|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-04-2006, 22:46
|
#76
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
Quanto al Mukken, spero di sì, ma ancora non sono certo di poter venire...
Lamps!
|
A dir la verità io lo saprò solo la sera prima della partenza per il venerdì mattina.....
Però se ci dovessimo vedere là sarebbe un piacere continuare a farci un po' di "battutacce".
Tanto ci dovrebbe essere anche il buon Dan, altro oggetto delle mie provocazioni.
Tutti e due siete "bassini" quindi un po' di botte ed il ricovero in ospedale non me lo leva nessuno.....e pensare che vengo da 20 gg. di convalescenza (vedi firma).
Ultima modifica di mototour; 17-04-2006 a 22:50
|
|
|
17-04-2006, 22:52
|
#77
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
ho raggiunto i 220 di tachimetro,e la moto NON SI MUOVEVA ,perbacco...!
|
Semplice: eri su un banco-prova a rulli.....
Lì è stabilissima.
|
|
|
17-04-2006, 22:52
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Tutti e due siete "bassini" quindi un po' di botte ed il ricovero in ospedale non me lo leva nessuno.....e pensare che vengo da 20 gg. di convalescenza (vedi firma). 
|
Scherzi? Ho il fisico da soffiatore de minestrine...
Sarò alto 1.89 ma peso pure 70 kg... 
Eppoi a giorni di convalescenza te frego...
Quest'autunno me ne so' fatti 86 ...
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
17-04-2006, 22:56
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Io di GS 1200 ne ho avute 2, e ci ho fatto 32.000 km con la prima e sono ad altri 32.000 con la seconda.
Ho smanettato con tutte le configurazioni possibili delle sospensioni (tanto puoi fare quello che vuoi l' unica cosa che funziona è il precarico, perchè l' idraulica....  ) e ti posso garantire che non è questione di abitudine, è proprio inguidabile dai 180 in su.
Ci sono dei fattori che ne determinano il peggioramento, ed in ordine di importanza crescente sono:
- Il precarico dell' ammo. posteriore (non lo tenere scarico sennò la moto si schiaccia dietro e tende a galleggiare davanti
- La posizione del cupolino; più lo alzi e peggio è
- Le borse laterali; contribuiscono ad aumentare il fenomeno e se sono in posizione larga peggio
- Bauletto posteriore; è la cosa che più fa peggiorare il fenomeno
Non è questione di abitudine, ne di avantreno "leggerino", ma è un problema serio (l' unico vero, e serio problema del GS 1200).
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).
Ora sulla mia moto questo è diventato un fenomeno insopportabile (forse le sospensioni che hanno 32.000 km contribuiscono), tanto che credo che a breve monterò 2 ammo. Ohlins per cercare di ridurre il problema.... 
|
Scusa Piero se intervengo...
Non ho un GS ma, come ho detto più volte, ho tanti amici con chi esco che l'hanno, e di questi ondeggiamenti non si sono mai lamentati.
Certamente non metto in dubbio quello che dici, ma potrebbe darsi che il problema siano le sospensioni...
Hai detto che l'idrauloica non funziona, ma a quanti giri porti aperta la vite di regolazione del " ritorno" ?
Poi, montando il bauletto posteriore, certamente non puoi fare paragoni e, in fine, le borse laterali estesa fanno una " vela" pazzesca.
Comincia a regolare la vite del ritorno a 1/2 giro, massimo 3/4 di giro, e metti il precarico della molla ad oltre la metà, poi togli il bauletto e vai con le borse laterali chiuse, così la prova è più fattibile; oltetutto, da come abbiamo visto dalle tue foto, quando viaggi porti un peso notevolissimo che, sicuramente avrà deteriorato, in tempi più brevi,gli ammortizzatori.
In fine vorrei consolarti dicendo che qualsiasi mezzo, alla velocità massima, è alquanto in crisi; tieni presente che la posizione assunta da te ( spostato tutto dietro sul sedile del passeggero!!!) non è senz'altro delle migliori, anzi... non fai altro che alleggerire il davanti
Addirittura sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che la velocità massima consigliata con le borse è di " soli " 130 km/h !!!
