Dimenticavo, ieri mi son fatto circa 200km tra statale, autostrada e colline. Ho sfrenato di 6 click il posteriore che era molto rigido (sappiamo che le sospensioni della CT fanno pena). Bene, sembra, pare che sia molto ma molto più guidabile.
Strano ma vero, ora il mono assorbe decisamente meglio tutto. Ora, visto che è l’ultimo modello prodotto di CT, avessero fatto qualcosa di diverso (modifica) sul quel monoammorizzatore penoso?
Stavo per andare a parlare con il tipo delle sospensioni che mi modificò la prima CT, ma aspetterò un po’. Sembra strano ma si sentono le regolazioni.
Autostrada: c’è poco da dire, predilige andar veloce. Più vai, più è stabile. A 14-15km/h ti prende sonno. L’ho stirata fino ai 22km/h per un breve tratto con 2 curvoni. Che dire, più va e più è stabile. Zero oscillazioni, vibra un casso nonostante avessi un givi da 58lt al posteriore.
Colline alte e “curvose”: le gomme sono nuove pur avendo DOT 2018. Le volevo cambiare, invece sono perfette, ottimamente tenute. Sono le Next. Belle curve e belle pieghe. Ottimo feeling. Zero sensazioni negative. Sarà il peso della moto, ma in curva da una sensazione di sicurezza imbarazzante. Ho tentato di scomporla frenando in centro curva con posteriore ma, avendo la frenata combinata 90-10, non entra neanche l’ABS. Anche pinzando forte con l’anteriore, nulla, tiene. Mah, i misteri della ciclistica...grossa, pesante e obsoleta ma stabile
Le marce sono lunghe come piace a me. Tornanti in 3ª a poco meno di 2000 giri li fa senza esitazioni e ti fa uscire pure con una forte progressione. Amo la guida senza coltello tra i denti.
Le vibrazioni (nulle) e il tiro di questo vecchio V4 non ha da invidiare nessuno della sua categoria.
Peccato, oggi piove...