Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-01-2021, 21:32   #1
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.223
predefinito

Può anche darsi.

A me ha cambiato poco.
La controllavo sovente prima dell'RDC, e la controllo sovente ora, nonostante l'RDC
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2021, 21:37   #2
GIGID
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.350
predefinito

Io guardo l’RDC e basta, poi le mie sensazioni di guida, se ci sono, sono ormai legate alle pressioni dell’RDC e quindi mi sono “adattato”.
2,3/2,6-7 da solo e nel misto
Per autostrada gonfio a pressione da libretto
In due carichi se autostrada metto 0,1/0,2 in più al post per po mi riallineare nel misto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
GIGID non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 11:41   #3
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.422
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
Nella sezione riservata alla spiegazione del RDC e relativo funzionamento indica chiaramente, con tanto di esempio, che la regolazione della pressione va sempre fatta “compensando la temperatura” ovvero inseguendo la corretta indicazione di 2,5bar sul RDC, evidentemente a prescindere dalla temperatura attuale. Viceversa nella tabella riepilogativa indica che si deve gonfiare a freddo (si intende a riposo) a 2,5bar e tutto lascia capire che sia la misura che si deve leggere sul manometro con il quale si sta procedendo al gonfiaggio. Quindi? Che si deve fare?
....
Domanda; ma tutti gli RDC delle altre case normalizzano a 20°C? E voi come vi regolate? E non trovate assurdo che il libretto dia indicazioni contraddittorie e pure potenzialmente pericolose?
@Carlo, non so se le istruzioni del tuo libretto siano scritte in modo diverso dal mio che è di una RT bialbero del 2013, ma non credo in quanto i sensori RDC dovrebbero essere gli stessi montati su tutta la gamma da 10 anni orsono.

Questi sensori, come scritto nel libretto, indicano la pressione istantanea interna del pneumatico, riparametrandola alla pressione che ci sarebbe se la temperatura (interna al pneumatico) fosse di 20°C, indipendentemente dalla temperatura dello stesso nel momento in cui il sensore la sta misurando. Il sensore infatti è dotato sia di un sensore di pressione che di un sensore di temperatura, che lavorano accoppiati per fornire il dato alla centralina del RDC.

E' corretto che la centralina poi debba riparametrizzare i dati in funzione di una temperatura costante, altrimenti non riuscirebbe mai a capire se un eventuale diminuzione di pressione possa essere causato da una perdita (nei tubeless potrebbe avvenire anche molto lentamente) o da un brusco abbassamento della temperatura del pneumatico (mi viene in mente ad esempio l'ingresso in un tratto di strada allagato magari da un acquazzone in piena estate).

Ergo quando devi controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, non devi portarli alla pressione indicata dal RDC, ma come scritto nel manuale, con pneumatico "a freddo" (solitamente a freddo significa a temperatura ambiente nominale di 20°C) devi gonfiarla con un strumento affidabile alle pressioni indicate nel manuale stesso (per la mia RT 2,2/2,5 ant - 2,5/2,9 post).

Nel libretto (perlomeno nel mio) viene fatto anche un esempio molto chiaro, che riporto (e integro con mio commento):

"Nel libretto la pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere di 2,5 bar, nel display l'RDC invece sta indicando 2,3bar.
Il manometro di controllo della stazione di servizio (che si suppone essere tarato e di qualità) indica una pressione di 2,4bar.
Per ripristinare la pressione corretta, (e quindi per far passare l'indicazione del RDC da 2,3 a 2,5 bar) questo valore deve essere aumentato di 0,2bar, in questo modo il manometro della stazione di servizio mi dovrà passare dalla lettura di 2,4 a 2,6 bar. (e l'indicazione RDC passerà, anche se non istantaneamente, ma dopo aver iniziato a girare oltre i 30Km/h, da 2,3 a 2,5 bar)"


Per logica l'esempio riportato dovrebbe riferirsi a una situazione in cui la pressione viene controllata ad una temperatura leggermente superiore ai 20°C

Personalmente ho fatto tutti i controlli del caso e mi son sempre trovato nelle spiegazioni fornite, a tal scopo uso un manometro digitale acquistato a pochi euro sulla baya (simile a quello postato in foto qualche messaggio più in alto) che nonostante il costo, trovo essere molto preciso.
Ritengo comunque fondamentale controllare le pressioni a temperature "normali" ovvero attorno ai 20°C, mentre controlli fatti a temperature ambiente molto basse (inferiori ai 10°C) o molto alte(oltre i 30°C), potrebbero portare a gonfiare a pressioni errate.

In ogni caso, le indicazioni RDC le considero più un valido aiuto per capire al volo se ci possano essere dei problemi di foratura, piuttosto di capire se le gomme sono entrate in temperatura o meno, dopo una ripartenza (solitamente valore di pressione letto dal RDC aumentato di 0,1-0,2 bar) e quindi poter sfruttare meglio la loro aderenza in caso di curve o tornanti.

