Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-02-2012, 11:12   #1
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

Nella zona di frattura c’è la storia della rottura




Per concludere: come andrebbe fatta la struttura di un cavalletto centrale.

BMW K 1600 GT




Costoso da realizzare ma “realizzazione da manuale”.
Raccordatura perfetta, saldature solo longitudinali, perfettamente scaricato.


BMW R 1200 GS


Raccordo economico e razionale, esteticamente bruttino ma in sintonia con lo spirito del modello di moto.
Una semplice lamiera piegata e alleggerita, saldature solo longitudinali, perfettamente scaricato. 

BMW R 1200 RT


Raccordo economico e razionale.
Una semplice lamiera piegata e alleggerita, saldature solo longitudinali, perfettamente scaricato

Il primo è molto bello, gli altri un chiaro esempio di come con una minima spesa si possa ottenere la massima resa.
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 11:21   #2
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

Riparazione

Beh, il cavalletto è quello, inutile comprarlo nuovo perché si romperebbe nello stesso modo.
Meglio pensare a come aggiustarlo e irrobustirlo.

Per fare didattica illustro una possibile soluzione:

1) Utilizzo di un tubo interno per unire le due parti rotte





Un tubo siffatto irrobustisce abbondantemente la zona e fa da base alla saldatura fra i pezzi rotti.
Soluzione semplice ed economica anche se poco elegante.





Come ulteriore miglioria, si può far scaricare completamente la zona critica saldando un triangolo di lamiera... ma il mio amico saldatore mi ha mandato a quel paese

__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 11:24   #3
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

A proposito

Come mi conferma "Superteso" hanno riprogettato questa unione sugli ultimi 1300 e la fanno uguale a quella dell'RT.

Per chi ha il vecchio modello....

Spero di non avervi rotto troppo le p@@e.
Wotan devi comunque dimagrire
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"

Ultima modifica di mimmotal; 29-02-2012 a 11:27
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 13:20   #4
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mimmotal Visualizza il messaggio
...
Wotan devi comunque dimagrire
e imparare a sollevare la moto sul cavalletto ..

Ottima esplicazione strutturale.

Insomma qualcuno lo dice agli ingegneri Biemmevvu che la "mensola" è uno schemino strutturale che non va sottovalutato???

Vabbuò (schettino docet!!).. wot.. esiste la possibilità di un 3d trasversale.. ossia su tutte le sezioni K??

mi sta venendo il prurito di conoscere il rapporto Ingegneri/possessori di K (qualunque serie).

Mi sa che si avvicina pericolosamente all'unità.....

k8 = ingegnere
Muntagnin = ingegnere
skas = ingegnere
mimmotal = credo ingegnere non ne sono sicuro ma dal trattato....
e mi sfugge qualche altro...
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III

Ultima modifica di SoloKappistaASogliola; 29-02-2012 a 13:28
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 17:12   #5
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

Brutta razza... (confermo)
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 17:31   #6
eliKoalotto
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
Messaggi: 947
predefinito

Perchè non entrare anche nel merito della saldatura...?

Mini sondaggio...

La saldatura da dove è partita la rottura del cavalletto del Maestro, è stata eseguita:

a) a cannello
b) a TIG
c) ad elettrodo
d) a stagno...

Votate....
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
eliKoalotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 18:33   #7
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

... a ca@@o di cane.

Più che una saldatura sembra un'incollatura.
Manca completamente la penetrazione
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 21:14   #8
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.874
predefinito

Ecco Tag...
dall'ultima foto postata da Mimmo, vedi dove si appoggia il piede per fare forza e issare... ecco li tocca a terra e non dovrebbe. Sul 1300 il tassello d'appoggio è ancora piu pronunciato, io non ho fatto altro che dare na bella molata dove appoggia per terra, ora dopo il lavoro si ha solo un leggero contatto, perchè di più non potevo limare
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 21:48   #9
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

Hai fatto bene, ma nel mio caso e in quello di Wotan si vede bene che la direzione della forza è quella che ho descritto.

Ciao
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 22:09   #10
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.168
predefinito

super, forse ho capito

nella mia non tocca solo per un pelo

e anzi non ho mai pensato di limarlo, perchè quando toccherà, significherà che la leva ha iniziato una piega che la porterà a rottura, e lo tengo come riferimento

(quel tipo di rottura era un difetto anche del vecchio Burgman 650 e mi era venuta questa strana pensata per capire se il braccio cominciava a dare segni di piega e forzatura sulla saldatura)

poi magari è solo un mio trip e non servirà a nulla, perchè il cedimento "a strappo" non darà precedenti segni in quella direzione

Mi rimetto alle facoltà dell'Ing.Mimmo, io avevo solo iniziato ma ho preferito non continuare il percorso accademico
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 12:28   #11
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
predefinito

Bella disamina, complimenti a Mimmotal.

SKAS: il thread è già trsversale, essendo l'officina il luogo comune dei K.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 16:21   #12
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.869
predefinito

Ciao Mimmo... bella disamina !!
complimenti !!
si vede che escono fuori gli studi !!

Posso aggiungere un dettaglio ?
Non sono ingegnere, ma mi sono appassionato sempre alla meccanica, strutture, elettronica, razzi, macchine del caffe, televisori, etc etc....

