|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-11-2021, 10:17
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.628
|
Una moto comoda
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
17-11-2021, 10:21
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2021
ubicazione: Bozen
Messaggi: 328
|
Se doveste fare il giro del mondo in moto…
per la mia minima esperienza in defender
si è sempre tentati di ritenere un mezzo vecchio e senza elettronica più affidabile di uno nuovo: parzialmente vero se
il mezzo vecchio senza elettronica fosse nuovo e non avesse milionate di kilometri ed usura.
Di fatto i difetti elettronici possono essere fatali sopratutto in certe parti del mondo, ma la reale frequenza è spesso sopravvalutata.
secondo me bisogna avere un mezzo fresco ed in ordine, che si conosce bene meccanicamente, dove sono noti i difetti “cronici” e le relative contromisure
less is more: viaggiare leggeri, portando ovviamente l`indispensabile ma contenendo il superfluo al minimo possibile: vale quando si gira con un fuoristrada da oltre 3 tonnellate, figuriamoci su due ruote
poi ovviamente, la discriminante principale sono tempo e budget. Se uno di questi due non ha limiti, diventa tutto più facile.
Sent from my iPad using Tapatalk
|
|
|
17-11-2021, 10:33
|
#3
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.730
|
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
17-11-2021, 10:38
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2019
ubicazione: Modena
Messaggi: 4.073
|
Dai, solo 2 ruote, siamo motociclisti, no?
Altrimenti che gusto c'è...
__________________
bmwista atipico
Netanyahu è un mostro sadico assetato di potere
|
|
|
17-11-2021, 11:36
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2021
ubicazione: Bozen
Messaggi: 328
|
Quote:
Originariamente inviata da MacMax
Dai, solo 2 ruote, siamo motociclisti, no?
Altrimenti che gusto c'è...
|
in ogni caso una motoretta leggera, semplice, (target tenere700 e simile) , portafoglio pieno e per tutto il resto mastercard…
questo non toglie che certi posti/deserti siano “purtroppo” accessibili solo girando con un grosso 4x4 (almeno al seguito)
Sent from my iPad using Tapatalk
|
|
|
17-11-2021, 10:43
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
La cosa più affidabile e sicura che c'è in un giro del mondo è la bicicletta, delle buone borse ma soprattutto un ottimo portafogli.
|
|
|
17-11-2021, 10:43
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: Novara
Messaggi: 384
|
Nel 2004 avevo la Transalp 600 e nel forum che frequentavo c'era un ragazzo che aveva appena acquistato, anche lui, una vecchia Transalp 600 e chiedeva consigli per come modificarla per un viaggio intorno al mondo.
Di strada ne ha fatta parecchia:
https://www.partireper.it/recensioni...esi-del-mondo/
__________________
R1150R
|
|
|
17-11-2021, 10:49
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2019
ubicazione: Modena
Messaggi: 4.073
|
@paperino_67
Che storia!
Compimenti a lui...
__________________
bmwista atipico
Netanyahu è un mostro sadico assetato di potere
|
|
|
17-11-2021, 11:46
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2019
ubicazione: Modena
Messaggi: 4.073
|
Mi sa che questo assunto lo si può usare per ogni mezzo, anche un Kamaz super-preparato è quasi inarrestabile, ma se sei da solo e si ferma è finita.
L'unico sistema per non fermarsi mai è andare a piedi o in bici.
__________________
bmwista atipico
Netanyahu è un mostro sadico assetato di potere
|
|
|
17-11-2021, 12:01
|
#10
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Il bello della bici è che puoi davvero letteralmente smontarla pezzo pezzo a bordo strada con pochissimi attrezzi. E anche se le devi portare con le tue gambe, due copertoni di ricambio e infiniti kit di riparazione non sono un problema.
Pero' la domanda riguarda le moto e implicitamente un giro del mondo a velocità motociclistica.
Come detto il BMW per me come pilota sarebbe di gran lunga la prima scelta ma se in Europa mi sento in una botte di ferro, altrove un po' di ansia me la metterebbe. Il giro del mondo sono tante decine di migliaia di km per farlo bene. Restando dove abito ho avuto il gs fermo 3 settimane per sostituzione cardano nel cuore dell'europa da rinomato conce locale.
L'altra BMW l'ho portata a fare dei lavoretti vari, mi hanno scritto adesso che è pronta ma l'avevo portata un mese fa.
