|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-08-2008, 01:33
|
#101
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Tra MI e TO verso la montagna
|
Fatevi due conti (per chi mastica un po' di fisica) della "quantità di moto" e dell' "energia cinetica" di una bestia come quella a 80 all'ora e capirete che dovremmo fare dei GR con lamiere blindate e con che risultato ? Quello di tenere tutto nella stessa corsia con un tir di traverso senza possibilità di scampo per chi segue. Meno velocità relativa ma spazio zero.
Credo non ci siano soluzioni:
1. controlli su i mezzi
2. controllo di velocità strettissimo specialmente sui mezzi più pesanti e meno agili
3. controllo della distanza di sicurezza
4. controllo sui guidatori periodico e serio (droga, alcol etc ...)
Facendo 60.000 Km all'anno e pure di più considerando quando uso moto e auto all'estero penso di essere sempre con la vita in gioco perchè specialmente con un cambio di corsia non c'è scampo
Puoi avere tutti gli accessori del mondo ma anche un auto che salta dalla tua parte ti ammazza se hai la sfiga di passare di lì in quel momento (il destino ???)
E lo dice uno che fino a 10 anni fa pestava giù duro in autostrada con velocità ampiamente fuori codice e che oggi al più si fa i 170 sulla A26 di notte dopo vercelli in direzione nord dove non c'è una mazza di traffico e dove la polizia ti corre dietro per farti la multa e toglierti i punti (facile sulla A26 che è per lo più vuota fino ad AL, li vorrei vedere sulla GE-LI o sulla TO-PC piena di Tir che si sorpassano a velocità da lumaca e che rischiano, ogni volta che escono, di schiacciarsi la macchina che hanno di fianco)
Purtroppo come l'acqua va dove c'è meno resistenza così i controlli vengono fatti dove è più facile ... :-(((
__________________
-------------------
R1200GS ADV LC MY2014
R1200GS ADV 30° Anniversary
R1200GS MY2008
|
|
|
13-08-2008, 08:47
|
#102
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Quote:
Originariamente inviata da OTTORENATO
Sembrerebbe un cedimento strutturale...scintille prima dello schianto contro il camper...dunque non colpa dell'autista..
|
Veramente quelle sembrerebbero le scintille dovute all'urto del camion contro il furgoncino che lo affiancava.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
13-08-2008, 08:55
|
#103
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Oct 2006
ubicazione: Modena
|
Intanto che noi chiaccheriamo, un altro DEFICENTE col suo TIR ha fatto un altro morto !!!!
__________________
RT 1100 e guai a cambiarla.....ma prima o poi mi toccherÃ*..............mi è toccato col 1200!!!
|
|
|
13-08-2008, 09:02
|
#104
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
|
Quando dico che l'eccesso di regole porta all'inosservanza delle regole stesse, sono convinto di essere nella ragione;
analizziamo le regole europee applicate in Italia:
la guida di un camion superiore alle 75 ton, e' regolamentata da 4 ore di guida, riposo, 4 ore di guida, 8 di riposo.
E' certo che in europa tutto cio' funzioni, il quesito e':perche' in Italia no?
Semplicissimo
nei paesi europei le strade si sono adattate al traffico nei decenni, in Italia,grazie ai verdi, ai comitati di quartiere, ai rompicogli@ni in genere, questo non e' avvenuto.
Ora, mettetevi a bordo di un camion, che viaggia a tariffe stringate (causa concorrenza sleale di trasportatori dell'est), partite, e immediatamente vi trovate in coda per 3/4 ore (tangenziali di Milano piuttosto che Bologna piuttosto che nel Bergamasco).
A questo punto, un conducente di camion, si e' mangiato 4 ore di strada
incolonnato, percorrendo magari 30 km; come si puo' pretendere che, trascorse le fatidiche 4 ore, questo si fermi per la sosta?
