|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-10-2006, 18:41
|
#76
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
io il posteriore lo uso, sia per contrastare nei tornanti stretti che per la traiettoria.
Sul mio K non riesco proprio a farne a meno.
I pattini mi durano al massimo 6.000Km.
Col primo disco ci ho fatto 117.000Km.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
17-10-2006, 18:43
|
#77
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
e domenica condor ja dato er gassone!!!
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
17-10-2006, 19:05
|
#78
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
secondo me lo devi anche alla rockster. secondo me guidando le erre poi quando sali su una moto tradizionale (almeno a manubrio alto) vai meglio di come andresti se avessi guidato solo moto tradizionali. è una idea assolutamente controcorrente, lo so  ma i recenti prestiti me ne hanno convinto al di là di ogni dubbio.
|
Tutto può essere....chi lo sa!!
La rockster era una moto molto difficile da portare un pò oltre il "livello: passeggio"....
|
|
|
17-10-2006, 20:19
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2006
ubicazione: mi ()
Messaggi: 3.541
|
io ho cambiato oggi il post del gs (9450) ma ieri sera, in città, abbiamo giocato ai pirli e il risultato è disco blu e pastiglie una tot a zero altra appena sopra.
speriamo non sia andato il disco
ma come sempre non faccio testo se si parla di guida
x barba e diavoletto
è entrata la segretaria di corsa perchè credeva stessi male. si ma dal ridere.
__________________
Qui ne risque rien, n'a rien.
|
|
|
17-10-2006, 20:29
|
#80
|
Moderatore
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
|
Tranquillo, non stavo sfottendo, ne sono più che certo che hai fatto un salto di qualità, in positivo, incredibile. mi sa che se ci riesco, tra poco, anch'io ......
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
|
|
|
17-10-2006, 21:25
|
#81
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2004
ubicazione: Como
Messaggi: 154
|
booo io freno a caso, sarà per questo che rischio sempre il dritto..
|
|
|
17-10-2006, 21:47
|
#82
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
e domenica condor ja dato er gassone!!!
|
ha sfruttato la scia?
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
17-10-2006, 21:50
|
#83
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Commodoro
mi sa che se ci riesco, tra poco, anch'io ......
|
Che ti pigli?
|
|
|
17-10-2006, 21:55
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
A me piace anche tirare, ma ammetto che il freno dietro lo uso ogni tanto per non farlo arrugginire!!! Soprattutto col bagnato, non ho proprio la sensibilità per usarlo. Mi mette solo in difficoltà. Dovrei fare delle prove, ma quello dell'XJR frena troppo e quello del KS troppo poco...
Comunque, a mio parere, se la moto ha una ciclistica OK e gomme belle tonde, frenare dietro non serve ad una cippa, su strada, almeno se non si devono correggere errori di traiettoria o robe così.
Ultima modifica di Viggen; 17-10-2006 a 22:00
|
|
|
17-10-2006, 22:01
|
#85
|
Guest
|
Sull' uso del freno posteriore
Io noto che ha una grossa funzione stabilizzatrice: nel senso che sento la moto più "sui binari" quando faccio frenate più "spinte" se uso anche il posteriore........
Influisce positivamente sull' assetto della moto, in frenata.
Per questo io lo uso sempre; inoltre, lo faccio per non abituarmi a frenare solo con l' anteriore, proprio come dice di lui Viggen.......
|
|
|
17-10-2006, 22:51
|
#86
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
Quote:
Originariamente inviata da il barba
ha sfruttato la scia?
|
esattamente...
hahahahahahahahahahahhahahaahha
molto divertente...
__________________
K1100RS '97 382.000 km
Ultima modifica di condor; 17-10-2006 a 22:54
|
|
|
17-10-2006, 22:53
|
#87
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: napoli
Messaggi: 303
|
Il freno posteriore serve, alle alte velocità, per stabilizzare la frenata evitando un affondamento eccessivo delle forche e quindi il sollevamento del culetto...
