|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-07-2009, 20:26
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
|
Quote:
Originariamente inviata da Merk
Non dico che sia giusto non pagare le multe ..non fraintendetemi... sono i costi e i metodi che reputo assurdi .
|
Conosco gente che s'è sempre vantata di non pagare le multe....
"Ah, a me possono farmi tutte le multe che vogliono, tanto non le pago!"
Sapete, le solite discussioni da bar..... Ora però alcuni al bar non passano più... Mah!! Soluzione semplice: La prendo?? Posso contestarla?? Se no, la pago subito, se si decide il giudice di pace. Se le lasciate scadere son solo dolori!!!
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
|
|
|
23-03-2009, 19:49
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Ho fornito argomenti per due pagine, sono stanco. E poi non ho voglia di litigare, ne' di insultare .
In effetti, non ce l'ho mai. Mi spiace.
Buona strada.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
23-03-2009, 19:54
|
#3
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Apr 2007
ubicazione: Lecce
Messaggi: 160
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Ho fornito argomenti per due pagine, sono stanco. E poi non ho voglia di litigare, ne' di insultare .
In effetti, non ce l'ho mai. Mi spiace.
Buona strada. 
|
Ho fornito argomenti per una pagina, ribattendo ai tuoi (e ad altri). Se altri non controbattono nel merito, non è colpa mia.
Non te la prendere, era una semplice battuta, come io non me la sono presa per la tua.
__________________
"LA META È LA STRADA. 10 anni e 500.000 km in moto". Il libro
www.gold-wing.it - km 600.000
|
|
|
23-03-2009, 20:01
|
#4
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: arezzo
Messaggi: 437
|
io i libri di diritto li conosco bene. Non dico cavolate.E osservare le leggi non vuol dire essere pecore, ma persone civili.
Il parlamento fa le leggi, non i giudici. I giudici sono tenuti a farle rispettare e giudicare chi ha infranto le leggi, non a legiferare. Il giudice che legifera non è un buon giudice, perchè non applica le regole che la democrazia si è data. Altra cosa è la Corte Costituzionale, che deve decidere se una legge rispetta le regole della costituzione, non giudica se una legge è buona o meno buona, ci mancherebbe.
Chi non osserva queste regole non è un democratico, ma un sovversivo, per cui tutte le strade sono buone per non rispettare quanto stabilito dalla maggioranza dei cittadini, aducendo il fatto che lui la pensa in un altro modo. Anche le brigate rosse agivano così. Poi uno fa come gli pare, ma se infrange la legge deve essere giudicato. Per abrogare una legge se si ritiene ingiusta esistono modi democratici,ed essere maggioranza, non prima si compie il delitto e poi si chiede di essere assolti!
__________________
Klt 1200- RT1150 - R1200RT
|
|
|
23-03-2009, 20:18
|
#5
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Apr 2007
ubicazione: Lecce
Messaggi: 160
|
Quote:
Originariamente inviata da cocmas
io i libri di diritto li conosco bene. Non dico cavolate.E osservare le leggi non vuol dire essere pecore, ma persone civili.
Il parlamento fa le leggi, non i giudici. I giudici sono tenuti a farle rispettare e giudicare chi ha infranto le leggi, non a legiferare. Il giudice che legifera non è un buon giudice, perchè non applica le regole che la democrazia si è data. Altra cosa è la Corte Costituzionale, che deve decidere se una legge rispetta le regole della costituzione, non giudica se una legge è buona o meno buona, ci mancherebbe.
Chi non osserva queste regole non è un democratico, ma un sovversivo, per cui tutte le strade sono buone per non rispettare quanto stabilito dalla maggioranza dei cittadini, aducendo il fatto che lui la pensa in un altro modo. Anche le brigate rosse agivano così. Poi uno fa come gli pare, ma se infrange la legge deve essere giudicato. Per abrogare una legge se si ritiene ingiusta esistono modi democratici,ed essere maggioranza, non prima si compie il delitto e poi si chiede di essere assolti!
|
Con le tue parole dimostri di avere una gran confusione in testa tra norma e legge, oltre al fatto che hai capito ben poco di quello che ho detto.
I limiti di velocità particolari sono stabiliti con atto amministrativo (come ho accennato prima), non con Legge.