Altra eurocagat@
i camion, per evitare il superamento dei limiti di velocita', hanno montato(per legge) un limitatore di gasolio, quando il camion supera gli 85 km/h,questo limitatore toglie gasolio alla pompa d'iniezione.
Proviamo a immaginare la seconda scena:
un autocarro arriva a 80 km h,si trova davanti un camion che va a 75 km h, quindi esce in sorpasso,ma scatta il dispositivo (eurocagat@) che toglie gasolio.
Morale:
un autotreno lungo 18,75 mt, per superarne un'altro, crea ingorghi e rallentamenti dietro di se'.
E' evidente che l'unico modo per risolvere i preblemi e' quello di aumentare la capienza delle strade.
Gli pseudoambientalisti contrari a cio', se ne vadano a vivere su un monte con una capretta; non e' possibile vivere nel mondo moderno con il frigorifero(ma non accettare il gas che contiene),con l'aria condizionata(ma impedire la produzione di energia a basso costo) con i supermercati che vendono le fragole a gennaio(ma vietare il transito di camion che trasportano le fragole) etc. etc. etc.
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
|
|
|
13-08-2008, 09:28
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
|
so che sto dicendo una cosa trita e ritrita però ....
1) spostare una quota ben superiore all'attuale di merci trasportate via treno come in tanti altri paesi europei
2) controlli sì ma a tutti , tante volte mi sono immedesimato in alcuni camionisti che improvivsamente si trovano davanti una macchina che rientra da un sorpasso magari per buttarsi in un'area di sosta appena vista e penso che appunto tutto quel ben di dio che trasportano non si può fermare in 2 metri .
3) distanza di sicurezza mai rispettata da nessuno (non solo in italia cmq.) e questo riporta al punto 4
4) un educazione seria impartita già dalla scuola media quando puoi guidare il motorino e non parlo solo di educazione stradale . Troppe persone pensano che la strada sia casa loro e si comportano di conseguenza (parlo di TIR auto ,motocarrozzette e via dicendo)
quella dell'ampliamento delle strade è una soluzione secondo me poco conveniente , costa molto di più fare la terza corsia della A4 che fare la TAV e quindi si torna al punto 1
Io sono rispettoso dell'ambiente e mi piacerebbe ci fossero solo stradine di campagna tra gli alberi però , come dice gsconrotelle ..... se voglio il giornale la mattina qualcuno deve pur portarlo a destinazione . Certo anche qui ci sarebbe da dire che per esempio se si cominciasse ad utilizzare merce , per esempio il cibo, prodotto a pochi km da casa , si ridurrebbe notevolmente il volume di traffico sulle strade e ci sarebbero meno autisti che portano le zucchine maroccchine in italia , se non è stagione di zucchine mangia altro !
ma qui mi sa che è un discorso troppo ampio da sviscerare qua sul forum .
Cmq nella fattispecie credo che si sia trattato di una tragica fatalità imponderabile .
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
13-08-2008, 10:08
|
#106
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
|
GSCONROTELLE, scusa, quindi alla fine la colpa è di comunisti e verdi, come sempre?
Mi sembra che anche te in quanto a generalizzazioni non scherzi
Dare la colpa a "categorie di persone" è un classico della politica italiana (sinistra, centrro o destra che sia).
Ed è il metodo migliore per garantire l'impunità a chiunque, ed in questo effettivamente in Italia siamo maestri
Ai mod, se questo intervento fosse "da cantina", cancellatelo! Giuro, non vi rompo le balle in MP
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
13-08-2008, 10:13
|
#107
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
|
Quote:
Originariamente inviata da pierom
so che sto dicendo una cosa trita e ritrita però ....
1) spostare una quota ben superiore all'attuale di merci trasportate via treno come in tanti altri paesi europei
2) controlli sì ma a tutti , tante volte mi sono immedesimato in alcuni camionisti che improvivsamente si trovano davanti una macchina che rientra da un sorpasso magari per buttarsi in un'area di sosta appena vista e penso che appunto tutto quel ben di dio che trasportano non si può fermare in 2 metri .
