Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-10-2011, 15:55   #101
Krauser
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2010
ubicazione: From Bologna to Houston White City
Messaggi: 887
predefinito

Caro Dogwalker, lo saprò ben io cosa riguardava l'affermazione.
Non ci siamo capiti!
Trovato il qui pro quo, pace e bene...
__________________
Fantic 301, R45, TT600 e GSA 1.2
Detesto i talebani di qualsiasi fede
Krauser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 16:05   #102
Krauser
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2010
ubicazione: From Bologna to Houston White City
Messaggi: 887
predefinito

la massa di un veicolo è un parametro molto importante per definirlo più o meno sicuro in caso di impatto tra veicoli, è l'unico dato base realmente importante.
Per questo un x5 è indubbiamente più sicuro di una fiat 600, al di là delle caratteristiche qualitative e costruttive.
Tutto ciò naturalmente va a scapito dei veicoli più leggeri.

Un tir stira tutto e tutti!
__________________
Fantic 301, R45, TT600 e GSA 1.2
Detesto i talebani di qualsiasi fede
Krauser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 17:08   #103
Aerobico
Mukkista doc
 
L'avatar di Aerobico
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: BO-Klostertal
Messaggi: 1.091
predefinito

A me piacerebbe conoscere il parere (o anche i dati se fossero stati rilevati e aggregati)
dei medici dei medical center degli autodromi,
che di caschi e di teste rotte ne vedono a iosa da decenni.

Perchè se è vero che dopo una caduta,
anche la semplice perdita momentanea di conoscenza,
è sintomo di quanta energia e stata trasmessa alla testa,
allora non dovrebbe difficile trovare i caschi migliori.

Anche conoscere le scelte dei piloti "minori" che non sono sponsorizzati
e che possono scegliere quali marche comprare potrebbe essere interessante.

Che dite?
__________________
Claudio CB65
R1200RS²
Aerobico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 17:13   #104
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Krauser Visualizza il messaggio
Caro Dogwalker, lo saprò ben io cosa riguardava l'affermazione.
Dopo averla letta lo sanno anche gli altri. E' in italiano standard, e non richiede grossi sforzi di interpretazione.
Pace e bene...

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 29-10-2011 a 17:23
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 17:23   #105
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Aerobico Visualizza il messaggio
Anche conoscere le scelte dei piloti "minori" che non sono sponsorizzati
e che possono scegliere quali marche comprare potrebbe essere interessante.

Che dite?
Che i piloti minori, come quelli maggiori, hanno le stesse possibilità di sapere quale casco regge meglio di un'altro ad un urto quante ne ha chiunque qui dentro.
Possono sapere quale casco si sentono più comodo in testa, questo si.
Il test Sharp è stato codificato sulla base dell'analisi di 7000 incidenti stradali. Direi che sia più affidabile di qualsiasi esperienza personale.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 23:46   #106
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da albiTO Visualizza il messaggio
Anche se un TIR ti invade la corsia e te lo becchi in fronte?

Sarò troppo fatalista!
Tu fai come credi, a me non frega nulla.

Io ti dico solo che per strada sono finito a terra circa 25 volte senza farmi un granchè nonostante avessi solo un casco che non ho neanche battuto in terra, poi una volta sono finito in una scarpata con la schiena contro un albero.

Quella volta avevo indosso un'armatura completa e quindi mi sono "solo" fratturato una costola e diverse contusioni sulla schiena.
Se non avessi avuto protezioni di qualità sarei probabilmente rimasto paralizzato, invece tutto ok.

Non è stato solo il fato, sono andato al negozio a comprare l'armatura e me la sono messa.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 01:07   #107
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.710
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Quella volta avevo indosso un'armatura completa
Che roba hai Mansuel?
Qualche dritta?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 01:27   #108
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quella volta avevo un UFO Skorpion, ora ho un Alpinestars Bionic jacket.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 12:11   #109
Press-Shark
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ciao ragazzi,
abbiamo colto il vostro interesse per avere una risposta ufficiale da un produttore di caschi sulla questione dei cinturini di ritenzione, e abbiamo così chiesto in Francia come stanno le cose.
Ecco la risposta del nostro tecnico in Shark Helmets:

“Sì, la resistenza del cinturino è soggetta a un controllo per l’omologazione e la normativa ECE 2205 (quella riguardante l’omologazione del casco nel suo complesso, nda) dedica ai test e agli standard relativi i paragrafi 7.6, 7.7, e 7.9 del capitolato per l’omologazione di un casco.
Ovviamente tutti i caschi Shark devono sottostare a questi standard e l’omologazione dei loro cinturini è avvenuta in laboratori indipendenti (ad esempio Omega, in Italia), che poi di conseguenza hanno rilasciato un numero identificativo di tale omologazione per la produzione in serie.
I test riguardano la resistenza del cinturino, il limite di deformazione elastica, la resistenza della chiusura micrometrica, o i micro movimenti del cinturino doppia D nell’uso intenso (deve sopportare circa 5000 cicli di carico senza superare dei limiti di slittamento dalla posizione chiusa), e la resistenza all’abrasione.

Tutte le parti che compongono la chiusura di un casco (cinturino, fibbie, anelli, cuciture e rivetti) devono poi sottostare a una classificazione specifica (classe “S”) e questo fatto coinvolge tutta la filiera produttiva. Ciò implica che vengano fatti dei test qualitativi in ogni diverso momento della produzione, per verificarne la conformità al 100%.
Inoltre, esistono sistemi di tracciabilità dei lotti di produzione che permettono di risalire alla storia del singolo prodotto dalla materia prima al casco sullo scaffale di un negozio.

Durante la produzione, inoltre, la normativa ECE2205 prevede che vengano fatti regolari controlli “a campione”: La resistenza dinamica del cinturino viene perciò verificata quotidianamente dal nostro Reparto Qualità che in maniera del tutto casuale preleva un casco dalla linea di produzione e lo sottopone a tutto il ciclo di test per l’omologazione, compresi quelli per il cinturino.
Inoltre, per anticipare possibili cambiamenti normativi e poter offrire un prodotto molto al di sopra degli standard di omologazione, Shark si è dotata di un suo laboratorio di test e sviluppo interno, vicino ai nostri stabilimenti di produzione in modo da poter velocemente e con continuità migliorare i nostri prodotti e processi.
Infine, per rispondere alla domanda ‘Esiste un test specifico per la resistenza dei cinturini?’, la risposta è ‘sì’ e tutte le condizioni del test oltre ai limiti di norma sono contenuti nel capitolo 7.6 della normativa ECE 2205”

Con questo vogliamo solo porre l’attenzione sul fatto che i maggiori brand del mondo nel settore dei caschi fanno molti test e molta ricerca per poter introdurre sul mercato prodotti il più possibile sicuri. Ma il corpo umano non può comunque sopportare impatti troppo forti.
Gli standard dei test sono spesso un compromesso, ma partono da presupposti che coinvolgono la fisiologia del corpo umano, puntando a garantire uno standard minimo (non necessariamente basso, basti pensare ai selettivi test inglesi del protocollo SHARP) di sicurezza.

Michele
Ufficio Stampa Shark Helmets
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©