|
30-11-2006, 12:02
|
#101
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
|
Ho avuto una R1100RS con cui ho viaggiato a lungo e a cui non ho risparmiato nulla, ma l'ho sempre tenuta meticolosamente dedicando la massima attenzione alla sua manutenzione.
Attualmente faccio lo stesso con la Ducati ST4S, con entrambe ho avuto qualche problema manifestatosi al di' là dei normali periodi di garanzia.
Ho voluto andare a fondo al motivo che ha creato tali problemi, perchè mi incuriosiva e volevo capire se al di là dei normali periodi di garanzia le case si prendessero carico di una documentata (foto+perizie teNniche) e garbata rimostranza nei confronti di difettosità materiale.
Ho avuto massima soddisfazione con Ducati vedendomi sostituita in TOTALE GARANZIA la centralina Magneti Marelli i.a.w 5.9 che pensò bene di saltare dopo 26000km e c.a 3 anni di vita della moto (peraltro acquistata usata).
Non ho avuto modo di parlare direttamente con un tecnico della Ducati perchè del fatto se ne prese carico la concessionaria Cisco Moto di Bergamo, ma è innegabile che il vedermi riconosciuto un difetto a distanza di 38 mesi dall'acquisto con tanto di spiegazione tecnica sull'accaduto mi ha fatto piacere.
In questi gg ho avuto invece conferma da BMW MOTORRAD che la vicenda che interessò le "vecchie" (la mia aveva 9 anni) Boxer 1100 cambio 5 marce.
Se volete date un occhio alle faq di Ezio51: TrasmissioneCambioR1100RS.pdf
...non rientra più nel loro campo di azione post vendita, ovvio 
...sono passati troppi ormai anni dalla progettazione di quel cambio, ma facendo i dovuti raffronti con gli step evolutivi del cambio R1200 mi chiedo il perchè determinate componenti meccaniche come il cambio (definite in fase progettuale "long life")possano esser scaricate nel dimenticatoio dalla casa non appena il veicolo supera il normale periodo di garanzia.
...e chi ha il problema di trovarsi a piedi dopo il ventiquattresimo mese dall'acquisto che fà?
...se poi questi viene a sapere che i modelli successivi hanno avuto modifiche +o- essenziali al particolare guastatosi sulla sua moto che fà?
...come è che funziona? io aquirente prodotto nuovo sono V.I.P x il periodo di garanzia poi divento N.I.P allo scadere? e allora R.I.P!
A seguito del guasto avuto sulla mia R1100RS ho effettuato una raccolta di dati, foto, perizia metallurgica.
L'ho fatto per piacere e scrupolo e solo grazie a molti di voi (incluso un legale) mi sono avventurato in una gentile e garbata richiesta di ispezione del danno, perchè il mio problema era comune a molti possessori di R1100 Europa&USA (vedi report ...Gabanelli docet  ).
Chissà quanti nel periodo POST GARANZIA si sono imbarcati in una simile battaglia con i mulini a vento?
Chissà in USA come vanno certe cose...
Io ne sono uscito bene:
- nessuna caduta o danno fisico post guasto
- nessuna costo relativo le varie consulenze perchè è stato tutto un magna maggna tra QDEisti di vecchio corso.
- unica vera conseguenza è stato l'esborso di 1260.00 euro per rimettere in marcia la buona vecchia amata e apparentemente indistruttibile R-RS, nonchè un disaffezionamento pressochè totale al marchio fatto salvo per alcune vecchiette 2valvole.
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
30-11-2006, 14:45
|
#102
|
infante Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2006
ubicazione: BARI
Messaggi: 3
|
Cambio "esploso"
A mio umile parere quello che si vede in foto è causato sicuramente da qualche frammento interno causa di un cedimento interno....frammento che si è andato a mettere la dove non doveva...qual frammento? bè potrebbe essere ad esempio uno degli innesti frontali che permette alla ruota dentata la possibilità di diventare da "FOLLE" "FISSA"...quei dentini che assomigliano tanto ai merli di un castello, sono soggetti a forti sollecitazioni....è sufficente una processo di cementazione non adeguato su di essi o un allineamento errato...che si schiantano come nulla...ho già visto lo stato di usura sugli stessi in un cambio usato e le tracce di queste sberle si veddono tutte....a questo punto il vagare di questo "asteroide" è sufficente a mandare in tilt anche un cuscinetto e conseguentemente, tutto l'allineamento l'andamento delle forze che cambia radicalmente andando a scaricarsi anche là dove non dovrebbero scaricarsi....
