|
28-02-2014, 10:37
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
dovrebbe esseerci un registro sul comando gas, cmq è giusto che ci sia un po' di corsa libera nell'acceleratore
|
|
|
28-02-2014, 14:26
|
#127
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 51
|
Ciao Marcin,
sto cercando di capire di quale vite si tratta.
Riesci a spiegarmela? o foto!
Ciao
grazie
|
|
|
28-02-2014, 15:31
|
#128
|
Guest
|
i registri per recupero gioco cavo ci sono anche sulle bici china costrucion.....un pò di buona volontà e lo vedi da solo visto che poi Marchin ti ha già detto dov'è
|
|
|
28-02-2014, 15:41
|
#129
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 297
|
L'unico vero problema del GS800 dei primi anni ( penso che con gli utlimi abbiano migliorato la situazione) è che arriva troppa poca benzina, il che si traduce in un on/off che fa andare malissimo la moto.
L'unico modo per risolverlo e godersi il mezzo al 100% è intervenire sul sensore IAT. Belinassu insegna!
|
|
|
01-03-2014, 10:27
|
#130
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
oppure andare sempre a stecca
|
|
|
01-03-2014, 18:46
|
#131
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
|
Mmm...ma questo ON/OFF è così fastidioso? Perché io sono in cerca di un 800 usato da spendere al massimo 7000 € e sicuramente sarà un 2009 o un 2010 se trovo un affare...però contando che scendo da un Monster S2R 1000 magari non mi accorgo neanche dell'effetto! Ghgh :-D
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS
|
|
|
02-03-2014, 11:33
|
#132
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
|
ciao, in effetti un po' di fastidio lo da`...
non so se possa dipendere dal corpo farfallato o solo dal comando del gas
che secondo me e` poco modulabile all' inizio, ma unito all' inevitabile gioco
della catena, si sente.
io e` da poco che ho questa moto, e non ho ancora acquisito l'automatismo
di dosare piano il gas ad inizio movimento, ma se tieni anche un dito sulla
frizione, il disturbo si riduce notevolmente.
diciamo che in linea generale e` un fastidio che si fa perdonare dai vari altri
pregi che la F800GS possiede.
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
Ultima modifica di mattia; 02-03-2014 a 14:05
Motivo: Quoting!
|
|
|
02-03-2014, 11:35
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
un dito sulla frizione non è il massimo...
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
02-03-2014, 11:53
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
Dai Big, che fai il coso66 della situazione?
Il dito sulla frizione per quell'istante che dai gas.....mica sempre no?
Poi si instaura l'automatismo dito/gas, cheppoi mica è il medio!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
02-03-2014, 11:57
|
#135
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
|
se non dosi bene il gas e la frizione, anche in automobile hai degli strattonamenti,
in questi anni ho fatto 18K chilometri di enduro con il Kappa 400, che non
e` notoriamente una moto confortevole, non ha il parastrappi, la catena e`
lunghissima e lasca a causa della grande escursione della sospensione, il
motore e` ruvido, ed il gas... beh!
il dito sulla frizione lo devi mettere, ma non per questo ho rovinato/consumato
mai niente.
non dico che bisogna pattinare, ma accompagnare dolcemente...
l'indice sulla frizione e` sempre li, ad assistere.
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
|
|
|
02-03-2014, 12:55
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Sono d'accordo.. Mica ha la trasmissione di uno scooter.. E' ovvio che una moto, specie a due cilindri, in prima e seconda ha un po' di on/off se apri e chiudi secco..
Sarà che io vivo su in due, ma due dita sulla frizione negli apri/chiudi sono la regola.. Con tutte le moto che ho avuto, comprese le vespe..
Detto questo, la mia (2013) non è diversa da tante moto che ho avuto.. Forse perchè non vedo il problema.. Semmai il motore ha qualche vibrazione di troppo per come sono sempre stato abituato..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
02-03-2014, 14:09
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
@stefano: qualche km in off col motore k400, ogni tanto, lo faccio; ma il dito sulla frizione per evitare gli strappi....
