|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-09-2008, 11:12
|
#101
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.703
|
Senza ABS....!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
05-09-2008, 11:23
|
#102
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Toro scusa,
io non metto in discussione il tuo diritto di volerti comprare una moto come le facevano un tempo, senza sofisticherie, cose che non si capisce come funzionino e fatte de fero.
Sul mercato c'è da poco la possibilità di prendersi una bella moto nuova:
la Royal Enfield Bullet 500 DLX
e vai tranquillo e sereno... 
|
ce l'ho già una moto moderna. il GS 1100. (rif. "c'è chi dice 1993" nella firma  )
mi accontento di quella e aspetto che gli obsoleti per sfinimento e per pena mi regalino un ravatto
però è bella quella  dovrebbero farla guidare obbligatoriamente a tutti coloro che prendono la patente oggi.
una bella moto senza freni, così capiscono cosa vuol dire distanza di sicurezza;
senza ciclistica così capiscono le reazioni di un mezzo chiamato moto lanciato in velocità... e un bel periodo invernale così comprendono cosa vuol dire guidare in condizioni non favorevoli.
poi un migliaio di chilometri con vogliacco a rompersi il culo per mulattiere.
... a fine corso di formazione... moto con abs se vuoi. tu l'hai voluto dopo quelle esperienze e hai il mio massimo rispetto
come però giustamente dice wotan... si sceglie sempre la strada meno dispendiosa. abs obbligatorio per tutti così almeno siamo un po più tranquilli, non importa se poi ci sono incapaci alla guida.
insomma... si torna al discorso del bicchiere di plastica. io li dentro non ci bevo il vino e me ne assumo le responsabilità senza andare in giro a dire che sono furbo
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Ultima modifica di Toro; 05-09-2008 a 11:28
|
|
|
05-09-2008, 11:26
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
sto restaurando il mio morini 50zz credo che gli montero' un abs aftermarket !!!! 
|
se porti pazienza sono in contatto per un venticinquesimo anniversario.
io mi ero già dotato di mazzetta per escluderlo... ma se vuoi semplicemente lo smonto e te lo vendo
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
05-09-2008, 12:53
|
#104
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Qualche piccola precisazione.
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
1) Si, anche un impianto scarso può in teoria beneficiare dell'ABS ma è un controsenso e poco reale!
|
E perché dovrebbe essere un controsenso poco reale? Ci sono in giro obsolete con l'ABS (per esempio, le prime K100 ABS) dotate di impianti che con il metro di oggi sono scarsi, ma che comunque beneficiano fruttuosamente dell'ABS.
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
2) L'ABS accorcia gli spazi in caso di scarsa aderenza, al contrario, in caso di perfetta e scarsissima aderenza (ghiaccio-neve-fango) è tutto da vedere, ci sono molte variabili, gli spazi potrebbero allungarsi.
|
No. L'ABS consente di raggiungere la frenata limite su qualsiasi superficie liscia e con qualsiasi aderenza (da altissima a quasi nulla), pertanto su asfalto asciutto consente, a chiunque freni progressivamente e con forza, di ottenere gli spazi di frenata di un buon pilota, mentre via via che l'aderenza diminuisce tende a comportarsi sempre meglio di qualsiasi essere umano.
Diverso è il discorso sullo sconnesso, dove l'ABS può allungare sensibilmente lo spazio di frenata rispetto ad un buon pilota, ma comunque scongiurando il rischio di caduta a terra dovuta a bloccaggio delle ruote.
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
3) L'ABS non previene la perdita di aderenza (magari), entra in funzione proprio a causa della (prima) perdita di aderenza e cerca di farla riprendere e non ri-perdere (forse anche tu intendevi questo).
|
No. L'ABS agisce subito prima che la ruota si blocchi, perché ne avverte anche un minimo rallentamento rispetto all'altra ruota.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-09-2008, 13:48
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da Toro
cosa devo confondere scusa? volevi l'abs sul bmw di qualche anno fa? bene. te lo prendevi con sistema di frenata integrale o sport.
|
Se si discute di ABS, si discute di ABS. La frenata integrale è un'altra cosa, che può piacere o meno, ma che non c'entra con l'ABS, col suo principio di funzionamento, col fatto che si inserisca o meno ecc.. ecc..
