Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-06-2009, 18:30   #1
Gastonepap
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Dove c'è sempre il sole...
Messaggi: 712
predefinito

ragazzi una domanda urgente...ma si perde la garanzia se monto lo xeno?
----------------------------------------
HO LETTO E TROVATO LA RISPOSTA...
__________________
Biemmevvù effeottocentogiesse darkmagnesium
.....=_,-\
.....O""O

Ultima modifica di Gastonepap; 26-06-2009 a 18:55
Gastonepap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2009, 18:03   #2
lelottogs
Mukkista doc
 
L'avatar di lelottogs
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
predefinito

La materia garanzia è piuttosto complessa. Se il tuo kit provoca un danno ad un determinato pezzo della moto, è probabile che la casa non la riconosca.
Se invece il conce mi contesta che la moto non è più conforme ai parametri della casa ma il danno non è riconducibile alla modifica, in questo caso la garanzia non decade. In ogni caso, tutto dipende dall'abilità di chi ti assiste... Te lo posso..... "garantire!!"
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
lelottogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2009, 11:58   #3
Gastonepap
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Dove c'è sempre il sole...
Messaggi: 712
predefinito

m'han detto anche che se te lo monta un centro autorizzato non c'è problema di garanzia...
__________________
Biemmevvù effeottocentogiesse darkmagnesium
.....=_,-\
.....O""O
Gastonepap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 17:15   #4
MagnaAole
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
predefinito

idem come sopra, 12.000 km senza problemi e il concessionario, ogni volta che sono andato da lui, ha mostrato il mio lavoretto agli altri clienti facendo notare la differenza in fatto di illuminazione ...
MagnaAole non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 11:09   #5
MagnaAole
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
predefinito

aggiungo una cosuccia:
quando si gira la chiave nel quadro, il faro allo xeno emette un lampeggio e poi si spegne, vedete prorpio come un lampo e poi basta; lo fanno tutte e credo che sia normale:
In pratica penso che il check control esegua un'azione di controllo e verifica per vedere se la lampadina funziona o è bruciata e nel caso segnala il guasto con l'accensione della spia nel quadro strumenti; probabilmente il check lo fa anche con la lampadina alogena, solo che l'intensità luminosa è molto inferiore e allora non ci accorge del bagliore.
E' una mia teoria, però penso che sia ragionevolmente fondata.
MagnaAole non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 11:13   #6
lelottogs
Mukkista doc
 
L'avatar di lelottogs
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole Visualizza il messaggio
E' una mia teoria, però penso che sia ragionevolmente fondata.
Confermo. Anche il mio impianto effettua l'autodiagnosi.
Teoria corretta!
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
lelottogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 12:43   #7
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

Mi attizzano 'sti fari allo xeno!

L'unica cosa è trovare un negozio, vicino a CR, dove li vendono, OnLine non mi ispira.

Vediamo se Classicist mi dice qualcosa....
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 14:54   #8
diphallus
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Mar 2009
ubicazione: Pithecusa, NA
Messaggi: 802
predefinito

Marco, permettimi di contraddirti. Quel bagliore non è causato dal computer della moto che " controlla " se sia tutto in regola, ma è un bagliore presente in tutti gli impianti allo xeno, lo fa anche sulla mia macchina e sulla auto di mio zio che li monta di serie. Con le lampade alogene questo non succede, perchè non funzionano col gas xeno. Quest'ultimo per raggiungere la massima luminosità deve riscaldarsi per qualche secondo, infatti se ci fate caso, appena accendete la lampada, questa si accende con un colore azzurro, e, nel caso la gradazione sia 4300° dopo 4-5 secondi la luce diventa bianca.
diphallus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 15:16   #9
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

@diphallus@

Sono daccordo, tutte le auto con fari allo xeno così fanno.
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 18:36   #10
lelottogs
Mukkista doc
 
L'avatar di lelottogs
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
predefinito

.....non mi risulta....
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
lelottogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 19:34   #11
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

@lelotto@

Sono 15 anni che ho auto con luci allo xeno,

come li accendi, forte luminosità, assestamento dell'asse verticale e ritorno alla luminosità normale.

Questo è quanto con serie 5 e 6 della Bmw, la serie 3 non lo so, serie 7 e Z4 medesimo comportamento.

Naturalmente non so Mercedes ed Audi come si comportano ma visto che le centraline sono prodotte dalla stessa casa penso siano simili, per altre case magari il funzionamento è diverso, ma non penso perchè al momento dell'accensione, per ionizzare il gas ci vuole un impulso di circa 25000Volts, poi si assesta su una tensione di 13/15000Volts.
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 20:27   #12
TommyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di TommyGS
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucio1951 Visualizza il messaggio
...ci vuole un impulso di circa 25000Volts, poi si assesta su una tensione di 13/15000Volts....
sicuro...?a me sembran tantini.,...nn è x mettere in dubbio sia chiaro...ma se l'impianto elettrico è a 12 volt cm fa ad arrivare a 25000 V...??


nn è per polemica sia chiaro...sl k mi sembran tantini,roba k se li tocchi muori se hai un falso contatto....
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
TommyGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 21:33   #13
comp61
Mukkista doc
 
L'avatar di comp61
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.780
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TommyGS Visualizza il messaggio
sicuro...?a me sembran tantini.,...nn è x mettere in dubbio sia chiaro...ma se l'impianto elettrico è a 12 volt cm fa ad arrivare a 25000 V...??


