|
26-11-2016, 14:38
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.100
|
La compensazione dell'assetto c'e' sempre, anche in corsa, ma non in tempo "quasi" reale come per i freni idraulici.
Semplicemente il sistema fa la media della corsa/posizione del mono e capisce se e' troppo seduto o troppo alto, correggendo di conseguenza il precarico.
Penso lo faccia con tempi di risposta molto lunghi, filtrando tutti i movimenti dovuti alla strada e alla guida.
Per dire, se il passeggero salta giu' dalla moto in velocita', poco dopo la moto adegua l'assetto.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
26-11-2016, 14:58
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Jan 2011
ubicazione: Marina Palmense
Messaggi: 677
|
Il link postato sopra mi da errore. Che diceva?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
__________________
R1200GS ADV LC -C600SPORT - R1200C - F800R
www.villalariano.it
|
|
|
26-11-2016, 15:44
|
#3
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.212
|
Anche perché dopo un po' si rischia di diventare noiosi.
Quindi, se avete qualcosa da dire ditelo, ma se dovete solo fare le sibille Cumane, evitate.
Grazie
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
26-11-2016, 16:00
|
#4
|
Guest
|
Dai la dico io ken73 diventa presidente BMW motorrad Italia......ahaha
|
|
|
26-11-2016, 16:39
|
#5
|
Guest
|
Si ma puoi mettere un copia e incolla del genere........no comment
|
|
|
26-11-2016, 16:41
|
#6
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.212
|
No, infatti.
Eliminato
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
26-11-2016, 16:52
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
Messaggi: 2.220
|
Pensavo di aver fatto una cosa utile,visto che non è possibile copiare il link del pdf dal sito motorrad.
vorrà dire che chi ha voglia di sapere se lo va a cercare come ho fatto io....
scusate il disturbo......
|
|
|
26-11-2016, 17:07
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2013
ubicazione: Milano/Reggio nell'Emilia
Messaggi: 465
|
Cosa mi sono perso adesso?
Si davvero, le sibille ormai...
@ilprofessore: grazie, quindi è un adeguamento continuo! Interessante. Vedremo come sarà l'adeguamento della meccanica e dei materiali della ghiera di precarico!
__________________
R1200GS LC MY 2016 TB E3
|
|
|
26-11-2016, 17:22
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.100
|
Cosa centra la ghiera metallica, e' ovvio che usano un pistone idraulico come quello dell'ESA, comandato da un motorino, come quello dell'ESA, solo che il motorino lo comanda la centralina di sua iniziativa invece che tu con il pulsantino al manubrio.
Se il tutto e' costruito in maniera adeguata (nulla di che comunque), dura in eterno.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
27-11-2016, 02:40
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2013
ubicazione: Milano/Reggio nell'Emilia
Messaggi: 465
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Cosa centra la ghiera metallica, e' ovvio che usano un pistone idraulico
|
Già! È "Ovvvvio"!
Chiedo venia "professore".
__________________
R1200GS LC MY 2016 TB E3
|
|
|
27-11-2016, 04:26
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 510
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
solo che il motorino lo comanda la centralina di sua iniziativa invece che tu con il pulsantino al manubrio.
|
ahhh bè, se lo dico io che è solo firmware no!
Detto da un prof. ci credete.
Mi arrendo..
|
|
|
27-11-2016, 07:28
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 885
|
Fare la regolazione continua del precarico .. non so mi sembra una bella forzatura e una ulteriore complicazione gia ce ne fosse bisogno
|
|
|
27-11-2016, 11:46
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Sep 2015
ubicazione: Prov. VA
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Cosa centra la ghiera metallica, e' ovvio che usano un pistone idraulico come quello dell'ESA, comandato da un motorino, come quello dell'ESA, solo che il motorino lo comanda la centralina di sua iniziativa invece che tu con il pulsantino al manubrio.
Se il tutto e' costruito in maniera adeguata (nulla di che comunque), dura in eterno.
|
Aspetta.
