|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-07-2006, 10:55
|
#1
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
devi ruotare il pistoncino su se stesso, ovvio.
approposito! uno dei rari post senza prenotazione culinaria!
ciccione!!!
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
27-07-2006, 10:59
|
#2
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
non è cosi' semplice...
se io ho due monocilindri di 500 cc....con due rapporti di compressione identici...ma uno corsa lunga e uno corsa corta...
cosa succede???
conta il rapporto alesaggio corsa
o conta il rapporto di compressione???
e le friction???
heheheheeh
vi consiglio un buon libro???
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 11:07
|
#3
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
non è cosi' semplice...
se io ho due monocilindri di 500 cc....con due rapporti di compressione identici...ma uno corsa lunga e uno corsa corta...
cosa succede???
conta il rapporto alesaggio corsa
o conta il rapporto di compressione???
e le friction???
heheheheeh
vi consiglio un buon libro???
|
te la butto lì, a meno di non sconvolgere totalmente una architettura, a parità di rapporti, dipende dalla destinazione del motore.
idealmente un super/iper quadro sarà dimensionato per girare come un diavolo, vedi super mono ducati, un motore quadro o sotto quadro prediligerà i giri inferiori e medi, quindi credo che vince la moto con il motore sottoquadro.
la corsa lunga, a mio modestissimo parere, si fa sentire molto di più comunqe sui plurifrazionati.....
te comunque sei un piantagrane . ma c'hai ragione
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 11:10
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
E più duro da avviare un 4 cilindri o un mono di pari cilindrata?
Il mono è più difficile da avviare, perchè in un giro solo deve comprimere tutta la "cilindrata" in una botta sola, mentre nel quattro il cilindro in compressione è uno solo dei 4, con una cilindrata che è 1/4. Va da se che ai bassi regimi il motore con cilindrata unitaria minore offre meno resistenza e quindi meno freno motore.
Forse...
|
|
|
27-07-2006, 11:16
|
#5
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
il freno motore dipende dalla compressione e dall' alesaggio...
Adesso (a parita' di cilindrata ovvio) i bicilindrici non hanno compressioni cosi' tanto diverse dai 4 cilindri....ma hanno alesaggi decisamente diversi .
ricordo che la forza è un prodotto di pressione e superfic.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 11:01
|
#6
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
sbaglio se dico che i rapporti di trasmissione c'entrano pure loro?
piu' che consigliarcelo, mica puoi fotocopiarlo, il libro?
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
27-07-2006, 11:09
|
#7
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
io rileggerei la questione siringhe di luigi...
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 11:16
|
#8
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
io rileggerei la questione siringhe di luigi... 
|
ero sulla tazza e pensavo alla stessa cosa...
ok, hai ragione, il superquadro....mea culpa  )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 11:10
|
#9
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Diavulass, chiaro che + corsa = + lavoro a parità di forze d'attrito.
Però sulla questione del rapporto di compressione, ho un dubbio che non riesco a dipanare: quand'anche il rapporto di compressione fosse 500000000 a 1 (si innescherebbero reazioni di fusione nucleare  ), se la manetta è chiusa nella camera di scoppio non ci entra niente (vero? forse è qui che sbaglio), e comprimendo il niente ottieni di nuovo un bel niente.
Vuol dire che il freno motore dipende esclusivamente dagli attriti? se si, visto che gli attriti ci sono anche quando la manetta è aperta, vorrebbe dire:
+ freno motore = - efficienza del motore
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
27-07-2006, 11:16
|
#10
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Diavulass, chiaro che + corsa = + lavoro a parità di forze d'attrito.
Però sulla questione del rapporto di compressione, ho un dubbio che non riesco a dipanare: quand'anche il rapporto di compressione fosse 500000000 a 1 (si innescherebbero reazioni di fusione nucleare  ), se la manetta è chiusa nella camera di scoppio non ci entra niente (vero? forse è qui che sbaglio), e comprimendo il niente ottieni di nuovo un bel niente.
Vuol dire che il freno motore dipende esclusivamente dagli attriti? se si, visto che gli attriti ci sono anche quando la manetta è aperta, vorrebbe dire:
+ freno motore = - efficienza del motore
|
manetta chiusa no benza, ma tutta aria si  ))
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 11:18
|
#11
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
e il K? 8v??
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 11:20
|
#12
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
e il K? 8v??
|
cosa ha il k 8 v???
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 12:15
|
#13
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
cosa ha il k 8 v???
|
ha più coppia del 16 e del 1100 , con una corsa più lunga a parità di architettura motore, come si spiega??
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 11:22
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
manetta chiusa no benza, ma tutta aria si  ))
|
No, scusa, ma la manetta comanda i corpi farfallati che determinano la quantità d'aria che entra. E' questo che mi manda fuori strada.
Alcuni autobus hanno un freno motore potenziato agendo sulle valvole. In pratica, in frenata viene compressa aria priva di carburante che poi viene scaricata.