L'atto amministrativo può essere disapplicato dal giudice amministrativo (lo dice la Legge e lo vedo ogni volta che, nel mio lavoro di pubblico funzionario, devo difendere un comportamente della pubblica amministrazione che invece il giudice ritiene contrario alla Legge).
In concreto, se su un tratto di strada c'è un limite di velocità particolare ridicolo, il cittadino lo può violare: in giudizio il giudice (non entro qui nei dettagli della competenza del giudice amministrativo o civile per non annoiare il forum) valuterà se quell'atto amministrativo era contrario al principio di ragionevolezza o alla legge, e quindi eventualmente lo disapplicherà.
Anche il tuo riferimento alla Corte Costituzionale è fuori luogo, In quel caso abbiamo ipotesi diverse: il cittadno ha violato una legge, il giudice che deve decidere in base a quella legge rimette gli atti alla Corte Costituzionale e allora la Corte decide se quella legge è costituzionalmente legittima oppure no, in quest'ultimo caso quindi possiamo avere che il cittdino ha legittimamente violato una legge, perchè quella legge, SUCCESSIVAMENTE, è dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale.
Riassumendo, quindi, nel nostro ordinamento il cittadino ha il diritto di violare sia le norme amministrative (quando sono contrarie alla Legge), che le norme di Legge (quando sono contrarie alla Costituzione).
__________________
"LA META È LA STRADA. 10 anni e 500.000 km in moto". Il libro
www.gold-wing.it - km 600.000
|
|
|
24-03-2009, 14:10
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
Messaggi: 4.234
|
Quote:
Originariamente inviata da Gold Wing
Riassumendo, quindi, nel nostro ordinamento il cittadino ha il diritto di violare sia le norme amministrative (quando sono contrarie alla Legge), che le norme di Legge (quando sono contrarie alla Costituzione).
|
peccato che in un limite di velocità il cittadino non la spunterà mai ....visto che prevarrà sempre il principio della prudenza...
cosa si puo' dimostrare ? ...che quelli tutti quelli che arrivano da dietro ti tamponano..???...o che a quella velocità ti addormenti..??? e comunque se c'e' l'eccezione...e' quella la...che conferma la regola.
e quindi son parole al vento....
per le divagazioni filosofiche c'e' sempre la cantina..
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
Ultima modifica di marameo; 24-03-2009 a 14:13
|
|
|
23-03-2009, 20:15
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.241
|
io continuo a pensare che mettere in dubbio l'attività amministrativa sia diritto e dovere di tutti i cittadini liberi. non capisco perchè chi critica goldwing (al limite dell'insulto) non si preoccupi di comprendere che dietro limiti e costrizioni alla circolazione, ci sono spesso funzionari pubblici preoccupati solo di fare cassa o salvare il proprio culo. a chi può interessare che sul tratto di strada motivo di questa discussione si possa andare anche a 70 all'ora senza problemi? è piu' comodo e fa tanto statistica piazzare un laser ed attendere il pollo di turno (scusa paolo). io farei ricorso fino all'ultimo grado possibile.
il focus della discussione si dovrebbe spostare sul capire su come si stabiliscono questi limiti e si possa in qualche modo intervenire da cittadini, altrimenti se ci si ferma a: quello è il limite quindi se lo superi sei colpevole, allora non c'è storia, siamo tutti colpevoli. mi spiegate perchè in germania ci sono tratti autostradali senza limiti? sono tutti superman da quelle parti?
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
23-03-2009, 20:57
|
#8
|
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Nov 2005
ubicazione: The Netherlands
Messaggi: 658
|
Gold wing......mi sto spaventando dalle tue idee
Dico veramente
Buona serata
__________________
Semplicemente....Harl....ehm Honda
|
|
|
23-03-2009, 21:50
|
#9
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: arezzo
Messaggi: 437
|
amico, io avrò confusione ma tu mi fai paura...veramente...quindi ti lascio e buonanotte.
__________________
Klt 1200- RT1150 - R1200RT
|
|
|
23-03-2009, 22:23
|
#10
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Apr 2007
ubicazione: Lecce
Messaggi: 160
|
Quote:
Originariamente inviata da luke74
Gold wing......mi sto spaventando dalle tue idee
Dico veramente
Buona serata
|
A me invece fanno paura quelli che dicono che la Legge va sempre rispettata, qualunque cosa dica.
