Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-07-2010, 09:43   #101
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

mi piacerebbe sapere come è andata a finire la storia...

bello perchè tutti chiedono consigli, pareri e poi spariscono senza fare sapere più nulla.

Pubblicità

__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 11:49   #102
mr.renzo335
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: vittorio veneto (TV)
Messaggi: 25
predefinito

mi intrometto dopo aver visionato le foto delle pastiglie incriminate e "scopppiate?!?!?"
in 13 anni di GSXR da 170cv ho sempre cambiato io le pastiglie freno e fatto personalmente qualsiasi intervento su telaio, freni, tubi freno, spurgo, ...tutto.
ho sempre montato brembo, mai rimontato le originali, tutti i tipi che il catalogo brembo proponesse. un mio compagno di scorribande con un CBR ha fatto la stessa cosa e contunua a farla.
mai e poi mai un problema!
anzi, consci del fatto che sui freni ci avevamo messo le mani personalmente, stavamo tranquilli, sapevamo di aver fatto un ottimo lavoro.
i nostri amici: "ma siete pazzi! e se succede qualcosa?!?! i freni sono importanti!"...
dopo circa 200.000km di esperienza accumulati in comune col mio amico sulle ns moto, posso dire che avevamo ragione.
cmq, visionando le foto ho detto.. embè?!?
quasi sempre smontando le brembo per il cambio pastiglie le ritrovavamo nelle stesse condizioni delle foto in oggetto!
macchè scoppiate!
sono un pò strapazzate, tutto lì. certo che le sollecitazioni a cui erano sottoposte erano gravose, viaggiando con dei missili si richiede tantissimo anche ai freni, ma tenevano botta, anche arrivando al limite dell'usura e in condizioni anche peggiori di quelle fotografate, con veri e propri crateri in varie zone del ferodo, dilaniate ai bordi. non per questo si è mai bloccata la ruota.
certo l'impianto frenante giapponese può essre diverso dal bmw, con + tolleranze o giochi, oppure è il contrario (non so, la mia nuova 1200gs nn ha ancora bisogno di intervento ai freni), ma tenderei ad escludere un broblema alle pastiglie, perlomeno non credo sia stata la causa scatenante l'incidente.
un sasso(o altro) sollevato dalla ruota ed incastratosi ne peggior punto possibile? forse.
pastiglie montate male? non avresto fatto 3k km senza problemi!
disco difettoso, ovalizzato? xkè ora è tutto ok?!
se il freno si surriscaldava, avresti cucinato, vetrificato, il ferodo e la moto NON frena, bollendo il liquido ingloba ossigeno e la forza che applichi alla leva è sempre meno efficace... te ne saresti accorto.
una cosa è certa
sei tu che per ora ne fai le spese. è un caso isolato? tutti lo speriamo.
seguo la discussione per vedere come va a finire.
renzo
__________________
C'è un tempo per ogni cosa. Prendiamocelo!
mr.renzo335 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 12:29   #103
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

ragazzi il problema non è delle pastiglie...e non voglio tanto meno rispiegare/riscrivere quello che secondo mè (e supportato anche da altri utenti del forum) è successo.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 00:33   #104
Alesesto
Mukkista in erba
 
L'avatar di Alesesto
 
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 425
predefinito

Aggiornamento:

La moto adesso non ha problemi, ho ripercorso 3000 km e tutto ok (pasticche originali).
Sono stato dall'avvocato per sentire cosa mi consigliava e lui mi ha detto che il danno è troppo piccolo per fare una causa.
Quindi nessuno si prende la responsabilità ed io ci ho rimesso i soldi. Tutto Qua!!
__________________
R6 18mila km-FZ6 27mila km-FZ1 16mila km-R1200GS MY09 44mila km-R1200GS ADV 75mila km-NOW R1250GS
Alesesto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 00:34   #105
Alesesto
Mukkista in erba
 
L'avatar di Alesesto
 
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 425
predefinito

Altra cosa, mi ha risposto la Brembo vi allego cosa mi ha scritto:

Buongiorno Sig.,

abbiamo analizzato attentamente il suo messaggio (il ritardo nella risposta è dovuto ad un problema in ricezione e-mail
che abbiamo ora risolto. Ad ogni modo ci scusiamo per il tempo trascorso).

In base al racconto + foto possiamo fare queste considerazioni/ipotesi.

1) Lo stato delle pastiglie non pare giustificare quanto avvenuto sulla moto. Tanto meno i bordi irregolari lo giustificano.

