Un saluto a tutti...
Non sono un giessista ancora, nè un endurista. Ad oggi ho avuto solo naked ma comincio a pensare a qualcosa di più turistico e sono andato in BMW dicendomi che avrei visto la F 900 XR (uno step più "progressivo" rispetto al GS, venendo da una street triple della Triumph che è una bicicletta - ma molto molto divertente) ma sapendo benissimo che avevo una enorme curiosità anche verso il nuovo GS 1300 (perchè prima o poi un GS ci sta, e perchè questo nuovo sembra un po' meno muccona delle muccone passate)... e la tipa della concessionaria me le ha fatte provare entrambe (la F 900 XR un po' spompata rispetto alla mia, come mi aspettavo, e quindi non convincente appieno).
...che dire.... ho rischiato di fare l'ordine seduta stante e mi sto sforzando di aspettare per mille motivi almeno fino a fine anno, così tra l'altro 1) si evidenziano/risolvono gli eventuali problemi di gioventù del progetto completamente nuovo 2) magari con l'uscita dell'adventure si troverà qualche buon usato con pochi km.... oppure 3) ...finisco per prendere l'adventure (non credo, onestamente... ma non si sa mai... potrei decidere di tenermi la mia triple per il divertimento e a quel punto avrebbe senso una seconda moto all'estremo opposto, ovvero ancora più orientata al viaggio).
Il motivo per cui ho iniziato a guardare a GS e simili è che con la mia triple mi diverto da matti, ma se faccio un viaggio ovviamente sono poco comodo, poco riparato dal vento, e devo organizzarmi con il bagaglio.... con l'aggravante di non potermi fermare a visitare un borgo a metà strada rispetto alla destinazione del giorno perchè il bagaglio sarebbe alla mercè di chiunque.
Anche quando senza bagaglio comunque è una bella rottura portarsi in giro il casco (non amo lasciarlo sulla moto) etc... insomma, qualcosa di ben baulettabile ci vuole. E poi guardo sempre più spesso verso capo nord (che per carità, ci si può andare anche con un ciao... però con un GS sarebbe tutta un'altra cosa).
Venendo alla prova: non credevo ma superato l'impaccio del primissimo minuto (scendere dal gradino del marciapiede del concessionario immettendomi in stradone urbano a scorrimento veloce) ho preso sempre più confidenza e mi sono trovato così a mio agio che dopo 15 minuti facevo pieghe a 42 gradi (da TFT) non solo con una moto mai provata prima, ma anche di una categoria mai provata prima. E tutto sentendomi quasi più sicuro che sulla mia...
Sono ancora convinto che in alcune occasioni in cui con i 166kg a secco della mia triple me la cavo facilmente con la muccona dovrei stare molto attento (ed io sono frettoloso a volte, tanto che recentemente con passeggera alta dietro e pendenza laterale sono riuscito a poggiare pure la mia a terra, dopo una pinzata di emegrenza per auto che sopraggiungeva all'improvviso mentre arrivavo allo stop senza fermarmi del tutto e già accennando una piega).... barre di protezione subito se la prenderò

