|
09-02-2015, 11:47
|
#101
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Penso che ora si sia caratterizzata meglio la destinazione d'uso del mezzo... parlo delle esigenze di Gs, e nel mio miglior stile avanzo una proposta oscena: KTM 690.
Kit EVO 2, una sella più confortevole dell'originale e via!
Tanti cavalli, docili, poco assetati e anche più affidabili del GS, leggerezza e flessibilità d'uso senza pari.
Tutto il package (MY 2012 o successivi) è a un livello evolutivo che ne fa un riferimento; unico neo le vibrazioni che - benchè smorzate - non potranno mai essere quelle di un GS.
...ma è l'unico compromesso.
Penzaci. ;-)
e.g. http://www.moto.it/moto-usate/ktm/69...ml?msg=5911304
PS - guarda l'allestimento, il prezzo e pensa al tuo budget... guarda che con questo cavallo ci vai anche sulla luna!
Ultima modifica di gaspare; 09-02-2015 a 12:01
Motivo: Per esempio...
|
|
|
09-02-2015, 12:00
|
#102
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Grazie a tutti siete meravigliosi ! Ora ho chiaro dopo la prova il discorso della e pesi. Ora resta il test ride speriamo che lo possa prenotare quanto prima. Comunque pensandoci bene avete ragione io tralascio il discorso abitudine con il tempo 205 kg li dovrei rigirare le tra gambe come fossero 100
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
09-02-2015, 12:19
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Non devi crederci.
Il peso fa la differenza, e avere kg è buono solo per garantire la stabilità ad alte velocità con sospensioni mediocri.
Stare sotto ai 180 kg è un must per il fuoristrada.
Oltre diventa un compromesso che si paga caro, specie in certe circostanze.
|
|
|
09-02-2015, 12:29
|
#104
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Quoto gaspare sul discorso ktm690.
E' un ragionamento che faccio spesso nella mia testa. Ma.. l'abitabilità in due sulle lunghe distanze è ridicola, provato sulla mia pelle.. senza kit evo2, ma il discorso non cambia.
E anche se da solo è un compromesso che potrei accettare, in due no.
Il peso è vero che fa la differenza per il fuoristrada, ma è anche vero che con il gs 800 non ho la pretesa di fare enduro serio e farlo bene. E sinceramente non l'avrei nemmeno con il k690.
Certo è che farei meglio il fuoristrada, ma peggio la trasferta Prato-Ventimiglia.
|
|
|
09-02-2015, 12:33
|
#105
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
Quote:
Originariamente inviata da Dario C.
E questo è tutto.
Sabato, in occasione del bmw qualcosa days, ho provato un sacco di ultimi modelli, tra cui una 800gs nuova di pacca. E c'è da dire che a differenza della mia vibra molto meno. Ci corrono anche più di centomila km di differenza, ma effettivamente le vibrazioni che sulla mia sono molto avvertibili a regimi autostradali, su questa nuova non ci sono. Eppure su un'altra che avevo provato (2013 mi pare) c'erano eccome. Questa aveva anche l'esa che più volte ho spippolato, senza mai avvertire una reale differenza. Sarà che ero completamente scarico. Magari con due borse e una zavorra si avverti di più.
|
vero.
Quote:
Originariamente inviata da Dario C.
Considera che, come in tutte le cose, poi ci fai l'abitudine. Il peso per esempio è uno di questi.
Certo non è che 250kg li scambi per una bicicletta, ma muoverli con scioltezza si. Così anche con l'altezza della sella. I primi 10 giorni dopo aver messo la sella rally avrei voluto rivenderla, perchè l'appoggio a terra, non essendo abituato, era precario. Adesso anche 2/3 cm in più mi piacerebbero.
Per la protezione della 800 gs non ci sono problemi.. ci metti un parabrezza a modo (e ce ne sono di tutti i tipi) e sei a cavallo!
|
verissimo!
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Non devi crederci.
Il peso fa la differenza, e avere kg è buono solo per garantire la stabilità ad alte velocità con sospensioni mediocri.
Stare sotto ai 180 kg è un must per il fuoristrada.
