Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Monocilindrico 650 > F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-11-2012, 21:35   #1
oimarengo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2009
ubicazione: umbria
Messaggi: 124
predefinito

[...]

oltretutto non è detto che non si spenga nonostante queste "precauzioni"

Ultima modifica di managdalum; 21-11-2012 a 22:20 Motivo: Art. 3 regolamento
oimarengo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2012, 23:57   #2
Payo77
Mukkista in erba
 
L'avatar di Payo77
 
Registrato dal: 09 Jul 2009
ubicazione: Faenza
Messaggi: 376
predefinito

Io utilizzo molto poco la moto in città, ma per fortuna (e faccio gli scongiuri!!!!!!!) non ho mai avuto problemi di spegnimento. Spero mi permanga questa fortuna!
__________________
R1150GS ADV '05
F650GS '00
CB500 Four '75
Payo77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2012, 13:44   #3
oimarengo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2009
ubicazione: umbria
Messaggi: 124
predefinito

una curiosità: succedeva anche ai modelli pre-2004? quelli con una sola candela?
oimarengo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2012, 14:11   #4
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.888
predefinito

Sì, a me sì (ape maia 2001)
Fatto tagliando, aggiornamento centralina, più fatto.
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2012, 21:52   #5
Payo77
Mukkista in erba
 
L'avatar di Payo77
 
Registrato dal: 09 Jul 2009
ubicazione: Faenza
Messaggi: 376
predefinito

La mia, come si evince in firma, è un monocandela del 2000.
__________________
R1150GS ADV '05
F650GS '00
CB500 Four '75
Payo77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2012, 01:02   #6
oimarengo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2009
ubicazione: umbria
Messaggi: 124
predefinito

ciao fulvio... diciamo che è un problema che hanno molti. non proprio tutti, ma sicuramente non sono casi sporadici né isolati. non so se dipenda anche in parte dal kilometraggio.
cmq alcuni lo hanno anche risolto, io cercherò di provvedere a breve. per adesso la mia moto è andata in letargo
oimarengo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2012, 10:01   #7
angor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Brescia
Messaggi: 68
predefinito

è vero ciò che dice fulvio: i forum "amplificano" la diffusione di un problema che magari riguarda meno dell'1% della casistica generale, anzi, spesso molto meno.
Però è altrettanto vero che i vari problemi spesso lamentati, negli altri casi non si verificano proprio o cmq con diffusione 100, 1000, 10000 volte inferiore.

Nel caso dello spegnimento, io credo che possa riguardare appunto forse un 1% dei motori in questione. E' sufficiente a dire che questo motore ha un problema specifico?
No, se lo considero senza riferimenti esterni.
Senz'altro, se lo confronto con altri motori, dove questo specifico problema si presenta ad esempio 1 moto su 10000.

Tradotto in termini umani, significa che le versioni di Rotax in questione HANNO oggettivamente un problema (confrontato con gli altri), ma anche che se compro una GS di quelle in questione, sarà meglio che verifico che non abbia il problema, ma cmq difficilmente rischierò di trovarmi col motore che si spegne.
angor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2012, 11:16   #8
oimarengo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2009
ubicazione: umbria
Messaggi: 124
predefinito

ma secondo voi dipende in parte anche dal kilometraggio (cioè, il problema compare dopo che il motore ha macinato un tot di km) oppure no?
oimarengo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2012, 11:58   #9
angor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Brescia
Messaggi: 68
predefinito

facilmente la causa è una "deriva" di qualche componente del motore non prevista o male stimata in fase di progettazione del motore e non verificata durante i test di pre commercializzazione. Per cui, considerando una specifica moto sicuramente all'aumentare dei km aumentano i rischi.

