|
24-07-2013, 18:52
|
#151
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jul 2012
ubicazione: vicenza
Messaggi: 94
|
sinceramente non capisco certe esigenze di sesta marcia  mi sembra un discorso un pò inutile... è come lamentarsi che una ruota è troppo tonda   
non voglio certo offendere nessuno ma solo sottolineare il fatto che per me 4 - 5 - 6 - 7 o ridotte mi ci diverto come un matto  in particolare in TERZA-QUARTA tra le curve
|
|
|
24-07-2013, 21:01
|
#152
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
|
anche io credevo fosse limitante, ma il motore pastosissimo sopperisce e invoglia il piede destro ad una certa pigrizia, e la quinta e' sufficientemente lunga per l'autostrada...
la prima, secondo me, e' troppo lunga per una endurona... potevano staccarla di piu' dalla seconda e farla piu adatta alle partenze brutte su sterrato...
ma ormai si piglia per quel che e', poverina... la sorella matura ma ancora in gambissima (una milf?  ) della tecnologica e sexy 1200.
__________________
R1100GS '99
|
|
|
24-07-2013, 21:56
|
#153
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2009
ubicazione: chiavari
Messaggi: 699
|
Gritta ci provo a darti una spiegazione per i collettori...essendo di ugual lunghezza quelli del 1100 rs/rt hanno una migliore resa termica dei gas di scarico...penso proprio per via della stessa lunghezza,quindi calibro del collettore e temperatura di uscita degli stessi gas fan si che il motore giri più regolare senza tutti quei seghettamenti...oltre non vado sennò devo rileggermi tutta la termodinamica del liceo....se ho scritto qualche castroneria prego di correggermi saluti
|
|
|
24-07-2013, 22:19
|
#154
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2013
ubicazione: Zero Branco TV
Messaggi: 1
|
1100 o 1150?
Ciao a tutti,
ero indeciso tra il 1100 ed il 1150 ma a giudicare dai vostri commenti credo che mi orienterò verso il 1100, voi che ne pensate? 
|
|
|
25-07-2013, 01:03
|
#155
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
|
comunque gia' sostituendo il silenziatore originale si ottengono notevoli miglioramenti... sia di peso che di regolarita' di funzionamento.
sono convinto che l'accoppiata collettori-silenziatore la renda perfetta nell'erogazione
__________________
R1100GS '99
|
|
|
25-07-2013, 06:18
|
#156
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Grazie Ronny. E' già qualcosa, per uno a "livello zero" come me...ora mi faccio una ricerca in rete perchè vorrei capirne di più. Intanto è un buon inizio.
@zana: cambiare anche il silenziatore? Suggerimenti?
Però poi basta acquisti... perchè se uno vi segue gli fate spendere troppe palanche.....
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
25-07-2013, 08:46
|
#157
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
|
Io ho messo il leovince, va da dio. Un po' rumoroso pero'
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
25-07-2013, 21:05
|
#159
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
|
io ho preso un GPR inox usato nel mercatino qui sul forum: leggerissimo, non molto rumoroso e poco vistoso.
La moto e' cambiata in meglio sotto vari punti di vista: il minor peso si sente eccome, pur rimanendo bilanciatissima (metodo occhiometrico del cavalletto centrale...  ) e i seghettamenti sono un lontano ricordo, motore lineare e fluido dai 1500 giri veramente godibile nei tornanti lenti 
minor propensione a murare sui 5500-6000, da soddifazione tirare le marce alte. Anche per il suono: rauco e boxer al 100% 
Nessuno scoppietto in rilascio: solo se insisto col tira e molla dell'acceleratore sui 3-4000 giri qualche cannonata parte 
Inoltre, pare impossibile, ma lo diceva anche qualcun altro: si cambia meglio!
per inciso, insieme al terminale ho montato anche un bel paio di candele all'iridio e ho eseguito il reset della centralina
__________________
R1100GS '99
|
|
|
25-07-2013, 21:12
|
#160
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2009
ubicazione: chiavari
Messaggi: 699
|
Io ho un remus revolution in alumminio con dbkiller e rispetto all'originale,oltre al peso è veramente più lineare e godibile,prende meglio ai bassi non streppona e il rumore non è mai invasivo,pieno bello basso come timbro ma non dà mai fasidio viaggiando!lo consiglio
|
|
|
25-07-2013, 21:33
|
#161
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jan 2012
ubicazione: cremona
Messaggi: 415
|
Certo che a leggere di scarichi e terminali la scimmia è ormai un gorilla....però io ho ancora lo scarico completamente originale. Due anni fa sono venuto in possesso dei corpi farfallati di una 1150: ho tolto i miei e li ho montati senza toccare niente altro. Ho dovuto eliminare.il morsettino sul manubrio. Però da allora sembra un motore elettrico!
|
|
|
25-07-2013, 22:47
|
#162
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Aug 2008
ubicazione: Ai piedi delle Dolomiti
Messaggi: 191
|
Anch'io confermo l'ottimo rendimento del Remus, senza disturbare con il rumore. Ai bassi giri, fuori dal tornante, ti senti sparare fuori che è una goduria. Questo però anche con l'aiuto del filtro aria KN.
La manutenzione è un divertimento ed io so arrangiarmi. Ho appena registrato le valvole e fatto la sincro dei corpi farfallati.
Questa è la mia, con Ohlins trovati di seconda mano, è F-A-V-O-L-O-S-A
__________________
Walter
XT1200Z ex R1100GS e tante altre
|
|
|
26-07-2013, 12:42
|
#163
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jul 2012
ubicazione: vicenza
Messaggi: 94
|
|
|
|
26-07-2013, 12:49
|
#164
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
|
__________________
R1100GS '99
|
|
|
26-07-2013, 12:50
|
#165
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.592
|
Quote:
Originariamente inviata da zana
io ho preso un GPR inox usato nel mercatino qui sul forum: leggerissimo, non molto rumoroso e poco vistoso.