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
03-03-2014, 15:38
|
#138
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
|
beh, sono tecniche di utilizzo diverse, probabilmente.
io preferisco una guida morbida, con trazione ai bassi, tanto che
non ti accorgi nemmeno dove son passato, mie compagni di
uscite svellono pietre di 20 centimetri dando gran gasss...
la differenza la vedi anche sul mezzo, il mio e` un 2005 "quasi" nuovo,
loro hanno delle moto recenti che sono da da buttare pur facendo
le stesse mulattiere...
http://www.youtube.com/watch?v=5ciUoxI69og
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
Ultima modifica di mattia; 03-03-2014 a 15:42
Motivo: Quoting!
|
|
|
03-03-2014, 15:48
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
@darkduke986
Sta tranquillo che, scendendo dalla moto che avevi prima, nemmeno te ne accorgerai.
|
|
|
05-03-2014, 20:04
|
#140
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 51
|
Se a qualcuno interessa, ho sostituito il filtro aria con un BMC e l'ON OFF si è ridotto decisamente. E' un altra moto! davvero!
Io ho scarico sc racing e avevo filtro originale ... ogni volta che lasciavo il gas, tac e scattava, accelleravo a basse velocità ...tac e sbacchettava.
Con BMC o filtro similare....decisamente un'erogazione migliore!
|
|
|
22-08-2014, 17:30
|
#141
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
|
Mi sento di consigliare una piccola e poco costosa prova, usate la benzina tipo Vpower della Shell o altro brend che contempli una benzina vicino ai 100 ottani.
A me questa prova e' capitata in maniera del tutto occasionale, ero sul lago d'Iseo e dovevo fare benzina all'accettatore in pre pagamento ( impianto chiuso ) e ho sbagliato benzina 
Devo dirvi che non è mai andata così liscia e fluida da quando la possiedo... Riuscendo a girare di 6 a 60 km/h aprivo e la moto non aveva nessuna esitazione , strappo o famigerato on/off andava via come una pluricilindrica.
Il costo e' di solo 2 € in più su 10 lt...
Fatemi sapere a voi come è' andata la prova
Lamps
PS
La mia e' una 2010
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip
La pioggia...
è solo uno stato mentale
|
|
|
22-08-2014, 19:49
|
#142
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
|
la 100 l'avevo provata solo una volta, appena presa la moto, e non mi sembrava
che avesse avuto in genere qualche miglioramento.
anzi, mi sembrava che picchiasse in testa e avesse consumato di piu`.
potrebbe anche dipendere dalla centralina che e` adattiva, e che magari ci
mette un po' a settarsi su parametri diversi.
e` comunque una prova che volevo fare, visto anche che la differenza di prezzo
su un pieno di 15 litri, qui da noi e` di soli 0,51 cents.
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
|
|
|
23-08-2014, 07:50
|
#143
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
|
su questo on-off avevo corretto la vite di minimo sui carburatori e da allora il problema è sparito-si riesce a tenere la terza a gas chiuso e riprendere senza problemi
|
|
|
23-08-2014, 10:00
|
#144
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
|
Certo diminuisce molto. Ciao Tino bentornato, spero tutto bene.
Ultima modifica di mattia; 25-08-2014 a 14:52
Motivo: Quoting!
|
|
|
23-08-2014, 14:17
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
23-08-2014, 14:53
|
#146
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
|
credo di si, ho guardato in cassetto, ho ancora un 16/16 della vespetta...
e` pieno di viti!
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
|
|
|
23-08-2014, 15:49
|
#147
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
|
intendevo dire la vite che regola la posizione della leva di apertura delle farfalle-si chiamano:corpi farfallati,vero?pignoletti,eh'  nel caso della mia è stato risolutivo-nel cassetto sotto il banco ho trovato un dell'orto ss40 con vaschetta separata,che montavo su un'ala d'oro 250 aermacchi-conoscete??
|
|
|
23-08-2014, 16:13
|
#148
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Stefanore: Malandrino! Anch'io l'avevo.. E fatto allargare nella flangia dal tornitore, montavo il collettore del 19 dell'ET3.. 
@Tino47: Scherzi a parte, così facendo la moto rimane leggermente accellerata, no? In pratica si può regolare la posizione di riposo meccanica delle farfalle? E non si inc@zza la centralina per via ella posizione diversa vista dal TPS? 
Tutta curiosità eh.. che mica ci metto le mani su questa..  Anche perchè non percepisco alcun on/off fastidioso che non sia gestibile, al solito, con due dita sulla frizione, come in tutti gli altri mezzi a motore a due ruote che ho avuto.. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
23-08-2014, 22:26
|
#149
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
|
hu.. hu!
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
|
|
|
24-08-2014, 07:48
|
#150
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
|
è una correzione leggera-il TPS nn lo rileva-è sufficiente mettere in tiro la leva di comando-nn lavorare sul filo,perchè in questo caso si che resta accelerata-
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23.
|
|
|