__________________
:rr: [FONT="Arial BlACK"][SIZE="6"][COLOR="Red"][B][I][/I][/B]BLACKMAN [/COLOR][/SIZE][/FONT][B][I][SIZE="5"][FONT="Impact"]( ALEX )[/FONT][/SIZE][/I][/B]
|
|
|
30-11-2006, 14:52
|
#103
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
ok sandro, ma...
- non si è bloccato nulla
- la ruota girava paciosa
- il motore frullava sornione
- e pier ha rallentato senza manco frenare ancora un po'.
... se avesse ceduto qualche ingranaggio andando a bloccare altro, il rumore di triturazione degli ingranaggi si doveva pur sentire boia faus...
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
30-11-2006, 15:43
|
#104
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO
... ... mi date una mano per realizzare un file aggiungendo anche gli altri, spero pochi, nomi di chi ha avuto problemi di rottura al cambio....
|
Per i cambi recenti, non posso aiutarti con precisione, cmq non sono fatti rarissimi, anzi...
Sopra ho scritto "dura da 30 anni", ho esagerato, da 28
Boxer 2v: errore di fresatura nei primi anni '80, i famosi cambi "B".
Poi la famosissima moletta ritorno selettore, mai risolto dal 78 al 96, la sezione 2v è zeppa di casi.
Boxer 4v 1100: il cambio M 93
K vecchi: sembra che se la cavino meglio, nel forum 2 guasti.
X MangaR80: L'auto non piega, ma un fuoristrada è in grado di superare pendenze e inclinazioni da non poco, nell'unico cambio che conosco (Patrol) cuscinetti schermati non ce ne sono.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
30-11-2006, 16:07
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Gianfranco, che tu sappia, qual'è la % minima di inefficienze o malfunzionamenti che porta una casa ad effettuare un richiamo?
Ad esempio, il mio esemplare l'ho acquistato a gennaio 2005 pertanto trattasi di produzione fine 2004. Se fin ora la casa ha effettuato, come avviene sempre, una serie di modifiche al prodotto, qual'è la % di malfunzionamenti che potrebbero far scattare il richiamo?
|
ciao Kilimanjaro, non so dirti quale sia la percentuale minima per effettuare un richiamo...da parte di una casa costruttrice.
Come fornitori della *** noi, nel momento in cui riscontriamo anche un o-ring microscopico fuoriposto, parte il blocco per i cambi da spedire, ed inizia il controllo a tappeto per quelli prodotti da quella data a quella data, ...cambi partiti per stabilimento, squadre che svolazzano a sinistra e a destra...ecc. ecc...
Esistono poi delle tabelle di rischio, come tipologia di danno che potrebbe essere causato all'utente, e fortunatamente, non ci e' mai capitato di farne parte... e per fortuna, almeno noi, continuiamo ad essere fornitori di classe A.
L'azione di richiamo, a dire il vero, dovrebbe partire dalla casa madre (parlo di azienda automobilistica) nel momento in cui si verifica gia' un solo episodio grave di danno. Con conseguenze, per il fornitore, che ti lascio solo immaginare.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
Ultima modifica di GIANFRANCO; 01-12-2006 a 08:11
|
|
|
30-11-2006, 16:15
|
#106
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Chi mi aveva chiesto dei cuscinetti sigillati?
La ragione e' "per non fare entrare la polvere".
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
30-11-2006, 16:53
|
#107
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Io.
Eh? la polvere  , vuoi dire i normali depositi metallici?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
30-11-2006, 17:06
|
#108
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
...no...la polvere dall'esterno..
non dirmi nulla.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
30-11-2006, 17:10
|
#109
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
ma...è un tecnico che ha risposto
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
30-11-2006, 17:26
|
#110
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
... ma il rumore di triturazione degli ingranaggi si doveva pur sentire boia faus... 
|
Azzo se si è sentito  Prima un botto e poi ferraglia che si macinava sotto le mie nobili terga
Fino a quando non mi sono fermato ho avuto paura che si bloccasse per quanto rumore faceva....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
30-11-2006, 17:28
|
#111
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro.t
a me la spiegazione delle spinte assiali (ingranaggi elicoidali) convince di piu' per una "apertura" di quel genere, speriamo che a Pier venga detto almeno cosa han diagnosticato, io vorrei saperlo se la moto fosse mia..
|
So per certo che non lo saprò mai
Oggi dovevo ritirare la moto ma non ho avuto tempo, lo farò domani e la troverò già con il nuovo cambio.
Il mio cambio è già in viaggio per Monaco e dubito che qualche crucco mi chiami per mettermi al corrente di quello che hanno trovato dentro.....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
01-12-2006, 00:49
|
#112
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2006
ubicazione: MONZA (MI)
Messaggi: 169
|
Pier,
prima del "fattaccio" il cambio non ti aveva mai dato avvisi???? del tipo difficoltà di innesto, rumori strani ecc, ecc.
