![]() |
Come frenate?
Giorni fa si discuteva amichevolmente (...tu sei un idiota nn capisci un c@zz ecc) con un caro amico riguardo alla frenata in curva.
Lui asseriva che è indispensabile frenare con il posteriore in entrata di curva per correggere la traiettoria, ok fin qui concordo, anche se ho qualche dubbio che nel forum l'utente medio lo faccia, in quanto l'utente medio è mototurista e non smanettone da staccata al limite, ero ancora piu' perplesso poichè questo mio caro amico pretendeva d'applicare questa teoria spiegandola ad un principiante munito di sistema di fenata integrale BMW e relativo ABS. Ok, io ammetto di nn capirne una santa cippa del tutto, ma voi che ne pensate in merito? :rolleyes: :rolleyes: :confused: |
Io l'ho sempre fatto, anche con l'RT con sistema integrale.
In ingresso e anche, a volte, durante la curva. Infatti le pastiglie post mi durano 6000km...........:mad: :mad: :mad: :mad: Ahh....NON sono uno smanettone! |
freno col posteriore in entrata e poi gas e pressioni leggere ad intervalli sul posteriore.
|
Il posteriore lo uso leggermente per addolcire la botta del cardano quando riapro;)
|
di sicuro la guida è più precisa e divertente (avete visto quello che faceva Elias con il posteriore in staccata nell'ultimo motoGP :D :D :D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:)
anch'io utilizzavo molto il post ma non essendo miliardario e durandomi le pastiglie 6/7000 km...ho perso il vizio e ora mi accontento della frenata integrale |
Con l'ultima botta al cardano, il cuscinetto se n'è andato....e non è più tornato!!! :lol:
|
x alexlugano
io metto giù i piedi... ma tu non puoi perchè non tocchi.:lol: da solo solo davanti... correggo col posteriore se voglio entrare forte in un tornante stretto. in due sempre davanti e correggo col posteriore il trasferimento di carico. il posteriore lo uso solo se voglio andare veramente al limite... sennò mai. |
io aziono quella cosa, come si chiama, ah si, leva di ferro nel manubrio nella parte destra per la ruota anteriore e invece dico al piede destro di flettersi leggermente in giù andando ad agire su una pedalina sempre dal lato destro della moto se voglio interessare la ruota posteriore......almeno così mi ha detto di fare il concessionario se voglio fermarmi o rallentare....:lol:
|
io una volta ho frenato col posteriore ma erano tanti anni fa.....avevo mangiato l'impepata de cozze...ho fatto 'na frenata sulle mutande che sembravo valentino...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH |
Quote:
:D :D :D :D :D :D :D :D :!: :!: :!: :D :D :D :D :lol: :lol: |
Quote:
|
Ancora non ho capito se il freno di dietro è la leva al manubrio di sinistra o quella di destra. Proprio non me ne accorgo.
Mi sa solo che sono invertite rispetto alla mia mountain bike. |
quando si frena e' fondamentale alzare il baricentro :rolleyes: meglio se lo si elimina proprio :rolleyes: per cui bisogna spingere con l'ano il piu' possibile in modo da generare un effetto propulsivo :lol:
|
io freno col posteriore con il calcagno destro quando non basta la frenata integrale assistita dalla servopompa che ti servepompa un 10.000 % in piu' di quello che serve
|
Quote:
che è poi anche quella piu' "criptica" di un certo diavoletto...:cool: Io non faccio testo perchè ho disfato la R1150R proprio in frenata (settembre 2002 durante il primo mukken) comunque non credo che consiglierei mai ad un principiante di frenare con il posteriore:( (a parte dopo una buona impepata di cozze!) :lol: |
[QUOTE=Enrocoso]quando si frena e' fondamentale alzare il baricentro :rolleyes: meglio se lo si elimina proprio :rolleyes:
.... se scendi dalla moto è ancora meglio:lol: :lol: :lol: :lol: |
Quello dietro potrebbero smontarmelo......sarebbe bello poter dire che è perchè non sbaglio mai le traiettorie.....ma se uno poi mi guarda la carena ..........temo che sarei poco credibile..
|
non incominciamo con il baricentro che siamo nell'epoca delle "3 pagine"
|
Quote:
:lol: :lol: :lol: Sei proprio fuori ! :lol: :lol: :lol: |
Il telelever permette di frenare in modo anche piuttosto intenso a curva già iniziata da un bel po' senza avere scompensi eccessivi (dipende cmq anche dalla gomme), ma proprio per questo può creare un'abitudine sbagliata, insomma un vizio di guida.
Infatti, salvo errori e correzioni e nella guida normale, la curva bisognerebbe farla senza frenare, almeno la seconda metà. Io i freni cerco di risparmiarli il più possibile e uso moltissimo il motore. Il freno è solo una sorta di "accompagnamento". Certo, se si tira il discorso cambia... Evito di fare staccatone con l'anteriore sui percorsi sporchi, perché basta un po' di ghiaietta e la ruota davanti parte per la tangente. In quelle condizioni rallento molto e tendo a usare di più il freno posteriore, sempre con dolcezza. Uso il posteriore anche per piccole correzioni, laddove lo trovo utilissimo. Infatti, permette di frenare e cambiare traiettoria senza infossare l'avantreno, specie nelle forti discese. |
Quote:
a furia di spingere sulle pedane... le pedane adesso toccano terra e le uso per tenere in piedi la moto quando è ferma. |
x guanaco
IDEM... ;) forse guidiamo la stessa moto?:lol: |
ah dimenticavo.... alexlugano.. piccola vedetta prussiana...
quando ti arriva il KTM690SM?:confused: :lol: |
Quote:
Intendi quel cesso di Karotone? No, io ho un K/R... Del resto, dai, con la 21" che curve vuoi fare? :confused: :confused: :lol: |
X il barba...lascia stare, la tentazione è fortissima!:mad: :lol:
X guanaco (e per tutti): ok, la tua teoria non fa una grinza ma il sistema di frenata integrale BMW ...non dovrebbe essere stato concepito proprio per ripartire automaticamente in maniera graduale e bilanciata la frenata sul mozzo anteriore e posteriore e quindi colmare l'inevitabile lacuna dei principianti o l'irruenza di una frenata imprevista?:confused: Ovvero: con il suddetto sistema, c'è ancora necessità di frenare o correggere col freno posteriore o no!? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©