|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-06-2010, 08:53
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.851
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Cioè ma cosa vuoi che ti dica.
Alla tua macchina avrà fatto bene farsi due ore di coda in prima in salita... 
Se sei contento, diciamo che fa bene al motore tenerli accesi senza far prendere aria al radiatore. Contento?
|
Veramente il tuo punto e' che il motore fonde perche' si brucia la ventola di raffreddamento dopo tot minuti, non che faccia bene o meno.. con un'auto moderna non succede a meno che non ci siano condizioni particolari/estreme..
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
A mio cuggino invece gli si è squagliato il motore quando si è fermato a casa dei nonni a prendere un caffè dimenticandosi la macchina accesa  
|
e se tuo cugino gira con una Prinz del 1982....  
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
23-06-2010, 09:42
|
#127
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Veramente il tuo punto e' che il motore fonde perche' si brucia la ventola di raffreddamento dopo tot minuti, non che faccia bene o meno.. con un'auto moderna non succede a meno che non ci siano condizioni particolari/estreme..
|
Guarda che ho usato "fondere" per ingigantire.
Se giri senz'olio ti si fonde il motore.
Il punto della questione è che tenere acceso il motore al minimo per tanto tempo con l'auto ferma bene non fa...con possibili gravi conseguenze, tra le quali il fatto che ti si blocchi la ventola ausiliaria che gira continuamente per quando invece dovrebbe girare ad intermittenza allo scattare del termostato.
Ma ti rendi conto che vuoi cadere sempre all'impiedi puntualizzando tutto?
Ultima modifica di chuckbird; 23-06-2010 a 09:51
|
|
|
23-06-2010, 09:58
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.851
|
deformazione professionale, correggo imprecisioni, i sentito dire e i mi ha detto mio cugino...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
23-06-2010, 10:00
|
#129
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Fai l'avvocato?
|
|
|
23-06-2010, 10:05
|
#130
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.851
|
no, mi guadagno da vivere onestamente io... 
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
23-06-2010, 13:37
|
#131
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.921
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Quà si vede meglio.
Ti ho pure fatto la scansione dal libro.
Sei ancora dell'idea che non abbia nulla di complicato?
|
premesso che non ho la presunzione di insegnare ai motoristi ferrari, ma non piace nemmeno a me, appena si genera un pochino di usura a livello perni e maglie la fasatura complessiva mi sa che varia di parecchi gradi.Avrei fatto un giro di catena separato per bancata, come nel nostro boxer....
ma magari trattandosi di ferrari ne han prescritto il cambio ogni 30.000 km, tanto il cliente tipo non si fa certo problemi di tagliandi costosi o ravvicinati..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-06-2010, 14:45
|
#132
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
sto cercando di farmi venire in mente quale ferrari degli ultimi 30 anni ha quel giro di catena, perchè sono sicuro che 308,328,348,355,360,430,512bb,412, Enzo, 599 sono tutti a cinghie dentate.
|
|
|
23-06-2010, 16:35
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
|
...ritornando all'acqua...sulle automobili (non tutte) per rientrare nell Euro5 usano lo start-stop, sull'autotrazione elimineranno la valvola termostatica e utilizzeranno giranti trascinate dall'albero motore ma "frizionate"
Lo scopo è: giocando sull'intermittenza del servizio tengo ben caldo ed efficiente motore (-consumi) e risparmio la potenza assorbita dalla pompa (-energia). Il servizio continuo ipotizzato è inferiore al 10% delle 20.000 ore previste come intervallo di manutenzione "pesante" al motore.
Ovvio parliamo di motori diesel di media/grossa cubatura.
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
|
|
|
23-06-2010, 16:39
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
[QUOTE=Mad Mat;4890175tutte) per rientrare nell Euro5 usano lo start-stop,
tengo ben caldo ed efficiente motore (-consumi) e risparmio la potenza assorbita dalla pompa (-energia).
QUOTE]
Ma stresso la batteria, il motorino di avviamento e quant'altro, cose che in barba al minore inquinamento dovrà farsi carico il proprietario del mezzo a riparare in continuo
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
23-06-2010, 16:56
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
|
Forse non sono stato chiaro, sull'autotrazione (anche per i motivi che dici tu) NON verrà utilizzato il sistema start stop (come faccio a tenere caldo il motore se lo spengo?!), si staccheranno secondo necessità varie utenze che solitamente sono in presa diretta col motore.
