Domanda tecnica per...ignorante
Ciao ragazzi, c'è una domanda "tecnica" che non sono riuscito a chiarire da quando ho preso la patente (vi parlo dell'era del Giurassico) ma nessuno mi ha mai saputo rispondere.
Prima della domanda partiamo per esempio dal ciclo del motore a scoppio (4 tempi) per poter costruire la mia domanda:
1 - il pistone scende e c'é l'aspirazione di aria/carburante nel cilindro (una certa quantità)
2 - il pistone sale e comprime la miscela
3 - scatta la scintilla, la miscela prende fuoco espandendosi e trasformandosi da calore ad energia meccanica
3 - l'energia meccanica fa scendere il pistone e fa girare l'albero motore
Questo è un ciclo e l'ho capito bene; al ciclo successivo avviene la stessa cosa, così come per il successivo, ecc.
Domanda: perché se apro la farfalla (in caso di carburatore) o se aumento il carburante negli iniettori il motore aumenta di giri ? Perché rispetto al primo ciclo i cicli successivi se ricevono più miscela fanno aumentare i giri del motore ? In un primo momento la domanda può sembrare banale ma io non mi spiego perché quando faccio entrare una maggior quantità di miscela (aria/carburante) nel cilindro aumentano i giri del motore. (forse perché con più miscela lo scoppio è maggiore e la spinta è maggiore, quindi più veloce ?)
Se qualcuno riuscisse a spiegarmelo gliene sarei grato. Chiedo però la cortesia di non fornire risposte "facilone" come un meccanico saputello che alla domanda mi rispose "beh, è ovvio.... più dai il gas più aumentano i giri del motore, se togli il gas vedi che i giri diminuiscono .... non capisco cosa c'é da capire..." Per me me non aveva capito niente.
Grazie
__________________
K 1600 GT Vermilion RED - Casco LAZER Pure Carbon "Monaco" - Completo Clover TEKNO
|