|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-12-2021, 10:56
|
#126
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Someone, spero che tu mi creda se ti dico che ho pieno rispetto per la tua posizione.
Credo pero' che troppe volte ciascuno di noi tenda a ritenere lecita la propria posizione e interessi anche quando non lo sono.
A me piace stare a torso nudo. Non creo danni nè problemi a nessuno, certamente rovino meno radici di un endurista e spavento meno daini, e inquino meno per il fatto di andare a torso nudo. Pero' se vado in piazza duomo mi viene impedito. Mi pare giusto anche se tecnicamente sarebbe molto piu' accettabile del fare casino in prima marcia in mezzo ai funghi.
Non è un mondo, statisticamente parlando sono 4 gatti. Magari nel bergamasco c'è una concentrazione maggiore ma qui stiamo parlando di un fenomeno molto piu' limitato di quello che vogliamo rappresentare.
Non pretendo che tutti mi leggano e prendano per oro colato cio' che scrivo.
Ma ribadisco che sebbene la legge potrebbe del tutto potenzialmente causare alcune aggiuntive interdizioni questo avverrebbe solo previo precisa decisione dei tecnici e politici locali esattamente come è stato finora e non per il fatto in sè di cio' che è scritto nella norma che ha il compito di fornire strumenti e uniformare. Per il resto:
-o si tratta di luoghi già interdetti
-o ci si potrà ancora andare. Sono tantissime le strade che non rientrano nelle definizioni di viabilità forestale.
Il mondo di chi ama la moto e le strade sterrate potrà tranquillamente continuare. Il mondo di chi ama risalire il letto dei torrenti con la targa di carta per la legge non esiste già oggi e quindi non è da tutelare.
Mi chiedo perchè non ci si lamentasse tre giorni fa del fatto di non poter uscire di strada con le moto se è un diritto cosi' importante da ottenere.
Sottolineo ottenere, perchè anche una settimana fa non ce l'aveva nessuno.
Personalmente credo ci sia di peggio, che io fossi in moto lento o in bici ancor piu' lento, molto di rado gli enduristi mi hanno creato veri problemi.
Pero' io non posso ragionare sui miei gusti personali, sono un motociclista e mi piace la terra, ovvio che non saro' io il piu' intransigente.
Ma penso al restante 95% della popolazione umana e animale e me ne faccio una ragione.
Se analizziamo le leggi dobbiamo farlo con cognizione di causa e con attenzione al dettaglio. Critichiamo questa legge per come è scritta per i dubbi che puo' lasciare ecc.
ma non facciamo caciara del noi contro voi, dittatura ci voglono rubare la libertà ecc. Non vi siete mai fatti il problema della libertà che avete sottratto agli altri di farsi una passeggiata tranquilli.
o la libertà di un ghiro di avere una tana dove vuole lui senza che l'ingresso e i suoi cuccioli vengano devastati da un bestione di feror e plastica.
Ma capisco la tua frustrazione credimi anche a me dispiace dover rinunciare.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
16-12-2021, 11:01
|
#127
|
Guest
|
hai ragione, allora dobbiamo rinchiuderci in casa e non fare niente.
Perché io di ghiri, ricci e volpi ne vedo parecchi schiacciati per strada e non nel bosco.
Ormai siamo ovunque.... attacchiamoci un tubo in testa stile matrix.
Io non mi sono lamentato ad esempio, ho detto che se mi fermano pago la multa come sempre.
|
|
|
16-12-2021, 11:05
|
#128
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2017
ubicazione: Germania
Messaggi: 666
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
Esatto!
Dalle parti mie si dice: "Ne busca il giusto per il peccatore",
|
cito questo, ma vale per tutti i messaggi simili... secondo questo criterio, siccome ci sono quelli che guidano ubriachi e oltre i limiti di velocitá, vietiamo di andare in auto ovunque...
Mi chiedo quanti miliardi di Euro e soprattutto di risorse sono stati giá bruciati per questa storia, inclusa la corrente per i miliardi di commenti di reazione di gente come noi.