Ho anche molta paura dei tornanti a destra molto stretti dove a interno curva trovi un muro con pendenza assurda... mi fan paura con la mia, figuriamoci con un bestione del genere...
Ad ogni modo, su curve normali ribadisco molto più facile e stabile di quel che pensavo (non avendo il confronto con GS precedenti faccio con naked leggere, che magari è utile a qualcuno che sta meditando il salto come me).
Il motore mi ha piacevolmente sorpreso con davvero un bel tiro nonostante il peso (ok, la mia moto è pimpante ma è anche poco più della metà della cilindrata e, anche se adoro ilmio tre cilindri, il boxer sicuramente ha un calcio maggiore ai bassi), e unito all'ottima ciclistica mi ha fatto un po' ricredere sull'aspetto "divertimento tra le curve" che temevo potesse deludermi.
Solo la frenata mi è sembrata poco potente, ma probabilemnte è dovuto a 2 fattori: uno fisico (il maggiore peso richiede spazi maggiori rispetto alla mia) e l'altro percettivo (l'anteriore non affonda quanto sulle moto con normali forcelle, e forse qusto fa sembrare meno efficace la frenatra per chi non c'è abituato)... in realtà però non sono riuscito ad arrivare neanche a metà della scala della potenza della frenata mostrato su TFR (vuoi perchè su strada pubblica, vuoi perchè il mezzo non era mio nè mi era familiare... ma anche provando a frenare un po' più forte quando potevo, niente), quindi direi che c'è margine.
Rispetto ai vecchi GS (mai provati, solo salito in sella da fermo in conce e in fiera) posso fare pochi confronti:in termini di design mi piacciono sia i vecchi che i nuovi GS, ma il nuovo vedo più "pulito" e moderno anche se il vecchio ha quel pizzico di fascino "maschio" in più.
Peso e altezza da terra mi preoccupavano (una volta in fiera a Verona sono salito su una adventure baulettata e ho provato a tirarla su dal cavalletto laterale... provato appunto.. faticavo a staccarla da terra...) ma in parte concretamente (fianchi più snelli e abbassatore - anche se con i miei 178cm non sono un nano) e in parte "psicologicamente" (in termini di peso mi pare che non sia cambiato molto nonostante tutto) questa appare più amichevole.
Da fan dell'elettronica (quella che aumenta la sicurezza la trovo imprescindibile, anche se si avesse il manico di Valentino.. perchè gli erorri li fa anche Valentino) apprezzo molto alcune delle novità introdotte da questo modello (dal parabrezza regolabile elettricamente al cruise control adattivo, passando per l'abbassatore appunto).
Anche il TFT è molto bello devo dire, forse più di quello già ottimo della mia Triumph.
Il cruise control adattivo (che adoro sull'auto) l'ho provato brevemente su un vialone davanti al concessionario, andando un paio di volte avanti e indietro... devo dire che mi ha stupito. Temevo che per mantenere le distanze facesse delle frenate in autonomia che mi avrebbero spaventato o messo in difficoltà, ma in realtà è molto molto dolce e usa prevalentemente il freno motore mi pare. Fantastico. E' una delle cose per cui ho la scimmia maggiore perchè renderebbe molto più rilassanti le lunghe trasferte.
L'unica riserva mi resta sugli stop nelle frecce...
Insomma, concordo con chi sostiene che il 1300 abbia virato impercettibilmente nella direzione del multistrada per contrastarne la concorrenza (e credo che invece l'adventure virerà un po' più verso il fuoristrada, "specializzando" così maggiormente le due versioni in due semi-modelli affini ma dedicati ad utenze un po' diverse, più che in passato dico).
Chiaro che chi vorrà una moto più sportiva continuerà a guardare in ducati (o all's 1000xr se vuole rimanere in BMW), ma nel mio caso per esempio pre-1300 pensavo che se avessi preso una moto di questa categoria sarei forse rimasto in Triumph con la Tigerona... post 1300 penso che questo nuovo GS faccia più al caso mio (un po' di divertimento in più rispetto alla Tiger o vecchie GS, molto comfort in più rispetto alla mia triple)... e la multistrada? beh, bella ma sono convinto che se devo prendere una moto da viaggioni allora avere il cardano sia un grosso plus.
...vedremo quanto resisterò alle scimmie urlatrici



... le alternative ci sono (compreso un GS 1250 usato magari.. ma dato che ho budget per comprare cash, crepi l'avarizia e mi godo il nuovo) e potrei anche decidere per qualcosa più via di mezzo (se facessero un F 900 XR un pochino più brillante di motore sarebbe quel giusto step intermedio per me... ), anche perchè - passatemi la battuta - a 44 anni sono decisamente TROPPO giovane per un GS

ma insomma, se anche "saltassi un giro" prima o poi questa 1300 (o una sua erede) sarà mia.
Nel frattempo vi leggo con piacere, e probabilmente vi annoierò con le mie considerazioni personali o domande... portate pazienza