|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-05-2012, 09:56
|
#151
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.417
|
Quote:
Originariamente inviata da condor
.
C) lo zoom è il male, propedeuticamente, educationalmente, filosofica-mente, qualitativamente. Che poi a volte non se ne possa fare a meno è un altro paio di mutande.
se poi qualcuno spiegasse che vuol dire 'normale', riferito al 50 o equivalente per il tal formato, a chi acquista una macchina fotografica, forse le persone farebbero prima a capire come funziona il giochino. E se spiegassero anche il concetto di lunghezza focale, per comprendere la predilezione della qual specifica non occorre avere manco una macchina fotografica, la gente non sprecherebbe soldi in vetri che poi si rende conto di non amare affatto.
@ quisquilia: se incominciamo con Goerz Dagor e Boorke & James passando per Apo-Ronar e Dye Transfer, questi li perdiamo... ROTFL!
|
E' il male per chi ha adoprato solo zoom .. e lì si è "formato.
Se poi non si sa cosa si intenda per "normale" - madre e padre di tutti gli obiettivi e di tutte le fotografie - e cosa sia la lunghezza focale e quindi il connesso "normale", ma cosa discutiamo di cavalletti e panorami e altre sottigliezze?
Io volevo solo sapere se è possibile adoprare lo Zeiss su Canon, romanendo ferma la mia convinzione che il 95% e oltre dei fotografi viventi e delle fotografie scattate all over the world di fatto non sarrebbero in grado di sfruttare e non sfruttano le quindi ipotetiche superiorià dello Zeiss.
Condoor!! Ma il grandangolo "deforma" ?
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
03-05-2012, 10:03
|
#152
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
@ chuckbird: come darti torto...
c'è tanti di quei bei vetri in giro.
Ma ci vuole anche d'aver l'occhio educato alla qualità per comprenderli e sceglierli.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-05-2012, 10:07
|
#153
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Basta andare su zeiss...
Male che va rivendi.
Gli zoom li lascerei perdere magari.
Ma se si parla di prime...
P.S.: Dai un occhio (se non li conosci già ovviamente) alle performance degli Zeiss Jena (si trovano a 4 soldi su eBay) c'è da rimanere a bocca aperta
|
|
|
03-05-2012, 10:10
|
#154
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
@ giovanni: ROTFL!
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-05-2012, 11:15
|
#155
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
Messaggi: 2.189
|
Uh uh, normalista in ambito fotografico non significa aver studiato con successo a Pisa...
Il normalista è un fotografo normale che usa l'ottica normale. Come si calcola a spanne la lunghezza focale normale? Si misura la diagonale del formato prediletto e si monta la lente che più si avvicina a questa misura. Sul 24X36 è poco più di 43mm, sul seisei (che poi è 56X56) circa 79mm etc etc. Un modo più nobile deriva da calcoli che stabiliscono che l'ottica normale sia quella che ha resa prospettica "naturale", simile cioè alla visione ad occhio nudo (considerando che la percezione visiva umana è leggermente più complessa di una proiezione di un'immagine su di un piano), che guardacaso è la stessa circamenoquasi della spannometrica.
Il dramma psicologico di essere vincolati ad un unica focale si supera con i piedi: ci si sposta fisicamente avanti indietro in alto in basso, fino ad ottenere quello che si giudica soddisfacente. E questo vale per il 90% dei casi e sovente per il 100% dell'utenza normale (aridaje). In passato uno dei grandi sosteneva che le foto migliori si fanno, appunto, con i piedi. (mi sembra HCB o forse era AA, boh... HCB era diabolicamente bravo ad avvicinarsi o allontanarsi dalla sua preda senza essere visto). Inoltre le ottiche normali sono le più semplici da progettare a parità di qualità. Ergo sono le ottiche più performanti se si considera un budget basso in partenza. Di norma hanno lo schema Gauss a sei lenti simmetrico.
Quindi quando mi (vi) decantano le performances dello zoom 48X che ha lenti del diametro di un centimetro emmezzo e si estende per un metro su una compatta a saponetta, ci stanno bellamente gabbando: parliamo di obiettivi e non di canne da pesca.
Nota Nostalgica:
Una delle macchine che ho avuto e venduto con maggior rammarico fu una Minolta CLE con un meraviglioso Summicron 40mm. L'Ottica Persempre...
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
Ultima modifica di bazzeccola; 03-05-2012 a 12:00
|
|
|
03-05-2012, 12:10
|
#156
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.219
|
Quote:
Originariamente inviata da squalo
Giusto. Molto meglio i varifocale 
|
ma non era varicocele?