Oltre diventa un compromesso che si paga caro, specie in certe circostanze.
|
questo è falso imho.
mio padre fa da un decennio fuoristrada potente col gs 1150, che sarà 300 kg di ferro, e lo guida come fosse una bici. è più che altro questione di abitudine, certo che per un neofita il minor peso aiuta.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-02-2015, 12:47
|
#106
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
O Gaspare, io non lo nascondo a me la ktm mi fà uscire fuori di cervello, ha quel che di sportivo e di off road che mi scuote l'anima.
A me nemmeno le sportive mi hanno mai fatto curioso quanto la ktm che ci devo fare sarà una propensione al fuoristrada che stò tirando fuori ora! al 690 ci avevo pensato già 5 mesi fà visto i buoni prezzi per l'acquisto ed eventualmente l'uso dei restanti soldi per il kit evo 2 cosi prenderei due piccioni con una fava perchè mi ritroverei una moto da ''enduro'' camuffata in una turistica (che in parte e quello che vedo sulla gs 800).
Però su ktm ci sono delle incognite grosse come crateri, 1 datemi delle lezioni di ingegneria e meccanica quanto è affidabile un motore monocilindrico? avrà degli svantaggi essendo sempre e solo lui a lavorare rispetto a un bi\tri\quadri cilindrico? l'assistenza ktm in toscana? c'e qualcuno in gamba e che non si faccia pagare troppo perchè è l'unico a saper fare il suo mestiere? e sopratutto il kit evo due ammesso lo monti da solo quanto costa e che vantaggi mi dà? se effettivamente faccio un solo viaggio all'anno di 6000 km e non è nemmeno sicuro che tutti gli anni lo faccia la ktm cosi non è mica uno scherzo.
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
09-02-2015, 12:50
|
#107
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Gaspare devo dissentire (ed ogni tanto è un bene....    ):
Fai un viaggio da 6000 km e passa in coppia e con bagagli e poi dimmi se è la stessa cosa!!!!!
Si parla un gran bene del mono K 690 ma circa la affidabilità ormai il bici Rotax direi che va benone.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
09-02-2015, 12:58
|
#108
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
https://www.youtube.com/watch?v=Oy3IOAGwGfM
Se uno fà solo trasferimenti e piccoli viaggi o comunque è sempre solo in sella forse la 690 va bene ma a vederla a confronto con il gs forse dietro è troppo rastremata per un passeggero e delle borse a quel punto tocca mettere nel girone delle moto da considerare anche la tenere 660 xt sarà seduta come un capo indiano visti i cv ma ti porta anche quella sulla luna e non dovrebbe fare un brutto fuoristrada. Comunque con il kit già ha un attitudine al viaggio già migliore certo questa attitudine costa 1700 euro circa..
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
09-02-2015, 13:13
|
#109
|
Guest
|
Ma la 690 non ha tagliandi ogni 6000km?
@dario c: io avevo anche il precedente motore, meno vibrazioni e tanto meno on off. E la forcella molto sostenuta. Su ESA siamo d'accordo al 100%.
La ADV ci assicuro che pesa a spostarla anche dopo averci fatto l'abitudine, basta un falsopiano per fare fatica
|
|
|
09-02-2015, 13:41
|
#110
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
In off ci farai anche l abitudine a guidare 200 kg incece che 140 ,ma alla 4 volta che la devi tirare su perchè ti è cascata... magari da solo... magari in contropendenza....mi è capitato e se non arrivavano per caso 2 a darmi una mano ero ancora la...ed era la prima volta...
Vero è che in off da soli non si va!Ma è anche vero che la caduta la devi mettere in conto!
Il 690 ormai fa i tagliandi a 10000 km non piu 7500.
È una gran moto (infatti sto valutando il down grade verso il duke) ma avendola gia avuta in declinazione sm non la consiglierei come compagna di viaggio poi in 2....
Non ci ho fatto troppo il turista ma ricordo una volta partiti con mia moglie da Volterra la mattina , appennino fino a Bologna poi autostrada fino a Milano in quei soli 200 km di autostrada ogni 50 km ci fermavamo col culo distrutto dal mono cattivo /sella sportiva/vibrazioni motore.
