Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-10-2016, 11:55   #1
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.577
predefinito

Quote:
Poi ci sarebbe il discorso idraulica,ma questo magari lo vediamo più avanti...se interessa a qualcuno.
Le tue spiegazioni sono sempre perle preziose Giacomo, sono convinto quindi che in molti saranno interessati.
Ti ringrazio, perchè condividi con noi la tua conoscenza e la tua esperienza o se preferisci, il tuo know how.
__________________
BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2016, 12:51   #2
Doc74
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: Milano Nord-Ovest
Messaggi: 289
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da roberto40 Visualizza il messaggio
Le tue spiegazioni sono sempre perle preziose Giacomo, sono convinto quindi che in molti saranno interessati.
ASSOLUTAMENTE!!! Anzi, questi post andrebbero salvati in qualche vangelo di quellidellelica.

Io mi sono un po' perso sulla questione del sag.
E quindi ,prima di scrivere, sono andato a cercare di farmi un minimo di cultura, trovando questo:
http://www.daidutenduro.com/2014/reg...spensioni-sag/
Su quel sito pare che l'escursione tra moto SOLLEVATA e moto APPOGGIATA ma senza persone sia sui 35mm. Con pilota: circa 105mm.
MA LI' PARLANO DI MOTO DA CROSS, non da turismo.

Quindi, @Giacomo, mi pare di capire che il sag di cui parli tu sia l'escursione dell'ammortizzatore tra moto sollevata e moto appoggiata (senza persone), che secondo te dovrebbe essere non più di 10mm (con precarico "1 solo casco").
E' così?
Perchè se invece parliamo di differenza tra moto scarica e moto a pieno carico..... beh.... 10mm mi pare una teoria moooolto ottimistica: io peso 88kg ma quando salgo sulla mia gs1200 questa si abbassa eccome (se esa è su "1 solo casco").

In pratica (noi siamo banali utenti, non meccanici) noi per valutare la bontà della nostra molla dobbiamo fare quel test e vedere che non sia superiore ai 10mm?

Sempre se ho capito bene, quel 10mm dovrebbero mantenersi in qualunque condizione di carico andando a regolare di conseguenza il precarico della molla.
Cioè:
- solo moto->escursione max 10mm tra sollevata e appoggiata.
- moto carica per ferie->escursione supera i 10mm, ma cambiando il precarico da "1 casco" a "1casco+bagagli" o (meglio) "2caschi", l'escursione tra sollevata e appoggiata dovrebbe tornare a 10mm.

E' così?


Doc
Doc74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2016, 12:30   #3
lorescuba
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Hinterland Milano
Messaggi: 369
predefinito

Leggendo il manuale di istruzioni e facendo qualche ragionamento sulla base del mio peso, credo di aver capito che per il precarico posteriore (GS Standard 2007) ogni click equivalga a circa 7 kg.
Da quando regolo sulla base di questa ipotesi, mi sembra che la moto risponda meglio, ma magari è solo autosuggestione.
Qualcuno ha raggiunto un risultato simile? Grazie.
lorescuba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2016, 14:53   #4
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

In primis credo sia buona cosa non fare paragoni tra moto destinate a usi diversi,una moto da cross ha mediamente una corsa della ruota posteriore da 250-280-300 mm,mentre un enduro-stradale sta mediamente tra 150 e 200 mm. quindi si intuisce che se faccio il sag a....30 mm,poi ci metto il bagaglio,altri... 15 ? poi sale il pilota,altri....25 ? poi sale il passseggero,altri...30 ? cosa rimane ? il tampone!!
Da dire comunque che anche nel cross con il sag a 35-40 mm a vuoto ci sarebbe da discutere parecchio. Ma è un argomento che non riguarda questo forum.
@ doc74
Se rileggi il mio post precedente parlo di "Carico sempre presente a bordo" come primo riferimento,poi il seguito.
E' ovvio che se aumento il carico,chiamiamolo "occasionale" debba aumentare il precarico,come è ovvio che se lo diminuisco dovrò diminuire anche il precarico,pena la sparizione dei fatidici 10 mm di sag iniziali (ed ecco che qui si presenta la gran comodità e praticità dell'ESA).
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2016, 18:04   #5
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.263
predefinito

Giacomo, tu sei favorevole alle molle progressive? In quel caso valgono sempre i 10 mm?