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
03-05-2012, 12:21
|
#157
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
quella è una rottura di balle....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
03-05-2012, 12:40
|
#158
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Quote:
Originariamente inviata da bazzeccola
... era diabolicamente bravo ad avvicinarsi o allontanarsi dalla sua preda senza essere visto...
|
Ecco, io non riesco proprio. Sarà la stazza, o che quando mi muovo sposto l'aria.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
03-05-2012, 13:00
|
#159
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.417
|
Tutti Cartier Bresson?
Quote:
Originariamente inviata da bazzeccola
.
Il dramma psicologico di essere vincolati ad un unica focale si supera con i piedi: ci si sposta fisicamente avanti indietro in alto in basso, fino ad ottenere quello che si giudica soddisfacente. E questo vale per il 90% dei casi e sovente per il 100% dell'utenza normale (aridaje). ...
|
Nessun dramma. O tutti Cartier Bresson? Lui  solo col 50!! 
La verità è che il 50, con tutti i suoi pregi tecnici e con la sua qualità di corrispondere sostanzialmente all'angolo di visuale dell'occhio umano - a parte la questione che in realtà di vede col cervello, da cui splendide cose "viste" e grandi cahate di foto, spesso - non è il migliore in molte più del 90% delle situazioni di foto generica ed istantanee, anche perchè magari nel tempo in cui tu sposti (celermente e perfettamente) i piedi la scena è mutata e l'hai persa.
Certo, se uno cerca la perfezione dell'inquadrataura e di tutto il resto piuttosto che "il soggetto" ..
Nota nostalgica: Olimpus Pen F mezzo formato
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
Ultima modifica di IlMaglio; 03-05-2012 a 13:12
|
|
|
03-05-2012, 13:52
|
#160
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
vorrei fidanzarmi con bazzecola.
Giovanni, il 50 non sottende affatto all'occhio l'angolo di visuale dell'occhio umano. Ma gli corrisponde nel tradurre il rapporto prospettico e proporzionale di ciò che si inquadra.
Se fai una foto ad una tavola da pranzo col normale, il piatto e il bicchiere, le posate e la bottiglia dell'acqua sono tra loro più riconoscibili dall'occhio come le vede l'occhio a occhio nudo.
Se fotografi con un 300, con lo stesso angolo, tutto sembrerà molto più compresso. Le psate più corte, il piatto più ellittico, la bottiglia vicina al bicchiere.
Se la fotografi col 20mm, con lo stesso angolo, s'allunga e s'allontana tutto.
Chiaro che col 300 devi andare indietro e col 20 devi avvicinarti. Ferma la regola che devi inquadrare la stessa quantità di roba con tutte e tre le ottiche.
detta spicciola spicciola
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-05-2012, 14:00
|
#161
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
Messaggi: 2.189
|
@IlMaglio: credo che fotografare, al di là delle questioni tecniche e teoriche, sia un'attitudine mentale simile alla traduzione di una lingua: da una parte il testo, dall'altra la traduzione e in mezzo ci stai tu. Leggendo avrai sensazioni che tenterai di tradurre per altri. In fotografia il primo passo vale lo stesso (e forse è più complicato): si tratta di tradurre la realtà, tridimensionale, in continuo evolversi, in qualcosa di piatto, riquadrato, fermo, senza suoni e odori. Magari da colore a bianconero. Per farlo ci vuole esercizio, si deve aver visto il molto fatto dai maestri, si deve sbagliare, ci si deve dimenticare di avere sta roba in mano, si deve osservare attraverso la sua finestra, il suo occhio, sapendo che la realtà la si vive da soli. Poi magari la si racconta: con immagini o semplici parole, non c'è differenza. E poi ti deve piacere.
In breve: guardare sempre attraverso l'obiettivo (o il monitoricchio delle saponette anche se è difficile in piena luce) e decidere se scattare onnò. Poi si sviluppa uno stile, si decide di più etc etc.
Mobbàsta che stò addiventà contortamientepoetico emmebbannano*.
*PS
la mia K100RSsedicimilavalvole tira a destra. Cheffaccio?
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
|
|
|
03-05-2012, 14:04
|
#162
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.417
|
Condor, mi sarè espresso male e tu lo hai spiegato come si deve ...
Ma io credo, una cosa è fotografare una tavola per pubblicità, opuscoli e riviste di alto arredamento, un'altra per rendere, per esempio, la ricchezza e la festosità dell'addobbo predisposto in famiglia per il festeggiamento ..
Modesto dilettante si, ma le focali le conosoco ..e una volta sapevo anche spiegarle tecnicamente nel perchè e nel percome.. Wall Street col tele di Feiniger ... col normale non ci facevi una cippa. Non la foto che cercavo ma anche qui è un tele http://www.google.it/imgres?q=feinin...t.com/2010/04O . Voi dite che con lo Zeiss... ? Direi proprio: ininfluente.
