Breve resoconto della riunione di ieri.
presenti:
- pennanera e maria novella
- pettolino

- pidienne
- maus
- mascam
- tommygun
- ale4zon in collegamento telefonico
Non si è deciso nulla di
definitivo al 100% ma l'incontro è stato molto utile per confrontarsi su molti aspetti del viaggio e (non meno importante) conoscersi di persona.
Credo di poter riassumere gli orientamenti di massima nei seguenti punti:
1) Probabile durata del viaggio 3 settimane (ma l'opzione 4 settimane non è stata del tutto scartata.)
I motivi di tale orientamento sono vari... da una parte la difficoltà di alcuni ad avere ferie di 4 settimane consecutive, dall'altra la probabile necessità di affidarsi per la logistica a operatori collaudati (ne riparlo più avanti)
2) Percorsi possibili:
- GUAYAQUIL -> ANTOFAGASTA (3/4 settimane)
- LIMA -> ANTOFAGASTA (3 settimane)
- LIMA -> BUENOS AIRES (3/4 settimane)
la varietà di percorsi e durate è data principalmente dal punto 3, e cioè...
3) Affidarsi a un operatore del settore per la parte locgistica.
(come Avventure nel Mondo, Full Monty, ecc.)
La considerazione alla base di tale scelta è che preferiamo spendere un po' di più a fronte di maggiori garanzie riguardo al trasporto delle moto e soprattutto allo sdoganamento nei porti locali, dove avere persone fidate e collaudate (che magari sanno anche quali ingranaggi
oliare...) può fare la differenza tra il partire subito o perdere due giorni a discutere.
Questa scelta comporta meno margine di manovra per le date e il percorso: dovendoci affidare ad altri è ovvio che non possiamo partire quando ci pare per la destinazione che ci pare!
A questo proposito pennanera, pidienne e ale4zon si occuperanno il rpima possibile di avere preventivi e disponibilità dai vari operatori, visto che mi sembrano in un modo o nell'altro ben collegati con le persone giuste.
questo è un nodo importante da scioglere visto che da date e percorso dipendono a cascata tutta una serie di altre questioni.
4) Costi del viaggio:
Intorno ai 3000/3500 euro.
Prendete questa cifra con
MOLTO beneficio d'inventario! Dipende in larghissima parte dall'operatore che scegliamo per la logistica, nonché dal tipo di percorso e durata...
5) Mezzi di supporto per tutto il viaggio o quasi.
S'è convenuto sulla comodità dei mezzi d'appoggio, sia per il normale svolgimento del viaggio per zainetti stanchi e trasporto bagagli extra (pettolino porta 4 paia di stivali

), sia per eventuali emergenze in cui un pilota o una moto non possa proseguire e si renda necessario caricarli su un pick-up.
Calcolando 8/10 equipaggi saranno probabilmente sufficienti un Land Rover e un pick-up.
Anche in questo caso, se ale4zon potesse informarsi presso i suoi amici locali...
6) Pneumatici
L'idea migliore è prenotare un treno di
Continental TKC per partecipante presso un gommista nella città del porto di parteza (Livorno... Genova?) in modo di caricare sui container le moto con le gomme nuove appena montate.
Le "vecchie" gomme stradali le lasciamo al gommista che ce le conserverà e rimonterà al ritorno dal viaggio (le TKC saranno da buttare)
7) Burocrazia
- Servono passaporto a lettura ottica in corso di validità (pennanera ha addirittura il passaporto digitale con l'ologramma, il DNA e fa pure il caffè, ma la foto sembra di suo cugino

