|
24-02-2024, 22:33
|
#1
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Quote:
Originariamente inviata da Boxerfabio
Per la sensazione di minor rigore: hai controllato pressione? .....
|
ecco, questa si che è una bella domanda! Io non ho mai ritirato un'auto, nè una moto con le gomme alla pressione consigliata, sempre molto oltre !
Concordo con Fabio, controllatele ! Tra l'altro ora basta guardare l' RDC
|
|
|
25-02-2024, 09:12
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Conversano (BA)
Messaggi: 4.953
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
ecco, questa si che è una bella domanda! Io non ho mai ritirato un'auto, nè una moto con le gomme alla pressione consigliata, sempre molto oltre !
Concordo con Fabio, controllatele ! Tra l'altro ora basta guardare l' RDC 
|
Quella che ho provato io era a 2,5-2,8. Secondo me dipende anche dalla carcassa delle next che è rigida, Guido altro.
__________________
Sturmtruppen: Di nuovo su GS ADV
|
|
|
24-02-2024, 22:26
|
#3
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Jul 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 15
|
possessore di un 1250 del 2021, ho provato per un giorno il 1300 percorrendo circa 500 km su strade extraurbane. La differenza del motore si sente anche ai bassi giri, ciclistica migliorata specialmente nel scendere in piega, nella frenata non ho notato differenze, il quick shift è migliorato soprattutto a scendere, il cambio l'ho trovato leggermente più duro negli innesti. Penso di cambiarla più che altro per non perdere ulteriore capitale
|
|
|
24-02-2024, 22:42
|
#4
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 396
|
La mia è stata consegnata con pressione 2,7 e 3,1 indicata su RdC … però da due controlli sembra che sia il tft ad essere starato verso l’alto… il vostro è preciso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-02-2024, 23:07
|
#5
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Come la mia a manometro
Rimesso subito 2,3 e 2,7 la moto è cambiata notevolmente in meglio.
|
|
|
24-02-2024, 23:09
|
#6
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 396
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Anche il tuo RdC è un po’ abbondante nella misurazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-02-2024, 23:18
|
#7
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.274
|
Non si tratta di essere abbondante ma di normalizzare la temperatura a 20°C (mi pare).
Io la pressione la misuro sempre a freddo nel box, 2,5-2,9.
Ovvio che tali valori a 10° equivalgano ad un valore leggermente superiore a 20°.
Considera comunque che l'RDC non serve per misurare la pressione con precisione ma per avvertirti di una gomma palesemente o improvvisamente sgonfia.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
25-02-2024, 15:14
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Io la pressione la misuro sempre a freddo nel box, 2,5-2,9.
Ovvio che tali valori a 10° equivalgano ad un valore leggermente superiore a 20°.
Considera comunque che l'RDC non serve per misurare la pressione con precisione ma per avvertirti di una gomma palesemente o improvvisamente sgonfia.
|
Tutto vero ma alla fine o hai un manometro del quale sei matematicamente certo o comunque l’RDC è un ottimo metodo anche per misurare le pressioni MOLTO più affidabile dei manometri delle stazioni di servizio.
Come giustamente dici se le gonfio a pressione di RDC con 10 gradi probabilmente invece di 2,5/2,9 sarò a 2,4/2,45 e 3,8/3,85 reali.
Basta tenerne conto e poi non è che uno 0,1 cambi la vita.
Ma diventa tutto molto più comodo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
25-02-2024, 14:50
|
#9
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Feb 2024
ubicazione: Busto Arsizio
Messaggi: 36
|
|
|
|
25-02-2024, 15:42
|
#10
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 150
|
Scusate, ma l'RDC non dovrebbe automaticamente compensare la temperatura, per cui il valore restituito a TFT a parita' di pressione rimane lo stesso a qualunque temperatura ?
