è simile a quello che si ottiene chiudendo il gas. Ha il vantaggio di essere modulabile al millimetro (specie se si tiene il gas "puntato"), ma è difficile da attuare nelle curve a destra, sia perché richiede di predisporre il piede in posizione bassa sulla pedana (o di interrompere la pressione sulla pedana stessa per spostarlo), sia perché si rischia di toccare con il pedale per terra o, al limite, di piantarlo nell'asfalto (non è piacevole).
  3. Pelare entrambi i freni. Si perde l'effetto sovrasterzante, ma si può rallentare con molta più efficacia che col solo freno posteriore.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 10-06-2015 a 20:59
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 22:49   #162
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Tempo che ho pensato a tutto e mi sono già smaltato sul guardrail !
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 23:51   #163
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
Talking

Quote:
Originariamente inviata da CAVALLOGANZO Visualizza il messaggio
Per me spingere sulle pedane non serve a una sega e quindi le cose sono due.
O non serve a una sega oppure, anche andando forte forte, non sono andato mai così forte da aver bisogno di spingere sulle pedane.
Quando è che te saresti andato forte forte, scusa?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2015, 23:54   #164
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
Talking

M'è scappata... pardòn.























............ come avrebbe dovuto dire la vecchia di merda che oggi m'ha lasciato andare un tuono in negozio mentre le vendevo la lavastoviglie
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 01:03   #165
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.673
predefinito Guidare spingendo sulle pedane.

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
...

Wotan , che dire...mi hai appena fatto un corso di guida!
Più chiaro di così non poteva essere, alcune cose che hai scritto le avevo già intuite/sospettate con la pratica, ma vederle scritte a chiare lettere e presentate in modo così analitico ed esaustivo è tutta un'altra cosa e molto confortante!
Grazie mille, e complimenti per la tua competenza!

E grazie anche ad Aspes...!



Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 01:52   #166
Karmen
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Sep 2008
ubicazione: moncalieri
Messaggi: 1.690
predefinito

Io eviterei di usare il termine "controsterzo", perché poi molti credono che durante una conduzione di curva a dx, il manubrio sia sterzato a sx...e ovviamente non è così (escludendo, sia chiaro, tecniche da fuoristrada, speedway, Mc Coy alla guida etc). Parliamo piuttosto di "spinta" con le mani su manopole dx e sx, ma lasciamo che il manubrio, durante una curva, sia sterzato dalla parte della curva.
Karmen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 08:04   #167
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

E' vero che è meglio ragionare in termini di pressione piuttosto che di sterzata, se non altro perché è più facile a livello pratico richiedere a qualcuno di "premere nella direzione in si cui vuole curvare" anziché "sterzare al contrario di quello che dovrebbe essere".
Però, almeno a partire da una certa velocità e da un certo angolo di piega (parlo di velocità e angoli normali già su strada), durante la curva la ruota di solito non è puntata nella direzione della traiettoria, ma è più o meno dritta, e tende a puntare verso l'esterno quando si aumenta l'inclinazione della moto e verso l'interno quando la si riduce, in tutti i casi per effetto del controsterzo.

Guarda per esempio questa foto (ma ne troverai centinaia simili sul web):

__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 11-06-2015 a 08:08
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 09:06   #168
CAVALLOGANZO
Mukkista doc
 
L'avatar di CAVALLOGANZO
 
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
Messaggi: 1.486
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900 Visualizza il messaggio
Quando è che te saresti andato forte forte, scusa?
appunto

però una volta sul muraglione col 1200 faticavi eheheh

...mentre l'altro (un'altra volta all'inizio mi pare) con la donna in totale 2 quintali facevano paura.....
fineot
__________________
AfricaTwin dct
CAVALLOGANZO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 09:39   #169
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Però, almeno a partire da una certa velocità e da un certo angolo di piega (parlo di velocità e angoli normali già su strada), durante la curva la ruota di solito non è puntata nella direzione della traiettoria, ma è più o meno dritta, e tende a puntare verso l'esterno quando si aumenta l'inclinazione della moto e verso l'interno quando la si riduce, in tutti i casi per effetto del controsterzo.
Guarda per esempio questa foto (ma ne troverai centinaia simili sul web):
da che parte sarebbe girata?