).
- Serve anche la patente internazionale, OLTRE alla normale patente italiana. La P.I: si fa velocemente in motorizzazione e costa poco, ognuno si organizzi per se'.
- L'assicurazione internazionale non è riconosciuta nella maggior parte dei Paesi che attraverseremo, perciò si stipuleranno delle polizze temporanee a ogni passaggio di confine.
- Carnet di Passaggio in Dogana: se lo dobbiamo fare noi è una gran rottura, si confida nell'appoggio di AnM o chi per loro.
8) Preparazione tecnica
Più avanti e con calma definiremo bene l'equipaggiamento personale e comune per qual che riguarda gli attrezzi e i pezzi di ricambio, il pronto soccorso, ecc.
Nel frattempo ci siamo impegnati a rompere le palle ai nostri meccanici e gommisti perché ci insegnino a:
- Cambiare un pneumatico usando gli appositi ferri
- Raddrizzare un manubrio
- Cambiare i raggi in caso di rottura
- (...)
- Sarebbe bene che ognuno partisse dall'Italia con la batteria nuova o comunque in eccellenti condizioni, visto che è uno dei pezzi più difficili da trovare in viaggio (insieme alle parti elettroniche: anche su questo ci torno su dopo.)
- Quanto alla preparazione fisica, siete tutti dei tori quindi l'unico che deve fare palestra a quanto pare sono io. Evvabbè.
9) Vestiario
- Le temperature oscilleranno tra gli 0 gradi o poco più e i 25 o giù di lì. Non farà mai terribilmente freddo quindi. Organizzate il votstro vestiario pensando a molto asfalto polveroso e in cattive condizioni, ma anche a piste e sterrati. Se siete ricchi, ricchissimi, ricchioni compratevi la Rallye 2 e state a posto. Altrimenti (come me) vi dovrete portare probabilmente cose diverse per situazioni diverse.
- Stivali: alla fine mi pare fossimo d'accordo che i classici stivali da enduro turistico (alla Infinity/Savanna, per capirci) non sono proprio il massimo dal punto di vista della protezione. Meglio sarebbe avere degli stivali da cross con maggiore rigidità in caso di cadute, sassi sparati dagli altri mezzi, ecc.
- Casco: l'Arai Tour-X è stato nominato da me e pidienne
Casco Ufficiale della Transandina 2006 (tm), se non ce l'avete arrangiatevi.

Vabbè, insomma penso che qualunque casco integrale vada bene, ovviamente quelli un po' enduristici sono meglio quando si va in off e quando fa caldo.
10 Promozione, Pubblicità, Sponsors, ...
- A prescindere dalla possibilità di alzare un po' di soldi o di farsi fornire materiale in comodato o a prezzi scontati, ci piacerebbe produrre materiale "promozionale" del viaggio sia prima di partire (sotto forma di adesivi, magliette, ecc.) che dopo essere rientrati (un DVD video, per esempio).
- Ancora una volta molto di questo discorso rimane sospeso finché non abbiamo un percorso e delle date precise, per ovvi motivi...
- Io mi accatterò
questa microcamera da collegare al mio camcoder. Parleremo poi della possibilità di fare riprese da varie moto, caschi ecc.

- Per alcuni componenti elettronici critici, costosi e di difficile reperimento (leggi: centraline) potremmo provare a pregare in ginocchio i nostri conce del cuore (co.mo.?) di darcene alcuni "in prestito" in modo che se li usiamo poi li paghiamo, altirmenti li restituiamo al ritorno ancora sigillati. In cambio, ovviamente, di pubblicità a spron battuto e imperitura riconoscenza e fedeltà

- Alcuni di noi (la mia ragazza pettolino, per esempio) hanno conoscenza tra persone che lavorano per alcune emittenti. Loro compito sondare il terreno nei prossimi giorni e riferire sulla possibilità di una collaborazione di qualche tipo.
- per tutto questo... serve un
NOME!!
Appurato che "transandina" fa schifo a tutti, è il momento di darci dentro con le proposte!! Sbizzarritevi che dobbiamo torovare un bel nome da dare all'impresa, così poi si passa alla fase due (logo, promozione, ecc.)
Alcune proposte che sono uscite ieri:
- Andando (c'è un gioco di parole su "ande", se siete pennanera e non capite

)
- Sudamericando
- ANDEvamos
- AdelANDE
Bah, ragazzi... per ora mi sembra abbastanza... mi fanno male i diti delle mano quindi la pianto qua.
Fatevi sotto con aggiunte, proposte, commenti, insulti... tanto mo' me ne vado a cena.