Con lo stesso principio in Italia si sono giusticate le leggi razziali ("era la Legge"), con la stessa motivazioni i criminali nazisti si giustificavano per i loro eccidi ("ho ubbidito agli ordini"), con lo stesso pavido conformismo si permettono le più subdole sopraffazioni e le più meschine atrocità.
Ogni uomo ha il dovere morale di ribellarsi alla norma ingiusta.
E ci sono tanti modi legali per farlo.
__________________
"LA META È LA STRADA. 10 anni e 500.000 km in moto". Il libro
www.gold-wing.it - km 600.000
Ultima modifica di Gold Wing; 24-03-2009 a 12:34
|
|
|
23-03-2009, 23:17
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.241
|
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
24-03-2009, 11:45
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2005
ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda
Messaggi: 1.694
|
Ma la discussione mi sembra si sia un po' esacerbata. Non per fare il democristiano, ma mi trovo un po' daccordo con entramble le fazioni. Il rispetto delle leggi è cosa giusta in una nazione che voglia dirsi civile e questo implica anche rispettare i limiti di velocità.
Se però mi dite che rispettate tutti i limiti non ci credo. In queste zone, (Como) si è assistito ad un ribassamento generalizzato dei limiti. Io una volta ho anche cercato di fare modificare un limite, ma è praticamente impossibile in questa giungla burocratica; manca la volontà politica ed ancor di più chi sia disposto ad assumersi la responsabilità.
Sono spessissimo in Svizzera ed a parte il frequente 80 in autostrada che trovo assurdo, sono limiti ragionevoli.
In questo contesto, non si tratta di fare il furbo, ma se nel rispetto delle leggi posso ridurre la pena sarei stupido a non farlo: è legalità e civiltà anche questa.
__________________
Sapetoku R850R Blu
Lagaffe!!!! M'enfin!
Ultima modifica di MarcoR; 24-03-2009 a 11:47
|
|
|
24-03-2009, 11:54
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.485
|
Se l'hanno messo a verbale che c'era il cartello a 350mt. credo impossibile pensare che non ci fosse, semplicemente non l'avrò visto, anche perchè in quel mentre credo stavo sorpassando....
credo anche che se hanno indicato i 350 mt., non siano così fessi sapendo che deve essere a 400 mt.
Sono ignorante in materia, ho letto la sentenza che qualcuno ha citato ma ho capito poco. Sarebbe troppo bello vivere in un mondo di diritto dove le leggi siano chiare e uno nel caso specifico possa consultare un regolamento, una lagge, dove vi sia scritto CHIARAMENTE che il cartello di segnalazione DEVE STARE A 400 MT.
Se così fosse certo che farei ricorso, del resto avrebbero sbagliato a metterlo a 350 mt., anche se ritornerei a pensare che vivo in uno stato che non mi piace.
Vorrei pagare il mio errore in modo equo (che poi il criterio di equità è quanto mai soggettivo) , ma vorrei soprattutto che tutto sia chiaro, sia da parte mia sia da parte di chi mi solleva la contravvenzione... non so se mi sono spiegato... 
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
24-03-2009, 12:12
|
#14
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Apr 2007
ubicazione: Lecce
Messaggi: 160
|
Quote:
Originariamente inviata da PAOLO03-73
... credo anche che se hanno indicato i 350 mt., non siano così fessi sapendo che deve essere a 400 mt.
Sono ignorante in materia, ho letto la sentenza che qualcuno ha citato ma ho capito poco.
...  
|
1) "Fessi" lo sono proprio stati, a scrivere 350 m.
2) Nella sentenza della Cassazione c'è scritto chiaramente che la segnalazione deve stare a 400 m.
Se non vuoi fare ricorso è una tua libera scelta, ma hai tutti gli elementi per vincere.
Chi non difende i suoi diritti non ottiene nulla.
__________________
"LA META È LA STRADA. 10 anni e 500.000 km in moto". Il libro
www.gold-wing.it - km 600.000
Ultima modifica di Gold Wing; 24-03-2009 a 12:16
|
|
|
24-03-2009, 12:23
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Paolo,
nell'altro topic, quello della Polizia Stradale e della primavera qualcuno ha copiato la legge...