#transizioneecologica
|
|
|
16-12-2021, 11:12
|
#129
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.354
|
Quote:
Semplicemente continuerà il trend già ampiamente avviato, di limitare l'accesso ai boschi di sqadure di moto con scarico aperto che per andare su sgommano a destra e manca sfasciando radici spaventando animali e mettendo a volte in pericolo i pedoni.
|
Non ci vai molto in fuoristrada eh?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
16-12-2021, 11:29
|
#130
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Non ci vai molto in fuoristrada eh?
|
Ho passato letteralmente una vita in fuoristrada.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
16-12-2021, 13:02
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.095
|
Il testo del decreto ministeriale convertito in legge è però piuttosto chiaro: è vietato il transito del traffico ordinario, con le esclusioni menzionate nel testo che sono relativo solo a mezzi da lavoro, su TUTTE le strade forestali e al servizio di attività silvo-pastorali, a prescindere dalla proprietà delle stesse. Non è per nulla UGUALE alla situazione pre-decreto perchè, fino al 1 dicembre, prevaleva il CdS che definiva chiaramente tratturi, mulattiere, sentieri come "strade a fondo naturale" accessibili e fruibili da tutti SALVO ESPRESSO DIVIETO segnalato con apposita segnaletica. Ora la situazione si è ribaltata di 360°, il divieto è generalizzato (addirittura hanno imposto il divieto di transito per le strade poderali!!) e tutto è proibito! Certo, bisognerà aspettare di avere la classificazione di ogni singolo tratturo e sentiero per verificare se sono oppure no considerati per uso forestale o agro-silvo-pastorale ma, in linea di principio, saremo sempre tutti in fallo salvo indicazione contraria. Detto questo, bisognerà anche aspettare per sapere se verrà confermato l'attuale sistema di sanzioni o se ne verranno introdotte di nuove; comunque, una gran confusione e una forte limitazione alle diritto di tutti i cittadini di fruire liberamente di strade e sentieri.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
16-12-2021, 13:05
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
che se riferito alla recente ondata di e-bike diventa devastante per il settore. Sulle moto già molti ci avevano messo... una pietra sopra
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
16-12-2021, 13:20
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.095
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Ho passato letteralmente una vita in fuoristrada.
|
Ma dove? In quale area?
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
16-12-2021, 13:38
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: pescara
Messaggi: 1.252
|
__________________
Ducati multistrada V4s ,, Ktm 990 adventure, Yamaha wr 250 F
|
|
|
16-12-2021, 13:54
|
#135
|
Guest
|
giusto per dire, nei boschi c'è tanta più gente di due anni fa, dopo i vari bonus bici elettriche.
Per esperienza alcuni gruppi si "curano" il sentiero, modificando le curve con paraboliche, aggiungendo salti, coprendo buche.
Peccato che su quel sentiero ci siano passati per 40 anni gli enduristi, mica l'hanno considerato, si sono appropriati di quel percorso senza farsi domande.
Quindi ora se li incontri ti trattano pure male, vengono giù a rotta di collo.
Questo per dire che spesso sono i primi a modificare "il bosco". Noi al massimo ci limitiamo a cambiare strada.
Ultima modifica di unknown; 16-12-2021 a 13:57
|
|
|
16-12-2021, 14:09
|
#136
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
Ma dove? In quale area?
|
Ma saranno affari miei? Potresti decidere di non credermi anche se ti dessi l'indirizzo e coordinate gps. Pensa un po' quello che vuoi.
Lo dice pure il ministero che non avete capito niente.