Ma dubito ci sia una correlazione diretta...ossia, prendendo due GS qualsiasi non credo che quella con maggiori km abbia anche maggiore rischio.
angor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2012, 12:15   #10
bmw4ever
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Sep 2009
ubicazione: perugia_umbria_italy
Messaggi: 433
predefinito

Quella di mia moglie ,un 2005 con 16Kkm ,percui un bicandela,mai avuto spengimenti.Sempre procedura di accensione....sgrat-sgrat.
__________________
AT RD04 colori HRC my 90
F700GS my 13
ex:
R 1200GS ADV my 10 - R1200GS my 08 - F 650 GS my 05
bmw4ever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2012, 13:30   #11
angor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Brescia
Messaggi: 68
predefinito

parere personale, è probabile che sia un effetto collaterale legato al tentativo da parte di BMW di risparmiare 1 candela: il grosso monocilindro da 650cc ha difficoltà a creare nella camera di combustione una miscela uniforme di aria e benzina, soprattutto a basso carico dove l'aria che entra è in quantità minima. Aprilia aveva "risolto" adottanto 5 valvole, BMW invece usando 2 candele, per cui se nella zona della prima candela non c'era miscela sufficiente ad accendere correttamente la combustione, facilmente c'era in prossimità dell'altra candela.

Con 1 sola candela probabilmente la diffusione della miscela nel cilindro, già critica di per sè, diventa insufficiente in caso di anomalie nei sensori.
Es: il MAF sbaglia a misurare il flusso d'aria, la lambda che fornisce dati errati sulla combustione, il sensore temperatura aria sballa di qualche grado, l'iniettore che si stara....tutte cose che portano la centralina ad erogare una quantità di benzina non corretta o a sbagliare l'anticipo di accensione..ed ecco che un minimo già critico di suo, muore del tutto....
Infatti, credo che i casi di spegnimento abbiano diverse origini, addirittura la stessa moto potrebbe spegnersi per 2 o 3 cause differenti a seconda delle condizioni.
Ecco perchè a volte un intervento è risolutivo, altre volte invece dà solo una riduzione della frequenza.
angor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2012, 13:37   #12
angor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Brescia
Messaggi: 68
predefinito

PS: ho una certa esperienza in merito, non per la moto ma per la mia M3 la quale, da diversi anni ormai, soffre di minimo "ruvido".
Inutile dire che sono stati effettuati molti tentativi, nessuno dei quali ha risolto il problema.
Ovviamente cambiando TUTTO ciò che è connesso alla accensione-alimentazione risolverei...ma apparentemente uttto funziona.

L'iniezione elettronica è una gran bella cosa, ma si basa tutta sul sapere QUANTA aria entra nel motore....E conoscere questa informazione è tutt'altro che facile: per farlo, si usano algoritmi di misura della portata di aria, basati sostanzialmente su elaborazioni totalmente empiriche dei valori rilevati, dai vari sensori, durante i test al banco e pre produzione.

I valori, poi, sono parzialmente ridondanti e vengono usati anche in modo incrociato per calcolare i decadimenti dei sensori stessi, trasformandoli in quei famigerati valori di autoadattamento.

In pratica, la centralina del motore non misura la portata dell'aria che entra nel cilindro...cerca di indovinarla usando i valori dei diversi sensori disponibili sperando che la loro deriva sia quella effettivamente calcolata da essa stessa con l'autoadattamento.

E' un casino mostruoso, ma fortunatamente anche abbastanza funzionale...a parte quando appunto qualcosa evolve negli anni in modo diverso da come studiato nei test.
angor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 10:44   #13
angor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Brescia
Messaggi: 68
predefinito

ieri mi è successa una cosa strana che potrebbe, forse, servire a chi abbia questo problema.
E' già un paio di settimane che mi sembra che giri male e, ironia, tendeva a spegnersi.

Ieri, per una svista, ho avviato la moto senza aprire la benzina...è partita ma poco dopo si è spenta, con gran produzione di fumo nero mentre tentavo di tenerla accesa.
Mi sono accorto del rubinetto chiuso e l'ho aperto. Ho poi tentato di riaccenderla ottenendo solo borbotti e scoppi dallo scarico.
Ho smontato le candele ed ho notato che una non faceva scintilla, mentre l'altra scaricava sul bordo a causa del deposito di carbone.
Una rapida pulita e tutto è tornato a funzionare a dovere, compreso il minimo.