2) In base al racconto la nostra ipotesi è che durante il tragitto qualcosa si sia frapposto tra pastiglia e disco

(un sassolino per esempio). Probabilmente era già magari incastrato vicino alla molla pastiglia e l’azionamento

del freno, muovendo le pastiglie, ha fatto in modo che questo elemento estraneo si muovesse ed

andasse ad incastrarsi. Chiaramente avvenuto questo è possibile che una delle pastiglie si sia in qualche

modo “in traversata” rendendo difficoltosa il movimento della ruota.

3) Se fosse stato un problema di pastiglia l’inconveniente si sarebbe registrato in condizioni gravose magari e non

durante un tranquillo trasferimento a bassa velocità.

4) Errore di montaggio: poco probabile (eventuali inconvenienti si sarebbero verificati subito e non dopo 2000 km)

5) Questione tubi: è vero che c’è un richiamo BMW (e Brembo non è coinvolta in quanto componenti non di

fornitura Brembo) ma è difficile veramente ipotizzare un nesso tra i due fenomeni.


Infine, in merito alle prestazioni, possiamo dire quanto segue.
Le pastiglie che ha scelto sono di materiale carboceramico e sono una scelta che privilegia la modulabilità, la bassa aggressività
ed hanno anche il vantaggio di avere un prezzo vantaggioso.
Sempre come gamma Brembo sono disponibili anche delle pastiglie sinterizzate (+ simili come tecnologia a quelle originali).
E sono queste quelle “consigliate” (veda su www.brembopads.com) per la GS.
Per noi “consigliate” significa “le + vicine alle originali tra quelle in gamma”.
Da questo punto di vista abbiamo avuto (proprio in merito alla questione “prestazioni”) un ottimo riscontro anche
in base a test comparativi effettuati da “Das Motorrad” in Germania. Da questo punto di vista il materiale consigliato
si è dimostrato particolarmente prestazionale.

Sperando di essere stato esaustivo nella risposta, le invio

Cordiali Saluti.
__________________
R6 18mila km-FZ6 27mila km-FZ1 16mila km-R1200GS MY09 44mila km-R1200GS ADV 75mila km-NOW R1250GS
Alesesto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 08:36   #106
daniele52
Mukkista doc
 
L'avatar di daniele52
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
predefinito

con beneficio di inventario perche non sono sicuro:le pastiglie incriminate sono del modello 05 , quelle del 09 sono completamente diverse......
attendo commento da chi ha lo stesso modello
daniele52 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 09:35   #107
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

son sicuro che se rimonti le pastiglie brembo fai ancora 10000km senza alcun problema.
il problema infatti non sono le pastiglie. con questo ho chiuso con i miei interventi.
ciao
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 10:44   #108
mr.renzo335
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: vittorio veneto (TV)
Messaggi: 25
predefinito

propendo per l'ipotesi del corpo estraneo incastrato tra pastiglia e disco, la + plausibile (ma anche un attacco alieno mirato all'affidabilità della moto tedesca mi stuzzica).
scherzi a parte, ma le pastiglie sono proprio per il tuo modelo di gs?!? o un'altra annata? e poi sarebbero diverse nello spessore o nella forma o nella mescola? questo può dirlo la brembo o qualcuno con esperienza.
concordo col dire che se sono effettivamente le pastiglie giuste, nelle condizione delle foto che hai postato, farai altri migliaia di km senza problemi.
accertati che ti abbian montato brembo pienamente compatibili con il tuo gs, ed eventualmente PRETENDI di sapere le differenze tra la versione '09 e la '05!
se no, come starai tranquillo, senza pensare sempre al fattaccio e alla causa?
renzo
__________________
C'è un tempo per ogni cosa. Prendiamocelo!
mr.renzo335 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 12:22   #109
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

se non ricordo male dal 2007 sul GS 1200 hanno lievemente aumentato lo spessore dei dischi anteriori...di conseguenza le pastiglie devo avere uno spessore leggermente inferiore altrimenti quando hai tutto nuovo (stack massimo--> spessore pastiglie+spessore disco) ti trovi il disco leggermente frenato.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 12:28   #110
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.788
predefinito

questo non lo sapevo. la tua tesi e' senz'altro quella giusta a mio avviso (quella che hai ribadito piu' volte).Ma quest'ultima ipotesi meriterebbe un riscontro perche' quando andiamo a comprare le pastiglie diventerebbe importante precisare l'annata della moto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 12:55   #111
daniele52
Mukkista doc
 