Se vi divertite a fare la tragedia napulitana fatela, è un bel genere teatrale.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
16-12-2021, 14:16
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.095
|
Calma che non ti ho mica chiesto i dati del conto in banca! Visto che ti firmi come residente a Lugano avevo solo curiosità di sapere se praticavi fuoristrada in Italia o in Svizzera (ammesso che lassù sia possibile)
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
Ultima modifica di Lucky59; 16-12-2021 a 14:37
|
|
|
16-12-2021, 14:36
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.095
|
Classificazione di veicoli secondo il CdS:
Dispositivo dell'art. 47 Codice della strada
Fonti → Codice della strada → Titolo III - Dei veicoli → Capo I - Dei veicoli in generale
1. I veicoli si classificano, ai fini del presente codice, come segue:
a) veicoli a braccia;
b) veicoli a trazione animale;
c) velocipedi;
d) slitte;
e) ciclomotori;
f) motoveicoli;
g) autoveicoli;
h) filoveicoli;
i) rimorchi;
l) macchine agricole;
m) macchine operatrici;
n) veicoli con caratteristiche atipiche.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
16-12-2021, 14:37
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.095
|
Ne consegue che le bicilette (velocipedi) sono legalmente classificati come veicoli e quindi soggetti alle stesse limitazioni dei veicoli a motore.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
16-12-2021, 14:39
|
#140
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
Calma che non ti mica chiesto i dati del conto in banca! Visto che ti firmi come residente a Lugano avevo solo curiosità di sapere se praticavi fuoristrada in Italia o in Svizzera (ammesso che lassù sia possibile)
|
ah ok non capivo l'equivoco. No italia italia del nord. Mi sono trasferito pochi anni fa in svizzera e ho piu' di 40 anni.
in Svizzera ovviamente non si puo' andare da nessuna parte con un motore termico.
In bici credo ovunque. C'è un portale pubblico col censimento dei sentieri che coprono praticamente tutte le vette disponibili.
Comunque per tagliare la testa al toro, spero che tutti possano leggere quanto segue.
Il decreto che ha mandato tutti in palla, non fa altro che ripetere una cosa che era già in vigore almeno dal 2018. Ho cercato di dirlo già alcune volte ma non mi sentite.
Il decreto 34 del 3 aprile 2018 nell' ART 3 comma 2 lettera F fornisce la definizione di viabilita' forestale e silvo-pastorale come
"(...) la rete di strade,
piste, vie di esbosco, piazzole e opere forestali aventi carattere
permanente o transitorio, comunque vietate al transito ordinario, con
fondo prevalentemente non asfaltato e a carreggiata unica, che
interessano o attraversano le aree boscate e pascolive, funzionali a
garantire il governo del territorio, la tutela, la gestione e la
valorizzazione ambientale, economica e paesaggistica del patrimonio
forestale, nonche' le attivita' di prevenzione ed estinzione degli
incendi boschivi;
(...)
Quindi il nuovo decreto "vieta" il "transito ordinario" dove era già vietato il "transito ordinario" la settimana scorsa, l'anno scorso, due anni fa e tre anni fa.
E' CHIARO?
Oltretutto a ben leggere la definizione del 2018, ancorchè una strada fosse dentro ad un'area formalmente riconosciuta come bosco potrebbe non essere viabilità forestale.
prima di tutto perchè nessuno vieta che vi sia una strada comunale o provinciale che attraversa un bosco, esattamente come una autostrada che attraversa un bosco.
Secondo perchè si definiscono come tali quelle strade "funzionali a
garantire il governo del territorio, la tutela, eccecc"
Allora se una provinciale è ANCHE funzionale a queste funzioni automaticamente diventa vietata?
No lo diventa se la regione decide cosi'. E non da domani ma almeno dal 2018.
non c'è nessuna novità tranne il fatto che hanno introdotto una classificazione e degli standard minimi perchè si erano accorti che con 20 regioni c'èra troppo disallineamento.
