|
22-04-2024, 20:20
|
#1501
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da ginogino65
Le norme di omologazione europee sono le stesse che hanno permesso il diesel gate e l'hanno scoperto i tecnici USA e ai tedeschi gli hanno aperto il c..o come una cozza e hanno pagato 15 miliardi di multa e un miliardo in Germania e zero euro in Italia.
|
E le foibe, non ce le metti?
Inviato da smartphone
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
23-04-2024, 00:24
|
#1502
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.619
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
ma lo dici perche ti sei visto in azione da dietro, hai visto qualcun altro col 1300, ..
|
Fino adesso solo le bmw S1000 non avevano lo stop posteriore e nessun del mio gruppo c'è l'ha e in genere quando ne vedo una non la vedo mai frenare ma sorpassarmi velocemente in accelerazione, di GS1300 e GS900 c'è ne sono ancora poche in giro e l'unico del mio gruppo che aveva un gs1250 del 2021 di solito stava sempre dietro di me e anche se mi stava davanti, avendo l'interfono sapevo sempre in anticipo che intenzioni aveva (se girare a destra o a sinistra), quindi non ho mai fatto caso al fatto che quando frenava non si vedeva più la luce della freccia.
Quello che mi interessa è che chi è dietro di me capisca il motivo per cui sto frenando (se per girare a sinistra o a destra o se per un ostacolo) come voglio sapere anch'io perché chi è davanti a me sta frenando, per me e per altri questo è un problema, per molti non lo è buon per loro.
|
|
|
23-04-2024, 07:06
|
#1503
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.055
|
Ginogino65, in sostanza da ciò che hai scritto tu pensi di avere un problema.... poi magari non lo è.
Sì è vero che ci sono 4, 5, forse 10 persone (non credo di più) i quali criticano la scelta ma magari è meglio verificare di persona.
Io sono uno che (ad es) la freccia la usa sempre, anche in percorrenza di alcune rotonde ad alto traffico segnalo con la sx il fatto di "rimanere in rotonda" e con la dx (come previsto) di voler uscire (come te - anch'io sono convinto che far capire le proprie intenzioni sia prudente.... altri forse per privacy soprattutto in auto evitano SEMPRE   ).
Tanto per dire... prima di questa moto, avevo la S1000XR 2023 che ho dato a volte in prova ad altri del gruppo, oggi vedo altri due amici col 1300 partecipare ai nostri giretti e sinceramente non ho mai avuto difficoltà nè nel vedere la freccia, nè lo stop anche se accesi in contemporanea.
Certo se parliamo di aspetto estetico, non si discute, può piacere o no.
|
|
|
23-04-2024, 08:17
|
#1504
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.844
|
Concordo, anche a me non piace, ma ho percorso un po’ di strada dietro a 1 1300 e non ho riscontrato problemi di visibilità.
Ps. Ho riprovato il 1300 e provato il 900 gs. Scelta di cuore il 900, scelta razionale 1250 adv, 1300 per ora passo
|
|
|
23-04-2024, 08:50
|
#1505
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.619
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
.... ma magari è meglio verificare di persona.
|
La settimana scorsa ho portato il gs1300 di un mio amico dal concessionario, quando sono andato a prenderla ho provato dentro il garage dove c'era un illuminazione scarsa a frenare e mettendo la freccia, nella scarsa illuminazione la luce della freccia era ancora visibile, poi ho riprovato con la moto fuori dal garage alla luce del sole e la luce della freccia non era più visibile.
Capisco che per alcuni è un falso problema, ma a me non mi farà girare tranquillo quando mi arriverà la moto e non sono pochi quelli a cui la cosa non piace, guardate il forum tedesco nel thread del gs1250 per un problema simile sono arrivati a 31 pagine.
|
|
|
23-04-2024, 09:05
|
#1506
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jan 2020
ubicazione: Italia
Messaggi: 357
|
Non è un problema, tutto quello che fa Mamma Bmw va bene, anche se mettono un cesso al posto della Sella…..
__________________
Ducati Multistrada V4S Travel&Radar
|
|
|
23-04-2024, 09:08
|
#1507
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.364
|
@ slim... non è questione di 5 persone che criticano la scelta.... presumo che tutti siano abbastanza intelligenti da capire che togliere delle luci di visibilità, su una moto, o ridurle, non è proprio una furbata...
Ci hanno obbligato a mettere dei catadiottri sulle forcelle che non servono a niente... e al posteriore possiamo girare senza una luce rossa fissa fondamentale per la visibilità.