Sulle moto vendute fino ad oggi, con l'ESA, la regolazione del precarico avviene in questo modo:
Il conducente, a moto non in marcia, seleziona la posizione desiderata tramite i comandi a manubrio.
Il sistema comanda un motorino elettrico passo passo che, tramite una vite senza fine, va ad avvitare o a svitare la ghiera di regolazione della molla.
In sostanza, la regolazione del precarico che c'è adesso è praticamente una regolazione remota. Non ha niente di intelligente, si basa sul comando che l'utente gli da.
Invece la parte idraulica delle sospensioni viene gestita tramite delle valvole elettroattuate che sono poste sui passaggi idraulici delle sospensioni.
Anche qui, oggi, non c'è niente di intelligente ... le valvole si posizionano in base al settaggio che l'utente gli da e bon.
Detto questo, stante questa configurazione delle sospensioni, far si che la parte idraulica lavori in tempo reale non è particolarmente complesso.
Basta intervenire sulla parte software ed utilizzare delle valvole in grado di lavorare molto velocemente.
Invece, dal lato precarico, è praticamente impossibile riuscirci senza modificare sostanzialmente il sistema di regolazione. Il sistema motorino passo passo-ghiera semplicemente non potrà mai essere abbastanza veloce da riuscire a "stare dietro" alle regolazioni che devono essere fatte.
Il tutto senza passare dal discorso usure che sarebbero pazzesche indipendentemente dal dimensionamento... immaginatevi la vita di quel motorino, sempre a muoversi e sempre dovendo lavorare su carichi estremamente variabili istante per istante.
Sulle auto, le sospensioni autolivellanti in tempo reale, utilizzano per la gestione dell'altezza da terra sistemi ad aria o ad olio.
Per quanto si è potuto vedere, le sospensioni sulle moto nuove, sono della stessa tipologia delle vecchie.
Secondo me il sistema funzionerà in questo modo:
Idraulica, regolazione in tempo reale.
Precarico, regolazione automatica dell'altezza da terra prima della partenza (presumo che ci sarà un check di qualche attimo da aspettare prima di muoversi).
|
|
|
27-11-2016, 20:39
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmitico
Invece la parte idraulica delle sospensioni viene gestita tramite delle valvole elettroattuate che sono poste sui passaggi idraulici delle sospensioni.
Anche qui, oggi, non c'è niente di intelligente ... le valvole si posizionano in base al settaggio che l'utente gli da e bon.
|
NO!!!
Forse non sai che le WESA, della LC, sono sospensioni SemiATTIVE: questo significa che l'idraulica varia attivamente e continuamente, in centesimi di secondo, a seconda della velocità delle frenate e del'linclinazione della moto, perchè collegate al can-bus tramite i sensori Messi sulla moto!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
Ultima modifica di luca.gi; 27-11-2016 a 20:42
|
|
|
26-11-2016, 19:52
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: MILANO
Messaggi: 1.045
|
No geminino ancora no ma ci sto lavorando!!
Scherzi a parte in collaborazione con un famoso giornale del settore stiamo aspettando una risposta ufficiale su una tematica da me esposta,, quando ci saranno risposte ufficiali vi racconterò tutto
__________________
R1200r my 2010 r1200rt my 2012 r1200gs my 2015(rubata) r1200gs my 2017.1..r1200gs rally my x sempre
|
|
|
27-11-2016, 07:56
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.113
|
Nel comunicato stampa di BMW non è scritto che la regolazione del precarico è continua, c'è scritto che è continua la regolazione della frenatura idraulica.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
27-11-2016, 09:46
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 885
|
Infatti mi sembra una forzatura ..ma qua un forumista dice il contrario a rigor di logica il precarico lo farà prima della partenza a moto accesa ,però sarebbe bello sapere il principio di funzionamento..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
27-11-2016, 11:13
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.737
|
Quote:
Nel comunicato stampa di BMW non è scritto che la regolazione del precarico è continua,.........
|
Probabilmente serve aprire il PDF, dovredde essere questo.
http://i.imgur.com/YIVjd5x.jpg
|
|
|
27-11-2016, 11:13
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2013
ubicazione: Milano/Reggio nell'Emilia
Messaggi: 465
|
"inoltre, in tutti gli stati di carico ha luogo la compensazione automatica dell’assetto."