3) distanza di sicurezza mai rispettata da nessuno (non solo in italia cmq.) e questo riporta al punto 4
4) un educazione seria impartita già dalla scuola media quando puoi guidare il motorino e non parlo solo di educazione stradale . Troppe persone pensano che la strada sia casa loro e si comportano di conseguenza (parlo di TIR auto ,motocarrozzette e via dicendo)
quella dell'ampliamento delle strade è una soluzione secondo me poco conveniente , costa molto di più fare la terza corsia della A4 che fare la TAV e quindi si torna al punto 1
Io sono rispettoso dell'ambiente e mi piacerebbe ci fossero solo stradine di campagna tra gli alberi però , come dice gsconrotelle ..... se voglio il giornale la mattina qualcuno deve pur portarlo a destinazione . Certo anche qui ci sarebbe da dire che per esempio se si cominciasse ad utilizzare merce , per esempio il cibo, prodotto a pochi km da casa , si ridurrebbe notevolmente il volume di traffico sulle strade e ci sarebbero meno autisti che portano le zucchine maroccchine in italia , se non è stagione di zucchine mangia altro !
ma qui mi sa che è un discorso troppo ampio da sviscerare qua sul forum .
Cmq nella fattispecie credo che si sia trattato di una tragica fatalità imponderabile .
|
Il treno, le navi, e' chiaro che sembrano una soluzione, ma e' pura illusione.
Nell'imaginario collettivo,si ipotizza un carico di arance che dalla sicilia deve andare a nord, bene, per questo carico,organizzandosi, potrebbe partire il treno. Il vero problema, siamo noi,in qualita' di consumatori: prova a fare un giro nelle varie aste, anche quelle presenti su qs forum, e pensa che ogni acquisto parte con un corriere espresso (l'unico modo per essere a destinazione in poche ore),siamo noi quando andiamo dal concessionario moto per sostituire un pezzo e lo vogliamo in tempi ristrettissimi, quindi parte un corriere dall'importatore verso il conce, ma prima e' partito un camion dal produttore all'importatore, ma prima e' partito in camion di semilavorati per il produttore, ma prima e' partito un camion di matereie prime per la fonderia, ma prima e' partito un camion di carburanti per i camion che traportano etc.etc.etc.
Risolvere il problema trasporto merci, in italia. e' piu' difficile che in altri paesi europei: siamo circondati dal mare, quindi un qualsiasi oggetto che dalla francia deve arrivare in puglia, e' costretto a fare migliaia di km su strada, paesi come l'austria, circondati da altri stati, per avere merci al centro del paese hanno una percorrenza di poche centinaia di km.
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
|
|
|
13-08-2008, 10:13
|
#108
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
|
quoto Clacla
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
|
|
|
13-08-2008, 10:22
|
#109
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da GSCONROTELLE
Il treno, le navi, e' chiaro che sembrano una soluzione, ma e' pura illusione.
Nell'imaginario collettivo,si ipotizza un carico di arance che dalla sicilia deve andare a nord, bene, per questo carico,organizzandosi, potrebbe partire il treno. Il vero problema, siamo noi,in qualita' di consumatori: prova a fare un giro nelle varie aste, anche quelle presenti su qs forum, e pensa che ogni acquisto parte con un corriere espresso (l'unico modo per essere a destinazione in poche ore),siamo noi quando andiamo dal concessionario moto per sostituire un pezzo e lo vogliamo in tempi ristrettissimi, quindi parte un corriere dall'importatore verso il conce, ma prima e' partito un camion dal produttore all'importatore, ma prima e' partito in camion di semilavorati per il produttore, ma prima e' partito un camion di matereie prime per la fonderia, ma prima e' partito un camion di carburanti per i camion che traportano etc.etc.etc.