Un conto è da soli in sella ci si può muovere cambiare posizione ecc ma in 2....
|
|
|
09-02-2015, 13:56
|
#111
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
il duke690, se lo prendi, che sia quello della prima versione.
poi tanto so che cambi lo scarico, così quello originale te lo prendo io. oh mi raccomando.
|
|
|
09-02-2015, 13:56
|
#112
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Una domanda,Gsoffroad,ha mai fatto fuoristrada?. Perché mettere le ruote fuori dall'asfalto per la prima volta con una moto da 2 quintali non è che sia il massimo della vita.mettiamoci anche che sei come me diversamente alto e che molto raramente in fuoristrada si ha un marciapiede per appoggiare il piede,anzi,di solito c'è una buca o una pozza di fango....matematicamente cadrai.e cadrai.e cadrai.e sollevarla sarà uno spasso.
Detto questo,assolutamente sella alta,magari non rally ma ad unico piano.quelle scavate fanno pena x guidare la moto.tanto in off si sta seduti solo quando si va a tavola....
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
09-02-2015, 13:59
|
#113
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
Mannaggia Nicola io V O G L I O l' abs!!!!
|
|
|
09-02-2015, 14:11
|
#114
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
io l'ho già coricata un paio di volte, ma tirarla su non è sto gran guaio. sarà che ero leggermente incazzato, ma con un colpo risale... non so come possa essere col boxer, mai caduto
|
|
|
09-02-2015, 14:37
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
Barbabertu hai scritto che sei 1,82!! io sono 1,65 e peso 60kg ....... posso essere incazzato quanto voglio....
Poi che ci voglia la tecnica e anche i mingherlini/e sollevano gli elefanti siamo d'accordo , ma dopo 4 volte che alzi l 'elefante puoi avere tutta la tecnica che vuoi....
|
|
|
09-02-2015, 14:37
|
#116
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Quote:
Originariamente inviata da bobo1978
Una domanda,Gsoffroad,ha mai fatto fuoristrada?....

|
Ho avuto brevi esperienze di fuoristrada con moto 125\250 per lo più di amici che mi hanno fatto gentilmente provare l'esperienza del motocross in piste con dune per i salti.
Il vero e proprio off road fatto di sabbia, fango, alberi, sassi etc.. etc... non l'ho mai affrontato se non con moto 125 circa a 16 anni quando le provi tutte; pertanto se ti dovessi rispondere se ho fatto off con una moto da turismo 200 kg la risposta è no! sò che per alzare la moto ci sono delle ''tecniche'' come non chinare la schiena ma usare quest'ultima con movimento dal basso verso l'alto caricando il peso sull'intera colonna vertebrale e alzando la moto dandogli le spalle, sò che la guida si ''fà'' in piedi e che ci si sposta in avanti o dietro in base a se si stà frenando, salendo o scendendo etc.... e purtroppo la cosa peggiore e che sò che ci si sdraia e che non si tocca sopratutto noi umpa lumpa.
per questo ho preso in considerazione tutte le 800\600 da turismo e off che il mercato offre; di 1200 favolose cene sono ma non mi azzardo nemmeno a guardarle manca l'esperienza e il polso per portarle, sfruttarle, rialzarle
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
Ultima modifica di paulposition; 10-02-2015 a 13:23
Motivo: violazione art.3 regolamento
|
|
|
09-02-2015, 14:39
|
#117
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Quote:
Originariamente inviata da michele2980
Barbabertu hai scritto che sei 1,82!! io sono 1,65 e peso 60kg ..........
|
Be be qui quoto... imparare a guidare ed evitare di cadere sono delle mani dal cielo perchè se alle nostre dimensioni e forze ci mettiamo l'energia sprecata in fuoristrada più quella per rialzare il mezzo allora siamo a cavallo
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
Ultima modifica di paulposition; 10-02-2015 a 13:24
Motivo: violazione art.3 regolamento
|
|
|
09-02-2015, 14:41
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Quote:
Originariamente inviata da BarbaBertu
Quote:
Originariamente inviata da Gaspare
Non devi crederci.