Se poi va bene tutto... ok.
__________________
... a piedi.
|
|
|
23-04-2024, 09:09
|
#1508
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.055
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Ultima modifica di Slim_; 23-04-2024 a 09:10
Motivo: Nick
|
|
|
23-04-2024, 09:12
|
#1509
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.055
|
Flower74, a me esteticamente NON piace, il problema visibilità non mi sembra esserci. Poi oh.... ognuno..
|
|
|
23-04-2024, 09:25
|
#1510
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da Fino2007
Non è un problema, tutto quello che fa Mamma Bmw va bene, anche se mettono un cesso al posto della Sella...
|
Tanto per essere chiari: chi se la inchiula, mamma BMW. Come molti altri qui dentro, me ne strasbatto del marchio, compro BMW quando mi piacciono i suoi prodotti.
Il fatto è che le luci del GS rispettano la normativa europea per l'omologazione, che di solito è fatta piuttosto bene. Poi possono non piacere a qualcuno, siamo in un mondo libero, dove vendono tanti altri modelli con lo stop centrale e dove sicuramente qualcuno proporrà kit luci per il 1300GS che lo includano. Sicuramente ce ne saranno presto di non omologati su Ali Express e, certo, quella sì che saràroba seria, mica la merda di BMW (ma il discorso vale anche per qualsiasi altro costruttore), che, notoriamente, non capisce un cazzo di moto.
Quote:
Originariamente inviata da ginogino65
Le norme di omologazione europee sono le stesse che hanno permesso il diesel gate e l'hanno scoperto i tecnici USA e ai tedeschi gli hanno aperto il c..o come una cozza e hanno pagato 15 miliardi di multa e un miliardo in Germania e zero euro in Italia.
|
Qui il problema non era la normativa europea, ma la disonestà di Volkswagen, che aveva trovato un sistema (raffinatissimo, devo dire) per barare nelle procedure di omologazione. Non a caso, i furboni tedeschi sono riusciti a vendere un sacco di auto anche negli USA, prima di essere beccati. È vero che in America la tutela del consumatore è più forte che in Europa e specialmente in Italia, ma questo è un problema che non c'entra una cippa con le norme di omologazione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
23-04-2024, 09:33
|
#1511
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.055
|
Ginogino65, giusto per capire io eh.... la tua soluzione ottimale NON solo prevederebbe la luce stop al centro ma anche l'eliminazione dei due stop nelle frecce.
Le posizioni nelle frecce penso invece che "le lasceresti".
Giusto ? Eppure ci sono molte auto omologate al gruppo luci del 1300 col "tutto in uno" evidentemente è questione di omologazione come dice anche Wotan (si fa perché si può fare - non è però detto che chi decide ne capisca in modo assoluto).
|
|
|
23-04-2024, 09:36
|
#1512
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jan 2020
ubicazione: Italia
Messaggi: 357
|
Certo che sono omologate, se le vendono, io comunque preferisco essere molto visibile in moto sia anteriormente che posteriormente soprattutto perché sulle strade ci sono una montagna di coglioni che non sanno nemmeno come si guida, poi ognuno ha libero di pensarla come vuole.
__________________
Ducati Multistrada V4S Travel&Radar
|
|
|
23-04-2024, 09:38
|
#1513
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.760
|
dire che tutto quello che è omologato dalle case auto è inoppugnabile e al di sopra di sospetto è quanto meno ardito, qualche cappella ogni tanto si vede
|
|
|
23-04-2024, 09:42
|
#1514
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.912
|
Qualche giorno fa ero dietro a un GS1300 e confermo che con lo stop acceso, la freccia azionata si vede proprio poco
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
23-04-2024, 09:55
|
#1515
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.619
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
Ginogino65, giusto per capire io eh.... la tua soluzione ottimale NON solo prevederebbe la luce stop al centro ma anche l'eliminazione dei due stop nelle frecce.
|
Sì sarebbe una soluzione ottimale, ma mi potrebbe anche andare bene installare il modulo Weiser che non fa accendere la luce dello stop della freccia se la luce della freccia è accesa sarebbe la soluzione più veloce e pratica, ma mi scoccia di spendere 180€ per un modulo che non vale più di 20€.
|
|
|
23-04-2024, 09:59
|
#1516
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.364
|
@Slim... nemmeno a me esteticamente piace, ma, forse, perchè sono vecchio e non amo queste riduzioni di un componente indispensabile come le luci di presenza e, onestamente, non ne vedo la necessità se non quella del risparmio per le case produttrici.
