|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-06-2021, 15:19
|
#1
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 424
|
Preferisco il manuale e vabbè, sono uno che ama le moto semplici. La mia è raffreddata ad aria e di elettronico ha solo l'ABS (oltre ovviamente all'iniezione).
Credo che una delle maggiori soddisfazioni nella bella guida sia quella di andare fluidi e rotondi (non necessariamente veloci), senza strappi, per capirci senza far sbattere il casco del passeggero (quando presente  )
Quindi sono curioso di capire come si comporta questo DCT nelle circostanze in cui facciamo slittare la frizione manuale per ottenere una marcia bella fluida (specie con l'on-off che manifestano molte moto moderne a iniezione elettronica):
.strappa in partenza?
.come va nella marcia a singhiozzo nel traffico?
.cosa succede in un tornante bello tosto in salita a destra? Può capire una bella scalata in prima a metà tornante?
.perde fluidità col tempo = ha bisogno di frequenti registrazioni o "autoapprendimenti" ?
non l'ho mai provato, grazie a chi risponderà
__________________
Maxime, V85 Strada.
|
|
|
09-06-2021, 15:40
|
#2
|
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
|
La risposta è la stessa che ti puoi dare con riferimento alle auto con cambio robotizzato a doppia frizione se ne hai guidate.
Un robot muove cio' che va mosso alla velocità giusta, per tutta l'escursione del movimento, senza esitazioni, senza distorsioni dovute alla scarpa di un certo materiale e disomogeneità tipiche di un apparato muscolare.
Un robot è in grado di coordinare al millesimo di secondo cambiata e frizione se ce ne fosse bisogno. Salvo errori il vantaggio del doppia frizione è anche quello di aumentare il senso di continuità di trazione rendendo "meno rilevante" la modalità con cui la frizione viene rilasciata.
Un robot, calcolaalla perfezione il rapporto giusto numerose volte al secondo ed è capace di cambiare idea con estrema velocità e senza alcuno stress, attingendo informazioni da un sacco di sensori (per quanto riguarda al tornante in salita, legge la pendenza e la velocità e decide il meglio).
Un robot, si concentra su quell'unico obiettivo, non distraendosi mai per una bella ragazza a bordo strada, una nuvola o qualsiasi altra cosa perchè non ha bollette da pagare, capoufficio autoritario ecc.
il robot è stato programmato dai massimi esperti al mondo. E il suo funzionamento è stato sottoposto a lunghissime sessioni di calibrazione con piloti professionisti.
Questo per rispondere alla qualità di funzionamento. Sarà sempre di un ordine di grandezza maggiore piu' fluido, piu' corretto, piu' veloce di un essere umano.
Se la cambiata è troppo presto o troppo tardi rispetto a quello che faresti di solito si possono scegliere diverse mappe che appunto vanno piu' su uno stile o sull'altro.
in coerenza con lo stile scelto (diciamo "sport") lui fa quello che farebbero i calibratori dell'honda (che sono uomini e sono molto bravi aguidare) con la differenza che è comunque piu' veloce e preciso.
Che tutto questo possa togliere poesia a qualcuno è comprensibilissimo perchè alcuni vogliono mantenere la libertà di sbagliare (perchè è piu' probabile che siamo noi a cambiare al momento sbagliato). Qualcuno che si divertiva a regolare i l carburatore tutti i sabati si è intristito con l'introduzione dell'iniezione elettronica.
E qualcuno si è intristito quando è stato inventato il motore a scoppio perchè non si poteva piu' guidare con le briglie come si addice ai veri uomini.
Non c'è una moto del "prima" che abbia piu' dignità o nobiltà delle moto del "dopo". Non c'è un muro di separazione, tutte le moto sono sempre state un fenomeno tecnologico, a partire dalla prima e ancor prima a partire dalla invenzione della ruota.