Che poi ci siano moto (vedi R1150RT) che o le prendi con entrambi i sistemi o non le prendi per niente è un dato di fatto, discutibile quanto vuoi e posso darti ragione sul fatto che una casa dovrebbe quantomeno darti la possibilità di scegliere.
Ma i due sistemi (frenata integrale e ABS) sono due sistemi indipendenti, con funzioni diverse, e che intervengono in tempi e modi diversi. E ogni volta che si discute di ABS salta fuori qualcuno che critica l'ABS perchè non gli piace la frenata integrale, senza capire che non c'entra una beata fava con l'ABS.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
05-09-2008, 15:28
|
#106
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Se si discute di ABS, si discute di ABS. La frenata integrale è un'altra cosa, che può piacere o meno, ma che non c'entra con l'ABS, col suo principio di funzionamento, col fatto che si inserisca o meno ecc.. ecc..
Che poi ci siano moto (vedi R1150RT) che o le prendi con entrambi i sistemi o non le prendi per niente è un dato di fatto, discutibile quanto vuoi e posso darti ragione sul fatto che una casa dovrebbe quantomeno darti la possibilità di scegliere.
Ma i due sistemi (frenata integrale e ABS) sono due sistemi indipendenti, con funzioni diverse, e che intervengono in tempi e modi diversi. E ogni volta che si discute di ABS salta fuori qualcuno che critica l'ABS perchè non gli piace la frenata integrale, senza capire che non c'entra una beata fava con l'ABS.
|
la frenata integrale (se mi viene concesso il termine che sicuremante qualche purista mi correggerà, ma ben venga) ce l'aveva il guzzi già nell'ottantacinque se non sbaglio, e ce l'ha più o meno l'honda col cbs o come si chiama.
mi risulta che ce l'abbia anche il bmw. a parte non te o vendono. te lo regalano se lo prendi con l'abs. integrale sulla navicella; chiamiamolo sportivo sul GS che lascia indipendente il freno posteriore se usi il pedale e che interviene anche sul posteriore se pinzi.
che non c'entri una fava con l'abs ok... ma che ci sia è altrettanto un dato di fatto.
tutto questo sempre che non sia stato tolto ultimamente
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
05-09-2008, 18:29
|
#107
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
A proposito di frenata integrale,
Fantastica la semi integrale del GS1200,
ottima quella integrale del VFR800
vorrei metterla anche sulla XR !!
P.S. ottimo anche il servofreno del GS
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
05-09-2008, 18:49
|
#108
|
Guest
|
Ho letto quanto ha riportato Wotan in risposta a Luponero che aveva fatto un post in risposta a me che avevo fatto una precisazione a Veramukk...
Ecco, Luponero, quello che volevo dire te l'ha già detto a Wotan, preciso-preciso.
Quindi, Luponero, non farò anch'io la stessa precisazione.
Faccio solo un piccolo commento: ZIO CANTERINO, NON SAI COME FUNZIONA L'ABS...
 
|
|
|
05-09-2008, 19:43
|
#109
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Quindi, Luponero, Faccio solo un piccolo commento: ZIO CANTERINO, NON SAI COME FUNZIONA L'ABS...
|
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
05-09-2008, 21:10
|
#110
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.703
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Qualche piccola precisazione.
E perché dovrebbe essere un controsenso poco reale? Ci sono in giro obsolete con l'ABS (per esempio, le prime K100 ABS) dotate di impianti che con il metro di oggi sono scarsi, ma che comunque beneficiano fruttuosamente dell'ABS.
No. L'ABS consente di raggiungere la frenata limite su qualsiasi superficie liscia e con qualsiasi aderenza (da altissima a quasi nulla), pertanto su asfalto asciutto consente, a chiunque freni progressivamente e con forza, di ottenere gli spazi di frenata di un buon pilota, mentre via via che l'aderenza diminuisce tende a comportarsi sempre meglio di qualsiasi essere umano.
Diverso è il discorso sullo sconnesso, dove l'ABS può allungare sensibilmente lo spazio di frenata rispetto ad un buon pilota, ma comunque scongiurando il rischio di caduta a terra dovuta a bloccaggio delle ruote.
No. L'ABS agisce subito prima che la ruota si blocchi, perché ne avverte anche un minimo rallentamento rispetto all'altra ruota.
|
1) Nessuno lo mette in dubbio che ci siano obsolete con l'ABS ma l'impianto frenante è buono! Trovami un impianto frenante "scarso" con abs oggi (o qualche anno fa)!