Ed è qui che mi incazzo... cioè... tu mi fai pagare una moto un sacco di soldi e poi vai a risparmiare su un componente fondamentale come il fanale posteriore?
Già mi incazzavo quando il gruppo Fiat inserì gli alzavetri in plancia piuttosto che sulla portiera per risparmiare filo... per di più avevano anche messo il comando one touch solo per il conducente... ma è un vetro elettrico.
Un fanale... no... è uno strumento di sicurezza.
Già si fa fatica a vedere una moto... perchè dover ridurre le luci che permettono a chi ci segue di individuarci meglio.
Tutto qui.
__________________
... a piedi.
|
|
|
23-04-2024, 10:01
|
#1517
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.503
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
… o sono solo pippe ?
|
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
23-04-2024, 10:14
|
#1518
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.055
|
gonfia  
Non lo so, ma io mi arrendo.
Inoltre ho sempre ambìto a "decidere all'unanimita" anche a costo di fare domande che non ripagano di certo, ma.... (the end)
|
|
|
23-04-2024, 10:49
|
#1519
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.312
|
Stavo pensando al 1250 con il pacchetto luci e le cruising lights.
Ma secondo voi anche su questa c’è il problema della scarsa visibilità della freccia ?
Probabilmente no perché mi pare che la luce cruising sia arancione … o mi sbaglio ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
23-04-2024, 10:57
|
#1520
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.782
|
Quote:
Ed è qui che mi incazzo... cioè... tu mi fai pagare una moto un sacco di soldi e poi vai a risparmiare su un componente fondamentale come il fanale posteriore?
|
mi domando se questa affermazione sia una deduzione personale oppure se sia basata su conoscenze certe.
vero che manca lo stop come pezzo a se stante, ma le frecce con duplice o triplice funzione sono assai complesse, doppi cablaggi ecc.
continuo a domandarmi come possano essere state omologate. danno un fastidio enorme, sono troppo luminose le fasi rosse e le frecce si vedono davvero poco.
aggiungo che forse uno stop a parte avrebbe reso meno brutto lo scatolotto del radar posteriore.
infine: in caso di caduta, le frecce sono più facilmente danneggiabili, mentre posizione e stop centrali molto meno. si rischia di tornare senza illuminazione posteriore o solo monolaterale....................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
23-04-2024, 15:28
|
#1521
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.117
|
Quote:
Originariamente inviata da flower74
gruppo Fiat inserì gli alzavetri in plancia piuttosto che sulla portiera per risparmiare filo...
|
Lo fa anche oggi VW su non ricordo quale modello.
Se tu (guidatore) vuoi azionare gli alzavetro posteriori devi
1) selezionarli con un tasto apposito
2) utilizzare il comando di quelli anteriori.
Comodo, pratico, veloce, sicuro. Lo fanno senz'altro per noi.
Poi magari qualcuno può dire "Eh, ma quante volte ti capita di alzare/abbassare i vetri dietro dal posto davanti?
Sì, vabbe'...
Posso anche guidare mentre sto fumando, usando il furbofono, cantando e nel mentre autoerotizzandomi, ciò non significa che sia una guida sicurissima
Sulle luci/frecce: a qualcuno piacciono, a qualcuno no, normale.
Che siano omologate: ovvio, ma non necessariamente dirimente sulla loro visibilità.
Io ancora non le ho viste, da dietro, 'ste frecce.
Però dubito che stop e frecce, accoppiati così, siano altrettanto visibili che disaccoppiati.
Però magari gli arguti progettisti son riusciti a sfuggire alle dure leggi della fisica, vedi mai
Personalmente, soprattutto visto che parliamo di moto, preferisco che siano molto molto visibili (se poi pure belle, tanto meglio, ma è secondario, e non di poco). Considerando anche il tasso di rincoglionimento attuale del guidatore medio (ovviamente furbofonomunito).
Ho messo apposta la luce di stop extra sul bauletto, tanto per dire.
Poi, a ciascuno il suo...
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
23-04-2024, 15:33
|
#1522
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.364
|
... anche perchè, all'anteriore montiamo faretti extra e cerchiamo firme luminose " interessanti " per essere notati.
Non capisco perchè al posteriore non sia stata data la stessa importanza... sarà che l'unico incidente che ho avuto in moto sono stato tamponato fermo ad un rosso, ma, secondo me, va migliorata di parecchio sul GS.