GS STD '09
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2016, 10:33   #6
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

I 10 mm valgono sempre e personalmente non sono favorevole alle molle progressive.
Ma è una opinione personale.
Però una semplice considerazione si può fare;le gare sono la massima espressione della tecnologia in tutti i campi,ecco,nel settore moto nessuno usa molle progressive nelle sospensioni,almeno che io sappia.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2016, 10:40   #7
fabio 85
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 May 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 203
predefinito

@Giacomo R.
recentemente ho avuto modo di provare un gs Lc e scendendo dalla mia e salendo su questa ho trovata molto più sostenuta e meno ballerina(moto in prova con 2mila km all'attivo)..quale K hanno adottato per la Lc? Come le consideri le nuove sospensioni sul modello nuovo rispetto alle showa. .grazie
__________________
Gs 1200 30 anniversario
fabio 85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2016, 01:18   #8
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

Vedo che la discussione si e' animata con nuove informazioni, io seguo volentieri, intanto studio la terminologia specifica che capisco, ma non sufficientemente.
Ringrazio Cementone per i MP che ci siamo scambiati, e credo che se non trovo soddisfazione presso il concessionario mi rivolgero' a chi di questo argomento ne
ha fatto mestiere.
La cosa che non mi e' ancora chiara e se qualcuno ha sperimentato quello che a me pare sia un accuciamento della molla anteriore che poi
risale dopo la partenza.

Saluti
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2016, 02:27   #9
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

Ciao Panzerkampfwagen (che nick!) e' possibile che sia anche l'anteriore infatti, ma non avendo mai usato prima questo tipo di
sospensioni mi viene da chiedermi se e' realmente un problema, oppure, quello che in BMW viene considerato come normale comportamento del Telelever.
A me normale non pare, quando freni, freni, forcella tradizionale o Tele/Paralever non doverbbere essere diverso,
in quanto la compressione della molla deve (dovrebbe?) ritornare al punto 0 dopo aver frenato,
non rimanere compressa, anche se di poco, per ritornare al punto 0 dopo la partenza.
Vedro' cosa diranno dal concessionario, se veramente proveranno la moto e riscontrare lo stesso problema che io faro' presente
bene, ma se dovesse girar aria di, e' normale lo fanno tutte, etc.,
passo allo specilista e fine della storia, non ho voglia di spendere il mio tempo in disquisizioni sterili e protratte nel tempo.

Grazie e saluti
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2016, 09:34   #10
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Non vorrei andare o.t. ma, personalmente , per un uso turistico stradale le molle progressive non le vedo cosi' male.
Certo in gara non le usano ma li' il peso del pilota è sempre lo stesso e poi c'è il tempo per fare le corrette tarature di idraulica e molla. Diciamo che la sospensione viene cucita su misura in base alle condizioni climatiche e della pista.
Uno che guida per strada con un carico variabile con o senza passeggero e/o bagaglio, la molla progressiva puo' essere utile a scongiurare i finecorsa o l'assetto "seduto" che rende lo sterzo ballerino.
Anche perchè non è che si possa fare molto finchè sei su strada; si puo' aumentare il precarico della molla (fino ad un certo punto) mentre frenare l'idraulica in compressione e poi magari fare 500 km col bagaglio e passeggero........la vedo la soluzione migliore per odiare lamoto.
Altro discorso sono le sospensioni attive di ultima generazione (poi è tutto da vedere il rapporto costi/benefici) che modulano il freno idraulico ed allora la progressivita' della molla puo' anche non servire.
  Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2016, 11:01   #11
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

Il K della molla posteriore dell'LC è 130 kg/cm,come il modello precedente.
Le semiattive sono molto più avanti del normale sistema ESA di prima generazione.
Il vecchio le chiamavano elettroniche,ma in realtà erano identiche alle manuali,unica differenza i comandi che erano elettrici (non elettronici) con controllo elettronico delle sole posizioni acquisite.Anzi in realtà controllava solo la posizione del precarico,perchè quelle dell'idraulica erano del tutto fuori controllo.
Le semiattive si adattano in tempo reale alle varie sollecitazioni segnalate da accelerometri posizionati in punti adeguati del telaio.
Quindi variano di continuo la taratura idraulica del circuito.
@ No enemy
forse per "accucciamento" ti riferisci al post. e non all'anteriore
In frenata la forcella affonda,il telelever no,sono due funzionamenti diversi.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2016, 19:50   #12
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

