Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-07-2020, 12:17   #1
Gibix
Mukkista doc
 
L'avatar di Gibix
 
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
predefinito

scusa ma non ci sono immagini. quindi hai montato la versione base, mantenendo l'ammortizzatore originale e cambiando solo la molla, giusto?
alla fine costa come un Akrapovic, quindi anch'io non avrei dubbi (specialmente sulle jap che a sospensioni sono sempre messe maluccio). le sospensioni sono metà del piacere di guida, per non dire la sicurezza in più di avere una moto incollata alla strada.
__________________
R1200GS LC '13
Gibix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2020, 12:36   #2
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.283
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da byemme62 Visualizza il messaggio
Nel tratto rettilineo, zona Peretola, ho avuto modo di lanciarla sui 180-200
Pensa te che io credevo stesse parlando di strade della Toscana, invece era in Germania...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2020, 12:21   #3
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.847
predefinito

mah, sugli "sbacchettamenti" della Tracer avrei parecchio da ridire.

sul raddrizzamento pinzando in curva, metti delle gomme decenti, che le dallop di serie fanno cagare e vedrai che non lo fa più.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2020, 12:44   #4
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.847
predefinito

Quote:
Sono indeciso tra Metzeler m9rr o le roadtec 01
beh, strano dubbio. gomme completamente diverse. la prima è sportiva, la seconda turistica. dipende da cosa uno vuole
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2020, 12:59   #5
byemme62
Mukkista in erba
 
L'avatar di byemme62
 
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: livorno
Messaggi: 326
predefinito

https://ibb.co/VMFCbz1
https://ibb.co/ZzMJgH1

Queste sono le immagini che mi ero dimenticato di caricare

Sugli sbacchettamenti e quant'altro ho premesso che la moto l'ho appena presa. Quindi tante colpe sono del pilota.
Nelle righe finali aggiungo che ho avuto l'accortezza di caricare maggiormente con il corpo l'anteriore e anche questo ha fatto sì che non ci fossero situazioni pericolose. Mi sono preso infatti qualche merito, senza darlo tutto all'AirTender.
Le gomme mi dispiace buttarle via adesso che hanno 3500 km. Ho riportato cosa monterò a breve. Diciamo dopo i 5k km.
Il raddrizzamento con l'AirTender, con le stesse gomme, è molto meno marcato e questo trova conferma con quanto mi ha detto il tecnico.
Ho riportato le velocità solo per evidenziare alcuni comportamenti dinamici.
Io sono uno che evita le autostrade e nelle strade statali ho percorrenze molto turistiche.
__________________
Triumph Street Triple 765 R

Ultima modifica di byemme62; 15-07-2020 a 13:12
byemme62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2020, 13:14   #6
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
predefinito

@Byemme62: grazie di aver raccontato la tua esperienza
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 08:00   #7
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Parere personale basato sui soli principi di funzionamento.
Se un sistema del genere, capace di cambiare il K della molla, NON lavora contemporaneamente anche sull'idraulica le possibilità sono 3:
-Avere K alto e idraulica aperta e saltare in aria in fase di ritorno.
-Avere K basso ed idraulica chiusa e prendere il colpo in compressione.
-Avere un'idraulica "media" e K variabile e viaggiare comunque in una situazione di compromesso.
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 09:43   #8
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.126
predefinito

@byemme62
Per cui, presumo che a toglierlo costerà altrettanti soldi. Corretto?
Per cui se vendi la moto con il Airtender +1250 euro circa di accessori, se la vendi senza, ti costa: 1250-125 per toglierlo ed altri 125 per montarlo sulla nuova = 1000.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 11:59   #9
byemme62
Mukkista in erba
 
L'avatar di byemme62
 
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: livorno
Messaggi: 326
predefinito

@Kinobi
Penso che il costo per passarlo su una nuova moto, diversa da questa, sia sui 150-200 euro.
Se riprendessi la stessa moto, andrebbe fatto un passaggio di ammortizzatore, semplificando le operazioni e spenderei meno.
Ma non credo arriverò a fare questo.
Faccio queste considerazione perché ho potuto vedere il lavoro che è stato fatto.

@Gasse
Il sistema prevede il montaggio di una nuova molla, più corta e con un K più alto di quella originale. Parecchio più alto.
Solo che non sono saltato in aria.