Il peso fa la differenza, e avere kg è buono solo per garantire la stabilità ad alte velocità con sospensioni mediocri.
Stare sotto ai 180 kg è un must per il fuoristrada.
Oltre diventa un compromesso che si paga caro, specie in certe circostanze.
|
questo è falso imho.
mio padre fa da un decennio fuoristrada potente col gs 1150, che sarà 300 kg di ferro, e lo guida come fosse una bici. è più che altro questione di abitudine, certo che per un neofita il minor peso aiuta.
|
Premesso che non sono permaloso, mi trincero dietro all'osservazione che forse abbiamo due concetti diversi di fuoristrada... Mi permetto di rimanere del mio parere, e non penso mi manchi competenza ed esperienza per sbottonare un giudizio simile.
Per il discorso viaggi, (Pericle) assolutamente confermo che il bicilindrico (indipendentemente se GS, XC o cosa) offre di più in quanto a comfort.
Io ho buttato lì il 690 perchè è un reale competitor: ci si trova con potenze da bicilindrico senza gli effetti collaterali... non menzioniamo la capability fuoristrada o la pura performance del XT660 che è un velosolex al confronto.
Se volete sentire dei nuovi improperi, vi posso allungare il numero di un amico meccanico che ha avuto l'idea di portarla in Africa con me.
Fatte le dovute proporzioni il GS è molto più dignitoso fuoristrada.
Cmq: sella 690 di serie da buttare per lunghi chilometraggi, e vibrazioni fastidiose... con il secondo punto purtroppo senza rimedio.
Si tratta però di valutare cosa uno è disposto a sacrificare per avere cosa in cambio, e questo lo può decidere solo l'utilizzatore.
Il giudizio è solo suo, soggettivo.
...e sarebbe bello che provasse anche il 690 secondo me, perchè è entusiasmante!!
Per l'affidabilità, beh: a parità di sollecitazione sulla carta se hai 8 valvole, hai esattamente il doppio di probabilità di romperne una... il mono (sto parlando sempre del 690) è più affidabile ed ha anche un'accessibilità meccanica NON PARAGONABILE.
In Africa poi, i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili in confronto alla concorrenza.
Okkio che affidabilità non significa durata: se con un GS800 penso di poter arrivare con relativa tranquillità ai 100000, con il 690 penso verosimilmente che a 50-60000 km max si debba rifare almeno il gruppo termico - e con costi alla fine inferiori a pari chilometraggio in virtù appunto della migliore accessibilità.
Qui chiudo: ho voluto essere provocatorio con il 690 semplicemente perchè ci credo (specie dopo le minc#i@te di BMW che ho dovuto tamponare): con l'EVO2 gli si dà quel che manca, cioè protezione aerodinamica e autonomia... per i viaggi ho comunque una visione un pochettino spartana, lo riconosco, e invito chi legge a pensare ai mezzi che fino a pochi anni fa venivano utilizzati dove ora sono assolutamente necessarie delle corazzate da oltre 100 CV dove dietro al parabrezza si può anche fumare... io preferisco una moto che faccia meglio la moto e meno la tomana.
Cosa soggettiva, come ho già detto.
Ultima modifica di gaspare; 09-02-2015 a 15:06
|
|
|
09-02-2015, 15:03
|
#119
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Premesso che non sono permaloso, mi trincero dietro all'osservazione che forse abbiamo due concetti diversi di fuoristrada... Mi permetto di rimanere del mio parere, e non penso mi manchi competenza ed esperienza per sbottonare un giudizio simile.
|
ma infatti rispetto il tuo parere perchè anche io ero dello stesso avviso, io che di esperienza NON ne ho... ma il vecchietto ha saputo smentirmi: non so cosa intendi tu per fuoristrada, ma per me pietraie, in salita, in mezzo ai boschi con il fango, rappresentano già una bella sfida, superata come nulla da quel mezzo. la scorsa estate ha fatto il Marocco in coppia e carichi, montando le Karoo non ha avuto il minimo problema anche facendo piste desertiche (lanciati, tra parentesi).
questa settimana gli arriva la nuova Adventure, vedremo se con quella è in grado di fare le stesse cose (dubito, sinceramente)
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Per il discorso viaggi, (Pericle) assolutamente confermo che il bicilindrico (indipendentemente se GS, XC o cosa) offre di più in quanto a comfort.