Su questo maledetto cavalletto, un altro errore è stato fatto nella debolezza delle piastrine che fanno da battuta di arresto del cavalletto quando aperto
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/5905467320/
nella foto del cavalletto le 2 piastrine n° 3 e 5 sono piuttosto fini (p.s. la piastra 5 è disegnata male, in realtà viene montata girata di 90° in senso antiorario rispetto a come è disegnata) , e sopratutto se la moto viene sollevata sul centrale, facendola battere con forza sul fine corsa, si storcono un po' e alzano di poco la battuta del cavalletto, con la conseguenza che la moto stà sul centrale con il cavalletto meno verticale, quindi piu' "forzato" quindi sarà poi piu faticoso ribbuttare la moto giu, inoltre, proprio perchè si "sbraga" si arriva a toccare con la leva del piede sull'asfalto, ma non è normale, si si puo' limare come dice Mimmo, ma è piu corretto ripristinare il corretto angolo di apertura del cavalletto.
Come ?
cambiando piastrine ? si ma si ristorcono, aumentando gli spessori ? Mbe' io ho conseguito ottimi risultati inserendo due rondelle tra le piastrine stesse e il telaio di alluminio nel foro 7 di piastra 3 e 4 di piastra 7 per recuperare quel millimetro tale di rimettere in posizione corretta il centrale.in pratica su pavimento piano moto sul centrale , la punta dell'appoggio della leva del piede sul cavalletto deve distare dal terreno di almeno 1 o 2 cm e non toccare.

spero di essere utile alla discussione.
ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2012, 12:49   #13
prisma
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Apr 2010
ubicazione: fra mare - monti e RM
Messaggi: 214
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
Su questo maledetto cavalletto, un altro errore è stato fatto nella debolezza delle piastrine che fanno da battuta di arresto del cavalletto quando aperto
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/5905467320/
nella foto del cavalletto le 2 piastrine n° 3 e 5 sono piuttosto fini (p.s. la piastra 5 è disegnata male, in realtà viene montata girata di 90° in senso antiorario rispetto a come è disegnata) , e sopratutto se la moto viene sollevata sul centrale, facendola battere con forza sul fine corsa, si storcono un po' e alzano di poco la battuta del cavalletto, con la conseguenza che la moto stà sul centrale con il cavalletto meno verticale, quindi piu' "forzato" quindi sarà poi piu faticoso ribbuttare la moto giu, inoltre, proprio perchè si "sbraga" si arriva a toccare con la leva del piede sull'asfalto, ma non è normale, si si puo' limare come dice Mimmo, ma è piu corretto ripristinare il corretto angolo di apertura del cavalletto.
Sulla mia ex K 1200 GT del 2006 è successo proprio questo, dopo circa 20.000 km il centrale si era divaricato e risultava estremamente difficile tirarla giù (devo però dire che avevo fatto un lungo viaggio estivo caricando veramente molto la moto); da Co.Mo. se ne sono accorti e me lo hanno cambiato in garanzia.
Però ho saputo che la stessa moto, a circa 80.000 km portata dal nuovo proprietario in altra officina BMW per un tagliando, sollevata sul centrale questo ha ceduto ed è rovinata a terra con conseguenti danni alla carena.
__________________
K 1600 GT - KTM 1190 adv R
prisma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2012, 16:10   #14
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.869
predefinito

Quote:
il centrale si era divaricato
Infatti secondo me succede un po a tutte.
Controllatelo, il centrale,
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/6958913161/
ovvero come in foto, la distanza evidenziata nella foto (Grazie a Mimmo, ho copiato il tuo cavalletto.. ) deve essere almeno 2 cm , se è meno, il cavalletto si sta sbragando (non proprio il cavalletto quanto le piastrine di battuta).
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2012, 18:22   #15
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

Jo, Prisma....

mi fate paura!!!

Una cosa è se si rompe la leva di sollevamento, un'altra se si sbraga il cavalletto e va a terra la moto con tutti i danni conseguenti !!!

E non saranno mica 20 kg in più di bagaglio ...
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2012, 18:28   #16
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.905
predefinito

studia anche il resto del cavalletto, che è meglio..........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 16:51   #17
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
studia anche il resto del cavalletto, che è meglio..........
te ce metti anche tu ?

__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 18:52   #18
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.869
predefinito

Quote:
un'altra se si sbraga il cavalletto e va a terra la moto con tutti i danni conseguenti !!!
Piu di tanto non si sbraga, quando arriva a toccare anche il punto posteriore di appoggio del piede -> a terra, a quel punto il cavalletto poggia su tre punti e oltre non riesce a sbragare, certo se in quella situazione ci sediamo sopra, magari in due e bagagli, forse si pacca del tutto...
Ma non se se sia capitato a qualcuno...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 11:22   #19
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
predefinito

Ho ordinato questo cavalletto, a spanne sembra meglio, vediamo come va.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 13:04   #20
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Ho ordinato questo cavalletto, a spanne sembra meglio, vediamo come va.
Ottimo è quello che ho montato anche io e, il buon GB.IANNOZZI ha confermato la fattura decisamente migliore rispetto all'originale BMW
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 11:56   #21
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

A occhio non sembra male... quando ti arriva mi fai una foto particolareggiata del triangolo di raccordo... sono curioso di vederlo

...e poi te lo commmento pure ... deformazione professionale
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 17:00   #22
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
predefinito

Bene. Report appena possibile.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 17:05   #23
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
predefinito

Wot, non lo avevi di serie o lo stai sostituendo?
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2012, 11:32   #24
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.622
predefinito

Ti rispondo io per Wotan...

Ne ha rotti già 3 e penso che si sia bello che stufato !!!
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2012, 15:56   #25
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
predefinito

non si può leggere 'sta cosa.......
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©