@pacpeter
E' vero che le gomme che ho riportato sono diverse tra loro.
Ma la Tracer si presta bene ad essere interpretata in vari modi.
Ho levato le pedane del passeggero, ho levato tutti i bauletti e ho comprato una borsa da serbatoio di 4 litri (uno svuota-tasca) perché parto il mattino e torno la sera.
All'occorrenza rimonto il trittico.
__________________
Triumph Street Triple 765 R
byemme62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 13:14   #10
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Non conosco il sistema in oggetto,per cui penso in modo "convenzionale".
Ora, mi pare di capire che il tutto si basa sul lavoro della molla,molto più dura dell'originale stando a quanto leggo.
Ma se,per ipotesi,ho un mono scarico,o con 100.000 km in attivo,chi agisce sullo smorzamento della molla!
Perché mi risulta che una molla quando caricata, tende a restituire l'energia accumulata nella compressione in modo "violento" e qui entra in gioco la parte idraulica dell'ammortizzatore che o c'è o non c'è!
E torniamo al mono senza olio o spompato.
Qualcuno può aiutarmi a capire?
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2020, 17:40   #11
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.226
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Qualcuno può aiutarmi a capire?
chiamali, meglio ancora passaci.
ne vale il viaggio.
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2020, 23:33   #12
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 531
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Non conosco il sistema in oggetto,per cui penso in modo "convenzionale".
Ora, mi pare di capire che il tutto si basa sul lavoro della molla,molto più dura dell'originale stando a quanto leggo.
Ma se,per ipotesi,ho un mono scarico,o con 100.000 km in attivo,chi agisce sullo smorzamento della molla!
Perché mi risulta che una molla quando caricata, tende a restituire l'energia accumulata nella compressione in modo "violento" e qui entra in gioco la parte idraulica dell'ammortizzatore che o c'è o non c'è!
E torniamo al mono senza olio o spompato.
Qualcuno può aiutarmi a capire?
Il principio di funzionamento di questo AIRTENDER mi pare chiaramente spiegato sul loro sito.
Eliminano la molla originale con "DUE MOLLE IN SERIE" (di cui una realizzata in maniera pneumatica):

la prima sempre ELICOIDALE, di acciaio, più corta di lunghezza ma con K più alto della originale,

la seconda realizzata con un sistema gas/olio con un K minore di quello della molla suddetta MA con un PRECARICO ELEVATO che faccia in modo che a lavorare per i primi mm di escursione sia solo la molla in acciaio.
Leggete bene, si parla appunto di mm di corsa (cioè una lunghezza) a differenza della parte idraulica (est e comp) dove le differenze si percepiscono in base alle VELOCITA' di spostamento col quale lo stelo entra o esce dal mono a causa delle asperità.


E' quindi una miglioria nel comparto "sostenimento del peso" e non nello smorzamento che OVVIAMENTE rimane a carico della parte IDRAULICA che rimarrebbe come l' originale.
E' quindi scontato che se gli smorzamenti non sono più EFFICACI a causa di usure interne/olio logorato dovuti a troppi km percorsi non sarà certo questo AIRTENDER a migliorare le cose.......Si dovrà come SEMPRE è stato procedere a una revisione della parte idraulica.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 14:01   #13
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Giacomo, concordo con te, il dubbio che esponi è in maniera più esasperata sulla linea di quello che ipotizzavo io.
Io mi ponevo il dubbio della sola regolazione aperta o chiusa in base al precarico ed il K, ma supponendo idraulica valida, con la tua ipotesi addirittura credo che si possa molleggiare come in una 2CV.

@biemme62
A parità di compressione, più il K è alto, più energia ci sarà da "frenare" nell'unità di tempo di ritorno e per avere un comportamento neutro l'idraulica dovrà avere una regolazione idonea e se in questo aspetto NON interviene niente per fisica sarà un ritorno netto e veloce.
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2020, 07:16   #14
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

la prima sempre ELICOIDALE, di acciaio, più corta di lunghezza ma con K più alto della originale,

la seconda realizzata con un sistema gas/olio con un K minore di quello della molla suddetta MA con un PRECARICO ELEVATO che faccia in modo che a lavorare per i primi mm di escursione sia solo la molla in acciaio.