Stop.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 16-12-2021 a 14:46
|
|
|
16-12-2021, 14:57
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.095
|
La definizione contenuta nel Codice della Strada (Art. 3, comma 1, n. 48) del sentiero o mulattiera come "strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali", è stata finora ritenuta sufficiente per considerare per l'appunto sentieri e mulattiere come strade a tutti gli effetti e pertanto, in assenza di ordinanze specifiche di limitazione e di conseguente cartellonistica, percorribili da mezzi motorizzati. Il nuovo decreto cambia radicalmente la prospettiva perchè su questi tipi di strade (e sono incluse anche le strade poderali) è A PRIORI proibita la circolazione ordinaria. Il ministro mente sapendo di mentire.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
16-12-2021, 15:49
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
|
|
|
|
16-12-2021, 16:10
|
#143
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
Il nuovo decreto cambia radicalmente la prospettiva perchè su questi tipi di strade (e sono incluse anche le strade poderali) è A PRIORI proibita la circolazione ordinaria. Il ministro mente sapendo di mentire.
|
ASSOLUTAMENTE NO il nuovo decreto non riguarda le altre strade soggette a codice della strada ma parla di viabilità forestale come non parla di "questi tipi di strade". Ci sono definizioni precise di cosa è e cosa non è la viabilità forestale. Non puoi espanderlo a tua piacere per sostenere che sono tutte.
E dato che dal 2018 c'è una legge che dice che la viabilità forestale è preclusa la traffico ordinario, non cambia assolutamente nulla.
Certo non usano una legge sui boschi per introdurre norme a valere fuori dai boschi.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
16-12-2021, 16:24
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.095
|
Va bene, aspettiamo l'applicazione pratica della legge e, soprattutto, aspettiamo l'aggiornamento dell'archivio nazionale delle strade e dei sentieri, poi si vedrà. Visto che si sono messi in moto anche ANCMA e FMI, evidentemente qualche preoccupazione c'è.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
16-12-2021, 16:39
|
#145
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
Va bene, aspettiamo l'applicazione pratica della legge e, soprattutto, aspettiamo l'aggiornamento dell'archivio nazionale delle strade e dei sentieri, poi si vedrà. Visto che si sono messi in moto anche ANCMA e FMI, evidentemente qualche preoccupazione c'è.
|
Io penso che la preoccupazione in sè sia legittima (sia quella delle associazioni che quella degli appassionati anche qui riuniti) ma non per gli effetti tecnici della legge, quanto piuttosto per un chiaro indirizzo politico e di opinione pubblica in atto già da diversi anni.
Cioè questa norma non aggiunge e toglie nulla alla possibilità che c'è sempre stata ed è sempre piu' esercitata di limitare.
Poi ciascuno valuta in cuor suo se considerarlo una ingiustizia o una evoluzione comprensibile e sopportabile.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
16-12-2021, 16:53
|
#146
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.144
|
Brein Secondo, un pò di enduro l'ho fatto anch'io per divertimento, ma ancora oggi frequento gli amici che lo praticano (giovanissimi e vecchietti) e che hanno avuto in passato esperienze di "incontri nel bosco"..... Tra loro, il ragionamento unanime (fatto anche da 2 FdO che gareggiano) è quello di Lucky59.
In sostanza, la differenza fondamentale rispetto a prima (ante 16dic2021) è che:
SE prima, un "endurista" (o chiunque con mezzo motorizzato) fosse stato multato dalle guardie forestali perché transitava su strade non asfaltate, sentieri, mulattiere ecc ..... poteva fare ricorso appellandosi al fatto che il sentiero percorso NON ERA stato opportunamente segnalato da Comuni e/o Regioni come vietato, OGGI NON PUO PIÙ fare alcun ricorso, perché è vietato.
Si becca la multa e stop.
Però la cosa non è finita qui e si spera di porre un qualche rimedio.
|
|
|
16-12-2021, 18:00
|
#147
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
In sostanza, la differenza fondamentale rispetto a prima (ante 16dic2021) è che:
.
|
Ho capito quello che intendi ma ribadisco che parlate della situazione ante 2018.
A livello strettamente legale già nel 2018 è stato formalizzato lo stesso identico divieto di cui parliamo ora (al netto di quelli segnalati che vi erano anche prima del 2018).