Una pompa acqua per motori turbodiesel diciamo 3.000cc con circa 150-200 cavalli assorbe al regime medio motore (tra minimo e limitatore) 1KW
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
Ultima modifica di Mad Mat; 23-06-2010 a 16:58
|
|
|
23-06-2010, 17:00
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quindi uno start stop che riguarda, ora la pompa, ora il compressore ecc.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
23-06-2010, 17:04
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
|
sì...a grandi lineee, si dovrebbero ridurre anche le usure dei cuscinetti e delle cinghie ausiliarie.
Aggiungo: a grandi linee perchè ad esempio nel caso pompa olio si pensa ad una girante a portata/geometria variabile, non ad un giunto frizionato)
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
Ultima modifica di Mad Mat; 23-06-2010 a 17:09
|
|
|
23-06-2010, 17:06
|
#138
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Quindi uno start stop che riguarda, ora la pompa, ora il compressore ecc.
|
E basta 
Le utenze che girano attaccate al motore mi vien da pensare che sono:
1) alternatore
2) pompa dell'olio
3) pompa dell'acqua
4) impianto di climatizzazione
5) sistema per il servosterzo
1 e 2 non si possono staccare, 3 diciamo di si, il 4 e 5 penso siano già ottimizzati a livello di entrata in uso.
|
|
|
23-06-2010, 17:13
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
|
1) già fatto (qaundo stacco le utenze a valle riduco già il carico dell'alternatore)
2) pompa dell'olio: ho già aggiunto sopra.
3) utilizzare 500W in autostrada (90% della vita di un camion) invece di 2/3Kw non mi sembra poco.
4) non so ( mia moglie lo tiene a 18°C d'estate e 26°C d'inverno  )
5) hai ragione, il servosterzo elettrico è già ottimizzato
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
|
|
|
23-06-2010, 17:50
|
#140
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Alvit
Ma cosa succederebbe se invece dell'acqua lo si raffreddasse a ...olio? Termostatato naturalmente. Raddoppiando la quantita' di olio qualcosa dovrebbe succedere in meglio o no? Del resto gia' le Porsche ad aria erano in realta' raffreddate ad olio...
|
Già il boxer 1100 4v aveva le teste raffreddate ad olio, con termostato...
|
|
|
23-06-2010, 17:56
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Già il boxer 1100 4v aveva le teste raffreddate ad olio, con termostato...
|
Quindi anche l'attuale e' termostatato, allora cosa succede se si raddoppiasse la quantita' di olio?
Non credo 3 kili in piu' siano una tragedia!
__________________
+
|
|
|
23-06-2010, 17:58
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
l
c'erano i vecchi motori suzuki , i 1100, raffreddati ad olio, motori indistruttibili,
|
E ti par poco?  il fatto e' che oggi, mi sa tanto, le case non vogliono piu' fare qualcosa che sia indistruttibile
__________________
+
|
|
|
23-06-2010, 17:59
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
"Fai l' Avvocato? "
no, mi guadagno da vivere onestamente io...  
|
Questa, se non dell'anno, la suggerirei per la BATTUTA DEL MESE
__________________
+
|
|
|
23-06-2010, 18:03
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Non credo 3 kili in piu' siano una tragedia!
|
Tre chili di olio in più non sono mica pochi..., ne basterebbe anche 1 solo in più..., o anche mezzo...con un radiatore adeguato.
Comunque che c'è di male a fare il " solito " boxer con raffreddamento ad acqua?
Fare una " canna " circondata da un velo di acqua non porterebbe ad un grande sconvolgimento estetico.
L'architettura potrebbe benissimo rimanere identica e saremmo tutti felici e contenti...
...secondo me...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-06-2010, 18:09
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X Alvit:
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
"Fai l' Avvocato? "
no, mi guadagno da vivere onestamente io...
|
Sì, veramente ottima...!  
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-06-2010, 18:17
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...ho già detto...che la RT 1150 della Polizia e dei Carabinieri avevano già la ventola dietro il radiatore dell'olio..., non vedo perchè non potrebbe essere montata di serie su una moto raffreddata ad acqua, il problema non sarebbe quello.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-06-2010, 18:18
|
#148
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...anzi potrebbe essere aumentata la capacità dell'olio di raffreddamento ed inserita, di serie, la ventola di raffreddamento dell'olio...nell'attuale R 1200.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-06-2010, 19:54
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
credo che a pensarci bene....ha ragione aspes,nei primi post,a questo punto ad acqua che senso ha due cilindri,tanto vale fare boxer 4cilindri,ingombra di meno in sporgenza è lo zuli comodo oltre i 10000giri
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.
|
|
|