Ho idea che, tra gli altri problemi, uno possa essere il deposito di fuliggine/carbone che, probabilmente per l'enorme dimensione della camera di scoppio, ha una maggiore tendenza a farsi sulla candela...magari a causa di una difficoltosa evacuazione dei gas combusti quando il motore gira con poco carico ed a bassi regimi.
Questo spiegherebbe perchè il problema tenda a verificarsi maggiormente con i singola candela, perchè tenda a peggiorare dopo un certo uso "tranquillo" e viceversa a scomparire dopo una buona tirata e perchè in alcuni casi si abbia un temporaneo miglioramento dopo gli interventi (solitamente, infatti, i meccanici smontano le candele e le puliscono quasi automaticamente).

Direi quindi di provare semplicemente a pulire la candela, soprattutto la zona dove spunta l'elettrodo centrale.
angor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2012, 08:25   #14
ste_w
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ste_w
 
Registrato dal: 30 Mar 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 161
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da angor Visualizza il messaggio
..
Direi quindi di provare semplicemente a pulire la candela, soprattutto la zona dove spunta l'elettrodo centrale.
Utile, grazie. Ma la tua ha il rubinetto della benzina?
__________________
ex Bmw F650Gs Dakar, ora Ktm 690R
ste_w non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2012, 14:51   #15
angor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Brescia
Messaggi: 68
predefinito

si, è una ST del 1997 ed ha ancora il rubinetto sotto il serbatoio col sistema classico e la riserva manuale.
angor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2013, 16:34   #16
spacca
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 Jan 2013
ubicazione: Marbella
Messaggi: 24
predefinito

il problema dello spegnimento e' che trasformare un motore di una motozappa cinese in una moto bmw e' cosa da fantascienza in piu' fare i gradassi ed aggiungere una iniezione che dovrebbe lavorare con quella poca aria che assorbe 1 solo cilindro e' quindi intarabile
non e' che la motozappa si spegne e' che tutto il motore e' un cesso sotto i 2000 ed e' molto molto molto ripeto per i gasati del bide' molto pericoloso fare slalom fra le macchine in fila al semaforo come una normale moto motard o motorino
lo motozappone cinese non esiste proprio sotto i 2000 buchi e spegnimenti che furbescamente casa bide' ha nascosto mettendo tutte marce vicinissime che ti costringono a lavorare sempre alto di giri ,, non e' che la motozappa non tiene il minimo quando sei fermo !!!!!!!!!il problema e' molto molto molto peggio,,, la motozappa inchioda si spegne bloccando la ruota posteriore trascinandoti a terra se non sei lesto con la frizione ti spantanazzi per terra e' molto molto peggio del trattore landini testacalda !! la bide ha problemi derivati da una iniezione e questo bel forum penso non esista uno che abbia smanettato sulla sonda lambda , ecco perche' come i miei amici sul mekong quando lo stesso motore lo usiamo su chiatte tutti hanno un procedimento di accensione differente come voi !! ogni persona personalizza l'accensione a suo modo chi dice le giacoltorie chi inneggia a budda o la madonna prima di tirare la cordicella
non non chiederti perche inchioda spegnendo il motore mentre stai infilandoti in una corsia al semaforo ma percheeeeeeeeee non siete capaci di farla andare a 1000 giri come tutte le motozappe del mondo , quando avrete risolto il ben piuì grave problema di far lavorare sto m dai 1000 ai 2000 gri avrete risolto tutto

una domanda che mi sorge istintiva
la casa bide' ha fatto la 650 pesantissima perche ve l'ha venduta a tanto il kilo ???
ahaahahahahahahahahaahahahahaahahahaha
spacca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2013, 17:07   #17
tino47
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
predefinito

