|
06-07-2008, 17:25
|
#151
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Non ho parole.
|
|
|
06-07-2008, 21:28
|
#152
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2007
ubicazione: Treviglio (BG)
Messaggi: 287
|
Quote:
Originariamente inviata da Bandit
Foto motorino assemblato con rivetti nuovi luccicanti...
|
Ma che diavolo li rimettete a fare i rivetti.
__________________
Silvan R 1200 R
|
|
|
07-07-2008, 01:25
|
#153
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Credo che i rivetti stiano li per 2 ragioni:
1 non ti cade il motorino quando levi il nasone
2 se si grippa il motorino il mecca può dire che è bruciato e si deve cambiare, i rivetti danno più il senso di "sigillato", "non ispezionabile", "rigenerabile ad alto costo solo da centri altamente specializzati e certificati"...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
07-07-2008, 12:45
|
#154
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2006
ubicazione: Mestre
Messaggi: 53
|
forse arrivo un po' tardi...
Devo dire, in quanto "dummy", che la cosa che ho trovato più difficile (oltre a dover smontare mezza mukka per staccar la batteria ecc) è stato svitare / avvitare la seconda vite a brugola che attacca il motorino al motore. Quella, ovviamente, più interna: anche con una chiave a cricchetto, lo spazio di lavoro, almeno sulla eSSe, è veramente infimo.
Come suggeritomi, sabato ho smontato motorino, pulito l'ingranaggio "a elica" e il tamburo del solenoide.
Trovato, dentro al "naso in ghisa" e in giro per il motorino, molta limatura "tipo rame".
Rimontato tutto: come, se non peggio di prima.
appena ho una mezza giornata, procedo come Bandit, silvan e gli altri...
Anche se mi perplimo parecchio: loro parlano di 100.000km, la mia ne ha 43000...
PS1: come si tolgono i seeger?
PS2: chi mi spiega, come fossi un bambino di 6 anni, la differenza di utilizzo tra questi grassi:
al Bisolfuro di molibdeno
al Litio (nautico)
Vaselina
Silicone
PTFE
al Rame
Se non trovo quello al rame, cosa posso usare per l'ingranaggio "a elica"?
e per il riduttore epiciloidale?
Grassieee!!!
__________________
1100 RoSSa 2002
|
|
|
07-07-2008, 13:34
|
#155
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
L'ingranaggio ad elica deve essere sgrassato e lasciato secco come anche il cilindro di rame. E' scritto nelle faq.
Non mi indendo di grassi.
So che quello al rame è utile per l'antigrippaggio dei bulloni. Almeno io lo metto solo sulle filettature dei bulloni.
Per il riduttore, come dicevo prima, ho messo del grasso della Arexons che lavora tra -40 e +300°C
credo sia questo ne ho preso un po' da un barattolo di un mio amico.
http://www.arexons.it/arexons/cms/in.../cod-9807.html
trovi anche tutte i vari tipi di grasso con i vari campi di impiego.
Il seeger lo levi con un cacciavite piatto. scritto anche questo.
Per togliere il bullone interno alla fine mi è risultato comodo letteralmente sdraiarmi sotto la mucca, così ogni tanto io sotto e lei sopra ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Ultima modifica di Bandit; 07-07-2008 a 13:37
|
|
|
10-07-2008, 08:41
|
#156
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2006
ubicazione: Mestre
Messaggi: 53
|
Ok. Grazie a Bandit e a tutti!
Lavoro fatto, tutto sommato non difficile, soprattutto grazie alle vostre dettagliate indicazioni!
Oggi rimonto il pezzo e vi saprò dire l'esito...
Sottolineo qualche punto:
1. sulla mia non c'è la boccola del rotore (quella che verrebbe attratta inesorabilmente dai magneti). Sì, sì, ho ispezionato attentamente i magneti, sia visualmente che al tatto, ma di boccole rimastevi attaccate nemmeno l'ombra.
2. la molla del portaspazzole: la parte più ostica. io ho risolto con una piccola piastrina di metallo (tenuta ferma dai 2 dadi del copri portaspazzole) che copriva le spazzole: così ho potuto lavorare "di nerbo" senza timore di rovinar le spazzole. La molla l'ho incastrata a mano con fatica senza l'ausilio di alcun attrezzo. Poi ho sfilato delicatamente la piastrina di metallo.