In curva, invece, serve per chiudere le curve
|
|
|
17-10-2006, 22:55
|
#88
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2006
ubicazione: Lugano (Svizzera)
Messaggi: 471
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Il telelever permette di frenare in modo anche piuttosto intenso a curva già iniziata da un bel po' senza avere scompensi eccessivi (dipende cmq anche dalla gomme), ma proprio per questo può creare un'abitudine sbagliata, insomma un vizio di guida.
Infatti, salvo errori e correzioni e nella guida normale, la curva bisognerebbe farla senza frenare, almeno la seconda metà.
Io i freni cerco di risparmiarli il più possibile e uso moltissimo il motore. Il freno è solo una sorta di "accompagnamento". Certo, se si tira il discorso cambia...
Evito di fare staccatone con l'anteriore sui percorsi sporchi, perché basta un po' di ghiaietta e la ruota davanti parte per la tangente. In quelle condizioni rallento molto e tendo a usare di più il freno posteriore, sempre con dolcezza.
Uso il posteriore anche per piccole correzioni, laddove lo trovo utilissimo. Infatti, permette di frenare e cambiare traiettoria senza infossare l'avantreno, specie nelle forti discese.
|
Non avendo moto col telelever ma tutte con forcella classica di solito freno forte prima dell'ingresso in curva, prevalentemente con l'anteriore e cerco di percorrere la curva in accelerazione crescente. Se sono troppo veloce, oltre a mollare il gas, correggo un poco con il posteriore.
P.S. la prima volta che ho usato il KTM ADV, venendo dal GS Basic che è praticamente privo di freno posteriore, ho bloccato completamente la ruota posteriore con effetti deleteri sulla direzionalita'. Poi ho imparato a modularlo.
|
|
|
17-10-2006, 23:46
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
C'è anche da dire che con moto con un gran freno motore e con cardano, la frenata col posteriore è faccenda delicata...
E un pò superflua.
|
|
|
18-10-2006, 00:23
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Sulla Rockster, che in sostanza era una R/R, come frenavo frenavo....
..non cambiava un cazzz!!
Pure se pinzavo forte in curva, la moto non faceva niente....non si raddrizzava....non ostacolava la piega....
Insomma, era un treno mooolto poco comunicativo.
Sulla Multistrada, invece, sto davvero imparando che vuol dire GUIDARE una moto....
Se in curva pinzo con l' anteriore, la moto si raddrizza ALL' ISTANTE!!
E' sensibile alle correzioni fatte col posteriore.......(cut...)
Insomma, è davvero un mezzo propedeutico....molto moto, poco auto!! 
|
Che dire... de gustibus...
Io ho riscontrato le stesse differenze che hai descritto tra il GS e lo ZRX, ma sinceramente non è che la cosa m'entusiasmi più di tanto...Complessivamente preferisco di gran lunga ciclistica ed impianto frenante del GS. Col telelever del GS fai quello che ti pare con la massima sicurezza, non affonda in frenata, non raddrizza in caso di pinzata in curva, non ondeggia se becchi sconnessioni o ondulazioni dell'asfalto ad angoli di piega accentuati, in più ti fermi frenando con un dito.
Beninteso, il Kawa è una moto da urlo (specie il motorone 4 cilindri  ) ma a livello di facilità di guida, confidenza e sicurezza il GS è su un altro pianeta... magari una ciclistica convenzionale sarà pure propedeutica, ma di certo in caso di errore od imprevisto le manovre di recupero sono molto più impegnative, e questo IMHO non è qualcosa di positivo.
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
18-10-2006, 08:57
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
mah sarà...
Cosa devo aggiungere; letti tutti i commenti, volendo tirare le somme mi sembra veramente che chi va forte in questa comunità virtuale vedi diavoletto, viggen ecc il freno posteriore lo usi proprio poco o per niente ed eventualmente solo per correggere gli errori in entrata di curva quindi gli errori d'impostazione.