"Il precarico della molla viene regolato per l’intero campo di applicazione in modo tale che, per esempio, l’abbassamento della moto risultante dal peso superiore del guidatore viene compensato da un aumento del precarico molla. Questo adattamento ha luogo dopo l’avviamento della motocicletta, non appena il sistema riconosce lo stato di carico."
I due estratti del comunicato sembrano un po' in contrasto tra noi.
Il funzionamento credo sia chiaro a tutti.
Alcuni, tra cui un professore, sostengono che la regolazione del precarico sia continua durante la guida, altri (e io propendo per questa idea) credono che la regolazione "auto" agisca una tantum ad accensione.
Sembrerebbe solo a me che la regolazione manuale non sarà possibile: o minimo precarico o massimo precarico o precarico autoregolato?
Un po' vincolante.
Dai KEN che ci devi dire?
Xpdev hai foto della ADV 2017.1,5?
😱
__________________
R1200GS LC MY 2016 TB E3
|
|
|
27-11-2016, 11:33
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Caput Mundi
Messaggi: 3.557
|
Bluerrad
No, ho il progetto della GS Std 2020
__________________
STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
|
|
|
27-11-2016, 16:15
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2013
ubicazione: Milano/Reggio nell'Emilia
Messaggi: 465
|
Quote:
Originariamente inviata da xpdev
Bluerrad
No, ho il progetto della GS Std 2020
|
😱
Si ma xpdev digli qualcosa a Ken che è tutta estate che giustamente pretende che chi sa parli, e adesso che lui SA, tace.
__________________
R1200GS LC MY 2016 TB E3
|
|
|
27-11-2016, 12:19
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Caput Mundi
Messaggi: 3.557
|
Non credo ci sia un check da attendere prima di muoversi, che succede se non si attende ? Non mi fa partite o mi spegne il motore ?
Si va in giro tutti sfasati ?
Secondo me qualcosa ci sfugge.
__________________
STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
|
|
|
27-11-2016, 13:56
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Sep 2015
ubicazione: Prov. VA
Messaggi: 703
|
Se non si attende il check, si va in giro con il precarico allo stesso livello che c'era prima dello spegnimento. Doptutto anche ora, bisogna stare fermi fino a che non ha finito di regolare il precarico.
Chiaro, è ovviamente solo un'ipotesi.
|
|
|
27-11-2016, 15:50
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.100
|
Guardate che sulla GS 1200 il precarico regolato "manualmente" dall'ESA attraverso i bottoncini al manubrio non usa una ghiera, ma un pistone idraulico montato in serie alla molla. Il motorino spinge piu' o meno olio nel pistone, come fanno i comunissimi precarichi idraulici delle altre moto.
Il Dynamic ESA ultimo non fa altro che azionare il motorino da solo in base alla posizione media del mono, che dipende dal carico.
Ovviamente lo fara' alla partenza in quanto legge il carico effettivo, poi non lo dovrebbbe fare piu' perche' il carico cambia poco in corsa. Ma se il passeggero, as esempio, in partenza sta attaccato al pilota e durante il tragitto si sposta molto indietro, il sistema dovrebbe aggiornare il precarico di conseguenza.
Altrimenti e' un sistema della mutua, non un sistema automatico.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
27-11-2016, 16:33
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 885
|
Diciamo che ci stiamo spingendo oltre ....allora se uno in off ( tipo il sacchini che guida bene )se sposta il peso All indietro per fare una frenata viene compensato dal precarico molla che gli alza il culo della moto e si pianta col davanti ..troppa tecnologia stiamo andando verso la guida automobilistica ....viva le obso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39.
|
|
|