3. ha attirato la mia attenzione pure il tamburo vicino all'ingranaggio che va a innestarsi nel motore (per intendersi, quello con la scritta Valeo nel post #38): questo fa girare l'ingranaggio nel senso inverso del motorino, e muovendolo pareva necessitasse di pulizia e ingrassaggio, ma non ho capito come aprirlo.
4. Non ho trovato il grasso di cui parla Bandit, con quelle specifiche di temperature, ma un grasso al litio bianco (cd "nautico") che resiste tra i-20 e i +120: che dite, potrà andar bene? Anche se non penso che il motorino raggiunga chissà che temperature, viste le numerosi parti in plastica di cui è composto (v. pure i cavi al punto 6), casomai se mi girasse di andare all'elefanten...
5. per ora i rivetti li ho sostituiti con 2 piccole fascette di plastica.
6. Occhio quando si smonta il motorino dalla moto, che sulla eSSe c'è una fascetta attorno al cilindro del motorino che tiene fermi 2 cavi elettrici: quello dell'interruttore del cavalletto e uno più sottile (il sensore temp olio? va a innestarsi poco sopra l'oblò del controllo olio).
7. Sempre sulla eSSe, come ho già detto è un po' difficoltoso lavorare sulla vite interna che fissa il motorino alla moto: in mezzo c'è il telaio della moto e i leveraggi del cambio e anche sdraiarsi sotto la mucca non sortisce effetti positivi! 
Spero che oggi  e non 
Grassie e ciao!
__________________
1100 RoSSa 2002
|
|
|
10-07-2008, 09:05
|
#157
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Ottimo lavoro, strano che non ci sia la boccola sull'asse del rotore. E' quella che si vede nella foto del post #31 sotto la carcassa.
Per quanto riguarda il grasso a mio avviso non si deve vedere solo la temperatura di utilizzo ma anche il tipo di impiego. Per esempio deve resistere alla centrifugazione. Forse quello al litio non lo metterei. Andrei su un grasso specifico per cuscinetti.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
10-07-2008, 09:57
|
#158
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2006
ubicazione: Mestre
Messaggi: 53
|
Dalle VAQ:
Ezio51 29-09-2007 R1150RT 2001
Era ovvio che un sottilissimo velo di grasso al rame era consigliato solamente per l'ingranaggio esterno, quello che va ad ingranare sul volano della frizione, e non negli ingranaggi del riduttore epicicloidale dove ci va abbondante grasso idrorepellente al litio.
Osi contraddire Ezio?
La boccola non c'era, un pezzo simile era sul rotore, ma assolutamente solidale ad esso, ho provato con un cacciavite a far leva ma non c'è stato verso: non s'è mossa da lì.
Comunque se quel grasso non dovesse andar bene, la mukka me lo farà sapere lamentandosi presto...
__________________
1100 RoSSa 2002
|
|
|
10-07-2008, 15:41
|
#159
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 176
|
Complimenti Bandit, ottimo lavoro!
__________________
Gelände/Strasse 1150 Adventure, my 2003, nera/gialla
ex R 850 R, my 2000, 75.860 Km
DR 650, XT 600
|
|
|
10-07-2008, 16:29
|
#160
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
interessante, grazie.
una di 'ste volte mi tocca farlo, e' da un po' che sento il trascinamento residuo...
(oltre 100000km, per la cronaca)
|
|
|
10-07-2008, 18:11
|
#161
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Azz!  mi ricordavo grasso per cuscinetti a pag. 7 ... mi devo scaricare le vaq aggiornate ... se Ezio litio allora ...  .
x cidi. quando lo fai foto pls ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
21-07-2008, 00:47
|
#162
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Purtroppo vi devo comunicare che il problema si è ripresentato ... non so cosa pensare, forse la molla di richiamo si è un po' smollata ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
21-07-2008, 15:46
|
#163
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da Bandit
Purtroppo vi devo comunicare che il problema si è ripresentato ... non so cosa pensare, forse la molla di richiamo si è un po' smollata ... 
|
scusa se mi impiccio ...leggo per la prima volta sto 3nd
ma il difetto che lamenti è il fatto che il pignone tarda a tornare quando il motore è già avviato ??