L'altra cosa che dico è che si applica solo ai boschi. Ma i boschi non sono quelli del dizionario, un qualsiasi gruppo di alberi, sono quelli che la regione ha decretato tali. E la regione puo' anche decidere le eccezioni.
ricordiamoci che ci sono anche le areee protette. ha poco senso fare aree protette se è già protetto tutto. Evidentemente dove non è area protetta ci faranno fare qualcosa in piu'.
terzo: Se attraversavi un bosco (in senso di gruppo di alberi) percorrendo una strada non è detto inprincipio che fosse un bosco in senso legale. E anche se fosse non è detto che tu lo abbia attraversato percorrendo una viabilità forestale. Questo sul piano formale poi andiamo a vedere l'incidenza statistica che potrebbe certamente essere sfavorevole.
quarto: Se andavi in posti che sapevi essere vietati, erano vietati comunque e il CDSnon centra nulla.
Nel CDS non c'è una norma che vieti di guidare l'auto indossando un cappello rosso. Ma se il sindaco fa una ordinanza vietando di andare con il cappello rosso in un determinato quartiere, (ovviamente motivato) tu in quel quartiere non ci puoi andare anche se il CDS lo consente.
Io per onestà intellettuale devo ammettere che non so quanto sia esteso il perimetro di questi boschi ufficialmente legalmente riconosciuti rispetto al totale.
In alcuni posti potrà essere molto, in altri poco. Dove sono nato io ZERO ma è pieno di strade sterrate ad uso agricolo. Le quali attraversano anche boschi o boscaglie magari non enormi ma visivamente fatte di alberi.
In valle D'aosta per dire invece non puoi neanche azzardarti a pensare di mettere una moto su una poderale fosse pure larga 10 metri. Da sempre, ben prima del 2018.
Ma quanto estesi siano questi boschi ve lo sareste dovuti chiedere tre anni fa quando è usiuto il decreto 34/2018 non ora. Se nel frattempo sete andati tranquilli non vedo perchè non continuare, dal punto di vista legislativo non c'è differenza.
per onestà intellettuale capitolo due ammetto anche che capisco al 100% la preoccupazione perchè vedendo che un concetto viene ribadito, è chiaro che l'intenzione generale sottostante è quella di introdurre un progressivo maggior controllo. Ma se è una compressione di una libertà esistente se ne puo' discutere altrimenti è la rivendicazione di una libertà aggiuntiva che non esisteva.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 16-12-2021 a 18:03
|
|
|
16-12-2021, 18:47
|
#148
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
|
In Lombardia chi pratica enduro sa perfettamente dove si può andare e dove no .
Ed é come per i cercatori di funghi :
Nessuno ti dirà dove trovarli.
Fermo restando che con posti dove si può andare si intende semplicemente posti dove é bassa la probabilità di essere multati .
Perché sta storia che prima si potesse fare ricorso é valida quanto una moneta da tre euro .
La pratica del fuoristrada é vietata da 30 anni , nemmeno dal 2018 ...
Ed i cartelli con i divieti sono talmente tanto diffusi che per assurdo li usavamo per sapere esattamente dove andare (divieto = sentiero da seguire)
La differenza era del tipo :
Parco del Ticino = Multa garantita... ma nel campo carri di Cameri fai quello che vuoi .
Valle dell'olona fino a Varese vietata ovviamente ma zero problemi .
Zona invorio lago maggiore rischiosa .
Oltrepò pavese basso rischio tranne qualche zona
Bergamasca tollerato sapendo dove andare .
Ma vietato sempre ...
Sempre e comunque.
Si pratica enduro sapendo di essere fuorilegge girando con chi sa dove poter andare rischiando il meno possibile di essere multati.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di D@go; 16-12-2021 a 18:50
|
|
|
16-12-2021, 19:06
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.947
|
Non c'è una virgola fuori posto.
È proprio così 
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
|
|
|
16-12-2021, 19:21
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.235
|
Proprio ora che mi volevo comprare una Stark VARG...
https://www.google.com/url?sa=t&rct=...tHVI0vZWytVm3y
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.
|
|
|