Quanto è stretto il vostro campo visivo se fate distinzione tra una moto col dct e una senza, che sono entrambe astronavi rispetto alle moto con cui si correvano i primi granpremi. Anche col cambio a pedale siete comunque delle "fighette elettroassistite" per tutta una serie di altre ragioni.
Io non credo che ci sia una lobby che vuole imporre il dct a nessuno. Non vedo alle porte il rischio di non poter comprare una moto col cambio tradizionale. prima di allora finiranno i motori endotermici probabilmente.
Ci rivediamo qui tra 15 anni per vedere chi ha rinunciato alla moto perchè le elettriche non hanno il cambio.
Quindi non capisco la necessità di dover sminuire il senso e denigrarlo relegandolo a scooterizzazione. Qualsiasi moto è la scooterizzazione del cavallo. Vergogna, tutto per non voler pulire le cacche davanti al saloon!
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 09-06-2021 a 15:44
|
|
|
09-06-2021, 17:02
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.983
|
Quote:
Originariamente inviata da slowthrottle
Preferisco il manuale e vabbè,
Quindi sono curioso di capire come si comporta questo DCT nelle circostanze in cui facciamo slittare la frizione manuale
.strappa in partenza?
.come va nella marcia a singhiozzo nel traffico?
.cosa succede in un tornante bello tosto in salita a destra? Può capire una bella scalata in prima a metà tornante?
.perde fluidità col tempo = ha bisogno di frequenti registrazioni o "autoapprendimenti" ?
non l'ho mai provato, grazie a chi risponderà
|
io ce l ho da tre mesi ;rispondo a tutte le domande con una sola risposta: va piu' che bene in tutte le situazioni di traffico e percorso, ha bisogno solo dei tagliandi.
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
|
|
|
09-06-2021, 17:48
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.455
|
Che io ricordi - Alfa 159 2.4 per alcuni anni e prova per alcuni KM di Honda 700 - con la guida un po' spinta il cambio scalava le marce non appena io levavo il gas. Non sono Stirling Moss, ma non avvertivo intempestività delle cambiate. Mi ricordo che con l'auto, nei tornanti a destra, mi divertivo in uscita a premere totalmente il gas, e quello subito scalava. Sia pure con un minimo di incertezza (ma parliamo di parecchi anni fa). Chiedevi potenza? Il cambio scalava in giù. Volevi andare tranquillo? E quello innestava la marcia superiore. Credo che per andare su per il Bracco, prudentemente ma un po' veloce, sia perfetto!
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
09-06-2021, 15:09
|
#5
|
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2017
ubicazione: Germania
Messaggi: 765
|
Non so quante volte ho scritto sta cosa, ma ancora non mi é passata la voglia...
la cosa piú ridicola che si puó dire discutendo di cambi automatici o meccanici é il paragone con lo scooter.
Possibile che nel 2021 ancora cosí tante persone non capiscono che la differenza sostanziale tra una moto ed uno scooter NON é la presenza o meno di un cambio ? ? ?
La differenza tra moto e scooter sta nella distribuzione dei pesi, posizione del motore, tipo di trasmissione, e di conseguenza modalitá di guida.
Che abbia o meno un cambio non fa differenza.
Ora possiamo continuare la disputa tra chi si rovina volentieri le scarpe e chi preferisce disarticolarsi il polllice per scalare le marce
|
|
|
09-06-2021, 15:23
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.389
|
Quote:
Originariamente inviata da Kurvenschleifer
la cosa piú ridicola che si puó dire discutendo di cambi automatici o meccanici é il paragone con lo scooter.
|
Se ti riferisci al mio ultimo post non è necessario ripetersi troppo, mi è piuttosto chiara la differenza tra scooter e moto, come anche quella tra meticci e purosangue. Con il termine "scooterizzati" intendevo semplicemente, credo si capisca dal testo, "semplificati nella guida", che quello è lo scopo precipuo, unico direi, di un cambio automatico su un veicolo di normale produzione.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
11-06-2021, 09:55
|
#7
|
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2017
ubicazione: Germania
Messaggi: 765
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
Se ti riferisci al mio ultimo post non è necessario ripetersi troppo, mi è piuttosto chiara la differenza tra scooter e moto, come anche quella tra meticci e purosangue.
|
No, non mi riferivo a te, ma ad un post, o piú di uno, dove era scritto che guidare una moto senza frizione da l´impressione di guidare uno scooter...o qualcosa del genere, abbiate pazienza se non mi metto a cercare quale era.
