|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-08-2013, 00:04
|
#101
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
Messaggi: 2.679
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
suzuki rgv gamma 250 (e derivato aprilia rs)
|
Comincia 12 anni fa ad andare in pista con l'rs 250: venduta dalla disperazione dopo aver rettificato 2 volte e montato il gamma alla terza volta grippando pure quello.
Grazie per la bellissima discussione.
__________________
e io che intesi quel che non dicevi, m'innamorai di te perchè tacevi
|
|
|
16-08-2013, 00:47
|
#102
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
.....Zio cane vent'anni che spulcio molecole sui motori a livello sperimentale.....
|
adesso molte cose mi sono chiare.....
|
|
|
16-08-2013, 08:41
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2007
ubicazione: Macerata
Messaggi: 1.661
|
__________________
Ktm 990 Adv '07 "La Pecora Nera" 125.600 km
Ktm 990 Adv '06 " Edelweiss " 50.500 km
|
|
|
16-08-2013, 09:03
|
#104
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
e con questo?
.........re.
|
Bravo bella spiegazione
Due foto..metti anche quella del culo di Belén... Cosi fa ancora più scena il fatto che non sai una beata...
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
16-08-2013, 10:15
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Dai ragazzi,, non vi agitate, che è interessante come confronto .. pur con tutti i limiti di ciascuno di noi !!!
1°
Nico, quel motore a 6 cilindri messi in tondo , ma lo hanno fatto davvero ? o è solo un disegnino animato ??
le 6 bielle nonn hanno mannaia sarebbe tutto squilibrato ...
2°
Diavolaus .. curiosità .. ma che lavoro fai ?
3°
se vi divertono i motori alla "famolo strano", andatevi a vedere i diesel a 2 tempi a pistoni contrapposti, in pratica un 6 cilindri 12 pistoni ...
usati spesso nella trazione ferroviaria..
esiste anche un 18 cilindri 36 pistoni messi a 6x3 in triangolo ...
eccoli
http://en.wikipedia.org/wiki/Junkers_Jumo_205
http://en.wikipedia.org/wiki/Napier_Deltic
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 16-08-2013 a 10:38
|
|
|
16-08-2013, 11:15
|
#106
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
19-08-2013, 16:17
|
#107
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.930
|
una curiosita' ben poco tecnica e' che anche tutti i bicilindrici a V di ducati, ktm, suzuki sv, varadero,morini e chi piu' ne ha piu' ne metta sono disassati ovviamente (a parte HD come detto), ma nessuno fa la domanda semplicemente perche' ..non si vedono da sopra la moto!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-08-2013, 16:20
|
#108
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.737
|
oltretutto un po' di disassamento farebbe arrivare più aria di raffreddamento al cilindro posteriore....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-08-2013, 16:30
|
#109
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.930
|
la questione raffreddamento mi ha sempre lasciato perplesso. PRendiamo il boxer bmw o il V guzzi.
CI hanno sempre frullato il cervello che l'aspirazione e' dietro per fare lo scarico davanti e favorire il raffreddamento. Se no sappiamo bene che sarebbe meglio l'aspirazione verticale con scarico basso per il bmw e meglio ancora col guzzi che a quel punto sarebbe ne' piu' ne meno come un qualunque suzuki sv o ducati con motore messo di traverso (ruotato di 90). MA non si poteva fare perche' il raffreddamento dello scarico.... addirittura bmw per farlo e' passata all'acqua.
Poi vediamo il classico 2V ducati ad aria che e' nato con lo scarico del cilindro dietro orientato in avanti(pantah 500 ), sempre per i soliti pipponi, e con un lay out dei carburatori ovviamente infelice. Arrivano i castiglioni e girano la testa del cilindro verticale di 180 ottenendo un buon lay out dei carburatori (e poi corpi farfallati). BEnissimo, ma con lo scarico orientato dietro andra' arrosto! col cazzo, ci vincono le dakar e ci fanno intere generazioni di moto......boh
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-08-2013, 16:38
|
#110
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.737
|
intendo raffreddamento delle termiche più che degli scarichi
se non ricordo male il mio vecchio morini 3 1/2 aveva tarature dei carburatori e giochi valvole diversi tra cilindro anteriore e posteriore per compensare le differenti temperature di funzionamento.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-08-2013, 16:41
|
#111
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
I Ducati della Dakar e quelli montati sulle ducati carenate, vedi SS, avevano un condotto che portava aria fresca sullo scarico.