Mi sembrava brutto lasciare questo 3D "in vacca" .....
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Buda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 11:56   #4
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.223
predefinito

Forse mi sfugge qualcosa (premetto che stiamo parlando del quasi-nulla )

Nella prima parte che ho riportato si dice di gonfiare alla pressione corretta indicata dal manometro.

Nella seconda parte, invece, si dice di gonfiare alla pressione corretta indicata dall'RDC (e quindi l'opposto di quanto detto sopra).

Per me le due cose cozzano. No?
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"

Ultima modifica di Diavoletto; 21-01-2021 a 12:03 Motivo: Quote
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:15   #5
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.422
predefinito

Leggi meglio....

Non indicata dal manometro, ma indicata nel manuale

nel secondo caso, dove è scritto: "gonfiare alla pressione corretta indicata dall'RDC" ?

L'RDC non mostra la pressione corretta ma mostra un valore, .... punto! (che dal momento in cui la moto è ferma, indica l'ultima lettura comunicata dal sensore alla centralina, per ulteriori circa 15 minuti)

La pressione corretta è quella che devo prendere come target in base a quanto scritto sul manuale.

Nel caso dell'esempio, l'RDC diceva che misurava 2,3bar (quando è stata fermata la moto) quando invece il manometro ne leggeva 2,4. Poiché l'RDC fornisce il dato compensato in temperatura, significa per deduzione che la lettura della pressione a 2,4bar è avvenuta ad una temperatura maggiore di 20°C (probabilmente perché la gomma per raggiungere la stazione di servizio si è leggermente scaldata, o perché la temperatura ambiente è maggiore dei 20°C, o per entrambi i fattori).

Dato che il libretto dice di portare la pressione a 2,5 bar, sul manometro dovrò leggere 2,6bar per compensare quel 0,1 bar in più causati dall'aumento di temperatura.

Mi rendo conto che con sti discorsi stiamo facendo gli occhi alle mosche , ma è giusto per capire la logica con cui lavora la centralina RDC.
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Buda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:26   #6
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.223
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Buda Visualizza il messaggio
Dato che il libretto dice di portare la pressione a 2,5 bar, sul manometro dovrò leggere 2,6bar per compensare quel 0,1 bar in più causati dall'aumento di temperatura.
Appunto.
Quindi, come dicevo sopra, stai usando il manometro solo come pompa per gonfiare, e l'RDC per leggere il valore.
Quindi, perdona se insisto, cozza con quanto ho scritto sopra.

Questa discussione sarebbe bello farla di persona, davanti a qualche birra.
Mentre il numero delle bottiglie vuote sul tavolo aumenta, la discussione diventa sempre più vaga e delirante
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:02   #7
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Buda Visualizza il messaggio
E' corretto che la centralina poi debba riparametrizzare i dati in funzione di una temperatura costante, altrimenti non riuscirebbe mai a capire se un eventuale diminuzione di pressione possa essere causato da una perdita (nei tubeless potrebbe avvenire anche molto lentamente) o da un brusco abbassamento della temperatura del pneumatico (mi viene in mente ad esempio l'ingresso in un tratto di strada allagato magari da un acquazzone in piena estate).
Se la spiegazione fosse quelle che hai scritto, l'allarme non potrebbe comunque arrivare dal momento in cui parliamo di scostamenti di pressione minimi dovuti alla temperatura: 0,2 bar.
Che sono tutto meno che indice di foratura.

La spia dell'RDC diventa gialla dal momento in cui nella ruota ci sono 1.4 bar, prima è tutto ok e quelli sul display sono solo valori riportati che, alla luce di quanto scritto, potrebbero essere non corrispondenti al vero proprio perché vi è la famosa normalizzazione.

Ora se è vero (e ci crediamo) che il sensore sia dotato anche di termometro la cosa ha sicuramente una spiegazione. Che purtroppo nessuno di noi è in grado di fornire.

Non ha senso immaginare che abbiano attuato una simile cosa così tanto per, giusto perché non sapevano che fare.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:38   #8
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.422
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Se la spiegazione fosse quelle che hai scritto, l'allarme non potrebbe comunque arrivare dal momento in cui parliamo di scostamenti di pressione minimi dovuti alla temperatura: 0,2 bar.
Che sono tutto meno che indice di foratura.
Ed infatti l'allarme non deve attivarsi e NON si attiva

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
La spia dell'RDC diventa gialla dal momento in cui nella ruota ci sono 1.4 bar, prima è tutto ok e quelli sul display sono solo valori riportati che, alla luce di quanto scritto, potrebbero essere non corrispondenti al vero proprio perché vi è la famosa normalizzazione.
CIT dal libretto: La spia di avvertimento si accende gialla (triangolo associato al logo del pneumatico) se il valore è critico ma comunque nella tolleranza . Se la spia di avvertimento lampeggia di rosso significa che la pressione rilevata è fuori tolleranza (ma non vengono espressi valori di pressione relative a queste due soglie).