l'anteriore è sempre girato nel senso della svolta.
Di un'angolazione che decresce con l'aumentare dell'inclinazione dato che aumenta l'effetto cono degli pneumatici.

poi d'accordo che se il posteriore inizia a derapare tanto il controsterzo diventa obbligatorio per mantenere la linea. Ma questa è un'altra storia.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 11:33   #170
-Giuseppe-
Mukkista doc
 
L'avatar di -Giuseppe-
 
Registrato dal: 05 Jun 2010
ubicazione: CATANIA
Messaggi: 3.487
predefinito

Ma come si puó pensare che si controsterza per girare?
Comunque per capire il meccanismo basta fare le curve strette e veloci con solo la mano destra al manubrio. Si ha la sensazione di cadere... Il perche credo sia chiaro.
Il controsterzo lo si fà per rimediare ad una derapata. La spiegazione corretta l'ha gia data 66.

Se si curva a sx e tenete la sola mano destra sul manubrio, se non si è abituati si ha la sensazione di cadere dentro la curva, o di allargare, semplicemente perche l'altra mano esercita una controforza al manubrio per equlibrare la pressione che si esercita sul manubrio per affrontare la curva. Mi ripeto, questo non è controsterzo.
__________________
1200 adventure...ElefanteRosso
ILCONFUSODIQUELLIDELLELICAZIOKAN
Daje Leo!
-Giuseppe- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 11:45   #171
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.444
predefinito

__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 11:45   #172
-Giuseppe-
Mukkista doc
 
L'avatar di -Giuseppe-
 
Registrato dal: 05 Jun 2010
ubicazione: CATANIA
Messaggi: 3.487
predefinito

Ma come si puó pensare che si controsterza per girare?
Comunque per capire il meccanismo basta fare le curve strette e veloci con solo la mano destra al manubrio. Si ha la sensazione di cadere... Il perche credo sia chiaro.
Il controsterzo lo si fà per rimediare ad una derapata. La spiegazione corretta l'ha gia data 66.

Se si curva a sx e tenete la sola mano destra sul manubrio, se non si è abituati si ha la sensazione di cadere dentro la curva, o di allargare, semplicemente perche l'altra mano esercita una controforza al manubrio per equlibrare la pressione che si esercita sul manubrio per affrontare la curva. Mi ripeto, questo non è controsterzo.
__________________
1200 adventure...ElefanteRosso
ILCONFUSODIQUELLIDELLELICAZIOKAN
Daje Leo!
-Giuseppe- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 11:45   #173
CAVALLOGANZO
Mukkista doc
 
L'avatar di CAVALLOGANZO
 
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
Messaggi: 1.486
predefinito

vabeh giuseppe....mettila come ti pare, ma se andando dritto giri il manubrio a sinistra la moto cade a destra.....me pare ovvio no ?
diciamo tutti la stessa cosa ???
il controstrerzo c'è quando in curva il posteriore si intraversa mentre l'anteriore mantiene la traiettoria e piega dalla parte opposta...
__________________
AfricaTwin dct
CAVALLOGANZO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 13:12   #174
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2015, 13:15   #175
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
da che parte sarebbe girata?
Guarda bene le foto che hai postato, nella terza non vedo sterzata verso l'interno della curva, mentre nelle altre il fenomeno è assai lieve.
Ho scritto "più o meno dritta" non per caso e lo confermo; poi se vuoi andare in giro a cercare ruote sterzate verso l'interno di 0,05", divertiti pure, trovi anche molte foto dove avviene il contrario.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©