Io ho buttato lì il 690 perchè è un reale competitor: ci si trova con potenze da bicilindrico senza gli effetti collaterali... non menzioniamo la capability fuoristrada o la pura performance del XT660 che è un velosolex al confronto.
Se volete sentire dei nuovi improperi, vi posso allungare il numero di un amico meccanico che ha avuto l'idea di portarla in Africa con me.
Fatte le dovute proporzioni il GS è molto più dignitoso fuoristrada.
Cmq: sella 690 di serie da buttare per lunghi chilometraggi, e vibrazioni fastidiose... con il secondo punto purtroppo senza rimedio.
Si tratta però di valutare cosa uno è disposto a sacrificare per avere cosa in cambio, e questo lo può decidere solo l'utilizzatore.
Il giudizio è solo suo, soggettivo.
...e sarebbe bello che provasse anche il 690 secondo me, perchè è entusiasmante!!
Per l'affidabilità, beh: a parità di sollecitazione sulla carta se hai 8 valvole, hai esattamente il doppio di probabilità di romperne una... il mono (sto parlando sempre del 690) è più affidabile ed ha anche un'accessibilità meccanica NON PARAGONABILE.
In Africa poi, i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili in confronto alla concorrenza.
Okkio che affidabilità non significa durata: se con un GS800 penso di poter arrivare con relativa tranquillità ai 100000, con il 690 penso verosimilmente che a 50-60000 km max si debba rifare almeno il gruppo termico - e con costi alla fine inferiori a pari chilometraggio in virtù appunto della migliore accessibilità.
Qui chiudo: ho voluto essere provocatorio con il 690 semplicemente perchè ci credo (specie dopo le minc#i@te di BMW che ho dovuto tamponare): con l'EVO2 gli si dà quel che manca, cioè protezione aerodinamica e autonomia... per i viaggi ho comunque una visione un pochettino spartana, lo riconosco, e invito chi legge a pensare ai mezzi che fino a pochi anni fa venivano utilizzati dove ora sono assolutamente necessarie delle corazzate da oltre 100 CV dove dietro al parabrezza si può anche fumare... io preferisco una moto che faccia meglio la moto e meno la tomana.
Cosa soggettiva, come ho già detto.
|
assolutamente d'accordo sul 690, moto pazzesca: non ho provato l'enduro ma le altre (duke e supermoto) si e confermo che hanno una ciclistica pazzesca con un motore dal tiro assurdo per essere un mono. vibra, si, ma non penso tanto più del rotax bicilindrico.
ormai gli interventi sono a 10.000 (io sinceramente anticiperei un pò...)
|
|
|
09-02-2015, 15:03
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
È proprio qui che casca l 'asino nel discorso off road moto pesante.
alcuni si lamentano di forcelle cedevoli su queste moto, ma non sono i fuscelli alle prime armi! Spesso è gente scafata o con la tecnica o col fisico che può permettersi di spingere fino a mostrare i limiti delle sosp (tipo fagot) e che comunque spingendo in posti stronzi cade spesso . Il tipico principiante di off road dubito abbia le stesse necessità vada negli stessi luoghi con una moto così e si accorga di certi limiti .... per un principiante di bassa statura questa è una moto da strade bianche o poco più, e per fare quelle non servono grandi sospensioni.
|
|
|
09-02-2015, 15:33
|
#121
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Giusto per mettere i puntini sulle "i", sul fuoristrada nostrano una moto da 200 kg, ancor prima della luce da terra, soffre il fatto che per farli salire i famosi 200 kg occorre mettere coppia al suolo.