mi era successo con la kawasaki di un amico un problema simile-abbiamo corretto il sensore della farfalla aumentandone la tensione di ingresso al minimo-lì i valori erano da 0,97 a 1,27 V-in sostanza è un potenziometro-abbiamo alzato la tensione a 1.20 e in pratica la centralina recepisce che siamo leggermente accelerati manda benza in quantità maggiore-non sò se la vostra è così ma credo lo sia come tutti i sistemi a iniezione-cmq non si è più spenta (tranne quando giri la chiave in off..) e da allora vive felice
tino47 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2013, 14:37   #18
tuaregwind
Pivello Mukkista
 
L'avatar di tuaregwind
 
Registrato dal: 15 Nov 2010
ubicazione: Il paese dove non si arriva mai
Messaggi: 266
predefinito

bene interessante finalmente ho capito perchè si spegne sempre hai bassi regimi e la motozappa honda che comprai l'anno scorso di seconda mano mi rimane sempre in tiro e non si spegne mai
__________________
Bmw F650 gs del Lulglio 2001( venduta 2013)
Sertao-abs consumao..meravigliao2014
tuaregwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2013, 15:55   #19
oimarengo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2009
ubicazione: umbria
Messaggi: 124
predefinito

riprendo questa discussione dopo un po'... come ho già detto, il mio meccanico sostiene che gli spegnimenti sono un difetto della moto e non si possono eliminare definitivamente. mi ha consigliato però di usare spesso benzina tipo v-power o simili, a suo dire migliorano il problema essendo più pulite. che ne pensate?
oimarengo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2013, 13:42   #20
angor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Brescia
Messaggi: 68
predefinito

che dal momento che la benzina over 95 ottani stanno sparendo, causa attacco statale alle auto sportive, sono ca...i amari se la soluzione è veramente quella!
angor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 16:56   #21
OKI
Mukkista doc
 
L'avatar di OKI
 
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Conegliano (TV)
Messaggi: 6.406
predefinito

per non farla spegnere sempre,il meccanico bmw ha leggermente limato la vite che tiene un po' più aperta la valvola e ora ho il minimo oltre i 2.000 giri
fuori strada è un disastro e in discesa non ho freno motore:help!
che fare?
__________________
Maiale non capriccioso
OKI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2013, 17:07   #22
ste_w
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ste_w
 
Registrato dal: 30 Mar 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 161
predefinito

Ieri il top, mi si è spenta scalando da quarta a terza, riaccendendosi appena la frizione ha attaccato, se fosse stato bagnato avrei fatto un volo non male... appena al semaforo si è spenta di botto; solita procedura chiave-off chiave-on ed è andata ok.
Però è una palla, tra l'altro in questi 8mesi con il kit trofeo e relativo scarico aperto non me lo aveva mai fatto, me ne ero quasi scordato di come fosse noioso...
__________________
ex Bmw F650Gs Dakar, ora Ktm 690R
ste_w non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 16:14   #23
LucaF650gs
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Feb 2012
ubicazione: Forlì
Messaggi: 212
predefinito

Bisogna che sostituisci la vite, sennò è un macello!!!
__________________
Bmw F650gs del 2001, si parte dal basso!
LucaF650gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 21:57   #24
OKI
Mukkista doc
 
L'avatar di OKI
 
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Conegliano (TV)
Messaggi: 6.406
predefinito

dopo 10 anni?
dicono che è meglio di no, ormai è "saldata" e se si rompe allora si che è un macello!
__________________
Maiale non capriccioso
OKI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 22:50   #25
Payo77
Mukkista in erba
 
L'avatar di Payo77
 
Registrato dal: 09 Jul 2009
ubicazione: Faenza
Messaggi: 376
predefinito

Mi viene in mente una soluzione pessima...accorciare i rapporti per il fuoristrada per ripristinare un poco il freno motore? Un pignone da 15.
__________________
R1150GS ADV '05
F650GS '00
CB500 Four '75
Payo77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©