@ No enemy
forse per "accucciamento" ti riferisci al post. e non all'anteriore
In frenata la forcella affonda,il telelever no,sono due funzionamenti diversi.[/QUOTE]

Grazie per la risposta Sig. Rinaldi, si la moto si accuccia anche in accellerazione, quello a cui mi riferisco riguardo all'anteriore; ma dà la netta senzazione che resti temporaneamente bolloccato dopo la frenata, niente di drammatico, solo una senzazione mia, per poi tronare alla posizione standard appena dò gas per ripartire, non saprei come spiegarlo meglio.

Forse ansia da primo acquisto? Però mi piacerebbe fare un paragone con una moto dello stesso anno per vedere come reagisce, o farla provare a qualcuno d fidicia, che purttroppo non ho a Roma, per quello devo tornare in Maremma.

Buona serata
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman

Ultima modifica di No enemy; 31-10-2016 a 19:53
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2016, 22:09   #13
fabio 85
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 May 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 203
predefinito

Giacomo R. Come mai non sei favorevole alle molle progressive? Ieri sono stato all'eicma e mi sono fermato allo stand Hyperpro.a quanto ho capito la molla progressiva funziona come una sospensione semi attiva e quindi si adegua in base al carico della moto proprio perché ha le spirali della molla a distanza diverse.ho capito bene ?? I maggiori produttori tipo ohlins , wilbers cosa utilizzano ? Qualche casa usa le progressive su gs a parte Hyperpro.? Grazie
__________________
Gs 1200 30 anniversario
fabio 85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2016, 11:32   #14
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fabio 85 Visualizza il messaggio
Giacomo R. Come mai non sei favorevole alle molle progressive? Ieri sono stato all'eicma e mi sono fermato allo stand Hyperpro.a quanto ho capito la molla progressiva funziona come una sospensione semi attiva e quindi si adegua in base al carico della moto proprio perché ha le spirali della molla a distanza diverse.ho capito bene ?? I maggiori produttori tipo ohlins , wilbers cosa utilizzano ? Qualche casa usa le progressive su gs a parte Hyperpro.? Grazie
Credo che hai capito male,le sospensioni semiattive lavorano sull'idraulica,variandola, a seconda delle tecnologie impiegate,anche 30 volte al secondo.
Le Hyperpro sono delle semplici molle a passo variabile,a cui attribuiscono dei "superpoteri" che in realtà non hanno.
Vi voglio raccontare una storia successa a me sulle piste di velocità nei primi anni 90.
Si disputava a quei tempi il trofeo Suzuky Gamma 250,la qual moto aveva delle forcelle rovesciate belle da vedere ma che erano finte o poco più.
Per farle funzionare si dovevano sostituire i pompanti,le molle e altri particolari che non sto ad elencare.
Bene,arriva sulle piste un signore che presenta delle molle progressive "miracolose" che a suo dire risolvono definitivamente e con poca spesa il problema Gamma.
Qualcuno acquistò quelle molle,ma la forcella pietà faceva prima e pietà faceva dopo.
Per dire!!
La marca delle molle in questione credo non serva scriverla.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 14-11-2016 a 11:34
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2016, 20:23   #15
MARCOMANDO
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2012
ubicazione: perugia
Messaggi: 156
predefinito

A me invece, piacerebbe sapere perchè montano tutti o quasi tutti, molle sottodimensionate !
Se la k130 è per un pilota di 75 kg e con i bagagli già fatica, perchè non montare direttamente una k150 o 160?
A quanto pare è un problema abbastanza diffuso.
MARCOMANDO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2016, 00:38   #16
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