Quando proverai il nuovo cambio facci sapere se ti sembra diverso da quello che avevi prima!!!!
__________________
- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
ex TDM 40.000 Km
ex F650 GS 65.000 Km
ex Dominator 157.000 Km
|
|
|
01-12-2006, 15:41
|
#113
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
01-12-2006, 16:37
|
#114
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.021
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
|
Ho visto nell'elenco degli aggiornamenti fatto da AlessandroS che il piu' pesante e' stato fatto dal 9/2005.
La tua moto e' precedente credo, la mia invece l'ho ritirata a fine settembre 2005.
Sarebbe interessante sapere da quale numero di telaio (o di motore?) in poi le moto hanno l'ultima variante, cosi' si potrebbe verificare, cosa estremamente interessante per me che sono proprio a "cavallo".
Il mio cambio va benissimo e lo trovo ottimo anche in paragone a moto a catena normali (anche jap) , ma anche se guido abbastanza dandoci dentro bisogna dire che ha solo 8000 km.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-12-2006, 16:59
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
La mia è Giugno 2005
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
01-12-2006, 17:03
|
#116
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 May 2004
ubicazione: via Gradoli interno3, accanto a Natalie
Messaggi: 2.981
|
....alla fine della fiera, ke ti ha detto Patrizio???
Cosa potrebbe essere stato???
|
|
|
01-12-2006, 17:12
|
#117
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Non ne ha idea....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
01-12-2006, 22:24
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 2.269
|
__________________
:) www.segnika.it :)
|
|
|
01-12-2006, 22:56
|
#119
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
... Prima un botto e poi ferraglia che si macinava ....
Fino a quando non mi sono fermato ho avuto paura che si bloccasse per quanto rumore faceva....
|
Uhm...
Pierpaolo, una curiosità: quando è accaduto stavi cambiando marcia o era da tempo la marcia inserita?
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
02-12-2006, 10:19
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Ero in sesta da circa un quarto d' ora......
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
02-12-2006, 18:20
|
#121
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2006
ubicazione: MONZA (MI)
Messaggi: 169
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
La dentatura elicoidale è stata introdotta verso la fine del 2002, e sicuramente nella gamma twin spark.
|
Stavo cercando di capire la differenza di efficacia/funzionamento tra una dentatura elcoidale e una con denti dritti.
Nella mia totale non conoscenza potrei presupporre che con denti elicoidali ho maggiori superfici di contatto a parità di ingombro e quindi una maggiore resistenza allo sforzo, e forse una migliore facilità di innesto.
Alessandro spiegami please
__________________
- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
ex TDM 40.000 Km
ex F650 GS 65.000 Km
ex Dominator 157.000 Km
|
|
|
02-12-2006, 21:45
|
#122
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Francamente non lo so, i reciproci ingranaggi tra i 2 alberi sono sempre tutti in presa in presa, gli innesti avvengono bloccando la rotazione a folle del rispettivo ingranaggio del rapporto scelto sull'albero di uscita. In teoria non dovrebbe esserci nessuna differenza con la facilità di inserimento marce. Boh
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
02-12-2006, 23:20
|
#123
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2006
ubicazione: MONZA (MI)
Messaggi: 169
|
Come dicevi, la mia erre monta ancora i denti dritti, poi dal 2003 sono stati adottati i denti elicoidali, pertanto credo che a fronte di un investimento a livello di produzione (penso che un ingranaggio costi di più a denti elic.) ci sia un miglioramento a livello di affidablità oppure di confort.  C'è qualcuno che lo sà????  A questo punto la curiosità è tanta.......
__________________
- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
ex TDM 40.000 Km
ex F650 GS 65.000 Km
ex Dominator 157.000 Km
|
|
|
03-12-2006, 00:57
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
In breve
Dentatura a denti diritti:
-trasmette piu' coppia
-e' piu' rumorosa
-meno costosa da costruire
- NON crea carichi assiali
Dentatura elicoidale:
- trasmette meno coppia
- e' meno rumorosa
- piu' costosa da costruire
- CREA carichi assiali
I carichi assiali devono essere assorbiti dai cuscinetti prima e dal carter poi.
Quindi una dentatura elicoidale stressa piu' i carter ed i cuscinetti di quanto faccia una a denti diritti.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
03-12-2006, 11:09
|
#125
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Dentatura a denti diritti:
-trasmette piu' coppia
Dentatura elicoidale:
- trasmette meno coppia
|
sono praticamente certo del contrario
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21.
|
|
|