Quindi,fai ricorso. Punto.
Fai valere i tuoi diritti. Sempre.
__________________
Tam quam tabula rasa
Ultima modifica di mangiafuoco; 24-03-2009 a 12:26
|
|
|
24-03-2009, 13:27
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.485
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
Paolo,
nell'altro topic, quello della Polizia Stradale e della primavera qualcuno ha copiato la legge...
Quindi,fai ricorso. Punto.
Fai valere i tuoi diritti. Sempre.
|
.... non si parla in maniera chiara di una distanza minima di 400 mt. .....
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
24-03-2009, 14:11
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da PAOLO03-73
.... non si parla in maniera chiara di una distanza minima di 400 mt. .....
|
Vero anche questo.
Il codice e il regolamento di attuazione parlano di distanze minime variabili in base alla tipologia di strade, tenuto conto anche di altri fattori (planimetrie, ecc.).
Ora la Cassazione dice 400 mt, ma questa sentenza non fa legge, vale solo nel caso di specie.
Solo le sentenze a Sezioni unite, producendo l'interpretazione "autentica" della legge, costituiscono un precedente a cui la magistratura di merito ha l'obbligo di adeguarsi.
E non mi pare questo il caso.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
24-03-2009, 14:26
|
#18
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Apr 2007
ubicazione: Lecce
Messaggi: 160
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
...
Solo le sentenze a Sezioni unite, producendo l'interpretazione "autentica" della legge, costituiscono un precedente a cui la magistratura di merito ha l'obbligo di adeguarsi.
...
|
Nemmeno quelle sentenze.
__________________
"LA META È LA STRADA. 10 anni e 500.000 km in moto". Il libro
www.gold-wing.it - km 600.000
|
|
|
24-03-2009, 14:30
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Gold Wing
Nemmeno quelle sentenze.
|
In astratto si dovrebbe dire di no, ma tu prova ad arrivare in Cassazione avendo contro una pregressa sentenza a Sezioni unite su una identica fattispecie giuridica, e poi ne riparliamo...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
24-03-2009, 14:41
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.485
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Vero anche questo.
Il codice e il regolamento di attuazione parlano di distanze minime variabili in base alla tipologia di strade, tenuto conto anche di altri fattori (planimetrie, ecc.).
Ora la Cassazione dice 400 mt, ma questa sentenza non fa legge, vale solo nel caso di specie.
Solo le sentenze a Sezioni unite, producendo l'interpretazione "autentica" della legge, costituiscono un precedente a cui la magistratura di merito ha l'obbligo di adeguarsi.
E non mi pare questo il caso.
|
Mi hai spiegato in maniera chiara, grazie.  
... quindi inutile fare ricorsi se non esiste una legge che confermi che la segnalazione MINIMA DEVE SEMPRE essere di 400 mt., ricorso ad un verbale nel quale ho comunque torto, e in questo caso c'è una legge chiara (il limite) che non ho rispettato.... Farlo sarebbe come sperare nell'umore del prefetto o giudice di pace.... e la cosa non mi piace, pena oltretutto il fatto di pagare il doppio della sanzione nel caso venga respinto....
Se poi come già detto, parliamo di limiti e modalità atte a far solo cassa, è altro discorso...
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
24-03-2009, 15:21
|
#21
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Apr 2007
ubicazione: Lecce
Messaggi: 160
|
Quote:
Originariamente inviata da PAOLO03-73
... quindi inutile fare ricorsi se non esiste una legge che confermi che la segnalazione MINIMA DEVE SEMPRE essere di 400 mt.,...
|
Non è inutile. E' una tua valutazione.
In giudizio non si può essere mai sicuri di vincere.
Se tutti ragionassero come te, la Pubblica Amministrazione farebbe quasi sempre i propri comodi, e il nostro sistema giuridico sarebbe rimasto molto indietro, anche con riferimento a certi diritti, ormai assodati, affermati in tante sentenze.
__________________
"LA META È LA STRADA. 10 anni e 500.000 km in moto". Il libro
www.gold-wing.it - km 600.000
|
|
|
24-03-2009, 15:25
|
#22
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Wildweasel,
visto che sei competente in materia legale....una domanda semplice.