nn è per polemica sia chiaro...sl k mi sembran tantini,roba k se li tocchi muori se hai un falso contatto....
sono tantini si, ma (generalmente) non muori. Son tanti volt ma pochi ampere e quest` ultimi contano!!!! Ci sono degli "accumulatori" di tensione ( tensione = volt ) che poi scaricano di botto tutto il voltaggio immagazzinato. Questa scarica serve solo per l`accensione della lamapadina. In realtà non so però a che voltaggio poi lavora la lampadina una volta accesa 12V ?? Boh!!! A me basta che si accenda!!
Quando prendi le scariche dalla macchina si parla di 5000 volt!!!! Muori??
Sia chiaro non sto dicendo che puoi andare sui contatti con la lingua e provare ad accendere!!!
__________________
1200
comp61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2011, 22:06   #14
david81
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Borgaro Torinese
Messaggi: 180
Talking Luce di posizione a led

Qualcuno di voi ha info in merito alle posizioni a led? funzionano per le nostre GS800?
grazie
david81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 20:21   #15
diphallus
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Mar 2009
ubicazione: Pithecusa, NA
Messaggi: 802
predefinito

Detto in maniera tecnica, io ho voluto essere più " terra terra ".

diphallus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 20:37   #16
Gastonepap
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Dove c'è sempre il sole...
Messaggi: 712
predefinito

Xeno preso...ora devo farlo montare dal mio amico elettrauto...ho preso un 6000k...ho letto che è un'ottima gradazione...
__________________
Biemmevvù effeottocentogiesse darkmagnesium
.....=_,-\
.....O""O
Gastonepap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2009, 18:31   #17
lelottogs
Mukkista doc
 
L'avatar di lelottogs
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
predefinito Precisazione

Il Magna e io ci riferiamo al flash di prova che l'impianto attua al momento in cui giro la chiave, dopodichè resta accesa solo la lampadina di posizione, mentre quella allo xeno si accende definitivamente con il motore. Questo specifico comportamento, non avviene sulle auto in quanto posso anche accendere la vettura lasciando spenti i fari, cosa che non posso fare con le moto Bmw.

Ciò a cui vi riferite voi, è il cambio di tonalità della luce al momento dell'accensione dei fari (presente anche sugli impianti moto) e il test del correttore assetto fari che dapprima alza e abbassa il fascio poi si assesta.
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
lelottogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2009, 12:08   #18
MagnaAole
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lelottogs Visualizza il messaggio
Il Magna e io ci riferiamo al flash di prova che l'impianto attua al momento in cui giro la chiave.

grazie per la precisazione, è esattamente quello che intendevo dire io, mi scuso se non sono stato chiaro nello spiegarmi
MagnaAole non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 21:22   #19
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

@tommy@

Guarda che i 12v dell'impianto elettrico sono VCC mentre i 25000v per i xeno sono VAC con amperaggio bassissimo, anche se hai un contatto hai la sensazione di un forte solletico, non come toccare le candele(molto + forte)ma quasi. Mai toccate le candele? Io si(purtroppo!!), bella botta ma finisce tutto lì.

Non fate elettrotecnica o elettronica a scuola?

Bella materia, oggi è praticamente indispensabile.

AZZ...se studi al politecnico un'infarinatura di elettronica dovresti averla anche se fai meccanica. Ciao e studia, che riuscire ad entrare al politecnico è una gran cosa, complimenti!
__________________
MaloNoSePuede

Ultima modifica di lucio1951; 23-07-2009 a 21:29
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 21:32   #20
TommyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di TommyGS
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
predefinito

ok...ma quella di casa è a 220,è alternata(ovvero 220vac cm dici tu)e se ti ci attacchi male t fa..(tra l'altro elettrotecnica mi dice k v=RI--->se c sn 25000 V di v,o hai una R dell'ordine del 10^-3 almeno per tornare nel campo 12 V...)ma mi fido...se mi dite k va su così tanto nn la monto personalmente...
cmq x raggiungerla nn ci sn problemi...basterebbero dei simpatici condensatori...qualcuno di voi ha un kit rotto?m'è presa la scimmia di smontare la centralina...
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee

Ultima modifica di TommyGS; 23-07-2009 a 21:40
TommyGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 21:39   #21
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

@tommy@

Non è esatto l'esempio, la I diminuisce in rapporto con la tensione, noi abbiamo una batteria da pochi Ampère e VxI è costante, il Cosiddetto ballast non è che un trasformatore toroidale guidato da, o una scarica capacitiva o da un aplificatore operazionale(raro) o da un moltivibratore astabile(+probabile).
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 21:44   #22
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

Le lampadine allo xeno funzionano con corrente alternata, il ballast serve proprio a trasformare VCC in VAC, altrimenti il GAS xeno non si ionizzarebbe e non darebbe luogo ad emissioni luminose, non sono lampade a filamento!
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 21:47   #23
TommyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di TommyGS
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
predefinito

quindi avranno anke catodo e anodo per ionizzare giusto....?ma è gas ionizzato o "semplicemente" eccitato k nei momenti in cui nn hai la corrente k passa s "scarica" rilasciando fotoni....?ha vita limitata?
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
TommyGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 21:48   #24
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

Da wikipedia:

Lampada allo xeno a raggio corto;

Questo tipo è divenuto comune solo di recente con l'uso nei fari delle automobili (dove è però necessario un circuito elevatore di tensione per potere alimentare la lampada anche a 13.000 V a partire dai 12 volt della batteria) e per i proiettori cinematografici. Il bulbo di vetro è piccolo e l'arco lungo pochi millimetri. In questo modo è possibile focalizzare con precisione la luce. La potenza di queste lampade spazia da poche decine di watt a molti chilowatt
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 21:50   #25
TommyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di TommyGS
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
predefinito

ok mi fido k l votaggio è così alto...x le altre domande sapete qualcosa?
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
TommyGS non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©