|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
31-01-2020, 10:10
|
#101
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2017
ubicazione: Germania
Messaggi: 672
|
Senza entrare nel merito della questione fallimento, che non conosco, io una caparra di xmila euro ad una casa automobilistica/motociclistica di nicchia, conoscendo un pó di storia, non li verserei mai.
Tornando al mezzo in sé, bella, ma non bella come una "banale" MV F4, con la quale mi avanzerebbero anche i soldi per un pó di optional tanto fighi quanto inutili.
Senza contare che se ne trovano usate a prezzi da giapponese
|
|
|
31-01-2020, 11:19
|
#102
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
|
I "soliti" cinesi dove sono arrivati han fatto solo del gran bene rilanciando marchi con oculatezza. Vedasi volvo e benelli. Altro che lestofanti avventurieri inglesi.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-01-2020, 12:07
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.728
|
La Norton non e’ come la Guzzi, con la Guzzi sia Beggio che Colaninno hanno perso soldi propri, non dello Stato
L’unico che ci ha guadagnato e’ stato Bulgari che l’ha venduta (rifilata..) a 132 miliardi di vecchie lire a Beggio che poi e’ fallito...
Generalmente i progetti faraonici si fanno con le spalle coperte, altrimenti si salta.
|
|
|
31-01-2020, 13:26
|
#104
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
|
Vedasi Lamborghini che è stata per chiudere mille volte. E mv Agusta. Peraltro non riesco davvero a capire perché dovrei preferire un tedesco o un italiano o un cinese come proprietà. Alla fine se migliaia di persone lavorano e vivono in una impresa che da lavoro su un territorio (mi viene in mente la honda di atessa) che mi frega della proprietà? E se la stessa norton dovesse essere rilanciata da cinesi perché dovrei preferire un privato singolo inglese? Importante è il lavoro non la proprietà. La mia storicissima ditta oggi è giapponese. Quella di mio fratello pure. Unica cosa che conta è lavorare. Marchi inglesi storici come e più di norton non ce n'è uno che uno in mano britannica. Vedasi auto.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-01-2020, 13:36
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
Messaggi: 3.848
|
Triumph
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300
|
|
|
31-01-2020, 14:12
|
#106
|
Guest
|
... e non è nemmeno in mano ad un Fondo, o una società per Azioni...
è un ricco che ha "giocato" con soldi suoi. E ha vinto...
|
|
|
31-01-2020, 14:49
|
#107
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.728
|
Dobbiamo distinguere la proprieta’ dall’attività’ che crea ricchezza non solo alla proprieta’
Ricordate i capitani coraggiosi, in Alitalia, tutti italiani....
Oppure centinaia d’anni ormai a foraggiare gli Agnelli senza permettere ad altri di venire a costruire auto in Italia? Oggi ne costruiscono di piu’ in Iran, ma non lo scrive nessuno...
Va be’, poi ci sono anche le eccezioni, ma una ditta valida in Italia difficilmente viene chiusa anche se di proprietà’ straniera, ho scritto valida, perche’ i carrozzoni andrebbero sempre chiusi, non portano ricchezza ne medio periodo.
|
|
|
31-01-2020, 16:26
|
#108
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.538
|
gli avventurieri esistono in tutto il mondo, non solo in Inghilterra.
Io detesto il concetto dei cinesi colonizzatori dell'Europa industriale, è più forte di me. E non tarderà il momento in cui ci presenteranno il conto di tanta scelleratezza in materia di politiche industriali.
oggi pensavo...io sono Sampdoriano e Nortonista, quanto a capitani d'impresa galantuomini son proprio messo bene
|
|
|
31-01-2020, 18:37
|
#109
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
|
non e' questione di scellertezza. E' questione di serieta' imprenditoriale o meno. Vedasi quel che dice Bim. Peraltro la "mia" ansaldo e pure quella di mio fratello sono in mano giapponese, e non ci vedo alcuna differenza con i cinesi, visto che oltretutto la terza ansaldo e' per meta' cinese e meta' finmeccanica con prospettiva di diventare totalemtne cinese. Sono multinazionali,non si puo' continuare a ragionare in termini di azienda di famiglia. L'importante e' creare lavoro. Il conto della scelleratezza al momento , come dice Bim , lo abbiamo pagato ai capitani coraggiosi italiani. E gli inglesi a suo tempo ai loro .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-02-2020, 10:08
|
#110
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.538
|
dalle prime indicazioni dell'amministratore incaricato e dai registri di immatricolazione risultano 39 (!) V4 immatricolate in Inghilterra, e nessuna altra probabilmente al mondo. Credo sia una circostanza mai verificatasi prima per una moto così particolare, intendo con motore, telaio, forcellone, strumentazione, carena, sovrastrutture, tutto sviluppato ad hoc. La stessa V2 Bimota, mi viene in mente questo paragone, fu prodotta in molti più esemplari (direi dieci volte tanto). Mi chiedo cosa farei fossi uno di quei 39 (fortunati? sventurati?) avendo un gioiello simile, senza però garanzia, e non esistendo ricambi che con tutta probabilità non esisteranno mai.