Risolvere il problema trasporto merci, in italia. e' piu' difficile che in altri paesi europei: siamo circondati dal mare, quindi un qualsiasi oggetto che dalla francia deve arrivare in puglia, e' costretto a fare migliaia di km su strada, paesi come l'austria, circondati da altri stati, per avere merci al centro del paese hanno una percorrenza di poche centinaia di km.
|
Scusa se mi permetto ma il fatto che l'Itaglia è circondata dal mare aveva solo da favorire i tempi di smistamento delle merci perchè potevanoi tranquillamente essere scaricate in vari porti al nord, centro e sud e poi con il trasporto locale potevano essere distribuite all'interno.
In Itaglia per favorire il trasporto su gomma (ti dice niente Fiat) si sono costruite una miriade di strade che aho ce ne fosse una adatta allo scopo, forse il tratto dell'A1 a quattro corsie nei pressi di Modena. Credo inoltre che se fosse stato scelto in concomitanza il trasporto merci su rotaia (per velocizzare ed accorciare i tempi di trasporto per i beni deteriorabili) dai paesi dl nord (Francia, Svizzera Austria ed anche ora l'Est Europa) le merci potevano giungere tranquillamente a destinazione in tutto il nostro territorio.
Quindi per me il fatto che siamo circondati dal mare è per noi una aggravante e non una giustificazione di quello che stiamo vivendo ora.
Lamps da Caino
|
|
|
13-08-2008, 10:22
|
#110
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
|
X GSconrotelle
concordo con te che la colpa è di tutti noi : siamo noi che dobbiamo cambiare mentalità ; ad esempio aspettare un pezzo bmw 2 settimane anzichè 2 giorni .
Ovviamente è difficile ma bisogna pur provarci altrimenti è inutile che ci lamentiamo .
Non credo l'italia sia indietro rispetto al resto d'Europa perchè circondata da mare . E' ben vero che un traghetto va molto più lento di un camion ma oltre a portare decine di camion , marcia sempre giorno e notte e senza rischi (quasi)
quanto tempo impiega un camion da Catania a Trieste (esempio ) ? calcolando soste regolamentari per l'autista , rispetto dei limiti, traffico, lavori, traghettino sullo stretto ecc ? sono circa 1500 km mi pare ... a occhio e croce non meno di 35-40 ore . CRedo che un traghetto non ne impieghi molte di più comunque un divario accettabile se si tiene conto del minor rischio , del minor stress per tutti dagli autisti agli altri automobilisti , senza contare il risparmio dell'usura del mezzo e del gasolio che se ne va ...
non so magari sto dicendo caççate però non mi sembra un'idea così peregrina .
E' che da noi in Italia dagli anni 50 in poi la politica è stata quella di incrementare strade e camion a discapito degli altri mezzi (vedi strapotere fiat e compagnia bella)
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
13-08-2008, 10:24
|
#111
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
|
ops
caino mi hai preceduto
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
13-08-2008, 10:25
|
#112
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
|
No, non ci siamo capiti:
non me la prendo con categorie di persone, vedi clacla, io sono per l'ambiente, ma impedire sistematicamente, come e' stato fatto negli untimi 30 anni, la costruzione di nuove strade, non e' rispettare l'ambiente, pretendere di togliere i camion dalle strade a favore dei treni, e poi bloccare la tav, non e' rispettare l'ambiente.
Io non me la prendo con la destra la sinistra, il centro, me la prendo con la stupidita' che,cavalcando degli ideali condivisibili, produce piu' danni dei problemi stessi.
Ed e' chiaro che tutto cio' e' un mio personalissimo pensiero.