L'avatar di daniele52
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
predefinito

in effetti il catalogo brembo si ferma al 06 per tale tipo di moto
daniele52 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 13:01   #112
daniele52
Mukkista doc
 
L'avatar di daniele52
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
predefinito

ho sbagliato,mi correggo:04 ed è il tipo che ha creato il problema.
daniele52 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 13:30   #113
mr.renzo335
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: vittorio veneto (TV)
Messaggi: 25
predefinito

mmmmmmmmmm...
ma se vai dal conc BMW e chiedi le pastiglie del freno gs, ti domandano l'anno (consci che ci sono delle differenze di spessori) oppure no?!!?
perchè se nel catalogo brembo non hanno introdotto annate successive può voler dire che non ci siano differenze tali da giustificare la produzione di una nuova pastiglia...
ad esempio sulle moto japponesi la brembo sinterizzata è + sottile (meno ferodo) della brembo normale e cooooompletamente diversa dall'originale in quanto ad intagli, materiali, ecc!
mai ho avuto problemi di installazione delle + svariate serie, dalla + cicciona brembo economica alla sottilissma sinterizzata molto mordace. spostando indietro i pistoncini delle pinze si riusciva agevolmente nel montaggio delle varie pastiglie, magari i primi METRI sfioravano il disco, con le prime pinzate tutto va a posto.
se bmw ha aumentato la spessore del disco, lo avrà fatto di max 1mm, se non qualche decimo di millimetro... il gioco utile per il montaggio delle pastiglie è di qualche millimetro, probabilmente almeno 3 per parte...
riaffermo che se se qualcosa non era installato a dovere, un buon motociclista se ne accorgava dopo 100metri!!! non saresti riuscito a consumare in quel modo le pastiglie, serebbero CARBONIZZATE, INSIEME AL DISCO CHE SAREBBE NERO-bluastro!!!
ci posti una foto dei dischi??? grazie
xkè nn acquistare una nuova coppia di originali e di brembo (o farsele prestare), munirsi di calibro e procedere alla misurazione? per capire se stiamo parlando di aria fritta o di vere incompatibilità.
renzo
__________________
C'è un tempo per ogni cosa. Prendiamocelo!
mr.renzo335 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 14:50   #114
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mr.renzo335 Visualizza il messaggio
mmmmmmmmmm...
.. il gioco utile per il montaggio delle pastiglie è di qualche millimetro, probabilmente almeno 3 per parte...
sicuro di quello che dici?3mm per parte con pastiglie nuove e disco nuovo?!
...vuol dire 6mm di fluido freni in più dietro ai pistoni che è tanto.
qualsiasi impianto nuovo (pastiglie nuove e disco nuovo) i pistoni non sono completamente arretrati nella pinza ma quasi. sicuramente non sono fuori 3mm per parte.

cmq il problema delle pastiglie un po' più spesse rispetto all'originale non provoca l'inchiodamento del freno (tanto meno dopo 3000km) ma il problema secondo me e ne sono convinto è dovuto alla non corretto e completamento arretramento della leva freno.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2010, 01:23   #115
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.186
predefinito

come più volte ripetuto dal buon Colomer , eccone un altro :

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=282852


ciao


bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
bissio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2010, 23:42   #116
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bissio Visualizza il messaggio
come più volte ripetuto dal buon Colomer , eccone un altro :

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=282852


ciao


bissio

lo sapevo che avevo ragione.
...è un po' che navigo nel mondo degli impianti frenanti.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2014, 20:32   #117
GS-1200-Leon
Pivello Mukkista
 
L'avatar di GS-1200-Leon
 
Registrato dal: 12 May 2013
ubicazione: Cusano Milanino
Messaggi: 146
predefinito saltellamento freno anteriore...

Ho cambiato da poco la mukka... Ho preso un ADV ma ho notato che mentre freno con l'anteriore... la moto saltella un pochino... Controllato dischi pastiglie cambiato molle... gomme... controllato forcelle... si è attenuato un po' ma la frenata non è liscia la 100%... se qualche GURU esperto potesse illuminarmi... gliene sarei grato...
GS-1200-Leon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2014, 21:15   #118
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.290
predefinito

moto sul centrale, ruota davanti sollevata, pinza leggermente e fai girare, se vedi che la ruota un po' scorre e un po' si impunta sono i dischi ovalizzati.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2014, 21:19   #119
KGTforever
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2013
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.289
predefinito

Anchio dico dischi...
KGTforever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2014, 06:04   #120
amb23
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: Slovenia
Messaggi: 7
predefinito Stesso problema

Ciao.