2) Errato, L'ABS in alcuni casi tra cui neve, ghiaccio, fango e in particolari situazioni anche asfalto asciutto ha dei limiti, si ha una frenata più efficace quando la ruota si blocca, accumulando materiale (fango, neve, terra) davanti ad essa, producendo un effetto di attrito meccanico notevole.
Nel 2007 hanno rimediato a questo problema con l'ABS plus montato per la prima volta sulla nuova Volkswagen Touareg, dove questo sistema, in caso di ghiaia, sabbia, neve e affini, fa si che le ruote si blocchino per un attimo facendo creare davanti a queste un accumulo di materiale (ghiaia per esempio o neve) che quindi aiuta il veicolo ad arrestarsi prima e come risultato gli spazi di frenata sono ridotti fino al 20%
3) Errato, l'ABS interviene immediatamente dopo che la ruota si è bloccata.
Quando una ruota si blocca, l'elaboratore invia una corrente all'azionatore. Un elettromagnete attira un pistone: il circuito viene allora aperto e la pressione si indirizza verso il circuito di ritorno. Il morsetto di frenata allenta allora la sua pressione e la ruota si sblocca.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
Ultima modifica di Luponero; 05-09-2008 a 21:24
|
|
|
05-09-2008, 21:12
|
#111
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.703
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Ho letto quanto ha riportato Wotan in risposta a Luponero che aveva fatto un post in risposta a me che avevo fatto una precisazione a Veramukk...
Ecco, Luponero, quello che volevo dire te l'ha già detto a Wotan, preciso-preciso.
Quindi, Luponero, non farò anch'io la stessa precisazione.
Faccio solo un piccolo commento: ZIO CANTERINO, NON SAI COME FUNZIONA L'ABS...
  
|
Guanaco ho risposto a Wotan e anche a te, ZIO ABS volete studiare prima di postare?!?!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
05-09-2008, 21:50
|
#112
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.429
|
Scusatemi un attimo,se mi ermettete dico la mia.
L'ABS,il controllo trazione,il controllo pressione,ecc,ecc,ecc abbiamo la possibilità di richiederli a nosto piacimento,perchè devono essere imposti?
Io non sono Valentino Rossi,e nemmeno ho una moto o una guida estrema.
Ho una Hornet 600 che è qunto peggio ci sia come sospensioni ma nel mio piccolo ci ho fatto di tutto in 4 anni:pista,viaggi,scampagnate...senza mai avere un problema serio nel gestirla.
Ho usato anche altre moto per diverso tempo in prestito da mio padre:996,cbr1100xx,1150RT,k1200r,Fazer 1000...moto di amici...999,1098,speed triple,r1,r6,H-D,ecc,ecc... io di tutta sta elettronica non è mai sentito il bisogno.
Ho una macchina che ha 115cv ed è un 1600 benzina he se non avesse i controlli sarebbe inguidabile,mentre prima con una molto più vecchia e performante son sempre stato sicuro e tranquillo.
Orami è divenuto vizio comune di corregere progetti con dinamiche sballate con l'elettronica,e io non lo trovo giusto.
A me piace la guida alla vecchia maniera sebbene abbia solo 25 anni e una esperienza relativamente bassa,ma cavolo sono andati sulla luna con un Comodore 65 ora se non abbiamo l'ultimo computer super tecnologico per andare a vedere 2 donnine nude sù internet ci lamentiamo!
Ora non voglio criticare chi ami la tecnologia,sarò obsoleto,sarò ignorante ma mi baso sul puro gusto personale e sul'utilizzo.
Io usa la moto da marzo a settembre per 5000km all'anno sai te che me ne importa di avere tutte quelle diavolerie?
Sò che sarlveranno la vita,ecc,ecc ma finchè posso scegliere SCELGO di non avere nulla tra me e la moto,che per me è filosofia oltre che un mezzo di trasporto.
P.S.....vengo da una moto cha ancora il rubinetto per la riserva,per me avere la spia è già un full optional!
Spero di non avervi annoiato e non aver fatto troppi errori ortografici...scusate e saluti a tutti!
|
|
|
05-09-2008, 23:32
|
#113
|
Guest
|
x Luponero
Limmmortecccc...