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
|
|
|
13-08-2008, 10:29
|
#113
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
|
Dal video ..avvicinato X 700........ si vedono(chiaramente) le scintille PRIMA DEL CONTATTO...dunque rottura meccanica.. non ci sono dubbi..!!
http://it.tinypic.com/player.php?v=ixv4m8&s=4
View My Video
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
Ultima modifica di OTTORENATO; 13-08-2008 a 10:31
|
|
|
13-08-2008, 10:31
|
#114
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
|
Se e' vero che il mercato si autoregola, vuol dire che e' solo una questione di costi:
tranquilli che se fosse conveniente traportare su traghetti a discapito della gomma, tutto cio' sarebbe gia' avvenuto.
Ma sel il vs mecca vi dicesse che il ricambio costa il 15% in piu' causa trasporto e con tempi di attesa piu' lunghi, siete certi poi di essere coerenti e non lamentarvi?
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
|
|
|
13-08-2008, 10:40
|
#115
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da GSCONROTELLE
Se e' vero che il mercato si autoregola, vuol dire che e' solo una questione di costi:
tranquilli che se fosse conveniente traportare su traghetti a discapito della gomma, tutto cio' sarebbe gia' avvenuto.
Ma sel il vs mecca vi dicesse che il ricambio costa il 15% in piu' causa trasporto e con tempi di attesa piu' lunghi, siete certi poi di essere coerenti e non lamentarvi?
|
Ma credi davvero che le scelte "politiche" Itagliane sono state e/o sono basate sulle convenienze economiche che interessavano tutti e non su quelle dei pochi?
Lamps da Caino
|
|
|
13-08-2008, 10:47
|
#116
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
|
secondo me il discorso è sempre quello
bisognerebbe che ognuno rinunciasse a qualcosa per il bene di tutti , non vedo altre soluzioni .
Siamo tutti troppo abituati a pretendere e ad avere , so che è un discorso lungo e complesso e le problematiche non sono di facile risoluzione però...
del resto se il pezzo mi costa il 15% in più vuol dire che se posso lo pago altirmenti comprerò una yamaha e poi un beverly della piaggio e poi una bella bottecchia a scendere ...
comunque quoto che non è che sia un problema di ua classe id persone piuttosto che di un'altra , la colpa è di tutti ...
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
13-08-2008, 10:55
|
#117
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2007
ubicazione: Omegna (Vb)
|
Per gsconrotelle:
ho capito che ce l'hai con la stupidità, ma il tuo post precedente sembrava categorico come fossi uno della sega nord.
Poi, per l'amordidio ............. prima di tutto la libertà ..... e non solo di pensiero
|
|
|
13-08-2008, 10:57
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
|
Quote:
Originariamente inviata da GSCONROTELLE
.......E' evidente che l'unico modo per risolvere i preblemi e' quello di aumentare la capienza delle strade........
|
ah ah ah
non solo NON e' per nulla evidente, MA e' ampiamente - e scientificamente - dimostrato che l'ampliamento delle strade -oltre u ncerto limite - non serve a nula se non a spsotare il problema di qualche kilometro oppure di qualche anno.
la soluzione che -scientificamente e dimostrabilmente- funziona e' quella del cambio di modalità nella gestione logistica (oltre che, magari un bel cambio di mentalità nelle abitudini ai consumi)
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
|
|
|
13-08-2008, 11:08
|
#119
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
|
Quote:
Originariamente inviata da pierom
..... la colpa è di tutti noi : siamo noi che dobbiamo cambiare mentalità ; ad esempio aspettare un pezzo bmw 2 settimane anzichè 2 giorni..... .
|
se la Logistica fosse la scienza che deve essere e se ci fossero dei veri manager e non degli ex magazzinieri (oppure dei bocconiani imberbi e incolti) alla gestione, non ci sarebbe nessun motivo al mono per dover aspettare un pezzo due settimane oppure qualsiasi altr acosa per due settimane...
ci sono oggi tutti gli strumenti informatici e culturali per fare in modo che la logistica delle merci sia "ecocompatibile" l'unica differenza rispetto all'attuale e' -forse- il costo non certo l'efficienza...
certo che il mngement italiano non brilla di sicuro ne' per intelligienza (logistica) ne' per ampiezze di vedute ...