...chi di noi da bambino non avrebbe dato un rene per un malaguti Grizzly...
|
|
|
09-06-2021, 15:31
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.389
|
Per slowthottle:
.strappa in partenza? dipende, di solito no ma in caso di manovre da fermo può mettere in imbarazzo perchè non si riesce a modulare la potenza come quando si usa la frizione
.come va nella marcia a singhiozzo nel traffico? dipende anche qui, di solito non ci sono problemi
.cosa succede in un tornante bello tosto in salita a destra? Può capire una bella scalata in prima a metà tornante? può essere impegnativo fare un tornante secco e in salita, sempre per il motivo che è difficile dosare perfettamente la potenza senza far pattinare la frizione, bisogna cambiare approccio.
.perde fluidità col tempo = ha bisogno di frequenti registrazioni o "autoapprendimenti" ? Non ti so dire, il mio compagno di gite, AT1000 di 4 anni, finora non ha avuto problemi particolari.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
09-06-2021, 18:27
|
#9
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.195
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
... strappa in partenza? .
|
non strappava col V4 attuale, col prossimo.... mah
https://www.inmoto.it/news/news/2021..._per_l_europa/ pensa che la AT col DTC non la presi proprio per quel motivo: partenza da fermo per inversione difficilissima. Era un problema di registrazione del solo esemplare in prova. La CrossTourer col V4 era perfetta (il cambiò).
Ultima modifica di Slim_; 09-06-2021 a 18:59
|
|
|
09-06-2021, 19:07
|
#10
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 424
|
Presente. Vivo abbastanza in montagna, ho il caminetto e lo uso, sia per riscaldare che per fare ambiente. Lo sbattimento è ampiamente ripagato  .
(il che mi ricorda che devo chiamare gli spazzacamini per la pulizia annuale della canna fumaria)
Tornando IT, naturalmente non giudico nessuno, e se vedo un motociclista con automatico non penso certo che sia un incapace o che abbia violato chissà quale fondamentale Legge di Natura.
E' stato giustamente fatto notare che la moto è un mezzo ludico, e forse il cambio automatico meglio si addice a un mezzo di utilità, come l'automobile.
Dal mio punto di vista è importante anche il problema peso. Si è parlato mi pare di dieci kg, non sono pochi su una moto.
L'unica auto "automatica" che ho avuto è stata la c4 Picasso, col famigerato CMP-6 (ho la fortuna di avere l'auto aziendale, ma se vuoi l'automatico devi pagartelo di tasca tua, e non intendo certo sborsare denari miei per arricchire un'auto a noleggio): non era un buon cambio, era piuttosto lento, ma tutto sommato per le mie esigenze andava bene, visto il tipo di auto.
Quello che proprio non sopportavo era il kiss della frizione: partenze brusche, passaggio prima-seconda poco fluido (il prima - seconda è certamente il passaggio più difficile, anche a mano), scalate in prima a bassa velocità con vomitino dei passeggeri, marcia lenta strapposa: sembravo uno incapace di guidare, nonostante quaranta anni di patente auto (quarantadue di moto  ).
I frequenti "apprendimenti" (necessaria officina con apprecchiatura diagnostica) mitigavano il problema per breve tempo, poi si tornava daccapo.
Sono certo che esistono soluzioni automobilistiche migliori, ma non ho un buon ricordo dell'aggeggio.