Ultima cosa...le moto che vanno meglio in velocità sono quelle più lunghe, con angoli di forcella più ampi... per avere una moto più reattiva si perde la stabilità sul veloce, vedi K1200S...ma non devo dirti nulla... 
Scusami se mi sono permesso
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
17-04-2006, 22:59
|
#80
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
Scherzi? Ho il fisico da soffiatore de minestrine...
Sarò alto 1.89 ma peso pure 70 kg... 
Eppoi a giorni di convalescenza te frego...
Quest'autunno me ne so' fatti 86 ...
Lamps!
|
Azz....
Voi del 1200 siete sempre più....in tutto!
|
|
|
17-04-2006, 23:08
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
Messaggi: 4.047
|
Ed infatti io non montato (e non monterò mai) le borse laterali o il famigerato bauletto...ho il PORTABAGAGLI ALLARGATO e la BORSA morbida da sella della TOURATECH,il cupolino a metà...vi ASSICURO che fa i curvoni a 180 e NON SI MUOVE!
Ho notato solo che la stabilità diminuisce quando le GOMME non sono piu' tanto fresche,diciamo dopo i 10.000 km.
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"
Tifoso interista da sempre
|
|
|
17-04-2006, 23:42
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Mark60
Assolutamente daccordo al 100%!!
Non si può pensare di fare curve a 200 km/h con una jeep ed avere stabilità e zero rollìo....
|
Però se una Jeep fa i 200 Km/h e quando li raggiungi in rettilineo ti si staccano le ruote e te ne vai contro un guard rail forse se ti lamenti non hai tutti i torti.
Qua non si parla di fare la seconda di Lesmo a Monza a 220 km/h con il ginocchio a terra come si farebbe con una Jap.
Qua si parla che se sei in autostrada e tiri la sesta, passi i 200 km/h e rischi di cadere ed ammazzarti in pieno rettilineo
Allora per favore, diamo il giusto peso alle parole che dicono le persone e non stravolgiamo i discorsi per arrivare a conclusioni che ci siamo prefissi di raggiungere
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
17-04-2006, 23:45
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da augusto
Confermo tutto.
Mi sa che abbiamo due gemelle!
|
Non abbiamo 2 gemelle, abbiamo 2 GS 1200 uguali a quelle di tutti quelli che scrivono qui, solo che 99 su 100 di loro non sono mai andati oltre i 160 km/h, o se lo hanno fatto, lo hanno fatto in configurazioni diverse da quelle descritte, e per pochi attimi, quindi non lo sanno....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
17-04-2006, 23:48
|
#84
|
Multistradista
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
Messaggi: 3.938
|
Pier,
secondo il tuo problema è dato da una combinazione di:
- avantreno leggero
- ammortizzatore posteriore scarso
- aerodinamica
l'idea che mi sono fatto è che evidentemente la tua statura e forse in parte anche la tua posizione amplificano i fenomeni di ondeggiamento che sono a mio avviso un fenomeno aerodinamico favorito da un avantreno leggero e da un mono poco rigoroso nello smorzare questi ondeggiamenti.
Questo spiegherebbe il fatto che certi sentono il problema più o meno marcato mentre altri non lo sentono.
Oltre che sul mono potresti provare qualche modifica aerodinamica, ad esempio giusto per fare un test proverei a smontare il cupolino per vedere se cambia qualcosa. Anche la tua posizione potrebbe influire, prova a spostarti leggermente avanti o indietro senza però mai tirare o aggrapparti al manubrio
A chi sostiene la teoria della moto leggera, la multistrada pesa un 20 kg meno del gs1200, a pieno carico con valigie e top case non dico che sia granitica ma non si muove di un millimetro..
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
|
|
|
17-04-2006, 23:50
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
dite che il GS 1200 non è stabile? Ma allora il 1150 cos'era,un caterpillar?
|
Il 1150 non lo so, ma il 1100 mi permetteva di entrare in curva a fionda a 220 km/h di tachimetro (212 km/h di GPS) ed era piantata come un aratro che scavava un solco nell' asfalto......