...
|
accidenti a te....  col discorso dell'uscire dai tornanti hai solleticato la mia scimmia.....
__________________
La Vita è Breva
Ultima modifica di managdalum; 26-07-2013 a 14:00
Motivo: Art. 3 regolamento del forum
|
|
|
26-07-2013, 13:35
|
#166
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
Anch'io dal 2006 montato Remus + KN senza db,mi piace essere più casinaro nelle sparate autostradali!!!!!!
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
26-07-2013, 15:03
|
#167
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2009
ubicazione: chiavari
Messaggi: 699
|
anch'io ho il kn di filtro anche perchè è un risparmio....ora vado a ritirare i colettori del 1100rs e poi i tornanti saranno il pane quotidiano....
|
|
|
26-07-2013, 15:44
|
#168
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jul 2012
ubicazione: vicenza
Messaggi: 94
|
|
|
|
26-07-2013, 23:01
|
#169
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
Bravo Ronny, sono curioso di leggere la tua esperienza al riguardo..... Da par mio, in tutta onestá, continuo a confermare il miglioramento generale....appena troveró una buona occasione per un terminale mi riprometto di sostituire anche io l'ingombrante e pesante scarico originale ....ma soprattutto son curioso di questo "reset centralina" cosa sarebbe?
Ps) filtro K&N anche io......
__________________
R 1100 GS ovvero la Bavarese alla frutta...ma con i collettori ibridi!
|
|
|
27-07-2013, 12:25
|
#170
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2012
ubicazione: Verona
Messaggi: 31
|
Argh, io son qui a torturarmi sul dubbio amletico tra il 1100 ed il 1150...che è anche economico: il 1150 protegge di piu ed ha la sesta overdrive, il 1100 mi fa molto sangue, mi diventerebbe presto storico (=bollo ed ass. Ridotti), e mi costa 1000€ in meno. Forse con il 1100 potrei anche pensare di tenermi la mia adorata vespa gts300 (attualmente la mia "moto", nel senso che la vivo come tale: ammo sportivi, pinzone brembo oro 4 p all'anteriore, variatore e frizione, una bomba!!!), che non avrei cuore di vendere per rientrare di parte dei soldi...che fare?
|
|
|
27-07-2013, 18:09
|
#171
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
|
Dannatio, il reset centralina è ampiamente trattato nelle VAQ, ed è semplicissimo da eseguire.
Basta staccare il quinto fusibile contando a partire dal lato sinistro della moto (o la batteria), attendere una decina di minuti o piu, riattaccare il fusibile (o la batteria), chiave on, due colpi di gas fino a fondo corsa per tarare il TPS, accendere il motore e via. Piu facile a farsi che dirsi
__________________
R1100GS '99
|
|
|
27-07-2013, 18:57
|
#172
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
Interessante....a brevi linee il reset cosa comporterebbe?
__________________
R 1100 GS ovvero la Bavarese alla frutta...ma con i collettori ibridi!
|
|
|
28-07-2013, 18:26
|
#173
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
|
viene azzerata la memoria volatile della centralina, che contiene la mappa di gestione motore. Tale mappa (o meglio mappe... la centralina ne ha a disposizione diverse...) si trova in versione a sola lettura nella EEPROM. Al momento della prima accensione dopo un reset, la centralina trascrive le mappe nella memoria volatile e lavora con queste ultime. A causa di innumerevoli fattori che portano a irregolarita di funzionamento, i grandi saggi delle boxer consigliano un reset come rimedio. Si trova tutto nelle VAQ.
__________________
R1100GS '99
|
|
|
28-07-2013, 20:21
|
#174
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
Grazie Zana! Vado a documentarmi....;-)
__________________
R 1100 GS ovvero la Bavarese alla frutta...ma con i collettori ibridi!
|
|
|
28-07-2013, 21:45
|
#175
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Dunque..premetto di non essere innamorato pazzo del 1100, pur avendolo.. Ognuno ha le proprie perversioni..e la mia è il K100Rs... 
Cmq..smontare il serbatoio..non vedo il problema...un bullone, 2 tubi e una spinetta.
Più impegnativo è cambiare l'olio, se, come me, avete i paracilindri originali, che sono da togliere perché imbullonati sotto il paracoppa..e di sopra sotto il serbatoio 
Gli Ohlins..ok..vanno benissimo..li ho sostituiti agli originali che avevano 100k km. e non erano mai stati revisionati. Mi ci ero abituato.. cambiati gli ammortizzatori sembrava un'altra moto. Però il paragone l'ho fatto su ammortizzatori alla frutta. Mi sono pentito di non avere rimesso gli originali, nuovi, non per una questiono di prezzo, ma perché con gli Ohlins nuovi (comprati da Andreani ) la moto si alza di non poco. Naturalmente questo lo ho imparato solo dopo.
Seghettamenti, cambio duro, battiti in testa? Li aveva sempre fatti, poi..credetemi se volete, un disgraziato di un mio amico mi ha convinto ad andare in pista ad Adria con lui. Solo che lui ha una Desmosedici, io il mio Gs, insomma..tirate finche non cresceva più un giro, cambiate selvagge quasi senza togliere gas, scalate fuorigiri, è la volta che mi parte un pistone di fianco pensavo, invece...
La sera, tornando a casa..beh..un'altra moto..dolcissima, cambio di burro.. guarda cosa ci voleva..altro che un tagliando
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22.
|
|
|