__________________
Maxime, V85 Strada.
|
|
|
10-06-2021, 19:40
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.389
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
pensa che la AT col DTC non la presi proprio per quel motivo: partenza da fermo per inversione difficilissima. Era un problema di registrazione del solo esemplare in prova. La CrossTourer col V4 era perfetta (il cambiò).
|
Il mio compagno di uscite ha lo stesso problema, è terrorizzato dalle inversioni di marcia o dalle manovre in contropendenza perchè con il DCT non riesce a dosare la potenza: o spinge subito troppo o la moto rimane ferma. Se davvero di può risolvere con una messa a punto gli dirò di andare a lamentarsi alla Honda.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
10-06-2021, 23:27
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.373
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
I.... inversioni di marcia o dalle manovre in contropendenza perchè con il DCT non riesce a dosare la potenza: o spinge subito troppo o la moto rimane ferma...
|
Guarda, ho preso un Forza 750 da una settimana, ci ho messo forse 10 min al massimo a capire come dosare il gas per non farla partire senza di me sopra.
Ti garantisco che la frizione modula meglio di quanto potrebbe fare un bravo motociclista.
Col gas al minimo zero trascinamento, acceleri un minimo ed inizia a muoversi dolcemente, in salita come in piano come in discesa.
Io non ho esperienza col dct, per me è la prima volta, e leggendo in rete, le cose di cui tu temi, in alcuni casi vere, sono vecchie di qualche anno fa...
E ribadisco che le cambiate sono velocissime, forse più che alcuni quickshift particolarmente riusciti, e senza sodomizzare il cambio....
.
__________________
Honda Forza 750
|
|
|
11-06-2021, 00:06
|
#13
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.195
|
Quote:
Originariamente inviata da Michelesse
.... garantisco che la frizione modula meglio di quanto potrebbe fare un bravo motociclista...
|
credo che su questo sono d'accordo tutti quelli che almeno abbiano fatto una prova (parlo di esemplari con regolazione corretta dell'attacco/stacco).
P.S.: non sono sempre "fisime".
|
|
|
09-06-2021, 16:50
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.389
|
Excusatio non petita, accusatio manifesta.
Ma con chi ce l'hai??
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
09-06-2021, 17:03
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
Ma con chi ce l'hai??
|
Con chi denigra il DCT senza averlo mai provato, magari.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
09-06-2021, 16:55
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.384
|
Io ho venduto ieri una moto con l'avviamento a pedivella...e ne sto cercando un'altra...per dire
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
09-06-2021, 17:04
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
ho venduto ieri una moto con l'avviamento a pedivella...e ne sto cercando un'altra.
|
Ma in box hai anche una Ford model T?
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
09-06-2021, 17:19
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.384
|
No.
Ma non ho voglia di correr dietro ad un progresso che in larga parte ritengo crei bisogni in realtà inutili.
Dobbiamo allargare l'utenza dei motociclisti facendo guidare anche chi prima non se la sarebbe sentita? Io ne avrei fatto volentieri a meno.
Ma non contesto questi "miglioramenti" eh, semplicemente fa piacere dimostrare a me stesso di essere in grado di fare cose (tipo mettere in moto un mono 650 a pedivella) che alla maggior parte dele persona non riescono.
Chi l'ha comprata mi faceva vedere ieri che ha una bellissima barca a vela di legno. Sarà ben più pratica una barca di vetroresina? Senza dubbio, ma...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
09-06-2021, 17:43
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
Ma non ho voglia di correr dietro ad un progresso che in larga parte ritengo crei bisogni in realtà inutili.
|
Come non quotarti?
Tuttavia ogni tanto ci casco, nonostante le buone intenzioni.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
09-06-2021, 17:49
|
#20
|
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
.... fa piacere dimostrare a me stesso di essere in grado di fare cose (tipo mettere in moto un mono 650 a pedivella) che alla maggior parte dele persona non riescono.
Chi l'ha comprata mi faceva vedere ieri che ha una bellissima barca a vela di legno. Sarà ben più pratica una barca di vetroresina? Senza dubbio, ma...
|
Mah, chi è che "non riesce" con la pedivella? oggigiorno credo sia piu' rilevante chiedersi chi non ci prova nemmeno potendo spendere il proprio tempo in altro modo. Quando non c'era scelta le moto le avviavano tutti non è che metà degli aspiranti motociclisti rinunciassero per questo motivo.