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Ora se è vero (e ci crediamo) che il sensore sia dotato anche di termometro la cosa ha sicuramente una spiegazione.
Non lo dico io, lo dice il manuale:


Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Non ha senso immaginare che abbiano attuato una simile cosa così tanto per, giusto perché non sapevano che fare.
Lo hanno fatto per poter gestire in modo più certo e sicuro gli allarmi forniti dal sistema.
Un conto è leggere un valore istantaneo frutto magari di una lettura falsata per qualche motivo da una buca piuttosto che da un'interferenza, un conto è fornire un allarme al pilota su una possibile avaria di pneumatico, che debba convincerlo a fermarsi per un controllo, perlomeno visivo.
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Buda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:22   #9
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.223
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Buda Visualizza il messaggio
Ergo quando devi controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, non devi portarli alla pressione indicata dal RDC, ma come scritto nel manuale, con pneumatico "a freddo" (solitamente a freddo significa a temperatura ambiente nominale di 20°C) devi gonfiarla con un strumento affidabile alle pressioni indicate nel manuale stesso (per la mia RT 2,2/2,5 ant - 2,5/2,9 post).
Spero che non mi venga cancellato.
Alle pressioni indicate nel manuale ma il cui valore leggerai sullo "strumento affidabile", e non sul display dell'RDC.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:04   #10
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Pure qui si fanno sofismi sulla fisica dei fluidi
Ma non si riesce a quotare in maniera corretta
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:21   #11
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Ti faccio una semplice domanda: non ha più senso dire volta per volta qual è la pressione effettiva contenuta nella ruota e quindi gonfiare di conseguenza?

Nel tuo discorso NON sembra esserci una logica "utile".

Perché per non saper né leggere né scrivere, la normalizzazione potrebbe avere senso pratico solo dal momento in cui, per qualche ragione, il manometro esterno dovesse falsare la lettura della pressione della ruota mentre l'RDC ne riporterebbe il valore empirico effettivamente presente.

Ma non credo nemmeno sia così, altrimenti la normalizzazione non sarebbe fissa...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:48   #12
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.422
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Ti faccio una semplice domanda: non ha più senso dire volta per volta qual è la pressione effettiva contenuta nella ruota e quindi gonfiare di conseguenza?
La normalizzazione della temperatura non serve come informazione al pilota, ma alla centralina per comprendere dinamicamente cosa sta succedendo all'interno del pneumatico per poterti fornire i messaggi di errore in modo coerente.

D'altro canto, hai mai provato a leggere la pressione di un pneumatico, con un manometro, magari d'estate e subito dopo aver fatto un bel tratto di tornati? Sicuramente sarebbe ben più alto di quello che ti aspetteresti....
Questo ti fa capire il perché le pressioni indicate sul libretto si riferiscono al pneumatico misurato "a freddo".

@ ZORBA: sicuramente di persona e dopo una decina di si potrebbe ragionare meglio....
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Buda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 12:55   #13
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.182
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Ti faccio una semplice domanda: non ha più senso dire volta per volta qual è la pressione effettiva contenuta nella ruota e quindi gonfiare di conseguenza? ...
già . Probabilmente è una motivazione già letta qui. Altrimenti come si spiega che bmw (attenta ai costi diciamo al pari di altre Case) ha ingegnerizzato e poi realizzato questo sistema così diverso dagli standard e che è in grado di alimentare più di un 3ad su QdE ?
Potrebbe essere anche per non allarmare inutilmente chi dalla pianura con 35° sale per le prime volte ad un passo montano con 8° con una moto RDC-dotata. Del resto a Monaco in quegli anni mica potevano prevedere i social, i forum ecc.
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 14:53   #14
Olaf55
Mukkista
 
L'avatar di Olaf55
 
Registrato dal: 29 Sep 2012
ubicazione: Rea palus
Messaggi: 765
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Ti faccio una semplice domanda: non ha più senso dire volta per volta qual è la pressione effettiva contenuta nella ruota e quindi gonfiare di conseguenza?