|
|
|
25-02-2024, 16:45
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Esatto… e proprio perché compensa ti da’ la pressione esatta delle gomme solo a 20 gradi. A qualsiasi altra temperatura c’è un minimo scarto (comunque praticamente insignificante ed eventualmente compensabile aggiungendo o togliendo qualcosa a quello che ti dice a seconda delle temperature)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
25-02-2024, 17:59
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.124
|
Provato il gs 1300 , per una trentina di minuti , fatto un po' di tangenziale e qualche rotonda , mi ha favorevolmente impressionionato. Motore silenzioso, veloce a prendere giri e velocita' (rispetto ai precedenti e' piu a suo agio ai regimi più alti ) , cambio elettronico funziona molto bene , sella un po' più dura e sospensioni un po' più secche sulle sconnessioni , ma non ho variato nessuna impostazione. Montava le next 2 si sente parecchio il rotolamento , moto bella veloce nella discesa in piega , anche la protezione aerodinamica mi sembra ottima, vibrazioni non pervenute .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
Ultima modifica di max 68; 25-02-2024 a 22:26
|
|
|
25-02-2024, 20:45
|
#13
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 150
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
Esatto… e proprio perché compensa ti da’ la pressione esatta delle gomme solo a 20 gradi. A qualsiasi altra temperatura c’è un minimo scarto (comunque praticamente insignificante ed eventualmente compensabile aggiungendo o togliendo qualcosa a quello che ti dice a seconda delle temperature)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
No, se compensa ti da la pressione esatta a qualunque temperatura, non solo a 20 gradi.
Proprio perche' compensa, il piu' o il meno derivante da una temperatura alta o bassa dovrebbe essere tolto o aggiunto per restituirti a video il valore che si avrebbe se la temperatura fosse "standard".
Se non fa cosi', e ti da la pressione "esatta" solo alla temperatura standard di 20 gradi (ammesso che sia questa la temperatura "standard" a cui devono essere misurate le gomme), allora vuol dire che non compensa automaticamente, e appunto lo devi fare tu sottraendo o aggiungendo al valore che appare sul TFT.
|
|
|
26-02-2024, 00:49
|
#14
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
A qualsiasi altra temperatura c’è un minimo scarto (comunque praticamente insignificante ed eventualmente compensabile aggiungendo o togliendo qualcosa a quello che ti dice a seconda delle temperature
|
Non serve fare calcoli, nella vista Mio Veicolo c'è una schermata che dà le pressioni effettive e quelle compensate. [e invece mi sbaglio]
Inviato da smartphone
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 26-02-2024 a 02:16
Motivo: Ho detto una cazzata.
|
|
|
26-02-2024, 01:28
|
#15
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 150
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Non serve fare calcoli, nella vista Mio Veicolo c'è una schermata che dà le pressioni effettive e quelle compensate.
Inviato da smartphone
|
Sbagliato.
I valori che appaiono su quella schermata (almeno sul 1250) sono da un lato la coppia 2,5/2,9 che rimane immutabile come punto di riferimento da manuale del "giusto", e dall'altro la coppia derivante dalla misurazione del momento (eventualmente compensata con riferimento ai 20 gradi di temperatura).
Ultima modifica di Lucapp; 26-02-2024 a 01:31
|
|
|
26-02-2024, 02:14
|
#16
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucapp
Sbagliato.
|
Azz, è vero, hai ragione, avevo proprio frainteso, anche leggendo il manuale. Grazie.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
26-02-2024, 01:17
|
#17
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 150
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
Esatto… e proprio perché compensa ti da’ la pressione esatta delle gomme solo a 20 gradi. A qualsiasi altra temperatura c’è un minimo scarto (comunque praticamente insignificante ed eventualmente compensabile aggiungendo o togliendo qualcosa a quello che ti dice a seconda delle temperature)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
"esatta" solo a 20 gradi nel senso di reale/effettiva (e coincidente con il manometro) solo a 20 gradi.
Perche' a temperature diverse non sara' effettiva, ma compensata.
Solo a 20 gradi sara' reale, perche' a quella temperatura non c'e' bisogno di compensazione.
Ultima modifica di Lucapp; 26-02-2024 a 01:22
|
|
|
25-02-2024, 18:03
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Strano, il rotolamento.