I condotti verticali hanno un perchè nei motori a 4 valvole, nei 2 valvole i vantaggi aspirativi della verticalità passano in secondo piano perchè il collo di bottiglia stà nelle valvole.
Anzi, ci sono dei vantaggi di turbolenza a fare dei condotti contorti in motori che girano poco.
Credo che alla Guzzi il raffredamento dello scarico non cambi molto a metterlo di lato, prenderebbe sempre tanta aria.
Nel boxer invece cambia tutto, non si avrebbe più un ottimo raffredamento a moto ferma. Se gli scarichi sono sotto l'aria calda tende a ristagnare, invece davanti scorre per effetto del suo calore.
Infatti hanno aspettato l'acqua per fare questa modifica.
Ultima modifica di Roberbero; 19-08-2013 a 16:45
|
|
|
19-08-2013, 16:43
|
#112
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
se non ricordo male il mio vecchio morini 3 1/2
|
Dicono che il cilindro posteriore del Morini fosse più fresco dell'anteriore a causa del deflettore naturale delle ginocchia del pilota.
Non sò se è vero, ma l'ho letto in qualche rivista.
|
|
|
19-08-2013, 16:47
|
#113
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.737
|
Quote:
Nel boxer invece cambia tutto, non si avrebbe più un ottimo raffredamento a moto ferma. Se gli scarichi sono sotto l'aria calda tende a ristagnare, invece davanti scorre per effetto del suo calore.
Infatti hanno aspettato l'acqua per fare questa modifica.
|
il guzzista accende e parte. il biemvuista accende, imposta il computer di bordo, regola l'esa, imposta il navigatore, controlla i collegamenti interfono-telefonino-blutut, regola cinghie cinghietti e velcri della rallye, indossa il casco, regola posizione di mentoniera, parasole, visiera, auricolare, microfono e sportcam. nel frattempo il boxer va a fuoco
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-08-2013, 16:51
|
#114
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Hai dimenticato il controllo del disassamento 
Il BMWista controlla le sue variazioni più di Monti lo Spread.
|
|
|
19-08-2013, 16:54
|
#115
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.559
|
Ad Einstein non piacevano le soluzioni asimmetriche. A me, nel mio piccolo, neppure.
Per questo un boxer è inguidabile.
Tutto il resto son quisquilie tecniche...
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
19-08-2013, 17:01
|
#116
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.518
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Dicono che il cilindro posteriore del Morini fosse più fresco dell'anteriore a causa del deflettore naturale delle ginocchia del pilota.
Non sò se è vero, ma l'ho letto in qualche rivista.
|
Confermo, me lo ricordo anche io.
Era un articolo apparso su Motociclismo negli anni '70.
Più che le ginocchia, erano le gambe a deflettere l'aria sul secondo cilindro.
Questo era affermato nell'articolo; se fosse vero o no, non mi è dato sapere...
Il V Morini aveva, se non ricordo male, l'angolo di 72°; i cilindri erano disassati come nell'imbiellaggio tipo Guzzi/Ducati e non tipo HD.
In origine il cambio era a destra, stile impostazione italiana; per non riprogettare tutto il blocco cambio, il perno del selettore era rimasto a destra e la leva era stata portata sinistra. Il comando avveniva attraverso una serie di rinvii esterni piuttosto articolato.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
19-08-2013, 17:09
|
#117
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.737
|
yes, il mio Kanguro aveva uscita cambio a destra e leva a sinistra.... quando i rinvii prendevano gioco ci voleva un movimento del piede di 10 centimetri per cambiare marcia
grande moto, comunque!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-08-2013, 17:10
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.518
|
E, soprattutto, bei tempi....
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
19-08-2013, 18:48
|
#119
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Prossima moto un Suzuki o una Norton col Wankel, così posso fare il figo anch'io.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
20-08-2013, 13:59
|
#120
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.930
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
intendo raffreddamento delle termiche più che degli scarichi
|
anche io, intendevo la termica dal lato condotto di scarico (ovviamente intendendo la parte di condotto nella testa ).
Tutti i monster per es...hanno lo scarico all'indietro, eppure non patiscono surriscaldamenti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.
|
|
|