Il corsivo è tuo...
1) Nessuno lo mette in dubbio che ci siano obsolete con l'ABS ma l'impianto frenante è buono! Trovami un impianto frenante "scarso" con abs oggi (o qualche anno fa)!
L'ABS non c'entra niente con la bontà di un impianto. L'ABS è un sistema antibloccaggio. Punto e basta.
Ci sono impianti frenanti più o meno buoni e ABS più o meno buoni.
Chiaro che l'ABS va tarato sull'impianto che lo deve montare, ma non si tratta di una questione di qualità. E' solo una questione di setup.
Ci sono persino ABS eccellenti su impianti medi. Un esempio? L'Adv990 della KTM. Lo dico perché ho avuto quella moto (peraltro fantastica): ha un impianto piuttosto deboluccio rispetto alle prestazioni e al peso e il freno dietro è costituzionalmente alquanto cedevole. Ma l'ABS è semplicemente perfetto: mai invasivo e velocissimo nelle reazioni.
2) Errato, L'ABS in alcuni casi tra cui neve, ghiaccio, fango e in particolari situazioni anche asfalto asciutto ha dei limiti, si ha una frenata più efficace quando la ruota si blocca, accumulando materiale (fango, neve, terra) davanti ad essa, producendo un effetto di attrito meccanico notevole.
Non dici nulla di nuovo. Si sa che su neve, fango e in off l'ABS non risponde al meglio.
A ovviare alla cosa sulle auto ci hanno pensato già anni fa con l'implementazione di sw di controllo nelle centraline ABS. Ben prima della VW che citi. Noi non stiamo cmq parlando di quello.
Su strada piana, visto che citi l'asfalto, i punti deboli dell'ABS sono dati dall'incrocio tra i tempi di rilevazione dei sensori, quelli di attuazione della pompa/valvola e quelli di successione delle asperità stradali; asperità che possono far saltellare le ruote.
Anche qui le logiche SW non sono una cosa di ieri, nemmeno sulle moto.
Ne abbiamo parlato un mucchio di volte.
Gli spazi di arresto con aderanza ottimale a ruota bloccata - è vero - possono talora risultare inferiore che quelli relativi all'ABS. Si tratta comunque di poca cosa e non sempre è vero (è vero più che altro per gli scooter).
3) Errato, l'ABS interviene immediatamente dopo che la ruota si è bloccata.
Quando una ruota si blocca, l'elaboratore invia una corrente all'azionatore. Un elettromagnete attira un pistone: il circuito viene allora aperto e la pressione si indirizza verso il circuito di ritorno. Il morsetto di frenata allenta allora la sua pressione e la ruota si sblocca.
Ho visto Internet... Ha fatto praticamente un copy and paste, come sospettavo...  Ma mi sa che sei incappato in qualche sito o forum farlocco. Di stupidaggini ce n'è tante...
L'ABS è un sistema che impedisce il bloccaggio a blocco avvenuto? Nemmeno per idea e non certo sulle moto, dove bloccare la ruota anteriore anche per pochissimo significa perdere istantaneamente effetto giroscopico e quindi volare per terra. I sensori servono proprio per impedire di arrivare a quel limite e "sentono" quando la ruota rallenta troppo (confronto con la velocità tachimetrica, confronto tra ant e post, confronto con la "storia passata" memorizzata nella ram).
Infatti, la maggiore o minore "invasività" dell'impianto è data anche dal margine che il costruttore si riserva di tenere prima di arrivare a quel bloccaggio pericolosissimo.
|
|
|
06-09-2008, 01:51
|
#114
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.703
|
X Guanaco
Mannaggia alla trota salmonata!
1) Lo so che l'impianto ABS è "svincolato" dall'impianto frenante ma tu conosci impianti frenanti "farlocchi" con ABS?
2) Non dico nulla di nuovo, ok, ma qualcuno diceva il contrario!
3) Nessun copy and paste (come dici tu), basta semplicemente leggere ovunque. Il bloccaggio per una "frazione di secondo" c'è, subito dopo entra l'ABS.
Per fare un esempio, dal sito dell'ACI.
"Con l'ABS invece, tali manovre diventano possibili in quanto, appena anche una sola delle ruote si blocca, il sistema provvede a far diminuire la pressione sulla pinza del freno di quella ruota di quel tanto che basta per farle riprendere la rotazione, consentendo quindi allo sterzo di svolgere la sua funzione direzionale."