ho visto il tuo lavoro ( ho visto solo le foto ma non ho letto nel dettaglio tutte le procedure )
quel motorino li è uguale a quelli montati su alcuni motori Fiat ( Fiorino, Ducato )
se è un problema di ritorno del pignone io proverei a sgrassare bene e lasciare senza grasso sia la spirale dove scorre il pignone sia il cilindro dell'elettrocalamita ...... non credo che la molla sia starata
prova a controllare collegando una lampadina al cavetto del motorino dell'impulso che arriva dall'interruttore dell'avviamento ,
controlla se quando togli contatto .......nello stesso momento viene a mancare la corrente
potrebbe essere l'interruttore di avviamento che è un pò pigro a tornare e ti tiene il collegamento per quella frazione di secondo
ho detto potrebbe
|
|
|
22-07-2008, 05:17
|
#164
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Le parti meccniche da sgrassare sono sgrassate, quelle da ingrassare sono ingrassate .... dato che potrebbe ... dov'è questo interruttore?
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
22-07-2008, 14:45
|
#165
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da Bandit
dov'è questo interruttore?
|
scusa hai ragione   ti ho confuso ..... ho sbagliato il termine
non è l' interruttore è il pulsante ..........
scusami ancora ...... ho fatto male ad intervenire  lo sapevo che non dovevo impicciarmi
|
|
|
22-07-2008, 17:10
|
#166
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2006
ubicazione: Mestre
Messaggi: 53
|
Tutto può essere, ma che il pulsante d'avviamento si incricchi per quel secondo e poi si sblocchi mi pare improbabile.
Per ora il problema non si è ripresentato, è vero che l'ho usata poco la moto ultimamente.
L'unica "impressione" che ho rispetto a prima di lavorarci è che il motorino sia più silenzioso, e che quasi giri più lento (??? mi pare improbabile). Sicuramente ho messo ABBONDANTE grasso al litio.
Per Bandit:
 sicuro che il grasso che hai messo sia giusto?
 sicuro di averne messo a sufficienza? da quel che ho visto sul mio e dalle foto del tuo riduttore epicicloidale sembrerebbe che il motorino "espella" il grasso dagli ingranaggi verso i bordi del coperchietto in metallo. Se ne metti poco va a finire tutto lì e sei daccapo. O no?
__________________
1100 RoSSa 2002
|
|
|
23-07-2008, 13:46
|
#167
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Guidopiano questa volta in parte forse appena appena quasi quasi ha un po' di ragione.
Se non sbaglio, il pulsante d'avviamento comanda il motorino non direttamente, bensì tramite un relé di potenza.
A questo relé potrebbe "incollarsi" il contatto di potenza, causa sovraccarico. Succede spesso sulle Kappa.
Provare a sostituirlo.
Dovrebbe trovarsi insieme agli altri relé nella "scatola dei relé e fusibili".
Ultima modifica di Ezio51; 23-07-2008 a 13:49
|
|
|
24-07-2008, 11:16
|
#168
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2006
ubicazione: Mestre
Messaggi: 53
|
Ezio, ha senso che il relè si incolli solo per un secondo?
E che dopo aver smontato e lubrificato funzioni tutto, ma solo per un po' di tempo?
La cosa mi perplime...
__________________
1100 RoSSa 2002
|
|
|
28-07-2008, 15:14
|
#169
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Anche a me questa cosa mi perpletta ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-08-2008, 18:15
|
#170
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Jul 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 6
|
Dopo 43.000 km di servizio il mio motorino di avviamento è morto  . Forse è resuscitabile, ma per il momento giace in uno scatolone.
Probabilmente non dirò cose originali, ma vi racconto.
Come tutti ho iniziato a sentire il rumore del mancato rientro del pignone, verso i 35.000 km. In più, però, la moto per un paio di volte non è partita. Non girava proprio il motorino (senza sentirsi la mitragliata del relè che non riesce ad arrivare in fondo), mi si azzerava l'orologio ecc.
Ignaro  (non conoscevo ancora questa comunità) e preoccupato  , al successivo tagliando (avvenuto dopo gli immancabili problemi di batteria sostituita - per altro una delle volte che non è partita era con batteria nuova appena tolta dalla plastica) dico al conce di controllare.
Dice che è tutto ok, mi consegna la moto e dopo 500 km ed alcuni avviamenti, sempre continuando a sentire il rumore del rilascio del pignone, la moto non è più partita  .