Io non l’ho notato con le stesse gomme ma devo dire anche che era l’ultima cosa alla quale ero interessato e potrei non averci fatto caso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
25-02-2024, 21:06
|
#19
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Pag 206 del manuale 
|
|
|
25-02-2024, 22:17
|
#20
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 150
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
Pag 206 del manuale […]
|
Appunto
Ultima modifica di managdalum; 26-02-2024 a 00:15
Motivo: art. 4 regolamento
|
|
|
25-02-2024, 22:24
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.124
|
Con temperature di venti gradi manometro e rdc sono simili , in estate con alte temperature il valore del manometro è inferiore a quello indicato da rdc , personalmente faccio fede al mio manometro e alle sensazioni di guida .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
25-02-2024, 22:33
|
#22
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Esattamente il contrario
Infatti se imposti la pressione in pianura con 20 gradi esterni la pressione delle gomme e l’indicazione dell’RDC sono uguali, mettiamo 2,5/2,9 (ant e post€
Se sali su un passo a 3000 metri con 5 gradi di temperatura esterna (e trascurando la differenza di pressione causata dall’altitudine) gli pneumatici avranno una pressione reale (misurata con manometro) inferiore (ad es 2,3/2,7) ma l’RDC ti continuerà a dire sempre 2,5/2,9 la medesima di quando hai gonfiato le gomme in pianura a 20 gradi)
Comunque, non c’è da farsi pippe mentali, come ho detto le differenze sono contenute e compensabili facilmente “a occhio”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
Ultima modifica di GIGID; 25-02-2024 a 22:37
|
|
|
26-02-2024, 01:07
|
#23
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 150
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
Se sali su un passo a 3000 metri con 5 gradi di temperatura esterna (e trascurando la differenza di pressione causata dall’altitudine) gli pneumatici avranno una pressione reale (misurata con manometro) inferiore (ad es 2,3/2,7) ma l’RDC ti continuerà a dire sempre 2,5/2,9 la medesima di quando hai gonfiato le gomme in pianura a 20 gradi)
|
Esattamente ! Ed e' giusto cosi', perche' a 5 gradi le ruote devono avere una pressione EFFETTIVA di 2,3/2,7, se fossero EFFETTIVAMENTE a 2,5/2,9 sarebbero troppo gonfie.
E' quello che intendevo anche prima, forse non ci stiamo accorgendo di dire la stessa cosa.
Con 5 gradi, la pressione reale e' 2,3/2,7 ed e' quella che ti direbbe il manometro.
L'RDC invece, poiche' per comodita' COMPENSA, continua a indicarti i 2,5/2,9 di quando hai gonfiato le ruote a 20 gradi, cioe' "traduce" la pressione effettiva del momento in cui ci sono 5 gradi in quella che ci sarebbe se i gradi fossero 20.
In questo modo, hai un unico e immutabile valore di riferimento della pressione (2,5/2,9) indipendentemente dalla temperatura: se l'RDC dice 2,5/2,9 va bene, se dice diverso la pressione va corretta di conseguenza.
Invece di avere infiniti valori di riferimento della "giusta" pressione e ricordarseli tutti come avverrebbe utilizzando il manometro (2,5/2,9 a 20 gradi, 2,3/2,7 a 5 gradi, 2,6/3,0 a 30 gradi ecc...) la compensazione del RDC ti consente di ricordarti solo quello dei 20 gradi e considerare solo quello in ogni condizione ambientale.
|
|
|
26-02-2024, 02:07
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.735
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucapp
Invece di avere infiniti valori di riferimento della "giusta" pressione e ricordarseli tutti […] la compensazione del RDC ti consente di ricordarti solo quello dei 20 gradi e considerare solo quello in ogni condizione ambientale.
|
Peccato che a noi interessi avere la pressione “giusta” nella condizione ambientale in cui ci troviamo  
Ma soprattutto, la “condizione ambientale“ all’interno delle gomme, quando sono calde dopo un po’ di strada fatta, è completamente diversa da quanto indicano il termometro e l’RDC!!
Comunque… continua pure a usare i 2.5/2.9 indicati dall’RDC, adesso con queste temperature va benissimo.
Ma tra 4-5 mesi, in una bella giornata calda fatti un favore: dopo una bella sgroppata fermati e con un buon manometro portatile misura la pressione reale in quel momento… poi riparliamo della pressione “giusta”!
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
26-02-2024, 12:02
|
#25
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 150
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Peccato che a noi interessi avere la pressione “giusta” nella condizione ambientale in cui ci troviamo  
|
Giusta osservazione, almeno in linea teorica.
Anche in pratica, se uno avesse intenzione di guidare una settimana di seguito al polo nord a -20 gradi o nel deserto a +50.
Ma se si tratta solo di salire brevemente al famoso passo alpino, con temperatura non estrema, per ragioni di praticità è accettabile mantenere il riferimento dei 2,5/2,9 del RDC.
Altrimenti bisognerebbe portarsi dietro una pompa e gonfiare le ruote ogni volta che si sale e parimenti sgonfiarle ogni volta che si torna a valle 
Tutta la disquisizione ha più valore logico/teorico che importanza pratica eh !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.
|
|
|