Se imparo a scrivere in geroglifici egizi mi sentiro' figo ma non è detto che lo sia. O meglio sono figo se quella cosa mi fa stare bene ma non rende meno sensato scriver eil proprio nome con alfabeto moderno sulla propria lapide.
Comunque onore al merito, è assolutamente comprensibile ed encomiabile vivere questa cosa dentro di sè e fare cio' che ci piace senza giudicare gli altri come si evince da questo tuo post, rispetto a tirare fuori giudizi di scooterizzazione (non siamo ipocriti il significato e l'accezione negativa è chiara a tutti).
Quanto alla barca le sensazioni che ti puo' dare in regata una barca di vetroresina non sono il alcun modo inferiori a quelle di una barca di legno.
La differenza è il gusto di avere una cosa classica e io capisco benissimo chi ama le enduro anni 80. Il fatto è che con gli occhi di qualcuno le enduro anni 80 sono plasticoni con il parafango anteriore che balla orribilmente.
E cosa vuol dire fare una regata? In moto per qualcuno vuol dire principalmente cambiare marcia con chissà quale "arte", per qualcun altro vuol dire tenere certe traiettorie, per qualcun altro ancora nessuna delle due perchè fa il giro del mondo dormendo all'addiaccio e per lui non contano gli aspetti tecnici della guida.
E' forse motociclista meno di te? Diventa forse scooterista perchè non si fa menate sulla cambiata artistica?
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
09-06-2021, 20:04
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.384
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Mah, chi è che "non riesce" con la pedivella?
|
Se un giorno ci dovessimo trovare mi fai vedere come sei bravo a mettere in moto la mia Husqvarna 570  (passata al mio vicino di garage, ma sempre piuttosto divertente)
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
10-06-2021, 10:22
|
#22
|
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
Se un giorno ci dovessimo trovare mi fai vedere come sei bravo a mettere in moto la mia Husqvarna 570  (passata al mio vicino di garage, ma sempre piuttosto divertente)
|
Post che denota insicurezza di ego. Devi subito sfidare qualcuno.
Someone, una cosa che ho imparato e di non sottovalutare mai nessuno e di non sopravvalutare mai se stessi.
Non preoccuparti, te la do vinta in partenza, non me ne frega niente di dimostrarti che la so accendere. Ma la questione è che non me frega niente di accenderla dato che ci sono moto migliori che si accendono da sole. Se fosse una moto d'epoca tutta cromata già sarei un po' piu' disposto a faticare.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 10-06-2021 a 10:27
|
|
|
10-06-2021, 10:37
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.384
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Post che denota insicurezza di ego
|
Il mio?   
Ma hai ragione tu. E' che tutte le volte dimentico la bassissima considerazione che ho del tuo "personaggio" e che non dovrei risponderti.
Forse questa però è la volta buona 
Baci!
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
10-06-2021, 22:30
|
#24
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
Se un giorno ci dovessimo trovare mi fai vedere come sei bravo a mettere in moto la mia Husqvarna 570
|
però me lo fai vedere anche tu, quando sei giù per un grotto fangoso, in mezzo al bosco, con una pendenza del 10%.....
dai dado, anche io ho una moto di 20 anni...
ok il romanticismo, ma quelle nuove, zeppe di gadget elettronici, van 1000 volte meglio.
Poche balle..
Che te tutti i giorni vai in ufficio col Vstrom con avviamento.... a pulsante.
|
|
|
11-06-2021, 10:32
|
#25
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.384
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
però me lo fai vedere anche tu, quando sei giù per un grotto fangoso, in mezzo al bosco, con una pendenza del 10%..... 
|
Ho avuto fino a martedì scorso (anche) un' Xr 650 R.... ora preso un 300 2T
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44.
|
|
|