Salve a tutti, vedo che la discussione si e' arrenata. Fornisco i miei ultimi aggiornamenti, nei giorni scorsi ho controllato le sospensioni e pare che il propietario precedente avesse gia' apportato delle modifiche, almeno al mono posteriore. Poi controllando la moto con Cementone, che ringrazio per i consigli, mi ha fatto notare che la ruota anteriore ha 9 piombi, cosa che a me pare un po esagerata. Adesso non rimane che vedere se c'e' altro che possa esser fatto con il mono e la forcella anteriore "telelever" e far veder la moto ad un gommista qualificato per capire se poi tutti i problemi con la poca stabilita' non abbiano anche a che fare con un cerchio anteriore fouri centrautura o strorto. Come sempre, consigli e suggerimenti sono benvenuti, saluti.
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2016, 11:21   #17
cementone
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cementone
 
Registrato dal: 19 Oct 2010
ubicazione: Aprilia
Messaggi: 173
predefinito

Ciao, veramente ora che ci penso, ti manca pure il gommino che copre il dado del trapezio del telelever / piastra di sterzo, che di per se, puo' non voler di niente se caduto da solo, altrimenti e' stato smontato e qui mi preoccuperei un poco di piu' , hai detto che hai solo 30000km, vero?
D'accordo forse faccio solo delle supposizioni fantastiche, ma farei controllare bene la ciclistica anteriore...

CiaCem...:-)
__________________
Cementone
R1200GS LC my '13 Smurfy; R1200ST my '06 - Poly; C650Sport my '17- Ghigno.
Aprilia (LT)
cementone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2016, 16:59   #18
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cementone Visualizza il messaggio
Ciao, veramente ora che ci penso, ti manca pure il gommino che copre il dado del trapezio del telelever / piastra di sterzo, che di per se, puo' non voler di niente se caduto da solo, altrimenti e' stato smontato e qui mi preoccuperei un poco di piu' , hai detto che hai solo 30000km, vero?
D'accordo forse faccio solo delle supposizioni fantastiche, ma farei controllare bene la ciclistica anteriore...

CiaCem...:-)
Ciao Cementone, al gommino non ci ho fatto caso, controllo, confermo la moto aveva meno di 29.000 km quando l'ho presa.

Ciao
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2016, 21:21   #19
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

Nein, niente gommino, ma son stato a far vedere la moto ad un gommista che mi ha confermato che chi ha equilibrato la ruota ha usato troppi pesi, quindi in settimana la porto a far equilibrare le ruote, e voglio vedere se fà la differenza, così non ci siamo. Ieri sono andato fino a Civitavecchia per provarla di nuovo in velocita, poco più di 130, ma non mi è piacuta per nulla, ad un certo punto il manubrio ha cominciato ad oscillare "shimmy" e non è stato per niente piacevole a 140 più o meno, peccato, bella moto ma così mi da di roulette russa.
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2016, 21:25   #20
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

Domanda, ma se faccio fare l'equilibratura ad un gommista e non il concessionario, questo può invalidare la garanzia di 1 anno per l'usato? Grazie
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2016, 22:14   #21
romargi
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da No enemy Visualizza il messaggio
... se faccio fare l'equilibratura ad un gommista e non il concessionario, questo può invalidare la garanzia di 1 anno per l'usato?

Allo stesso modo del fare rifornimento presso un comune distributore di benzina e non presso un concessionario ufficiale.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2016, 17:49   #22
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

Ok, chiaro, grazie.
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2017, 01:38   #23
No enemy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
predefinito

A chi potesse interessare, anche se a molti può parere scontato, tolta borsa laterale destra e bauletto, problema almeno per me risolto. Ho anche notato che all'interno del bauletto c'é un adesivo, velocità massima consigliata max 130 kmh. Infatti, la moto, superati i 130kmh iniziava ad alleggerirsi davanti. Fatta anche equilbratura da cocessionario.
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
No enemy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2017, 10:20   #24
Doc74
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: Milano Nord-Ovest
Messaggi: 289
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da No enemy Visualizza il messaggio
...
Nei miei c'è scritto "max 180".
E andando anche in 2 con tutto il tris più altra roba legata sopra alle alu laterali, mai ondeggiamenti strani (in quella configurazione l'ho provata fino a 150km/h).

Doc

Ultima modifica di roberto40; 22-05-2017 a 10:33 Motivo: Articolo 3 regolamento
Doc74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2017, 12:19   #25
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.263
predefinito

Anche nel mio bauletto c'è scritto "max 180 km/h".
Penso che il problema dell'avantreno leggero dipenda più dalla sospensione posteriore che non dalle valigie.

R1200 GS '09
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©