|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-09-2020, 18:32
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2019
ubicazione: Bamako Repubblica del Mali
Messaggi: 280
|
Minkia quante cose sto imparando leggendo questa discussione..
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-09-2020, 19:38
|
#2
|
Guest
|
A me interessano solo abs, se cornering anche meglio e controllo di trazione.
Dello schermo TFT o delle mappature frega zero. Ho 39 anni.
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-09-2020, 19:49
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.281
|
Fortunatamente il mercato offre prodotti per tutti i gusti, al netto degli obblighi di legge
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
07-09-2020, 22:05
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2019
ubicazione: Bamako Repubblica del Mali
Messaggi: 280
|
Dopo aver letto i quasi 100 post di questa discussione una "mezza idea" me la sono fatta.
Tutti sono a favore dell ABS e del Controllo Trazione e cmq meglio se disinseribili specie per chi va in off road.
Una parte di motociclisti accetta mappature e acceleratori senza cavo perché ormai fanno parte della moto come il manubrio e gli specchietti.
Una parte di motociclisti vuole avere ancora di più e paga per avere sospensioni adattive e qualche altro gadget tipo controllo pressione gomme remoto e similari..
Un altra parte, pochi, vogliono tutto quanto scritto sopra e in più vogliono una moto in linea con i tempi attuali quindi con schermo multimediale, sempre connesso al proprio iphone, al posto di un cruscotto da moto..
A me che sono vecchio e cresciuto avviando la moto a pedale mi basta e avanza il primo step..
uso la moto principalmente per viaggiare ( COVID19 permettendo) in paesi dove il carro attrezzi se ti va bene è un carro tirato da un paio di buoi o cammelli.. la frase " tutto quello che non c'è non si rompe" è quindi la base delle mie scelte..giocoforza per dare gas preferisco un cavo di metallo che posso rimpiazzare ovunque piuttosto che un sistema elettronico o peggio ancora un bluthoot..
Comunque mi sembra di capire poche aziende diano molto spazio per modulare queste scelte quando acquisti una moto...ho idea che è più il mercato che si adatta a quanto propongono le aziende che il contrario..
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di jovanniDG; 07-09-2020 a 22:08
|
|
|
07-09-2020, 22:16
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: CdC
Messaggi: 1.573
|
Ho una ghisa con due gialloni, non chiedo altro...
forse l'ABS, che non ho, del resto non sento la mancanza.
Anzi, diciamo che l'azzeramento del conta chilometri a pulsante, invece che a rotella, ci sarebbe stato bene, ma me ne sono fatto una ragione.
__________________
www.vecchioferro.it
www.instagram.com/vecchioferro.it/
|
|
|
07-09-2020, 22:27
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.281
|
Le aziende vendono quello che i clienti desiderano, i clienti comperano quello che le aziende offrono. Ma una azienda che non propone prodotti appetibili fallisce. Qui interviene la pubblicità a rendere appetibile quello che si ha.
Un bel esempio è il tentativo, non so come vada, in corso da vari anni di riposizionare gli amari da dopo pasto per anziani a bevanda conviviale per giovinastri pseudo modaioli, come fosse whisky o simili.
Avevo partecipato ad un seminario di neuro marketing e quello degli amari era un caso di studio
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
07-09-2020, 22:28
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quello che io contesto sono proprio l’utilità e il beneficio di gran parte delle cosiddette frocerie.
Un abs cornering lo prenderei volentieri, per dire, perché riconosco che ha maggior capacità di salvarmi il culo rispetto a quello di generazione precedente che monta la mia moto.
Ma non riuscirete a convincermi che delle sospensioni con dei cazzabubboli elettronici che le regolano continuamente funzionino meglio delle mie Öhlins tradizionali. E in linea generale, quindi, quello che mi domando è la ragione per cui dover complicare le cose con l'elettronica, quando basterebbe farle bene in maniera tradizionale.
Il fatto è che la risposta la conosco: l'elettronica costa meno del tradizionale di alta qualità, e si vende meglio al cliente medio della moto nuova.