W. Klein tutta New York col 20 (o 24)
http://www.google.it/search?hl=it&q=...FKOJ4gSisoSqCQ
Insomma, il normale c'ha da essere, e pure qualche altra fissa, ma lo zoom giusto per vario e generico reportage .. Si fanno spledide foto, che altrimenti adirittura mancheresti. Ci sono poi pure i virtuosi dello zoom ..
Preciso poi che non amo affatto tagliare le foto scattate. Sono Bressoniano ...  in questo.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
Ultima modifica di IlMaglio; 03-05-2012 a 14:21
|
|
|
03-05-2012, 14:14
|
#163
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-05-2012, 14:18
|
#164
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
il maglio
mica te stavo a corregge... stavo a soffià un po sulla povere.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-05-2012, 14:23
|
#165
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.417
|
Quote:
Originariamente inviata da bazzeccola
@ Per farlo ci vuole esercizio, si deve aver visto il molto fatto dai maestri, si deve sbagliare, ci si deve dimenticare di avere sta roba in mano, si deve osservare attraverso la sua finestra, il suo occhio, sapendo che la realtà la si vive da soli. Poi magari la si racconta: con immagini o semplici parole, non c'è differenza. E poi ti deve piacere.
In breve: guardare sempre attraverso l'obiettivo (o il monitoricchio delle saponette anche se è difficile in piena luce) e decidere se scattare onnò. Poi si sviluppa uno stile, si decide di più etc etc.
Mobbàsta che stò addiventà contortamientepoetico emmebbannano*.
*PS
la mia K100RSsedicimilavalvole tira a destra. Cheffaccio?
|
Quotolo in toto. E lo Zeiss diventa secondario. Mentre invece si scopre che son fotogarfo di cavelletto.
Il K è come Zeiss Jena, eterna!
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
03-05-2012, 14:25
|
#166
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.417
|
Quote:
Originariamente inviata da condor
|
Devo dire ... pure io ... Co' quegli obiettivi ..
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
03-05-2012, 14:26
|
#167
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.219
|
Quote:
Originariamente inviata da condor
vorrei fidanzarmi a casa con bazzecola
|
lo sapevamo tutti che sei un bel finocchione!
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
03-05-2012, 14:39
|
#168
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
@ essemme: ROTFL!
@ bazzecola: che c'ha il tuo K?
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-05-2012, 14:44
|
#169
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.219
|
alè: obbiettivi, K, cavalletti...per i confetti: sulmona
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
03-05-2012, 15:05
|
#170
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
soprattutto mona...
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-05-2012, 15:20
|
#171
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
Messaggi: 2.189
|
Quote:
Originariamente inviata da condor
|
ummisignùr, si cita Ken Rockwell... Non ho sentito parlare (o meglio vocosintetizzare) di Erwin Puts. C'è il Puts? la vocetta del comp mi sderena assà.
Inutile fidanzarsi commè, molta roba non ho più ormai. L'unico leica rimastomi è un 100 macro R sgarrupatissimo e massacrato in canon FD. (ma spacca, essì se spacca...  ).
Il mio Kappa? nulla, era solo un goffo tentativo di eludere la deriva fotografica del thr...  Il 100 16V lo paragono alla canon F1 new+55/1.2 Asph: meccanica robusta ma raffinatissima, resa ottica eccelsa, con la giusta elettronica. Se vogliamo restar teutonici: ad una Rollei SL66E. Anche come peso...
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
|
|
|
03-05-2012, 16:18
|
#172
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
E intanto Trottalemme continua a fotografare con un saccetto di ceci sui paracarri a bordo strada.
Per alzare ed abbassare la visuale li sotterra e dissotterra all'uopo.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
03-05-2012, 16:40
|
#173
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: toscana-lombardia-toscana lungo la SS 62!
Messaggi: 383
|
non so se l'hanno gia suggerito o puo' essere utile allo scopo di chi ha aperto il 3d, ma io consiglio questi della manfrotto minima spesa con massima resa!
__________________
Dopo anni di F650GS
R1200GS ADV 2011 SmokeGray (Finally!)
IN SUPREMÆ DIGNITATIS
|
|
|
03-05-2012, 16:41
|
#174
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: toscana-lombardia-toscana lungo la SS 62!
Messaggi: 383
|
..io lo porto sempre con me!
__________________
Dopo anni di F650GS
R1200GS ADV 2011 SmokeGray (Finally!)
IN SUPREMÆ DIGNITATIS
|
|
|
03-05-2012, 16:58
|
#175
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
|
Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer
E intanto Trottalemme continua a fotografare con un saccetto di ceci sui paracarri a bordo strada.
Per alzare ed abbassare la visuale li sotterra e dissotterra all'uopo.
|
No, no. Ho ordinato il Cullmann che dovrebbe arrivare a giorni.
Appena in casa base, agevolo foto.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.
|
|
|