Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-07-2013, 23:48   #1
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Il tendicingolo altro non è che un normalissimo cilindro idraulico che spinge i rulli anteriori in avanti o indietro (se ho capito bene quello che intendi dato non si vede l'immagine).
Relativamente al carro e ai cingoli, vi è totale assenza di ogni forma di lubrificazione.
Purtroppo questa è una croce che determina in buona parte lo stato di usura e affidabilità del mezzo.





Del resto le tolleranze sono comunque elevatissime e prima di arrivare a rotture, visti gli spessori e i pesi in gioco ce ne vuole.

Cmq mi sembra siamo leggermente Off topic
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 23:51   #2
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Si siamo OT ma ho imparato una cosa nuova.
Speriamo che i moderatori siano comprensivi.
Fine OT.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 23:53   #3
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Ti sbagli mte cingolature furono fatte con spinotti a bagno d'olio in tenuta.
Infatti sono silenziosissime.
Per il consumo dipende solo dalla natura dei terreni dove opera
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 23:58   #4
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Saranno casi particolari che comunque non ho mai visto.
Si, il consumo dipende anche dai terreni, di fatto il tipico stridio della maggioranza dei cingolati è dovuto anche all'assenza di lubrificazione.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 23:58   #5
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Ultima curiosità cingolesca: quando ho aiutato un amico a rimettere su un cingolo di un trattore Same, ho scoperto che si tende pompando grasso in un cilindro con l'ingrassatore...ci siamo fatti un mazzo tanto, su una scarpata, nel bosco...
A tendere la catena della moto, si fatica un po' meno...
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 00:04   #6
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
ho scoperto che si tende pompando grasso in un cilindro con l'ingrassatore...
Si è uno dei tanti sistemi.
Ci sono anche i tenditori a molla che sono i più semplici.
Oggi sui mezzi importanti ci sono dei classici cilindri idraulici bivalenti comandabili a piacere.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 00:23   #7
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Sei sicuro che il kevlar sia all'esterno?

Perchè io sapevo che nelle cinghie, il kevlar che è quello che regge lo sforzo ed è più robusto dell'acciaio, sia annegato dentro la gomma.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 00:27   #8
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

E' annegato... e lo si vede anche.
Il kevlar "arma" la gomma e rende tutto l'ambaradan completamente inestensibile e flessibile. Cosa assolutamente non scontata.

P.S.: Cmq anche la cinghia dell'alternatore della moto ha una struttura in kevlar o altra fibra. Ovviamente non è dentata.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 07:12   #9
Achille
Portatore sano di pompa
 
L'avatar di Achille
 
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 4.370
predefinito

Io sono a 30000 ed inizio a non riuscire più a regolarla bene, si lasca in fretta dopo la regolazione.
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
Achille non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 07:38   #10
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.683
predefinito

Ha fatto decorosamente il suo sporco lavoro!

Io, vorrei sapere ad esempio, il porco, sul suo sferragliante mezzo rosso, la catena, ogni quanto la unge? E la unge? E la pulisce?

Perchè il Multicoso1200, ha la catena vero?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:45   #11
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brontolo Visualizza il messaggio
...
brontolo io a breve devo cambiare il trittico corona pignone catena sulla mia 990.

quanto ti e' costato a te il cambio completo?

mi confermi che il 990 benzina ha la stessa trasmissione del tuo modello diesel?
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 20:40   #12
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.683
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tric Visualizza il messaggio
(..)
quanto ti e' costato a te il cambio completo?

(..)
187,00 € .
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 21:41   #13
levrieronero
UnOfficial Tester BMW
 
L'avatar di levrieronero
 
Registrato dal: 23 Oct 2002
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 5.473
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brontolo Visualizza il messaggio
187,00 € .
Per 180 euro ogni 15/20k km, a saperlo mi evitavo la menata di ciolla di leggermi tutto sto 3d... :-)





Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.
__________________
Se ha le ruote o le tette, prima o poi creerà problemi (cit.)
levrieronero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 08:19   #14
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.871
predefinito

io spruzzo grasso sprai dopo un giro lunghetto e basta. mai lavata. sul kawa fu lavata una volta in occasione del tagliando. ero a quasi 40.000 e tutto il gruppo andava benissimo.
il grasso sprai migliore che ho trovato è di marca michelin. veramente fantastico.

p.s: il libretto di manutenzione della kawa ma anche della suzuki dicevano di lavarla SOLO con kerosene, con niente altro.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 08:19   #15
bigbe@r
Mukkista doc
 
L'avatar di bigbe@r
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brontolo Visualizza il messaggio
il porco, ogni quanto la unge? E la unge? E la pulisce?

strofina un po di cotica e via

__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
bigbe@r non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 08:25   #16
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.792
predefinito

Io ho sempre usato olio da differenziale w 90 in inverno e w 140 in estate.... lavata solo dopo un giro con pioggia con gasolio bianco.... ogni 35.000 cambiavo trittico ma sempre lo stesso produttore.