Io ho citato il CRF 300 e mi fa piacere che un paio di altre persone l'abbiano nominato (250 è la stessa cosa) pur sapendo che è piu' scomodo e lento di moto piu' grosse, per via del fatto che immagino sia la casa produttrice con la maggiore diffusione di reti di assistenza. Non a caso proprio il CRF300 ha grande successo in Asia.
Anche se un meccanico non ne ha mai vista una certamente non si prende il panico a doverci mettere mano essendo una moto davvero standard.
Pero' per essere onesto se dovessi farlo davvero penso che come priorità mi ocncentrerei sulla forma e qualità della sella. Qualsiasi motorona o motorino per quell'utilizzo deve assolutamente o avere di serie una sella gestibile per ore o essere personalizzabile in tal senso.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 17-11-2021 a 12:04
|
|
|
17-11-2021, 12:12
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.478
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
...
Pero' per essere onesto se dovessi farlo davvero penso che come priorità mi ocncentrerei sulla forma e qualità della sella. Qualsiasi motorona o motorino per quell'utilizzo deve assolutamente o avere di serie una sella gestibile per ore o essere personalizzabile in tal senso.
|
Perfettamente d'accordo
Oggi è possibile intervenire su qualsiasi sella con poche centinaia di euro
Spiace doverlo fare per moto da 20.000 e oltre, soprattutto perché considerate GT
Col k1600 non raggiungevo 2 ore di autonomia, ma forse sono io.. (o noi)
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
17-11-2021, 13:41
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.141
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO
Spiace doverlo fare per moto da 20.000 e oltre, soprattutto perché considerate GT
Col k1600 non raggiungevo 2 ore di autonomia,
|
Quoto.
Con l'RT LC dopo 3 ore mi dovevo fermare per forza, con la sella originale.
L'ho cambiata e ora son contento, però mi sa di semi-truffa, non essendo l'RT una moto da bar. 
(Ho anche amici che l'hanno cambiata, K1300, K1600... o abbiamo noi le terga delicate o biemvù ci marcia. Una sella comoda è, per me, ben più utile di un tablet)
Quindi quoto chi ha detto "sella comoda per il giro del mondo", anche per me è fondamentale, altrimenti diventa una penitenza.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
17-11-2021, 12:03
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2021
ubicazione: Bozen
Messaggi: 328
|
Quote:
Originariamente inviata da MacMax
Mi sa che questo assunto lo si può usare per ogni mezzo, anche un Kamaz super-preparato è quasi inarrestabile, ma se sei da solo e si ferma è finita.
L'unico sistema per non fermarsi mai è andare a piedi o in bici.
|
sicuramente corretto, anche se viaggiare in più mezzi diventa spesso esponenzialmente più complicato
la mia questione era pero` principalmente sull`aspetto di di autonomia / mobilità, che permettono di ampliare i giri dove non arrivi con una moto.
in ogni caso, in un fuoristrada/camion puoi aspettare un recupero in maniera sicuramente più confortevole
Sent from my iPad using Tapatalk
|
|
|
17-11-2021, 12:17
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
|
Per me la GS va benissimo, tanto va tutto a culo, si tratta solo di mettere e portarsi di scorta gomme per i tratti più difficili.
Che poi parlare di biciclette inarrestabili è grottesco, non ricordate che tempo fà in un paese islamico dell'orbita russa hanno investito di proposito dei ciclisti?
Tempo e soldi sono determinanti nel rilassarsi, in quel caso se capita di dover aspettare che arrivi un pezzo di ricambio, diventa un piacevole diversivo per conoscere la gente, qualcuno addirittura ha trovato l'amore della vita in quel modo
__________________
BMW R 1200 GS Adventure 2017 - BMW K 75 1989
Ultima modifica di Svaldo; 17-11-2021 a 12:27
|
|
|
17-11-2021, 14:10
|
#15
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.730
|
però se io ti aggiusto la catena tu paghi da bere per tutto il viaggio!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
17-11-2021, 17:04
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.141
|
Essendo tu veneto non so se mi conviene!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
17-11-2021, 17:11
|
#17
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.730
|
puoi scommetterci....................che no. 
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
18-11-2021, 09:25
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.235
|
Anche se...la mia (ex) V-Strom 1000 ha fatto 85K km ed è finita dal meccanico solo per un tubo del circuito depressione che si era "crepato" (funzionava lo stesso, solo con la spia diagnostica accesa). La manutenzione e i tagliandi glieli ho sempre fatti da solo (con l'aiuto di un amico meccanico a casa sua) = niente attrezzi speciali o diavolerie.
