stato delle cose:
ho avuto una difficoltà con la GS1200 che avevo in esame perchè ho trovato l'impanto elettrico della moto rovinato (dovrà essere sostituito completamente...) e non ci ho messo le mani per non creare dubbi sulla riparazione in garanzia. nel giro di qualche giorno la moto verrà riparata e poi tornerà a me per installare il cablaggio faretti. tale cablaggio è già pronto (perlomeno i 2 prototipi). per cablaggio intendo tutto quello che serve (autoswitch, portarelè, relè, fusibile, cavi a misura) affinchè chiunque riesca a far funzionare i faretti. l'impianto elettrico della moto viene toccato nel modo più indolore possibile: bisogna prelevare un 12 volt, un sotto chiave, ed il consenso all'accensione senza tagliare i cavi originali, ma senza usare i rubacorrente (che odio!!). stò preparando schema elettrico ed istruzioni.
il prezzo degli autoswitch lo potete rivelare dal sito
www.autoswitch.de. dovete aggiungere l'iva tedesca ed il trasporto. io ne posso prendere anche 10 alla volta in modo da avere il prezzo minore possibile. per la GS1200 serve il modello 5P, che verrà comandato dal comando dell'abbagliante.
all'autoswitch bisogna aggiungere il costo della staffa portarelè, il microrelè, cavi, tubo passacavo (ho preso anche il tubo telato come l'originale), minuterie e confezionamento. appena sarà installato il primo vi comunicherò il costo. per le staffe è già stato spiegato.
la spedizione con paccocelere non costa più 8 euro, ma qualcosina di più perchè le poste hanno ritoccato il prezzo.
per quanto riguarda i faretti Hella MicroDE, qusti sono SOLO in versione fendinebbia (o altrimenti detti in modalità anabbagliante), e da quanto mi risulta la versione abbagliante non esiste, mentre il microDe Xenon viene fornito solo in versione abbagliante.
per i microDE alogeni (fendinebbia) l'unica variazione è l'anello che contorna la lente in colore nero o colore blu, mentre per il confezionamento si trovano in confezione singola (con staffina ad U e lampada H3 12v 55w) oppure in kit 2 pz con l'aggiunta di un relè e un interruttore.
se volete cercare i faretti i codici sono:
fendi, anello nero, pz singolo =
1NL 008 090-031
fendi, anello nero, kit 2 pz =
1NL 008 090-821
fendi, anello blu, pz singolo = 1NL 008 090-001
fendi, anello blu, kit 2 pz = 1NL 008 090-801
esite poi la versione Premium Edition, codice 1NL 008 090-301, caratterizzato da un anello di contorno lente più grande a mo' di cornice, di colore alluminio.
notare che i faretti Hella MicroDE differiscono dai Touratech perchè i primi vengono fissati con una staffina ad U con una vite per lato, mentre i secondi hanno un doppio foro filettato su entrambi i lati, in modo da essere fissati anche con una staffina diritta (esempio proprio le staffe originali TT)
altri faretti Hella, tipo gli FF75 (forma piatta) oppure gli FF50 (forma ovale) vengono venduti sia in versione fendinebbia che abbagliante.
tutti questi faretti hanno la staffina ad U che può ruotare di 180 gradi, in modo da poter essere appesi (come nella staffa del 1200 in questione) oppure fissati da sotto.
FF50 fendi = 1NA 008 283-001
FF50 profondità = 1NA 008 283-011
FF75 fendi = 1NA 008 284-001
FF75 profondità = 1NA 008 284-011
un altro faretto che viene usato nelle BMW è l'FF100, fendi o profondità, che ha l'attacco solo sotto, quindi l'unica applicazione è supportarlo su un paramotore.
FF100 colore bianco avorio, fendi = 1NA 007 891-001
FF100 colore bianco avorio, profondità = 1NA 007 891-011