Poichè, ho una grande stima di molti che mi hanno risposto e a mio modesto avviso li reputo anche dei buoni motociclisti che tralaltro hanno avuto esperienza di guida BMW , penso anche alla luce di quello scaturito in queste pagine, che sia estremamente sconveniente "iniziare" un principiante alla frenata posteriore su strada, soprattutto se munito di Sintema di frenata Integrale dove schiacciando la leva anteriore, il posteriore frena già automaticamente, in caso contrario, per l'alleggerimente del posteriore stesso dovuto alla frenata ed alla forza d'inerzia, si rischia solamente di far fare al "principiante" un solenne capitombolo.
...io personalmente il freno posteriore non lo uso quasi mai, ma questa è un altra storia, per chi come me non capisce un c@zzo.
|
|
|
18-10-2006, 10:46
|
#92
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
C'è anche da dire che con moto con un gran freno motore e con cardano, la frenata col posteriore è faccenda delicata...
E un pò superflua.
|
verissimo... col GS potevano anche smontarmelo... non lo usavo mai.
poi col KTM e sopratutto in OFF... ho dovuto reimparare ad usarlo... e ancora adesso su sterrato non ho l'istinto a premere col piede....
pessima cosa imparare a guidare sulle moto facili...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
18-10-2006, 10:54
|
#93
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da alex-lugano
che sia estremamente sconveniente "iniziare" un principiante alla frenata posteriore su strada, soprattutto se munito di Sintema di frenata Integrale dove schiacciando la leva anteriore, il posteriore frena già automaticamente, in caso contrario, per l'alleggerimente del posteriore stesso dovuto alla frenata ed alla forza d'inerzia, si rischia solamente di far fare al "principiante" un solenne capitombolo.
|
MALE!!!!
un principiante dovrebbe imparare a guidare una moto senza alcun servomeccanismo così capisce a cosa servono tutti i freni... le sospensioni... e cosa capita al limite.
si prende una pista dritta e piatta in terra battuta... e si impara a frenare facendo scodare anche la moto se necessario... non serve andare a 200kmh... bastano anche 50.... si impara a frenare col posteriore... con l'anteriore...
si cade... ci si rialza.... basta usare un mono leggero anche da OFF.
l'esame per la patente è palesemente ridicolo... (anche per le auto).
dico questo perchè personalmente... e ho visto tantissimi qui sul forum che hanno fatto enormi progressi di guida con queste semplici manovre.
il 90% delle persone che girano per strada... non sanno frenare o non sanno cosa succede quando si frena al limite... più che altro sperano che non accada mai o che ci pensi l'ABS!!!
i servomeccanismi possono anche dare sicurezza... ma bisogna sapere cosa succede... SENZA... per saperli gestire al massimo.
ne ho vista troppa di gente sui passi alpini tirare sul dritto beandosi dei loro supercv per poi fare le curve quadrate....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
Ultima modifica di barbasma; 18-10-2006 a 10:56
|
|
|
18-10-2006, 12:03
|
#94
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
Che dire... de gustibus...
Lamps!
|
Le BMW sono tendenzialmente moto molto facili; la mia era facilissima da portare, ma molto difficile da "guidare"........
O meglio, era difficile PER ME portarla in grosse pieghe ed a ritmi moooolto allegri, a causa di una confidenza che non riuscivo a prendere.
Questa, a mio avviso, derivava un pò dalla moto in sè per sè, un pò dai sistemi che adotta BMW per distinguersi dalla generalità delle moto (telel., paral., cardano, boxer, ecc...).
Siccome ho 23 anni ed una passione incommensurabile per le 2 ruote, ho reputato - di concerto chiaramente col "GranMogol"  - necessaria una moto di impostazione tradizionale.......dove se sbagli paghi!!!
L' approccio mentale per uno che va in Multistrada è ben diverso da quello di uno che va - dico per dire - sul GS.......
...perchè lì sai benissimo che se sbagli a frenare c' è l' ABS; se inchiodi in curva la moto resta stabile; non hai problemi di modulare la frenata; ecc...
