@Franz ...se leggi non leggere

...perché se ti dico cosa penso del Telelever dopo aver guidato per la prima volta lo Stelvione oggi pomeriggio, ti ribalti dalla sedia
...come dicevo, appena ritirata ...ho fatto giusto quel 120 km per assaggiarla ...la prima cosa che salta all'occhio (scendendo dalla eSSe, quindi non da un accrocchio inutile) è l'efficacia dell'avantreno di questa motorona ...quando si dice che la guidi col pensiero, è proprio vero

...un assetto serio e una forcella Marzocchi fanno miracoli ...è praticamente una via di mezzo tra una supermotard e un enduro, più che un enduro stradale... nonostante la mole e le gomme nuove, dopo 1 metro gli dai del tu ...semplicemente fantastica a scendere in piega, confidenza eccezionale, stabilità suprema, facilissima da correggere, quindi ampi margini di sicurezza ...il classico "la metti dove vuoi" descrive perfettamente lo Stelvio ...posizione di guida che rasenta la perfezione ...gran motore che spinge sempre, forte e ha un'elasticità eccellente ...su di giri prende anche una certa rotondità di funzionamento piuttosto piacevole ...in tanti hanno detto che manca coppia in basso, ed è vero rispetto al boxer di pari cilindrata, ma di spinta ce n'é da farsela bastare e avanzare in tutte le occasioni ...protezione aerodinamica ottima anche a cupolino completamente abbassato ...la moto è rifinita molto bene e appaga parecchio la vista
difetti della prima ora che mi sono saltati subito all'occhio ...un certo grado di vibrazioni a tutte le andature che stonano un pò con la destinazione turistica della moto (peraltro a una frequenza più alta di quelle del boxer, quindi più fastidiose); eredita un bellissimo schermo a cristalli liquidi dell'Aprilia, ma non l'hanno adeguato allo Stelvio ...è praticamente a 6", si vede da dio, ma mancano le due informazioni più importanti, temperatura olio e marcia innestata

...giusto per non farsi mancare la solita minkiata di tutte le moto ...comunque ci si abitua a tutto (ormai so che a 2.000rpm e 30 km/h circa è in seconda e morta lì) ...come anche i cambi BMW, è quasi impossibile evitare lo "stlonck" passando da una marcia all'altra ...ho provato a pizzicare la frizione come faccio con la mia ma non sempre funziona ...bisogna dargli di gas prima di cambiare, allora va tutto liscio (vabbé, quello è normale) ...in compenso il comando è ottimo per corsa e sforzo (corsa lunga, da turismo) ...soffre un pò il tiro rilascio come la eSSe d'altronde, ma il cardano mi sembra funzionare meglio ..secondo me dipende un pò dalle mappature e da una precisione non esattamente eccezionale della manopola del gas ...comunque è nuova nuova, quindi sono solo le prime impressioni
comunque credo che a 10.500 euro chiavi in mano (manutentore compreso), non si trova molto che assomiglia vagamente allo Stelvio

...a freddo direi che sono iper-contento