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
06-09-2008, 09:57
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Per fare un esempio, dal sito dell'ACI.
"Con l'ABS invece, tali manovre diventano possibili in quanto, appena anche una sola delle ruote si blocca, il sistema provvede a far diminuire la pressione sulla pinza del freno di quella ruota di quel tanto che basta per farle riprendere la rotazione, consentendo quindi allo sterzo di svolgere la sua funzione direzionale." 
|
sterzo? parliamo di auto?
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
06-09-2008, 12:14
|
#116
|
Guest
|
Luponero, lascia perdere il sito dell'ACI. Lì sono più bravi a spillarti i soldi che ha dare spiegazioni tecniche.
Cmq, anche sul quel sito l'espressione "appena anche una sola delle ruote si blocca" va intesa come "appena anche una sola delle ruote tende a bloccarsi".
Se proprio vuoi continuare con il riferimento ai siti, prendi almeno link seri.
Ad esempio, Quattroruote:
http://www.quattroruote.it/manutenzi...analeuscita=-1
http://www.quattroruote.it/tecnica/S...cfm?Codice=299
Compito dell'Abs è modulare l'azione dei freni, così da mantenere i pneumatici nel campo di massima aderenza, che corrisponde alla condizione in cui le ruote girano ancora, ma strisciano un po' sul terreno.
Il risultato è ottenuto “modulando” la frenata, cioè con un sistema in grado di percepire che una o più ruote stanno per bloccarsi e quindi di intervenire per allentare il contatto strisciante delle ruote di cui sopra.
Spero che ora sia chiaro.
Poi, come dicevo, il bloccaggio della ruota anteriore sulle moto (sei tu che hai tirato in ballo le auto) è da evitare come la peste per i progettisti dell'ABS.
|
|
|
06-09-2008, 14:13
|
#117
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Vabbè...ora telefono in Bosch e mi faccio spiegare bene..
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
06-09-2008, 14:23
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.703
|
Ora ho sonno, poi posto vari siti dove si parla di ABS. Intanto, interessante questo video di moto con e senza ABS.
http://it.youtube.com/watch?v=hQYozpD5PDM
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
06-09-2008, 14:28
|
#119
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Basta vedere questi filmati...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
06-09-2008, 14:29
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
ABS = Anti-Lock Braking System
(e questo dovrebbe illuminare più di una lampadina)
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
06-09-2008, 14:44
|
#121
|
Piromane doc
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
|
Quelle prove con le rotelline le ho fatte al corso di guida sicura dell'ACI di Vallelunga...
La moto era una CBF600 con ABS disinserito...
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
Ultima modifica di varamukk; 06-09-2008 a 14:54
|
|
|
06-09-2008, 14:47
|
#122
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
In Italia siamo proprio dei coglioni.
Mi sono appena accorto che in Francia, per esempio,
la Fazer o FZ1 (moto turistico-sportiva) c'e' anche con ABS.
Lo stesso per la CB1300.
Lo stesso per le varie Kawa Z.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
06-09-2008, 15:07
|
#123
|
Premio Boccalone d'oro 2007
Registrato dal: 27 Aug 2006
ubicazione: nato a porta cicca ora emigrato zona curva nord
Messaggi: 502
|
l'abs ho avuto modo di "testarlo" settimana scorsa  senza questo aggeggio sarei sicuramente finito a cambiare il cd nell'autoradio dell'imbecille che ha inchiodato a un semaforo rosso 
abs=1250 euri spesi benissimo    aldilà di tutte le considerazioni di tipo tecnico
__________________
Harley Davidson Pan America my21
|
|
|
06-09-2008, 15:41
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da desideriogs
...
abs=1250 euri spesi benissimo    aldilà di tutte le considerazioni di tipo tecnico
|
Ben detto!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
06-09-2008, 16:48
|
#125
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.703
|
Un articolo di Motociclismo da leggere con attenzione! E' infatti verissimo che l'ABS evita il bloccaggio delle ruote ma quando?
Fare attenzione a: 1) Suzuki Burgman 650 ABS "BLOCCAGGIO RUOTA POSTERIORE"..... cos'è?