Qualquadra non cosa
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2020, 08:10   #15
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.217
predefinito

appunto, non mi torna. se i primi mm di escursione lavora quella in acciaio e ha un k alto il comfort dovrebbe essere scarso. Se poi la parte pneumatica ha bisogno per partire che quella in acciaio sia gia' compressa almeno in parte allora e' una tavola da stiro. Probabilmente e' spiegato male
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2020, 00:44   #16
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 531
predefinito

Sono abbastanza convinto di averne capito bene il funzionamento e averlo rispiegato con parole mie.....mi chiedo però a chi la cosa non quadrerebbe SE si fossero presi qualche minuto di tempo andandosi a documentare sul sito del produttore.....ho il vago sospetto che non sia andato così.

Una molla con k maggiore non significa per forza arrivare al punto di diventare un "asse da stiro"....mica ti montano delle balestre da camion.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2020, 08:45   #17
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Non entro nel merito del funzionamento perché non son sicuro di averlo capito bene, ma credo sia utile sapere che la molla elicoidale è montata senza alcun precarico.
NICOTACOS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2020, 09:16   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.217
predefinito

con o senza precarico il k sempre quello e'. NElla sospensione trdizionale il precarico non rende piu' dura la sospensione come il 90% della gente crede. Il pracarico non fa altro che alzare la moto. finche' c'e' un po' di sag ovviamente. NEl momento in cui precarichi tanto da annullare il sag allora si che la molla fatica a partire perche' effettivamente spinge anche a riposo.
In pratica se una molla risponde al concetto F = kX ovvero che a seconda del k a un certo peso corrisponde un certo spostamento, questa e' una retta che parte dalla origine degli assi con una certa inclinazione. Se tu aumenti il precarico, fino a che hai un po' di sag (che spero si sappia cos'e') tale retta e' invariata. La moto e' solo piu' alta. Se continui ad aumentare il precarico fino ad annullare il sag, e poi insisti, allora tale retta si sposta parallela a se stessa sull'asse delel ordinate, per cui invece che forza zero e spostamento zero, ti trovi che a spostamento zero magari lei spinge gia' con 20 kg. Appunto parte piu' in alto. Allora il comportamento sara' davvero che parte a fronte di buche o colpi piu' forti, insomma e' insensibile alle piccole asperita'.
QUindi, probabilmente la spiegazione e' non sbagliata ma viziata da una assimilazione del k di una molla di acciaio, che e' un numero fisso (non parliamo ora di molle a sezione variabile) al "k" di una molla ad aria, che non e' un numero fisso, essendo una sorta di parabola e non una retta, insomma l'aria ha il k variabile con continuita' da quasi zero a quasi infinito. E' progressiva per natura.
Quindi in definitiva, spiegazione non sbagliata, ma incompleta. Almeno cosi' penso io. E senza nulla togliere alla efficacia del sistema.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2020, 17:21   #19
Fagòt
Il TRANS africano 2
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.998
predefinito

L'ho provato per una ventina di minuti montata su un T700 di un amico... troppo poco tempo per capire... la sensazione è quella di avere una "progressiva" nel senso che offre un confort e una copiatura ideale delle asperità indurendosi solo quando serve, ma c'è da dire che non l'ho "sollecitata" come avrei voluto in off visto il percorso relativamente tranquillo e il fatto che fosse moto d'altri.
Gli chiederò ancora di provarla, magari nel brutto, tipo sasso piantato in salita o sui canali di scolo che tagliano spesso le sterrate.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2020, 18:00   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.217
predefinito

ma ifatti l'aria dovrebbe dare quel tipo di risposta,ecco perche' non mi trovo con la spiegazione di pochi post fa che ho tentato di reinterpretare. L'aria e' perfetta sulle piccole asperita'
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2020, 06:55   #21
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.226
predefinito

montato su gs1200adv e percorsi quasi 40.000km, venduto e montato su gs1250adv ad oggi 13.000km.
entrambe con esa, sul 1250 prima di metterlo ho voluto vedere se quel poco di miglioramento dell'esa rendesse superfluo l'airtender, sullo sconnesso airtender è imbattibile.
sono curioso di provarlo anche all'anteriore
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2020, 08:47   #22
Soyuz
Mukkista doc
 