Poi, c'è anche un attrezzo che ti fa dimenticare la lubrificazione e rende la catena scorrevolissima ma è roba da fighetti e non da campagnoli...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 09:41   #17
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pacifico Visualizza il messaggio
Io ho sempre usato olio da differenziale w 90 .
chi l'avrebbe mai detto!!!!!! ti facevo da bomboletta spray e spazzzolino per denti da cavallo, una spruzzatina qua, una la, pssss, pssss ahahaha
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 01-08-2013 a 09:46
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 09:35   #18
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Brontolo

questa è una tecnica semplicissima per capire se la catena è da cambiare, roba da pochi secondi




se vedi una luce di 5mm o comunque la luce arriva a scoprire circa metà dente cambia tutto, e in fretta....
  Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 09:39   #19
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Leggo anche che si è usato il grasso e che dopo migliaia di Km; nessun problema.
Si ma sono stati fatti i controlli della catena? e come?
No perchè se uno la guarda, la vede ancora sulla moto, legata tra corona è pignone, non significa che sia in buono stato!
per controllare lo stato di salute della catena ci sono dei controlli specifici da fare, non basta guardarla !!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 09:46   #20
lgs
Antica Reliquia
 
L'avatar di lgs
 
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
Si ma sono stati fatti i controlli della catena? e come?
Uso un tipo di controllo che ti scandalizzerà, Totò.

Vado in giro con la moto.
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
lgs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 09:43   #21
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

In effetti, non serve impiastricciare, serve più che altro qualcosa che protegga da ossidazione e grippaggio.
Più asciutto è, meno problemi da.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 09:50   #22
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Vado in giro con la moto.
be anche io !!!! solo che la catena per me è un componente superato, oibò, mi sporcavo sempre le mani !!!!! poi era rumorosa !!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 01-08-2013 a 09:53
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:09   #23
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

una moto con la morse nella finale c'è
il tmax 500
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:30   #24
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quella del burgman benchè più resistente dovrebbe pesare di più ed è nettamente più anti-economica.
Oltre al fatto che per garantire la omocineticità (si dice così? ) gli ingranaggi devono essere sempre in numero dispari... quindi devi pure farti due conti con gli spazi...
Una catena in un contesto protetto lavora con efficienza elevatissima (molto maggiore del sistema a cascata di ingranaggi) peso contenuto e durata eccellente.

Verrebbe da chiedersi il perché hanno utilizzato la cascata di ingranaggi per la trasmissione.

Ultima modifica di chuckbird; 01-08-2013 a 10:33
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:39   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

skito, ovviamente una cinghia di distribuzione che trasmette forse 10-15 cv a 12000 giri e' diversa da una di trasmissione finale, ma il concetto e' il medesimo, anche nella tua foto si vede che l'altezza del dente e' contenuta , ed e' giustissimo, per evitare che il dente fletta, e comunque si muova microscopicamente sul dente. Il segreto e' fare tanti denti e pulegge larghe e di diametro elevato, cosi' la cinghia avra' un carico per ogni mmq di dente molto basso, e col diametro elevato ottieni il doppio scopo di aumentare i denti in presa e diminuire los tress della cinghia quando "abbraccia" la puleggia dovendo fare angoli meno acuti.
Ovviamente i materiali resistono, ma la flessione comporta attriti interni che scaldano e quindi si cerca di evitarlo. LA catena puo' fare abbracciamenti molto piu' stretti perche' ha le maglie articolate sui perni, la cinghia no e quindi pepr abbracciare deve flettere, sollecitandosi e scaldandosi.
PEr intenderci io sono a favore dele cinghie che han fatto progressi enormi rispetto alle catene. Se non vengono adottate in massa anche sulle sportive e' un po' per pregiudizio, un altro po' perche' occorre spazio per pulegge grosse e diventa difficile cambiare rapporti , cosa facile con la catena mettendo e levando maglie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©