Sulla Multi, come su un KTM, come su.....una Hornet!!, tutto questo lo devi fare tu, ed è proprio per questo che ho abbandonato l' Elica...........
......non so però quando mai ci ritornerò, in casa Bavarese......
Ma questa è un' altra storia!!
|
|
|
18-10-2006, 12:35
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
io mi riconosco abbastanza in quello che dici rockster, oltre a adorare la tua attuale moto, ma.. guarda che non è mica vero che col GS se sbagli non paghi... io quando m'accorgo che la traiettoria è decisamente "non giusta" mi piglio col GS le peggiori strizze mai provate (almeno per moto col manubrio alto). è che con le erre per andare forte bisogna fidarsi, e quello che "senti" da solo non ti porta a fidarti oltre un certo livello. con le erre secondo me van bene o quelli che hanno imparato ad andare forte con altro, o quelli che hanno un pelo sullo stomaco che rasenta o oltrepassa l'incoscienza, e gli impartiscono di forza tutti gli "ordini" che gli passano per la mente, "tanto li prende".
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
18-10-2006, 12:47
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 3.203
|
ho l'impressione che tutti questi piloti che hanno il freno posteriore come opzional,che forse farebbero meglio o a dire meno coglionate o forse ad imparare a guidare la moto,mi riferisco a chi il freno lo usa con la sua sensibilita non agli abs muniti,che probabilmente usano la moto come la macchina,e la sensibiulità l'hanno nel posteriore per sentire se la sella è più o meno morbida.
chi dice di fare delle grandi staccate solo con il freno anteriore,forse intende staccare a 20mt dalla curva,i freni sono due,e per guidare veloci vanno usati entrambi
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
18-10-2006, 12:56
|
#97
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Linguaccia
ho l'impressione che tutti questi piloti che hanno il freno posteriore come opzional,che forse farebbero meglio o a dire meno coglionate o forse ad imparare a guidare la moto,mi riferisco a chi il freno lo usa con la sua sensibilita non agli abs muniti,che probabilmente usano la moto come la macchina,e la sensibiulità l'hanno nel posteriore per sentire se la sella è più o meno morbida.
chi dice di fare delle grandi staccate solo con il freno anteriore,forse intende staccare a 20mt dalla curva,i freni sono due,e per guidare veloci vanno usati entrambi
|
doccordo con te, ma si sta parlando di una persona con Frenata Integrale BMW...
Ho l'impressione che tanti non sappiano nemmeno cosa sia e quindi parlino a vanvera. Io personalmente pur non avendo una BMW so che con quel tipo di frenata tirando l'anteriore si agisce su entrambi, percui ogni pur valida teoria sul freno posteriore, validissima con altre moto munite di frenata tradizionale, con questo tipo di frenata INTEGRALE BMW lascia il tempo che trova.
Quindi è sufficiente tirare il freno anteriore e si ripartisce la frenata in modo graduale davanti e dietro
Questa volta devo ahimè dare ragione ad alexlugher...
|
|
|
18-10-2006, 12:56
|
#98
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
x linguaccia
concordo... difatti il non saper usare bene il freno posteriore è una mia grande lacuna... data dal fatto che andando piano col boxer non l'ho mai usato... e ho usato pochissimo perfino quelli davanti usando sempre il freno motore... fai tu... se si sta nei limiti di velocità... la ciclistica delle moto moderne... è surdimensionata di 100 volte...
io ho sempre preferito andare forte raccordando le curve... che entrare in staccata... si fatica meno...
però per andare veramente al limite... i freni si usano tutti e due eccome...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
18-10-2006, 12:59
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
|
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|
|
|
18-10-2006, 13:01
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
X il barba: vero quello che tu dici, verissimo, ma in questo caso il principiante in questione ha già una moto munita di Frenata Integrale BMW...
...quindi non mi sembra il caso che non sfrutti le potenzialità della sua moto.
Quello che dici tu va bene per tutti i casi in cui la frenata è convenzionale...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47.
|
|
|