Sono primo proprietario di una r 1200 gs, MY2007 con 52000 km circa. Taglaindata regolarmente, sempre in concessionarie bmw.

Il venerdi, cioe il 14.02.2014 sono partito per un giretto, ma dopo 200 m circa la lucetta rossa dei freni si e accesa. Mi fermo, spengo la moto, la metto di nuovo in moto ma la lucetta e sempre accesa, segnale che l'ABS non funziona. Niente faccio altri 300 m circa e provo freno anteriore e posteriore, funzionano pero senza ABS, a fine via giro e ritorno verso casa, davanti casa premo la leva del freno e dopo 2 secondi circa la ruota davanti blocca e la caduta e' inevitabile, per fortuna viaggiavo a circa 40 km/h, non mi sono fatto niente e sulla moto ci sono circa 200 EUro di danni.

I fatti:
pastiglie anteriori cambiate a 40000 km, montate su le originali, quindi 12000 km di vita circa. olio frenante cambiato ad ogni tagliando. paramani sostituiti, ho montato su quelli nuovi, originali, grigi e neri e non ce la possibilita che interferisca con la leva del freno. fatti due richiami, nel 2008 e' stato cambiato un tubo dei freni, nel 2010 e' stato cambiato lo stesso tubo dei freni e l'elettronica della pompa di benzina. il tubo e quello rigido che sta vicino al modulo ABS.

Per il giovedi mi sono messo daccordo e la porto nella concessionaria, cosi controllano il modulo ABS e cercano la causa dell bloccaggio. Ho parlato anche con il meccanico e mi ha detto che e' la prima volta che gli capita. Perche, quando l'ABS non funziona i freni devono funzionare normalmente, la differenzza e' soltanto che per lo stesso effetto frenante bisogna dare un po piu di pressione sulla leva, ma purtroppo qua e' successo il contrario.


In ogni caso vi terro informati e' spero di avere informazzioni se e' capitato anche a chi altro qua nel forum.

Saluti
amb23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2014, 07:46   #121
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
predefinito Bloccaggio Freno Anteriore r 1200 gs!!!!

Potrebbe essere un po' di sporco sul cilindretto che ne ha impedito il rientro e ha mantenuto la ruota frenata. Smonta le pastiglie, fai uscire un po' il pistoncino e puliscilo molto bene con pennello e straccio. Rimonta le pastiglie e prova a vedere se frenando la ruota rimane bloccata ancora.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2014, 13:07   #122
gspeed
Mukkista doc
 
L'avatar di gspeed
 
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.145
predefinito

Amb, da come hai descritto l'accaduto sembra che tu abbia pinzato un po' troppo, magari c'era dell'unto o brecciolino e la ruota si è bloccata...
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
gspeed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2014, 06:15   #123
amb23
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: Slovenia
Messaggi: 7
predefinito

Magari avrei pinzato un po' troppo, almeno saprei la ragione della caduta. E poi con piu di 100.000 km al attivo in moto mica pinzo troppo per fermari normalmente davanti casa a 40 km/h?
amb23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2014, 12:23   #124
zonaradioattiva
Mukkista
 
L'avatar di zonaradioattiva
 
Registrato dal: 21 Jul 2013
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 755
predefinito

@ amb23. Non sono a giudicare la tua guida 100000km sono molti...ma hai avuto sempre moto con ABS ?? Perché se cosi fosse il tuo modo di percepire la frenata sarebbe falsato dall'aiuto elettronico... Nel tuo caso con ABS disinserito ( hai detto che si accendeva la spia ) anche a 40 km/h una leggera pinzata su sabbiolina (spesso la spargono dopo l'asfaltatura) o olio o qualsiasi situazione di scarsa aderenza può essere pericolosa ....senza offesa alla tua guida in terra bene i male ci siam finiti tutti
__________________
Honda CBR 929 RR : Honda CBR 1000 RR : BMW R1200GS ADV
zonaradioattiva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2014, 02:29   #125
amb23
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: Slovenia
Messaggi: 7
predefinito

Non mi sono offeso. La 1200 gs e' la prima moto con ABS. Prima ho avuto sempre moto senza ABS. E come vi ho gia spieghato, quando l'ABS non funziona oppure lo spegne il pilota da solo c'e' bisogno di maggior pressione sulla leva per avere lo stesso effeto frenante. Caduto davanti casa, ninete asfaltature, ninte olio, niente di niente. Se sarebbe stato per troppa pinzata non sarei venuto a chiedere se e' successo anche a qualcuno di voi
amb23 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©