Altra cosa di cui non mi convincerete è la necessità di un controllo di trazione, e addirittura di una ridicola mappa motore da pioggia, su moto con motori capaci di tenere la sesta al minimo o quasi. Il controllo di trazione lo tollero, e ne riconosco l’utilità quando decido di fare l'asino, per quanto, almeno su strada, se non lo avessi, guiderei semplicemente usando il gas in modo più graduale: al bar a Greve in Chianti, il caffè me lo fanno anche se per arrivare perdo dieci secondi sul Passo del Sugame. Se uno non è capace di dare il gas, forse è il caso che in moto non ci vada, perché una qualunque moto degli ultimi vent’anni ti butta per terra di gas solo se sei un incapace.
Se poi invece parliamo di pista, tutto ciò che aiuta a fare la prestazione può essere utile, e quando si cerca il limite, specie da piloti della domenica in sella a mostri da 200 cavalli, un controllo di trazione male non fa.
Le mappe motore no, non le tollero, sono una cosa così inutile che proprio non capisco come mai qualcuno le abbia pensate. Anche il più incapace guidatore della terra, se ha il controllo di trazione, è al sicuro in caso di pioggia, quindi a che serve addolcire ancora la risposta del motore? Piuttosto, scrivano sul libretto di istruzioni di ogni moto che quando piove è necessario fermarsi e staccare la pipetta da una candela.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
07-09-2020, 22:42
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2019
ubicazione: Bamako Repubblica del Mali
Messaggi: 280
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Il fatto è che la risposta la conosco: l'elettronica costa meno del tradizionale di alta qualità, e si vende meglio al cliente medio della moto nuova.
.
|
Siamo sulla stessa linea di pensiero su tutto quello che hai scritto..anche su questo che ho quotato
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-09-2020, 22:59
|
#9
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.465
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Le mappe motore no, non le tollero, sono una cosa così inutile che proprio non capisco come mai qualcuno le abbia pensate.
|
Io, vorrei solo la regolazione (elettronica) dell'idraulica sulle sospensioni. E basta.
Pero' non preconfezionata, vorrei la possibilità' di gestire io le regolazioni.
Non lo dico per non usare un cacciavite, quanto perche' trovo utile poter variare le impostazioni in marcia.
Invece, per la mappe motore, ne vorrei una che riuscisse a far andare bene la moto a velocità' compresa tra i 30 e i 50, ....cioe' a codice e in modo che la moto non sia scorbutica e non mi spari via appena pelo l'acceleratore.
Una vera mappa "urban".
Una mappa che mi piaceva molto era quella della Yamaha che non influiva su nessun parametro se non sulla risposta dell'acceleratore . In S era solo piu' pronta, ma cavalli ed erogazione erano sempre quelli. O comunque cosi' si leggeva "in giro".
|
|
|
08-09-2020, 11:31
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.997
|
Quote:
Originariamente inviata da ziofede
Invece, per la mappe motore, ne vorrei una che riuscisse a far andare bene la moto a velocità' compresa tra i 30 e i 50, ....cioe' a codice e in modo che la moto non sia scorbutica e non mi spari via appena pelo l'acceleratore.
Una vera mappa "urban".
|
ce l'ho ! si chiama VOLANO.0 e pesa 5 kg e non 5 giga.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-09-2020, 23:13
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.281
|
Le mappe servono ! Ci sono quelli che comprano moto da 170 cv ma sono costantemente in rain perché altrimenti la potenza è troppa per le loro capacità
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
08-09-2020, 10:29
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.524
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
Ci sono quelli che comprano moto da 170 cv ....
|
Appunto..ma ci sono anche le moto da 70 cv, ca@@o....!
Anche perchè poi i vari balzelli li paghi sulla potenza piena.
Mi autocito, l'elettronica non è ne bianco ne nero; può essere motlo utile (abs), comoda (ESA), superflua (RDC), dannosa (troppe ca@@ate che distraggono).
Però mi piacerebbe che, al di là del veramente utile per la sicurezza, non ci fosse l'imposizione, da parte del mercato, all'acquisto di tutte queste frocerie.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
07-09-2020, 23:24
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 907
|
Ho sempre avuto moto di vecchia concezione, la più moderna è la NineT a cui lo scorso novembre ho affiancato un gs1250.
Passata la novità,ci giro praticamente sempre con la stessa mappa e stessa regolazione delle
sospensioni e quando voglio godere senza filtro prendo il bialbero.