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
|
|
|
13-08-2008, 11:23
|
#120
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Nov 2004
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da gorillone
come fossi uno della sega nord.
|
Spiegami che senso ha insultare persone che la pensano in modo differente da te.
Quote:
Originariamente inviata da gorillone
Poi, per l'amordidio ............. prima di tutto la libertà ..... e non solo di pensiero
|
Si è visto!
__________________
Ma BRAAAVOOOOO!!.....
|
|
|
13-08-2008, 11:32
|
#121
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Quote:
E' evidente che l'unico modo per risolvere i preblemi e' quello di aumentare la capienza delle strade.
|
No, è dimostrabile e dimostrato che non serve a nulla.
La verità stà nel mezzo, come sempre: spostare su rotaia o su mare quello che non è urgente (per esempio la vernice può tranquillamente viaggiare con tempi settimanali e non giornalieri tanto non si deteriora) e lasciare su gomma quello che si deteriora (per esempio il cibo), e mettere delle forti penali (non vietare, ma mettere delle tasse) a chi trasporta materiale non deteriorabile su gomma, così vedete che improvvisamente quello che oggi vogliamo urgentemente potremo aspettarlo anche qualche giorno.
Tutti gli autisti (anche se ormai di autisti italiani rimangono ben pochi) in surplus possono venire impiegati negli interporti, migliorando così la loro qualità di vita e quella delle loro famiglie, quindi nessuno rimarrebbe senza lavoro.
Ma c'è un però ...
L'itaglia basa le sue entrate sulle altissime tasse provvenienti dal gasolio (e benzina).
Se razionalizziamo il trasporto dovremo trovare un sostituto di queste tasse, anche se il risparmio derivante dal fatto di non avere incidenti probabilmente è maggiore delle entrate derivanti dalle tasse sui carburanti.
Però questo vuole dire avere l'uovo domani e non la gallina oggi, ma il nostro sistema paese ed i nostri governanti, che durano mediamente 1 anno, preferiscono avere la gallina oggi per dimostrare che hanno fatto qualcosa.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
13-08-2008, 11:33
|
#122
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da OTTORENATO
Dal video ..avvicinato X 700........si vedono(chiaramente) le scintille PRIMA DEL CONTATTO...dunque rottura meccanica..non ci sono dubbi..!!
|
Quando ero ragazzino avevamo un grosso camper mercedes.. si spacco' non so' bene che parte ma il risultato fu niente piu' sterzo, girava a vuoto..
Il camper fece la stessa manovra, brusca tirata da un lato e via...
Se si toccano i freni senza avere lo sterzo il risultato e' quello visto..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
13-08-2008, 11:40
|
#123
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
vi siete un po' persi... dire che non serve aumentare le strade e parlare di logistica mi fa credere che voi pensiate che la maggior parte dei morti sia causata da tir.
mi piacerebbe avere a disposizione le statistiche per vdere quanto incidono sul totale le vittime per colpa di tir.
e soprattutto quella sul numero di sinistri (limitatamente alle ore diurne) pre e post 4^corsia sulla A4.
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
13-08-2008, 11:50
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
|
in effetti ....
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
13-08-2008, 11:55
|
#125
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
In effetti nel video postato da OTTORENATO si vede una fumata dal lato SX della cabina, ma potrebbe essere anche la scaletta che a causa dell'improvvisa "rollata" ha sfregato sull'asfalto...
Però potrebbe essere anche la ruota anteriore a SX, guardando di fronte, che si è girata, per un guasto meccanico (forse rottura di un uniball della barra di sterzo) fumando e provocando lo scarto a verso DX...
Certo che è un incidente alquanto strano. Forse anche il New Jersey non avrebbe retto, vista l'angolazione dell'urto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|