Se 2 che guidano allo stesso modo si incontrano su una statale con curvoni veloci e sono uno su un GS 1100 e l' altro sul GS 1200, quello col 1200 fa bene a parcheggiare e fare finta di guardare il panorama, sennò o si ammazza in uno dei curvoni, o prende una paga che se la ricorda per tutta la vita......
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
17-04-2006, 23:59
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Scusa Piero se intervengo...
Non ho un GS ma, come ho detto più volte, ho tanti amici con chi esco che l'hanno, e di questi ondeggiamenti non si sono mai lamentati.
Certamente non metto in dubbio quello che dici, ma potrebbe darsi che il problema siano le sospensioni...
Hai detto che l'idrauloica non funziona, ma a quanti giri porti aperta la vite di regolazione del " ritorno" ?
Poi, montando il bauletto posteriore, certamente non puoi fare paragoni e, in fine, le borse laterali estesa fanno una " vela" pazzesca.
Comincia a regolare la vite del ritorno a 1/2 giro, massimo 3/4 di giro, e metti il precarico della molla ad oltre la metà, poi togli il bauletto e vai con le borse laterali chiuse, così la prova è più fattibile; oltetutto, da come abbiamo visto dalle tue foto, quando viaggi porti un peso notevolissimo che, sicuramente avrà deteriorato, in tempi più brevi,gli ammortizzatori.
In fine vorrei consolarti dicendo che qualsiasi mezzo, alla velocità massima, è alquanto in crisi; tieni presente che la posizione assunta da te ( spostato tutto dietro sul sedile del passeggero!!!) non è senz'altro delle migliori, anzi... non fai altro che alleggerire il davanti
Addirittura sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che la velocità massima consigliata con le borse è di " soli " 130 km/h !!!
Ultima cosa...le moto che vanno meglio in velocità sono quelle più lunghe, con angoli di forcella più ampi... per avere una moto più reattiva si perde la stabilità sul veloce, vedi K1200S...ma non devo dirti nulla... 
Scusami se mi sono permesso 
|
Tu sei sempre gentile e ti puoi permettere tutto, altrochè
Le prove di sospensioni le ho fatte tutte (figurati che ho fatto anche tutte le prove di gomme diverse), e considera che per limitare il fenomeno sono arrivato ad andare con il precarico praticamente a palla (per cercare di limitare l' affondamento del posteriore che senz' altro incide) nonostante mi farebbe comodo averlo un pò più morbido in città per assorbire meglio le sconnessioni e per arrivare meglio a terra (con tanto precarico la moto diventa più alta).
Le sospensioni le avrò anche sollecitate nel viaggio a Capo Nord, ma considera che tra me e la mia ragazza pesiamo in tutto 115 kg, quindi siamo decisamente più leggeri di tanti piloti che guidano da soli, figuriamoci delle altre coppie che partono con i bagagli; a questo aggiungi che oltre a quei 25 giorni di viaggio, io la moto la guido sempre da solo ed io peso circa 60 kg, quindi le sollecito pochissimo.
Riguardo alla posizione che assumo alla massima velocità, questa è il risultato di decine di prove; il problema in velocità non è la distribuzione dei pesi, ma la configurazione aerodinamica.
Se mi metto tutto avanti il problema si amplifica perchè l' aria tagliata dal cupolino si richiude alle mie spalle e va ad infrangersi contro il bauletto, schiacciando il posteriore ed alleggerendo l' anteriore; se io mi metto più indietro, tolgo aria al top case e le cose vanno meglio (ecco perchè in 2 la moto è più stabile)
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
18-04-2006, 00:01
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
Ho notato solo che la stabilità diminuisce quando le GOMME non sono piu' tanto fresche,diciamo dopo i 10.000 km.
|
Questo è vero
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
18-04-2006, 00:30
|
#88
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Quote:
Originariamente inviata da berta
Questo spiegherebbe il fatto che certi sentono il problema più o meno marcato mentre altri non lo sentono.
|
il problema sta nella sensibilità del guidatore, le moto son tutte fatte in serie...
chi non sente il problema magari ha meno sensibilità e pensa di essere su una botte di ferro, ops! pardon, di plastica volevo dire
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
18-04-2006, 00:34
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.117
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
il problema sta nella sensibilità del guidatore, le moto son tutte fatte in serie...