Magari bisogna pensare alla reperibilità dei materiali di consumo...sempre che uno voglia cambiare le candele, ed al fatto che in caso di "problemi" ci vuole il suo tester
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
18-11-2021, 09:56
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.049
|
Ciao
ho letto tutte le pagine, tutti i link, ma non ho letto ancora i forum specifici.
Ebbene, noi dovremmo partire a fine Aprile, fare il giro USA, solo asfalto. Abbiamo un appuntamento preciso a Chicago (diploma della figlia). Siamo io e mia moglie, e forse si aggiunge il figlio/figli. Due/Tre moto.
La moglie è 1,69 cm, capacità motociclistiche medio basse. Guida la moto da tre anni e ha fatto in totale 20 mila KM. L'off che ha fatto è andare a Piscinas.
L'idea era di lasciare le moto a Citta del Messico. Poi riprenderle e lasciarle a Huaraz (Perù) poi riprenderle e finire via Patagonia in Argentina. Fare poco off "intenzionale" ma ovviamente le strade che fanno loro. Io posso fare tappe di due mesi, mia moglie ha aspettativa. Il figlio si licenzia, il piccolo ha i 16 anni a settembre per cui farebbe con un 125 preso li solo l'ultima tappa ma di pochi giorni (scuola).
Ho selezionato tre moto Transalp 650, V Strom 650 euro2 e Pegaso/GS650 (sono identiche).
Del Transalp sono preoccupato dei carburatori e la sua resa in quota. Ho letto della modifica dei getti etc.
Mi domandavo se qualcuno di voi aveva valutato le tre moto realmente, per pro e contro, e cosa suggeriva. Non conosco le moto e non conosco le varie versioni. Costo di acquisto massimo a moto tra i 2500 ed i 3000 euro. Ho buona manualità meccanica, fino al controllo valvole. Prenderei moto identiche per i pochi ricambi che caricheremo.
Lamps
E
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|
|
|
18-11-2021, 12:56
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.953
|
Quote:
Originariamente inviata da Kinobi
Ciao
Mi domandavo se qualcuno di voi aveva valutato le tre moto realmente, per pro e contro, e cosa suggeriva. Non conosco le moto e non conosco le varie versioni.
Lamps
E
|
Ho portato un Transalp 600 fino a Ouaga in Burkina... moto mai avuta presa 15 gg prima di partire a cui ho controllato olio, catena, qualche altra piccola cosa e messo le gomme on\off... l'unico problema che ho avuto è stato il cavo del positivo di ritorno dall'alternatore che si "consuma" proprio vicino al morsetto della batteria... a Boujdor ho trovato un elettrauto e in 10 minuti l'ho sostituito dopo che per 2 gg la moto faceva fatica o non partiva proprio per il falso contatto. Mi dicono sia un problema noto sui Transalp.
Per il resto nulla da segnalare... un trattorino, da Bamako oltre ai bagagli ho portato anche Bouba (referente maliano di BND) sia in strada che in off.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
18-11-2021, 13:49
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.049
|
Quote:
Originariamente inviata da Fagòt
Ho portato un Transalp 600
|
Puntavo il 650.
Hai preso il 600 perchè c'era quello, o perchè quelli erano o soldi, o c'era un motivo?
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|
|
|
18-11-2021, 19:01
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.953
|
Quote:
Originariamente inviata da Kinobi
... o c'era un motivo?
|
La moto, insieme ad altre, è stata poi lasciata lì per essere utilizzata dalla ONG in progetti di sostegno. Serviva una cosa facilmente riparabile anche dai meccanici locali che hanno grande esperienza su moto vecchie, facilità di adattamento e reperibilità di pezzi da adattare... non esiste (al di fuori di alcune capitali) un'officina con la diagnosi computerizzata. Se sei stato in Tanzania sai benissimo cosa intendo.
In generale... torno a dire le stesse cose dei 3d precedenti... una vale l'altra, l'importante è conoscerla un pochino e saper metterci le mani, qualcuno che ti da una mano si trova sempre... ho rifatto la frizione del 1150 2 volte in 3 gg alle porte del deserto (la prima sostituendo il materiale d'attrito con quello dei freni da camion... la seconda trovandone una sinterizzata nuova da un mecca di Zagora)... sostituito una vite tranciata del sostegno ammo posteriore... smontato e rimontato ogni giorno il motorino di avviamento che si incantava per 10 gg di fila nei villaggi marocchini dell'atlante... cambiata la pompa benzina bordo strada in west sahara... aperto e cambiato le molle e un paio di dischi dell' F800 in Oman... sostituito o tornato a casa con copertoni tagliati o cotti o trovato gomme lisce abbandonate nelle officine locali che avevano più battistrada delle mie.