2) Yamaha T-max 500 ABS "LEGGERI BLOCCAGGI DELLA RUOTA POSTERIORE" ...
Va beh, questi parlano di POSTERIORE!
3) Piaggio x9 500 ABS "BLOCCAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE"....cosa sarebbe?
http://www.motociclismo.it/edisport/...el-matrimonio-
Va bene, il sito dell'ACI dice boiate, vediamone altri.
Dal sito Sicurauto.
Il principio di funzionamento è abbastanza semplice: il dispositivo, attraverso i suoi sensori (ruote foniche), misura la velocità di rotazione delle ruote e non appena si accorge che una di esse si è bloccata o sta per bloccarsi ne “allenta” la forza frenante agendo sull’impianto idraulico della pompa freno.
Dal sito AlfaRomeo
Funzionamento
Dalla sua immissione sul mercato ad oggi, l'ABS si è evoluto e diversificato, divenendo un sistema complesso e caratterizzato dai vari produttori. Il funzionamento basilare è però, fatte le dovute considerazioni, rimasto lo stesso.
Su ogni ruota del veicolo è posto un trasduttore di velocità solitamente costituito da una ruota fonica: essa è costituita da una ruota dentata simile ad un ingranaggio che gira con la ruota del veicolo ed un sensore di prossimità induttivo fisso che rileva il passaggio dei denti di suddetta ruota: la centralina elettronica, contando il numero di denti che passano in una data unità di tempo, calcola la velocità di rotazione della ruota e se rileva che una o più ruote sono bloccate in fase di frenata comanda la pompa idraulica in modo da diminuire la forza di frenata.
Dal sito Tingavert (questo mi fa pensare)
Nelle automobili l'abs entra in funzione non prima che le gomme si blocchino, ma quando si sono bloccate (allentando la pressione dei freni).
Per cui normalmente nelle automobili le ruote si devono bloccare anche per una frazione di secodo affinchè l'ABS entri in funzione.
Sempre dal sito Tingavert (anche questo non mi convince del tutto)
"è un problema di settaggio forse, anche quello delle auto.
Ma tutti gli ABS intervengono al'inizio del bloccaggio ruote, non prima.
Nessun sensore potrebbe stabilire che è ora di intervenire "leggendo" solo la velocità di rotazione di 2 o 4 ruote e una pressione pedale o leva.
io troverei più invadente un dispositivo attivo come quell'altro... che avrebbe sensori di ogni tipo (inclinazione, su una moto...) e un'azione più imprevedibile dello stesso ABS.
l'ABS invece se non ci sono situazioni di bloccaggio sonnecchia sotto la carena... senza intaccare divertimento e dinamismo".
Dal sito Dadyweb
Il sistema ABS (Sistema di antlbloccagglo) controlla costantemente il funzionamento dell'impianto frenante, impedendo il bloccaggio delle ruote in qualunque condizione di fondo stradale e di aderenza dei pneumatici.
Il sistema ABS Opel entra in funzione non appena una delle quattro ruote si blocca o tende a bloccarsi (anche questo "tende" mi fa pensare).
Dal sito Renault
In un auto dotata di ABS viene monitorata con precisione la velocità di rotazione di ogni singola ruota (ogni ruota ha un ingranaggio chiamato ruota fonica e un sensore posto vicino ai denti dell'ingranaggio conta quanti denti gli passan davanti per ogni secondo, li possiamo vedere nell'immagine qui sopra) e i dati raccolti vengono comparati costantemente da una centralina elettronica; in caso di frenata in atto il calcolatore controlla il modo in cui le ruote rallentano, verificando che la diminuzione di velocità sia corretta e rientri all'interno dei parametri memorizzati in centralina. Se i sensori su una o più ruote rilevano velocità che il calcolatore ritiene non effettive parte un comando ai riduttori di pressione che diminuiscono la forza frenante sulle ruote in questione, riportando il pneumatico in condizioni di aderenza; a questo punto la pressione viene gradatamente ristabilita finchè la ruota non ricomincia a bloccarsi, ritornando alla situazione precedente e ricominciando il ciclo (fino a 15 volte per secondo negli impianti più recenti).
Qualche dubbio mi rimane per il fatto che alcuni siti parlano sia di bloccaggio che di tendenza al bloccaggio, vengono considerati entrambi!
Credo si debba approfondire.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47.
|
|
|