Premetto che è una domanda puramente teorica, per evitare di essere tacciato come delinquente.
Quali sono le sanzioni nel momento in cui uno tira dritto. Nel senso che, dopo il controllo laser, non si ferma e prosegue?
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
24-03-2009, 23:19
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
Quali sono le sanzioni nel momento in cui uno tira dritto. Nel senso che, dopo il controllo laser, non si ferma e prosegue?
|
Dipende...
Codice della strada, art. 192
1. Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.
2. I conducenti dei veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali e agenti indicati nel comma 1, il documento di circolazione e la patente di guida, se prescritti, e ogni altro documento che, ai sensi delle norme in materia di circolazione stradale, devono avere con se'.
3. I funzionari, ufficiali ed agenti, di cui ai precedenti commi, possono: procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo; ordinare di non proseguire la marcia al conducente di un veicolo, qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o i pneumatici presentino difetti o irregolarita' tali da determinare grave pericolo per la propria e altrui sicurezza, tenuto anche conto delle condizioni atmosferiche o della strada; ordinare ai conducenti dei veicoli sprovvisti di mezzi antisdrucciolevoli, quando questi siano prescritti, di fermarsi o di proseguire la marcia con l'osservanza di specifiche cautele.
4. Gli organi di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza possono, per controlli necessari ai fini dell'espletamento del loro servizio, formare posti di blocco e, in tal caso, usare mezzi atti ad assicurare, senza pericolo di incidenti, il graduale arresto dei veicoli che non si fermino nonostante l'ordine intimato con idonei segnali. Le caratteristiche di detti mezzi, nonche' le condizioni e le modalita' del loro impiego, sono stabilite con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri dei lavori pubblici e di grazia e giustizia.
5. I conducenti devono ottemperare alle segnalazioni che il personale militare, anche non coadiuvato dal personale di polizia stradale di cui all'art. 12, comma 1, impartisce per consentire la progressione del convoglio militare.
6. Chiunque viola gli obblighi di cui ai commi 1, 2, 3 e 5 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.
7. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 4, ove il fatto non costituisca reato, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.227 a euro 4.912.
In soldoni: il semplice non fermarsi a un semplice posto di controllo (che è quando vedete la volante ferma a bordo strada, intenta a fermare "a campione" i veicoli) vuol dire violare il comma 1; lo sfuggire a un posto di blocco (che è quando vedete più pattuglie accuratamente disposte in modo da ostruire la circolazione, poliziotti con mitra spianato, bande chiodate, cani lupo, ecc. ecc. ecc...) vuol dire violare il comma 4; se poi tali azioni comportano in qualche modo il manifestarsi di un pericolo per l'incolumità degli agenti, allora si travalica la sfera puramente amministrativa e si va sul penale (inosservanza ai provvedimenti dell'autorità, resistenza a pubblico ufficiale... o peggio).
Insomma, io a non fermarmi non ci penserei nemmeno...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
Ultima modifica di wildweasel; 24-03-2009 a 23:26
|
|
|
24-03-2009, 17:02
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.599
|
mi dispiace veramente,tutte le volte che saliamo in moto,se
torniamo a casa con la patente,è vera fortuna,limiti assurdi a
50km quasi non riesci neanche a tenere in equilibrio,la moto
cumunque io farei ricorso,il cartello lo devono mettere a400mt
se nel verbale anno scritto,che il cartello lo avevano messo 350mt
è già un punto a tuo favore,se dopo il cartello ci fossero stati,altri
incroci, sono obbligati a mettere un altro cartello,non so se ti sono
stato un pochino d'aiuto,capisco il tuo stato d'animo,senza patente
non si può fare niente,ciao, in bocca al lupo
__________________
HP4 Competition
M1000XR
|
|
|
24-03-2009, 17:54
|
#25
|
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
Io a costo di essere totalmente criticato odio i limiti di velocità. Non mi frega nulla del resto!!! Se esco di casa e ci torno senza aver causato nulla e dopo 2 mesi mi arriva una multa divento polemico: non serve ad un cazzo punirmi dopo!!!! o lo fai subito e mi rimandi a casa a piedi o se non ho fatto incidenti non mi rompete le palle 2 mesi dopo.
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44.
|
|
|