Se conosci la moto e ti porti quelle 4 stupitate che possono risolvere i problemi grossi (regolatore di tensione, pompa benzina, membrana carburatori, 1 iniettore... 2 candele) con una dotazione minima di attrezzi a fine tappa (almeno serale) ci si arriva. Non ricordo neanche più quanti problemi si possano risolvere e ho risolto con il bicomponente... carter laterali, teste dei boxer e coppe olie comprese.
Già detto... le centraline moderne in genere non danno problemi... se ne hanno vanno in recovery e consentono di viaggiare almeno con parametri base.
I motori raffreddati a liquido in effetti danno un problema in più... occorre proteggere la pompa acqua e soprattutto il radiatore dalle botte laterali... ma come detto son cose che vedi prima a casa e previeni. Capitato di riparare il radiatore di una SE in pieno deserto tunisino... si fa anche quello con il bicomponente.
filtri benzina come dice Lapo, filtri aria lavabili se si fa tanto sterro... da soli si può anche usare quelli in carta che tanto l'anteriore solleva poco... ma se sei con altri 2/3 facile che ogni tanto stai dietro e quindi si sporca molto di più.
Per mia scelta, opinabile ovviamente, preferisco il bic... sui tratti di lungo trasferimento da 600/700 km al giorno arrivi più riposato... lo carichi come un mulo... ovvio che nel fuoristrada serio paghi pegno... fatto più volte tratti desertici o di pietrame molto duro con quasi 280 kg di moto e bagaglio... quando diventava impossibile non ho fatto altro che girare la moto e prendere asfalto. Parlo di giri da 10k per volta... farli diventare da 15 o 25/30 cambia niente... devi solo pensare a cambiare olio e filtri.
In genere 20 kg di attrezzi e ricambi, 20 kg di vitto e alloggio e 5 kg di vestiti. Quest'ultimi si trovano bene o male ovunque, e preferisco di gran lunga avere con me 2 lt di olio che 6 paia di pantaloni.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
18-11-2021, 18:28
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.049
|
Quote:
Originariamente inviata da Kinobi
...
Ho selezionato tre moto Transalp 650, V Strom 650 euro2 e Pegaso/GS650 (sono identiche).
... Costo di acquisto massimo a moto tra i 2500 ed i 3000 euro. Ho buona manualità meccanica, fino al controllo valvole. Prenderei moto identiche per i pochi ricambi che caricheremo.
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Non vedo enduro anni 80 nella tua firma.
|
Avevo un Pegaso 650, venduto. Prima solo 2T.
Mi sono riquotato cosa chiedevo.
Non prenderei le mono anni 80. Costano troppo per quello che sono.
Il mio mentore in moto mi ha sempre detto" le moto sono come le fighe, giovani sono meglio". Per cui usata si, ma in buon stato.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|
|
|
18-11-2021, 18:49
|
#24
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Quote:
Originariamente inviata da Kinobi
Avevo un Pegaso 650, venduto. Prima solo 2T.
Mi sono riquotato cosa chiedevo.
Non prenderei le mono anni 80. Costano troppo per quello che sono.
Il mio mentore in moto mi ha sempre detto" le moto sono come le fighe, giovani sono meglio". Per cui usata si, ma in buon stato.
|
Siamo allineatissimi allora, anche se non posso vantare sicuramente i tuoi km.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
18-11-2021, 11:19
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2017
ubicazione: Germania
Messaggi: 654
|
Lea Rieck lo ha fatto con una Tiger 800, per i problemi meccanici (pochi) ha trovato aiuto sul posto, e credo che da li non si scappi, anche essendo supermeccanici non si puó riparare tutto da soli sul posto.
Quindi io propendo per la moto che piace, a patto che non sia una di quelle NOTORIAMENTE inaffidabili (MV F4 ventennali, moto artigianali, motori particolarmente complessi e rari...)
Quella che a me onestamente é sempre sembrata l´ostacolo piú grande per i giri del mondo é la buorcrazia!
Visti, bolle doganali, organizzare il cargo per le tappe transoceaniche, venire a capo di polizia corrotta, gestire il contante ecc. Per chi riesce a gestire tutte queste scartoffie ho proprio un gran rispetto!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.
|
|
|