La cosa mi incuriosisce, cosa ne pensate?
|
|
|
07-02-2020, 10:15
|
#111
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
|
magari tra 20 anni varra' qualcosa se lasciata ferma in salotto come soprammobile, per quei feticisti che comprano le moto come oggetto di culto senza usarle. Ma fare "investimenti" e nemmeno sicuri a 20 anni mi sembra ridicolo. Oltretutto per quanto possa essere rara non ha nessuna carriera da sbandierare. Pero' se c'e' chi paga un sacco di soldi quel cesso IMMANE che era la MV agusta 750 america tutto puo' essere. Io tenermi una moto che forse varra' qualcosa quando saro' col bastone o la sedia a rotelle (se saro' vivo) non lo farei
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-02-2020, 10:18
|
#112
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.907
|
per esserne sicuri ci vorrebbe la sfera di cristallo.. ma sommando la qualità del prodotto alla sua rarità scommetterei sul raggiungimento di quotazioni molto elevate sul mercato collezionistico..
che poi il dubbio sarebbe.. la tengo sotto una campana di cristallo modello investimento o me la godo?
__________________
r1100s
|
|
|
07-02-2020, 10:27
|
#113
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.768
|
Quote:
Oltretutto per quanto possa essere rara non ha nessuna carriera da sbandierare.
|
mah, la rarità da sola non basta... di un modello possono essercene pochi esemplari per ragioni positive ma molto più probabilmente per ragioni negative.
Oltretutto su questa non ci ha sbavato nessuno da bambino per poi volerla da vecchio, era nata già per i vecchi che dopo venti-trent'anni non è detto che saranno ancora interessati alle moto
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
07-02-2020, 10:40
|
#114
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.538
|
rasù la V4 non era nata affatto per i vecchi, ti confondi con la Commando.
La V4 è ultramoderna. Come dicevo è appunto un fatto unico nella storia, mai accaduto a nessun modello in precedenza, una moto che non ha una storia alle spalle, ma che esiste in 39 iperarissimi esemplari. Bello! Io comunque una la vorrei….
Ultima modifica di carlo46; 07-02-2020 a 10:43
|
|
|
07-02-2020, 10:47
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.538
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Ma fare "investimenti" e nemmeno sicuri a 20 anni mi sembra ridicolo.
|
qualunque investimento di natura 'immobiliare' deve avere un orizzonte minimo di vent'anni, altrimenti non ha senso. Appartamenti, quadri, oggetti d'arte,orologi, auto e moto e quant'altro.
Poi in questo caso questi mica volevano solo fare un investimento, volevano anche andarci in moto. E ci possono anche andare ma se per caso scivolano e rompono il telaio….o se serve un ricambietto che sia uno...
|
|
|
07-02-2020, 10:47
|
#116
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.768
|
intendo come appeal del marchio in generale, non certo mirato alle nuove generazioni.
anche il fatto unico nella storia mai accaduto a nessun modello in precedenza mi sembra più un difetto che un pregio, per un mezzo che non è mai arrivato ad essere particolarmente conosciuto
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
07-02-2020, 10:51
|
#117
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.538
|
conta niente che sia un difetto o un pregio, secondo me ne nascerà una leggenda dietro a questa cosa. E quelle 39 moto costeranno uno sproposito, il chè sarà una giusta ricompensa per quei super appassionati che hanno avuto fiducia nella Norton, il cui proprietario non la meritava manco un po'.
Molto peggio è andata agli altri 230 (pare) che hanno perduto le caparre versate.
|
|
|
07-02-2020, 10:56
|
#118
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.620
|
Poi tra 5 anni qualche piccolo produttore acquisisce il progetto, fa produzione in piccola serie e crolla il valore...