Ma sulle mucche questo non succede.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
27-07-2006, 11:25
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 9.004
|
|
|
|
27-07-2006, 11:27
|
#16
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
si pero' esiste un campo di pressioni con qui questa aria puo' entrare...
tutto aperto presione ambiente 1 bar(dipende da dove ti trovi)
tutto chiuso depressione .....mancanza di combustibile (cut off) depressione che dipende dai giri dalla fasatura e dalle architetture generali di aspirazione scarico e dalle architetture della termica appunto
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 11:27
|
#17
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
giusta osservazione, se non fosse per il fatto che la farfalla non è a tenuta stagna, in aspirazione, il motore fa una fatica bestiale a risucchiare aria attraverso la farfalla chiusa, in compressione comprime molto meno......ma il discorso vale sia per i 4 che per i due ... durante la fase di espulsione, si aprono le valvole si scarico, da dove viene risucchiata una certa quatità di aria che viene poi successivamente esplusa, tranne il volume residuo tra il cielo del pistone e quello del cilindro, ma tale volume, se non dovesse essere immessa altra aria diventa ininfluente
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 11:30
|
#18
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 15:07
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
No, scusa, ma la manetta comanda i corpi farfallati che determinano la quantità d'aria che entra. E' questo che mi manda fuori strada.
Alcuni autobus hanno un freno motore potenziato agendo sulle valvole. In pratica, in frenata viene compressa aria priva di carburante che poi viene scaricata.
Ma sulle mucche questo non succede.
|
Sui diesel per autocarro, c'è una valvola a farfalla a valle del turbocompressore, che viene chiusa da un comando pneumatico. Una volta anche sugli autobus c'era un pulsante sul pavimento che quando l'autista lo schiacciava sentivi il motore che veniva "soffocato". Era un modo per aumentare il freno motore su un motore senza farfalle che potessero "strozzare" l'aspirazione (i diesel non ne hanno bisogno).
Ora non so se si usi ancora: ci sono rallentatori di tutti i tipi.
Forse sui camion più piccoli...
|
|
|
27-07-2006, 15:10
|
#20
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
oookkkkkkkkkkkk
e il lavoro per far muovere un cilindro in regime di quadi vuoto?? in aspriazione e in fase di scoppio mancato, lì aria non ce n'è quasi.
in fase di scoppio mancato le valvole sono stagne  e l'unica aria è quella presente all'aspirazione mancata, dagli spifferi dei guida valvole e dalle fasce pistoni...
questo lavoro, che con lo scambio termico non ha nulla a che fare (ok si ce l'ha ma marginalmente) chi lo fa?? l'energia chi al porta??
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 11:20
|
#21
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Diavulass, chiaro che + corsa = + lavoro a parità di forze d'attrito.
Però sulla questione del rapporto di compressione, ho un dubbio che non riesco a dipanare: quand'anche il rapporto di compressione fosse 500000000 a 1 (si innescherebbero reazioni di fusione nucleare  ), se la manetta è chiusa nella camera di scoppio non ci entra niente (vero? forse è qui che sbaglio), e comprimendo il niente ottieni di nuovo un bel niente.
Vuol dire che il freno motore dipende esclusivamente dagli attriti? se si, visto che gli attriti ci sono anche quando la manetta è aperta, vorrebbe dire:
+ freno motore = - efficienza del motore
|
il motore è una pompa volumetrica. a farfalla chiusa si crea forte depressione...aspira aria e butta fuori aria....(chiaramente in condizioni di cut off ON)
chiaro che le friction hanno un contributo sul freno motore ma sono contributi a latere...come per'altro la fasatura...
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 11:25
|
#22
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
il motore è una pompa volumetrica. a farfalla chiusa si crea forte depressione...aspira aria e butta fuori aria....(chiaramente in condizioni di cut off ON)
chiaro che le friction hanno un contributo sul freno motore ma sono contributi a latere...come per'altro la fasatura... 
|
hmm.
quindi tu dici che dell'aria entra comunque. Poca ma ce n'è. Quindi comprimendola si scalda ed al resto provvede il 2° principio della termodinamica.
E' quindi questa la dinamica del freno motore?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
27-07-2006, 11:34
|
#23
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
hmm.
quindi tu dici che dell'aria entra comunque. Poca ma ce n'è. Quindi comprimendola si scalda ed al resto provvede il 2° principio della termodinamica.
E' quindi questa la dinamica del freno motore?
|
il pistone scende e cerca di vincere la depressione .....il ciclo è identico solo senza benzina quindi senza lavoro positivo...
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 11:36
|
#24
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
meno sforzo in compressione, molto più sforzo in aspirazione e nessun (quasi) bilancio positivo per assenza dello scoppio......
mai... soddisfatto?? ora, non vorrai mica chiederci perchè la tua ha meno freno motore di quella di tuo cuggino vero????
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 11:47
|
#25
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
il pistone scende e cerca di vincere la depressione .....il ciclo è identico solo senza benzina quindi senza lavoro positivo...
|
allora il pistone scende incontrando la resistenza del quasi-vuoto che gli sta sopra.
Poi si aprono le valvole di scarico e siccome nel cilindro c'è un forte quasi-vuoto, allora entra aria (dallo scarico), ma questo dura poco perchè il pistone risale e dopo un po' c'è un certo equilibrio.
Poi si aprono le valvole di aspirazione ed il pistione scende. Presumendo farfalle ermeticamente chiuse, non entra nient'altro.
Poi il pistone risale a valvole chiuse, ciò che c'è dentro si comprime e scalda e cede calore (=energia) a pistone/testata/cilindro e ciao. Avendo perso un po' di calore, la pressione è un po' più bassa, quindi si ricomincia il ciclo con questo contenuto al posto del quasi-vuoto.
Non mi torna...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.
|
|
|