L'avatar di Soyuz
 
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.900
predefinito

Beh allora un girello dovremmo riorganizzarlo prima o poi Massimo
Qualcosa che metta alla prova le sospensioni :-))
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
Soyuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2020, 22:29   #23
area62
Mukkista doc
 
L'avatar di area62
 
Registrato dal: 06 Sep 2002
ubicazione: ..Entroterra Veneziano ... chiedere a Mototopo o al Grinch
Messaggi: 1.780
predefinito

...io ho bestemmiato in turco prima di arrivare a un set-up decente...
__________________
Motociclista asociale ...amico del Grinch
area62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2020, 22:46   #24
Matzugoro
Kappista doc
 
L'avatar di Matzugoro
 
Registrato dal: 08 Mar 2005
ubicazione: Patria della salama da sugo
Messaggi: 2.283
predefinito

Allora io ho qualche problemino con questo air tender e mi piacerebbe sapere da essemme se ha riscontrato la stessa cosa.
Premessa....avevo montato con grande soddisfazione questa genialata su un Adventure del 2015, tolto e messo sul 1250 STD.
Il bello dell'ESA del 1250 è proprio lasciarlo in automatico in quanto sentendo la variazione di peso te la riporta all'assetto ottimale. Ebbene, ho fatto i primi 2000km senza air tender tutti in auto
come precarico e Road o Dynamic e (sono basso 1.71) non ho mai avuto problemi per toccare a terra, carico mia moglie, ovviamente la moto si abbassa dietro ma poi torna all'assetto congeniale. Appena mia moglie scende stessa cosa, la moto torna al suo assetto.
Ebbene, montato l'air tender mi dicono....lo puoi usare come vuoi....in auto...Min o max. Ok dico io, mi piace la cosa dell'auto e lo lascio li ma...sorge un problema piuttosto grave. In auto la moto si alza di 3 o 4cm, sale mia moglie la moto rimane alta o forse aumenta e quando scende la moto si alza di altri 4cm....in pratica non tocco più e devo scivolare sulla sella di lato per poter toccare. Ma com'è possibile?
L'air tender mi è stato montato da un loro rivenditore ma a questo punto li contatto e loro (gentilissimi) mi invitano da loro per sistemare la cosa. Mi dico, va beh...faccio un giretto....300 + 300km, partito alle 4 di mattina e dopo aver assodato che l'installatore aveva messo troppi distanziali per il precaricoe, sistemano la cosa ma.....purtroppo fa la stessa cosa di prima.
Scatta una diatriba da un ora e mezza tra me e l'inventore dell'Air tender che dice.....ma è normale, devi lasciarlo su Min il precarico!
A questo punto dico....ma scusate, se lo lascio su Min perdo la possibilità che lui in automatico precarichi in base al peso.
Cercando di farla breve ora io devo girare con il precarico su Min senza possibilità che la moto si autoadatti perché se la metto su auto si alza come una cavalletta!! Spero di essermi spiegato...decentemente.
Essemme.....anche la tua si comportava così?
__________________
Membro del Club solo Averna
Matzugoro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2020, 10:14   #25
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.226
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Matzugoro Visualizza il messaggio
...Essemme.....anche la tua si comportava così?
essendo 195cm il tuo problema non ce l'ho tanto che la sella è in H con gommini +11mm, ulteriore cuscino gel oj (che metto e tolgo se sto molto in sella per cambiar posizione) e cuscino tucano cool continuoa toccare comodamente con entrambe i piedi e gambe leggermente flesse.

AirTender permette di modificare il coefficiente elastico della molla in base al carico, quindi non serve più cambiare il precarico. Io mantengo il precarico molla fisso, avvito la vite di regolazione di AirTender quando viaggio col passeggero e quasi non tocco più neppure la taratura degli ammortizzatori. Sempre DYNAMIC, quando diluvia ROAD, precarico MAX.

Era così sul 1200 è di nuovo così sul 1250.

Ripeto ritirato il 1250 ho fatto 3.000km per vedere se l'esa fosse migliorato sui fondi asfalto dissestati, un pò si ma non a sufficienza, quindi ho rimesso l'Airtender migliorando decisamente comfort e trazione.

Perchè l'ho presa con l'ESA? prova a vendere un GS senza pacchetti.
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©