__________________
... a piedi.
|
|
|
23-04-2024, 16:14
|
#1523
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jan 2020
ubicazione: Italia
Messaggi: 357
|
Stesso discorso vale per il blind spot detection, io ho provato la Moto con il sole che mi batteva da dietro, e devo dire con grande disappunto che la spia nello specchietto si vedeva veramente poco.
__________________
Ducati Multistrada V4S Travel&Radar
|
|
|
23-04-2024, 16:45
|
#1524
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.117
|
La pericolosità però è diversa, ossia minore in questo caso.
Nel caso del BS, infatti, se io so che in certe situazioni si vede poco, sto più attento e, al limite, butto l'occhio prima di cambiare corsia, come si è sempre fatto.
Frecce e stop ben visibili ci proteggono, invece, da altri che non stanno attenti.
Io, che sono abbastanza prudente, alla guida, ho più paura delle cazzate altrui che delle mie.
Magari sbaglio
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
22-08-2024, 10:43
|
#1525
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.296
|
Non vorrei andare OT, ormai qui si parla di dieselgate, ma ho provato la moto ieri. Anzi, ne ho provate due diverse, con e senza valige.
Anzitutto adesso ha un motore con risposte motociclistiche e non agricole: se inverti di pochissimo chiusura e apertura non si sente quell'effetto "tram" della meccanica che c'era dal 1100 al 1250, toccando il suo peggio nei 1200 aria-olio 08-10, più sfumato e muscolare-robocop nelle liquido.
Anteriore molto molto svelto. Tendenza a innescare scodinzolamenti in frenata estremamente pronunciata rispetto alla 1250 e comunque maggiore che sulla precedente 1200 a liquido. Facile lo è ancora, ma su una soglia di prestazioni dinamiche più elevata. Non mi stupirebbe che molti la trovassero nervosa: richiede secondo me persone con un certo livello di consuetudine con naked sportive o sportive pure.
Non è più una endurona, è una sorta di naked sportiva accogliente leggermente più inerziale delle colleghe, specie nel veloce. Il peso lo si sente solo perché c'è un minimo di attenzione da fare nel direzionarla, ha un anteriore più veloce del resto della moto che si deve tirare dietro, consiglio di concedersi un lungo periodo di "studio" nella guida più aspirazionale. Va benissimo anche a passeggio, dove veramente chiunque può beneficiare della vellutatezza meccanica e della precisione, ma è difficile resistere alla tentazione di andare "oltre".
Ogni comparto è semplicemente perfetto, non c'è da dire niente. Finalmente i soldi comprano qualcosa in cambio. Sospensioni perfette sullo sconnesso ma non molli.
Come facciano a fare una moto sportiva-stradale così comoda con le pedane che difficilmente rischiano di toccare terra senza che ce ne si accorga, lo sa il Cielo. Scrivano la ricetta ai giapponesi.
A me non è piaciuto il manubrio, la piega delle manopole, che se esci con il busto impone una presa secondo me un tantino innaturale: va bene che sia (se lo è, non ho guardato le misure) un pelo più stretto della 1250, ma lo avrei preferito più dritto. Curioso che, in un mondo dove da dieci anni e più le manopole sono sempre più "aperte" sulle supersportive, la regina del segmento le angoli come mai prima d'ora.
La comunicativa è incomparabile con le precedenti, la precisione anche, soprattutto andando allegri senza forzare. Mi ha lasciato l'idea che nell'uso allegro più spinto non sia moto adatta al suo pubblico "naturale". Checché se ne dica, l'accoppiamento tra frenata anteriore in piega, tendenza a un precoce scodinzolamento posteriore, e reattività allo sterzo, rende l'uso "tirato" il comparto più distante dalle precedenti. (Infatti non mi ha stupito vedere che, anche in ottime mani, non solleciti una guida "stuprante" nel misto.) E' positivo finché si ha colpo d'occhio e tempismo, può creare problemi se ci si mette nelle condizioni di fare troppe cose insieme in pochissimo spazio/tempo perché, questa, le sollecitazioni prodotte dalla frenata anteriore già in piega sulla direzionalità le sente tanto, e nonostante l'eccellente sospensionamento ha un feeling (non la realtà) di leggera instabilità sulle sconnessioni ravvicinate piegata.
Prevedo sul primo aggiornamento qualcosa che smorzi un pochino la reattività allo sterzo.
Da tutte le caratteristiche che ha su strada, fuori da essa dovrebbe essere una m3rd4; se non lo è, è un miracolo.
Per il momento non mi viene in mente altro. Non spigolateci troppo, almeno nei primi tempi.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 22-08-2024 a 10:47
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18.
|
|
|