sarò un fenomeno io...
copio ed incollo un mio post:
---------
si parte in direzione Salisburgo, per quello che sarà un lungo trasferimento.
Ghiotta occasione per testare la LR sulle lunghe distanze.
Venerdì:
Ravenna - Hallstatt km 690 partenza ore 07.15 arrivo ire 15.30
Consumo medio 4.3 l/100 km
Sabato: Ripartiti alle 12 in direzione Zee lam see e Grossglokner.
Pochi km, 200, ma tutte curve con asfalto perfetto e limiti 70/100 kmh.
Domenica: Stamattina partenza alle 08.30 circa, percorriamo il passo
Furcia, poi il
Gardena, il Sella, dove ci fermiamo per un panino ed infine il
Rolle. Si torna verso Padova dove prenderemo la sardostrada fino a Ferrara e poi a casa.
Total dei km odierni circa 600, totale del giro 1480 km
siamo stati in moto molte ore, venerdi dalle 07.15 alle 18 circa, e ieri dalle 08.30 alle 19.00, poche soste, forse 5 o 6 al giorno per benzina e panino
posizione e guidabilità ottima, anche sulle lunghissime distanze, solamente ieri dopo molte ore, poco prima dell'arrivo, ho avvertito un indolenzimento al centro delle scapole; direi nella norma, e sparito scaricando un po' le braccia (grazie cruise control)
la moto si è comportata benissimo, tenevo il passo dei miei amici con il GS, con
andatura turistica ma svelta, ottima nei sorpassi, dove spicca la prontezza del motore; in questa fase l'iinerzia del peso della moto non invita a cambi di corsia lestissimi.
tornanti in salita, discesa a raggio largo o stretto, non sono un problema, si lavora molto con il freno posteriore, aprendo solo a moto indirizzata verso l'uscita perchè ho notato una tendenza ad allargare la traiettoria quando si prende il gas iin mano.
non ho timore a dire che è possibile girare per ore ed ore anche ad andature no-codice, senza soffire indolenzimenti di qualche genere.
Il parabrezza ripara bene ma a velocità tra i 110 ed i 120 produce dei vortici che fanno vibrare il casco, tutto molto soggettivo ovviamente, mentre mi è sembrato minimo, ma percepibile, una sorta di effetto vela in caso di vento traverso.
passiamo alle
note meno brillanti che ho descritto sommariamente altrove:
i miei amici erano in GS, le "difficoltà" maggiori le ho avute sulle
strade a scorrimento veloce (non autostrade) con fondo tutt'altro che impeccabile, in particolare entrare ed uscire dai cavalcavia... spesso la rampe sono disassate rispetto al piano strada del cavalcavia, causando un pericolsissimo gradino... ecco, ai 90/100 il GS si mangia tutto ciò che gli passa sotto le ruote, lo so perchè l'ho avuto ed ho visto anche ieri con quanta disinvoltura passavano sopra le "imperfezioni" del manto stradale; io con la LR un paio di volte sono saltato su dalla sella, aggiungendo l'impossibiltà di scaricare il peso sulle pedane per ammortizzare con le gambe, queste sono state le situazioni più pericolose...
stesso discorso per i curvoni veloci in appoggio, superati i 110 se il fondo non è regolare (quindi non in autostrada), le sospensioni copiano poco, trasmettendo tutto al telaio, innescando dei sobbalzi per nulla gradevoli: ecco , qui avrei volentieri ridotto la velocità.
detto questo,
nessuno mi ha aspettato, ho fatto lo stesso giro senza soffrire (tranne per quanto detto su),
probabilmente se fossi stato da solo in alcune occasioni sarei andato un pelo più piano, e loro un pelo più svelti.
------
Edelwaiss Pitze, chi c'è stato dovrebbe ricordare la strada in porfido che porta su...