Vedi, probabilmente, per il motociclista poco esperto, il fatto di vedere sul tft la pressione dei pneumatici come da manuale, indipendentemente da quella effettiva che varia con il variare della temperatura, può dare una maggior consapevolezza di aver tutto sotto controllo, piuttosto che leggere la pressione reale del pneumatico e non sapere se per quella temperatura è quella corretta o meno
Olaf55 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2021, 14:13   #15
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Boh, continuo a capire. Amen.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 09:46   #16
RE_NIKO77
بائع متجول
 
L'avatar di RE_NIKO77
 
Registrato dal: 28 Aug 2009
ubicazione: 71° 9' 55.659" N 25° 47' 57.019" E
Messaggi: 4.649
predefinito

OT: sto valutando un gs 1250 del 2020 con tutti e 4 i pacchetti: confort, dynamic, touring e luci.
Il tipo che la vende dice che l'RDC NON è presente....ma non è nel pacchetto confort?
È possibile?
Cioè, si può avere il pacchetto confort senza RDC?
__________________
>>>>>>>>>>
BMW R1250GS ADV 2022 “IceG”
Honda 750 Four 1976 "Alby"
RE_NIKO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 09:59   #17
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.496
predefinito

... si... è presente.
Magari si è scaricata la batteria e li ha rimossi.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 13:03   #18
RE_NIKO77
بائع متجول
 
L'avatar di RE_NIKO77
 
Registrato dal: 28 Aug 2009
ubicazione: 71° 9' 55.659" N 25° 47' 57.019" E
Messaggi: 4.649
predefinito

grazie flower, lui dice che l'rdc non l'ha voluto in fase di ordine moto....non ci capisco più nulla...
__________________
>>>>>>>>>>
BMW R1250GS ADV 2022 “IceG”
Honda 750 Four 1976 "Alby"
RE_NIKO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 14:21   #19
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Tieni presente che sulla R1250RT (ma non solo mi pare) l'RDC mi risulta sia da acquistare a parte, indipendentemente dai pacchetti.

Per cui o dal 2020 hanno modificato la configurazione dei pacchetti oppure la moto non ha il pacchetto confort al contrario di quanto ti ha detto.

Che dal 2020 si siano scaricati la vedo dura, visto che durano 15 anni, che addirritura si sia preso la briga di farli rimuovere di proposito (???) la vedo ancora piu' remota come ipotesi.
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 14:23   #20
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.223
predefinito

A qualcuno si sono scaricati dopo 4-5 anni, se ben ricordo.
Magari fossero 15, ci spero proprio
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 14:28   #21
RE_NIKO77
بائع متجول
 
L'avatar di RE_NIKO77
 
Registrato dal: 28 Aug 2009
ubicazione: 71° 9' 55.659" N 25° 47' 57.019" E
Messaggi: 4.649
predefinito

lui dice che il pacchetto confort c'è: manopole riscaldate e cromatura scarico (e infatti dalle foto si vedono).
dice pure che (in quanto secondo proprietario) il primo forse l'ha tolto per un miglior bilanciamento delle ruote...
__________________
>>>>>>>>>>
BMW R1250GS ADV 2022 “IceG”
Honda 750 Four 1976 "Alby"
RE_NIKO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 14:46   #22
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Ah ok allora.

Abbiamo capito tutto... :-)
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 14:48   #23
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

ad ogni modo non mi sembra essenziale per decidere se comprare o meno una moto
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 16:28   #24
RE_NIKO77
بائع متجول
 
L'avatar di RE_NIKO77
 
Registrato dal: 28 Aug 2009
ubicazione: 71° 9' 55.659" N 25° 47' 57.019" E
Messaggi: 4.649
predefinito

@aspes

come no scusa.
per me è importante sapere cosa compro, si in quanto col pacchetto confort, fino a smentita di qualche utente, è previsto anche l'RDC.
se non c'è, in qualità di acquirente, ne voglio sapere il motivo.
se il motivo è "l'ho tolto per problemi di bilanciamento ruota" o lo rimonti o io non acquisto da te.
sto per pagarti 20.000 euro per una moto.....
__________________
>>>>>>>>>>
BMW R1250GS ADV 2022 “IceG”
Honda 750 Four 1976 "Alby"

Ultima modifica di RE_NIKO77; 23-03-2023 a 17:01
RE_NIKO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2023, 17:06   #25
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da RE_NIKO77 Visualizza il messaggio
"l'ho tolto per problemi di bilanciamento
Questo problema seppur plausibile fa un po' ridere.

Le ruote se sono valide sono bilanciate anche col sensore TPM.

Se col sensore TPM le ruote non si bilanciano, o hanno problemi e andrebbero rettificate, oppure il gommista si e' trovato con una gomma difettosa che per mettere in dima era forse costretto a mettere un numero sconsiderato di contrappesi.

E ha risolto levando quei 20g di sensore...

Davvero una storia che fa acqua da tutte le parti.

Mi unisco a te alla rinuncia all'acquisto di una moto simile per una simile cazzata.

I sensori TPM non sono vitali ma sono utili e non si rimuovono per problemi di bilanciamento.

Ultima modifica di twinings501; 23-03-2023 a 17:11
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©