Sempre che ce ne fosse mai stato uno..
Se piace la moto, bene, comprare moto come investimento mi pare un rischio della madonna, soprattutto moto che hanno come unica peculiarità il fatto di essere disponibili in pochi esemplari (a differenza di, per esempio, moto che hanno vinto qualcosa, o che erano "le più potenti", o con motori particolari à la 6 cilindri, o altre soluzioni tecniche à la bimota tesi, etc)
Perché se quello è il criterio vado a comprarmi una PX 80 E di corsa prima che esplodano le quotazioni!
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
07-02-2020, 11:06
|
#119
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.768
|
mah, mi sembra che le basi siano un po' risicate per parlare di leggenda.
comunque son talmente poche che potenziali acquirenti facoltosi ce ne sono senz'altro, disposti a metterla in collezione perchè hanno già tutte le altre. certo, finchè restano come nuove... usarle (e sono moto da pista) non ha senso, tutto quello che rompi o si consuma probabilmente non c'è.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
07-02-2020, 11:26
|
#120
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
|
Per me se c'è passione per una cosa è un conto. Se si pensa su qualunque cosa di speculare su una base di 20 anni bisogna essere strani. Meglio godersi la vita che è breve. Un appartamento bene o male lo usi. E puoi affittarlo. Questo è un soprammobile. Come un quadro. Per carità. ..se piace vale tutto. Ma per una auto o moto il collezionismo statico mi è sempre sembrato insensato. E non esiste la minima garanzia che si rivaluti. Poi quei 39 è chiaro che conviene tenersela nel breve . In questo momento non le vorrebbe nessuno
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-02-2020, 11:31
|
#121
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
|
Vorrei solo far notare all'inizio di questo thread che si parlava di business plan e collette varie dal roboante nome inglese che serve a nobilitare qualunque stronzata. Era un cazzaro disonesto e truffatore. Arrogante come solo gli inglesi. E poi si disprezzano i cinesi che sono seri e concreti. Se ora arrivassero a toglierli dal casino gli stenderebbero la passatoia di velluto
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-02-2020, 11:37
|
#122
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.538
|
veramente sperano in John Bloor.
Che sarebbe un bel colpo.
che poi in questo momento nessuno vorrebbe una di quelle 39 mi sembra un'emerita belinata, tant'è non ce n'è una che una in vendita
che poi soprammobile….
https://www.youtube.com/watch?v=IqtCSv_bHh0
parliamone
Ultima modifica di carlo46; 07-02-2020 a 11:42
|
|
|
07-02-2020, 11:53
|
#123
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
|
Resta il fatto che traguardare speculazioni a 20 anni mi sembra demenziale. Non siamo eterni e per quel che ne sappiamo tra 20 anni alle nuove generazioni potrà interessare molto di più collezionare i primi smartphone che le moto. Già ora l'età media dei motociclisti è oltre i 50. A 70 le moto le venderanno altro che comprarle .
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-02-2020, 12:01
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.728
|
Una moto senza storia non vale nulla, poi inusabile come questa, qualsiasi cosa rompi, piangi
La Bimota V2 era una 2 tempi, trasformata a carburatori per farla andare, quindi qualcuno che la tocca lo puoi trovare
Tanto varrebbe comprarsi una Petronas allora, a trovarla
|
|
|
07-02-2020, 12:10
|
#125
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
|
Io da appassionato e anche conoscitore delle moto almeno fino agli anni 70 penso che comunque ahimè siamo in piena bolla speculativa. Sia auto che moto. Si pagano cifre insensate per molta roba che non ha significato niente. C'è ignoranza mista a speculazione. Per questo credo che auto o moto per speculare a lungo termine sia insensato. Già la roba anni 50-60 se non di gran pregio è calata di brutto. Chi ha oggi 50 anni compra roba anni 70-80 . Tra venti anni i 50 enni saranno gente a cui di auto e moto non importera' niente. Gente cresciuta a ibride infotainment e monopattini elettrici. E chi oggi ha la collezione e ha 50 anni ne avrà 75 e non saprà a chi vendere la ferraglia . Perché i possibili acquirenti ne avranno anche loro 75. Quindi tutto ok se per passione. Se per speculare o a breve o lasciar perdere.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42.
|
|
|