|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-06-2010, 20:03
|
#151
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Fare un boxer 4 cilindri si spende di più, il peso aumenta...ecc.
Allora si va direttamente sul K.
Il bicilindrico boxer è un classico..." bicilindrico ", a prescindere dal raffreddamento, ed è unico sul mercato. 
Sull' " angolo di piega " non vedo che cosa ci sia da dire; è più che sufficiente per godersi la moto su strada, in un uso turistico..., e non solo; del resto toccare i cilindri per terra non è mai successo, tranne se si cade.
...o no ?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 23-06-2010 a 20:07
|
|
|
23-06-2010, 20:25
|
#152
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
ingombro,nessun riferimento all'angolo di piega,è un classico raffreddato ad aria,ma a acqua?son già due unità contrapposte,rimane sempre boxer anche 4cil
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
23-06-2010, 20:59
|
#153
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...sì, ma perchè un 4 cilindri?
La caratteristica del bicilindrico è, appunto, la sua senplicità e la sua leggerezza; perchè fare un 4 cilindri?
Allora il bicilindrico dovrebbe scomparire dalla gamma di qualsiasi marca motociclistica.
Secondo me il " bicilindrico " ha la sua " importanza " come tipo di motorizzazione motociclistica, come il monocilindrico ( vedi BMW 650 Rotax o altri ).
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-06-2010, 21:19
|
#154
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Tre chili di olio in più non sono mica pochi..., ne basterebbe anche 1 solo in più..., o anche mezzo...con un radiatore adeguato.
Comunque che c'è di male a fare il " solito " boxer con raffreddamento ad acqua?
Fare una " canna " circondata da un velo di acqua non porterebbe ad un grande sconvolgimento estetico.
|
Ci sarebbe un radiatore acqua che e' quanto di piu' antimotociclistico ci possa essere, la moto e' sgraziata 
Poi ci vuole una pompa dell'acqua. poi ci vogliono i condotti tubi fasce annessi e connessi poi ci vuole il liquido refrigerante, che e' tutto fuorche' H2O  no secondo me si fa prima con un radiatore olio con elettroventola!
__________________
+
|
|
|
23-06-2010, 22:18
|
#155
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
si fa prima con un radiatore olio con elettroventola!
|
Questo, come ho detto, c'era sulla RT 1150 della Polizia e Carabinieri, quindi basterebbe " rispolverarlo ".
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
24-06-2010, 07:00
|
#156
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
@mary.perchè con questa ricerca continua di potenza che il mercato richiede,il bicilindrico,stà un pò perdendo le sue caratteristiche,oramai non è più un motore fruibile ai bassi,anzi la sua potenza è stata già nel 1200 spostata a giri altini,per un boxer,con il prossimo presumo sarà ancor peggio,per questo mi chiedo che senso?a leggere le prove di chi ha i mod 2010,sembra che qualcosa sia migliorato,ma non ho capito se questo sia vero,o solo sensazione di un rumore più pieno,siamo su qde,ma son più complete le spiegazioni di chi ha provato mts,di chi ha il mod2010 bmw!!
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
24-06-2010, 08:37
|
#157
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
zangi
www.motorradonline.de
grafici confronti tra prestazioni 2010 e ante
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
24-06-2010, 09:26
|
#158
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
BERT,non riesco ad aprire il sito,connessione lenta,ma scusa tu hai avuto anche la precedente,in montagne curvose ravvicinate,dove prima usavi di terza a 4-5000giri,ora cosa fà il 2010 tiene la 4 a 2-3000giri?senza che ti tremino anche i denti intendo?puoi dire che fuori curva in salita pari velocità,è pronto il motore come la precedente con 2000g in meno?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
24-06-2010, 11:40
|
#159
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
E basta 
Le utenze che girano attaccate al motore mi vien da pensare che sono:
1) alternatore
2) pompa dell'olio
3) pompa dell'acqua
4) impianto di climatizzazione
5) sistema per il servosterzo
1 e 2 non si possono staccare, 3 diciamo di si, il 4 e 5 penso siano già ottimizzati a livello di entrata in uso.
|
sulle ultime bmw ( ma non ho capito se sono già in commercio )
1) alternatore carica solo con motore in rilascio ( ovviamente sempre con batteria troppo bassa )
2) tradizionale, ma stannostudiando di farle elettriche
3) pompa acqua elettrica e gira secondo le esigenze del motore
4) attaccata al motore ma con ''gestione intelligente''
5) elettrico e funziona solo quando serve per alleviare lo sforzo al volante. in rettilineo tutto spento
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
24-06-2010, 12:23
|
#160
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
zangi
i numeri (marce/giri) non sono propriamente quelli ai quali ti riferisci ma , nella sostanza , hai colto.
L'esempio dei 2000 giri in meno porta a dire che si aggiungono 2 , forse 3 marce e , ovviamente , non è così (anche perchè la definizione "montagna" nn dice nulla).
Se mi permetti , però , prima di scrivere numeri , sarebbe cosa buona dare un occhio ai rapporti totali di ogni marcia e , poi , fare esempi veri (in questo caso i rapporti sono uguali tra 2010 e 2007).
Per quanto sopra , direi che ora è normale uscire dal tornante in seconda , con passeggero e carico , senza manco toccar la frizione e , a parità di velocità , è facile andar via con una marcia più alta
Mi è venuto anche il pensiero che questa 1200 bialbero adoperi di più i freni perchè ti fa andare + veloce senza dartene sensazione...
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
24-06-2010, 15:03
|
#161
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
...
2) tradizionale, ma stannostudiando di farle elettriche
...
|
Peranga è stato molto più chiaro di me, anche se al punto 2) avrei qualche precisazione, ma al momento non posso sbottonarmi...
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24.
|
|
|