Misurando la tensione della batteria durante i tentativi di avviamento (con motorino che non gira) ho visto che scendeva a 3 Volt, come se ci fosse un corto nel motorino, e poi risaliva ai normali 12-13V.
Il conce ha fatto spallucce, i miei zebedei hanno fatto spallucce a lui  .
Scopro QdE e, pur non essendo molto tecnico, grazie alle VAQ smonto il motorino, lo porto da un paio di elettrauto che mi confermano che "il relè funziona, ma il motorino sforza troppo, c'è qualcosa che non va, assorbe corrente perchè non riesce a girare".
Un dei due mi dice di non provare nemmeno ad aprirlo, perchè "ci sono degli epicicloidali, roba complicata". L'altro mi dice che probabilmente è una stupidata e basta cambiare spazzole o attaccare magneti ecc. ecc.
Io mi dico che ho già chiesto troppo a me stesso e trovo un sito USA dove mi porto a casa un motorino nuovo originale Valeo per 230 $ (150 Euri) incluse spese di spedizione (sono 170+60$). Ordinato Venerdì scorso e arrivato oggi. Montato. Funziona  . Servizio eccellente.
Il sito è:
http://stores.channeladvisor.com/dis...otorcycle/BMW/
Vi giuro che non è mio cugino, mi sono trovato bene davvero.
Ma il rumore in rilascio del pignone è solo fastidioso e comunque non ottimale per gli ingranaggi o è comunque un segnale di morte vicina?
__________________
R1150GS 2003 - (Yamaha XT600 1989-2003)
|
|
|
01-08-2008, 22:21
|
#171
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Ma che differenza c'e' con quello da 99$?
Se vuoi mandarmi il motorino provo ad aprirlo ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-08-2008, 22:48
|
#172
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Jul 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 6
|
Ovviamente ho chiesto.
Quello da $99 è un aftermarket fatto in Cina. Chi lo vende dice che il Valeo originale, in teoria, è statisticamente più affidabile, ma se si deve rompere si rompe lo stesso.
Grazie per l'offerta di smontaggio. Ora le ferie  , quando torno magari mi animo e lo smonto io ... con qualche dritta, naturalmente. Così ne ho uno di scorta per i 70-80k quando mi lascerà anche questo
__________________
R1150GS 2003 - (Yamaha XT600 1989-2003)
|
|
|
12-08-2008, 11:02
|
#173
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Ieri ho smontato il motorino per la 6a volta ...  .
Ho fatto una modifica che non ha funzionato: ho messo una rondella di spessore (come da foto) per precaricare un po' la molla. Purtroppo il cilindro in rame non veniva richiamato sulla battuta inferiore dell'elettromagnete dove (ho scoperto) c'e' un contatto per avviare il motorino di avviamento. Quindi si sentiva solo il clank ma il motorino non girava.
Quindi ho tolto di nuovo la molla e purtroppo, nonostante sia tutto pulito ed ingrassato, continua a rumoreggiare all'avviamento a freddo.
Proprio non capisco ...  . Forse dovevo mettere il grasso al litio? Quello che ho messo è davvero "morbido" ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
29-08-2008, 09:09
|
#174
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Nov 2007
ubicazione: fLORENZ
Messaggi: 43
|
pare che la mia mukka a bbia deciso di farmi girare le OO tutto insieme....
dopo la frizione ( http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=133323 )sulla quale spero di intervenire Lunedì,stamani accendendo la moto o sentito quel fastidiosissimo rumore del motorino...  .Lì per lì ho detto:sarà un caso..spengo riaccedno idem,spengo riaccendo idem !!
Domanda da demente:può darsi che il cattivo funzionametno della frizione( leggi slittamento)pregiudichi anche il buon funzionamento del motorino d'avviamento??oppure devo portare la moto al conce che me l'ha venduta e scaraventargliela sulla groppa ?
scusate ma sono inkazzato nero !!
__________________
R 1150R
ex R 850 R ABS
|
|
|
29-08-2008, 10:29
|
#175
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Beh, il motorino ingrana sul volano che porta il piatto della frizione.
Una influenza reciproca ci sarebbe, nel senso che una frizione che slittando produce molta polvere potrebbe sporcare anche il motorino.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07.
|
|
|