Il peso stesso aiuta in questo, ma non c'è una cremagliera per terra, quindi in condizioni di scarsa aderenza o sono supergommato-specifico altrimenti mi posso attaccare al tram.
Peggio ancora se c'è il cardano.
In caso contrario devo andare di slancio, ma non è una condotta salutare con queste masse in gioco.
A spasso ci si va, e ci si diverte anche con un buon terreno, ma oltre le cose assumono più la soddisfazione della sfida che non il piacere di guida.
E non ho messo ancora in preventivo alcuna caduta, eh!?
Se metti la zampina in Africa, sulle piste OK, ma fuori è mediamente un suicidio.
Con un fondo sabbioso di quelli giusti, con una moto pesante SE ti insabbi ci vuole un Chinook per tirarti fuori.
Sembra facile, ma quando la temperatura è alta, si crepa con questo tipo di manovre.
Francamente io avrei delle remore a spostarmi con più di 160 kg.
Con 180 posso rischiare; con 210 non se ne parla.
...che poi il GS senza carico, con due orpelli e il pieno è sui 225: non sbagliamoci!!
Io mi levo il cappello di fronte a Fagòt (che qui saluto) ma per me è stato un atto coraggioso usare il GS 800 per un viaggio simile, sia per il peso che per la complessità meccanica e relativa capacità di ripristino.
Vorrei far notare poi che forse senza saperlo poteva aver rischiato la vita: quando ha rotto il parafango anteriore non ha subito conseguenze perchè le linee freno erano sdoppiate grazie alla sua modifica alle forcelle, e la sua preoccupazione era per l'integrità delle linee stesse.
Il problema è che i tubi in calza d'acciaio non si strappano poi così facilmente; gli si sarebbe bloccata invece di schianto la ruota anteriore, con uno scenario da incubo.
Chi si vuole divertire troverà tutta la storia del Buon Pastore su ADVrider, incluso il filmato Gopro della caduta!!! Non per individui impressionabili.
Esiste ovviamente fior di modifica per eliminare il crossover dall'impianto, e faccio notare che lo stesso problema affligge il GS, L'XC, come la maggior parte delle finte fuoristrada in commercio.
Così, eh, simpaticamente!
|
|
|
09-02-2015, 15:43
|
#122
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
ammazza c'e da sentirsi ''piccoli'' a parlare con voi di ste cose, avete una sicurezza e delle esperienze africane che io purtroppo mi sogno ancora per un pò. Ragazzi complimenti.
Comunque è questa la moto al completo di cui parliamo?? diciamo una darkar con le valigie o sono troppo egoista nei confronti della moto allestita cosi? Comunque non mi interessano esa ed elettroniche varie, quando ho un buon consumo , una bella capienza di benza e la moto fà il suo dovere off e viaggio io alla fine sono soddisfatto.
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
Ultima modifica di GsOffRoad; 09-02-2015 a 15:45
|
|
|
09-02-2015, 15:49
|
#123
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
si chiaro, ma io parlo di fuoristrada impegnativo ma pur sempre dalle nostre parti. la sabbia pura io non la farei manco un Kamaz 6x6...
|
|
|
09-02-2015, 15:50
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Negativo: questo è Rally kit EVO1 - che non prevede i serbatoi maggiorati.
Guardati il link che ti ho postato sopra, o cerca "690 EVO 2".
Niente autoerotismo però!! ;-)
|
|
|
09-02-2015, 15:53
|
#125
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Gaspare quoto tutto quello che dici. Anche se null'ultimo discorso (il tema) hai esaminato tante situazioni limite. Esagerate direi.
Mi è piaciuto il pezzo riguardo i mezzi "di un tempo"... ed è verissimo. Ma un XT660, per dirne una, aveva un divano al posto della sella. Per fare un confronto, la sella era larga quanto tutto il serbatoio del 690! Puoi modificare quanto vuoi la sella del 690, ma non lo renderai "comodo" per 2 persone. A meno di interventi radicali.
Altra precisazione riguardo all'impianto frenante del gs 800. L'impianto è fatto di tubi in treccia, ma il tratto di tubo che collega le pinze è di gomma.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02.
|
|
|