Credo che la necessità di tutta questa elettronica non ci sia ma il mercato la chiede e le case offrono.
C’è chi cambiava il Gs solo per avere il display TFt.
__________________
NineT Gs hp
Mai sottovalutare la prevedibilità della stupidità umana
|
|
|
08-09-2020, 11:16
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.281
|
Quando presi la RT nel 2011 aveva tutto meno la radio: ho usato tutto e serviva tutto
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
08-09-2020, 12:05
|
#15
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.746
|
e per regolarne il settaggio si usa la app TORNIO
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
08-09-2020, 14:15
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
e per regolarne il settaggio si usa la app TORNIO
|
Rotfl...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
08-09-2020, 12:08
|
#17
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.465
|
..........vorrei anche riuscire a spegnerla e non sentirla girare per un quarto d”ora !
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
08-09-2020, 13:24
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.997
|
invece a me stanno sul cazzo i motori moderni che quando giri la chiave si "bloccano" in un millisecondo. Mi piaceva sentirli fermare dolcemente. Pot pot pot...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-09-2020, 14:32
|
#19
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.465
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
i motori moderni che quando giri la chiave si "bloccano" in un millisecondo....
|
OK, allora spiegami, diversamente, come fare ad incollare l’albero della girante del turbo sulla bronzina !!!
Hanno il loro perche’, fanno girare l’economia .
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
08-09-2020, 14:40
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.997
|
belin, ma la girante della turbina non ha niente che la frena. Il motore se non ha volano come i motori moderni appena giri la chiave lo ferma la compressione. I 4 cilindri sono impressionanti, giri la chiave e ammutoliscono all'istante (nelle moto). Non a caso nelle auto che hanno un po' piu' di volano per almeno un secondo senti i giri scendere.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-09-2020, 14:47
|
#21
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.465
|
sui primi 530, tra l’altro a gasolio, non era una rottura anomala .
Una bella tirata, turbina calda, spento all’istante . Pressione dell’olio giu’ e alberino incollato .
Beh, ho estremizzato per scherzare .
Pero’ anche sentire un motore che rantola per spegnersi, non è’ bello .
Puoi sempre tappare lo scarico senza togliere l’accensione e ottieni un effetto simile !
Da “giovini ” ....usavamo le patate (quelle vegetali), piantate nelle marmitte delle malcapitate auto ...
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
08-09-2020, 14:47
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
La moto più divertente e piacevole che ho avuto è stata la suzuki drz400-sm.
In pratica:
- no abs
- rubinetto manuale della benzina
- nessun controllo di trazione e/o mappe
- acceleratore a cavo
- aria manuale
- sospensioni regolabili a mano
- carburatore.
La rimpiango ogni volta che salgo su una moto e ricordo con nostalgia i 50.000 km fatti insieme.
Quindi, l'elettronica serve? Secondo me a chi è "nato e cresciuto" senza no, per tutti gli altri è fondamentale per portare a casa la pelle.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
08-09-2020, 14:50
|
#23
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.465
|
L’RD350 era un discreto curriculum, all’epoca .
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
08-09-2020, 14:51
|
#24
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.465
|
Ma a voi l'elettronica in moto vi garba?
Pero’ non ricordo tanti problemi quando la guidavo, ma forse ero gia’ vecchio tren’anni fa ? ??
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
08-09-2020, 14:57
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2018
ubicazione: Iglesias
Messaggi: 1.870
|
Ma a voi l'elettronica in moto vi garba?
Sono tornato in sella dopo 15 anni avendo lasciato una R1 del 2002 (primo modello ad iniezione), dopo breve parentesi di 5 mesi con un G310GS ho preso una F900XR con tanta elettronica (rispetto alla mia R1 del 2002).
Non disdegno affatto questo enorme passo avanti che ha fatto la tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza che in moto, differentemente dall’auto, non è mai abbastanza.
Fosse anche solo 1 volta che il dtc o l’abs pro mi evitino una caduta o una collisione, avrò certamente speso bene i miei soldi.
Nel dubbio di quanto sopra, preferisco avere qualunque ausilio elettronico che mi possa riportare intero a casa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.
|
|
|