chi non sente il problema magari ha meno sensibilità e pensa di essere su una botte di ferro, ops! pardon, di plastica volevo dire 
|
te stai calmino con i giudizi sulla plastica che ciò ancora il magone per il tuo post
piripi... non farlo più
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
|
|
|
18-04-2006, 00:39
|
#90
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Quote:
Originariamente inviata da uccio
|
sono pentito per quel post, comunque ho le carte in regola per poter aspirare alla presidenza del club dei " rimasti"
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
18-04-2006, 01:24
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 May 2004
ubicazione: Milano, Gironico
Messaggi: 1.436
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
avrai una GS1200 speciale... fatta su misura magari 
|
Non mi sembra di essere l'unico!
Caso mai è quella di Pier che è fatta su misura
__________________
r80 -- r100 -- r1200 > sempre gs!
|
|
|
18-04-2006, 01:39
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 May 2004
ubicazione: Milano, Gironico
Messaggi: 1.436
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Non abbiamo 2 gemelle, abbiamo 2 GS 1200 uguali a quelle di tutti quelli che scrivono qui, solo che 99 su 100 di loro non sono mai andati oltre i 160 km/h, o se lo hanno fatto, lo hanno fatto in configurazioni diverse da quelle descritte, e per pochi attimi, quindi non lo sanno....
|
Diciamo che l'unico punto differente nelle configurazioni è il bauletto posteriore, che io non ho mai avuto in nessuna moto delle tante che ho posseduto.
Senza il bauletto la tua come và?
Aggiungiamo che il libretto di uso e manutenzione dice di non superare i 130 con le borse montate!
__________________
r80 -- r100 -- r1200 > sempre gs!
|
|
|
18-04-2006, 03:34
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Però se una Jeep fa i 200 Km/h e quando li raggiungi in rettilineo ti si staccano le ruote e te ne vai contro un guard rail forse se ti lamenti non hai tutti i torti.
Qua non si parla di fare la seconda di Lesmo a Monza a 220 km/h con il ginocchio a terra come si farebbe con una Jap.
Qua si parla che se sei in autostrada e tiri la sesta, passi i 200 km/h e rischi di cadere ed ammazzarti in pieno rettilineo
Allora per favore, diamo il giusto peso alle parole che dicono le persone e non stravolgiamo i discorsi per arrivare a conclusioni che ci siamo prefissi di raggiungere 
|
Hai ragione Pier..ma qui non si tratta di ruote che si staccano..ma di flussi areodinamici che portano oscillazioni le quali amplificandosi per la velocità diventano pericolose.
E questi flussi sono dati da appendici che alterano e sconvolgono l'areodinamica del mezzo nudo..il quale non essendo progettato come grand tourer non ha una protezione areodinamica così ampia e totale da far passare le turbolenze oltre la ruota posteriore..ma un solo cupolino che toglie il carico d'aria al busto ma non è una carena!
Se aggiungiamo che è risaputo che borse, bauletti e altre appendici comportano variazioni di areodinamica e pesi e quindi di comportamento del mezzo, e che le case stesse consigliano velocità max in presenza di suddetti ammennicoli molto inferiori a quelle di cui stiamo parlando..trovo che non sia così strano che in determinate situazioni (non in tutte come leggiamo da varie testimonianze) possano innescarsi queste oscillazioni.
Detto questo però ripeto che la mia esperienza con un 1200 GS noleggiato compreso di borse laterali..causa ritardo per l'ora di riconsegna..si è fatto una superstrada con diversi curvoni veloci a circa 200 km/h..con qualche puntatina a manetta..senza nessuna oscillazione di sorta. Le borse erano semi-vuote (poco peso) e la moto aveva circa 10.000 km all'attivo..ma fatti a noleggio per cui trattata senza molti riguardi!
Credo che il tuo problema sia un insieme di fattori...(gomme, assetto, borse e affini, angolazione cupolino, statura, posizione di guida, ecc...ecc...) che variano da caso a caso...e che se singolarmente non influiscono molto..messi insieme possano portare a questo effetto!
Lamps!
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
|
|
|
18-04-2006, 08:18
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
Ed infatti io non montato (e non monterò mai) le borse laterali o il famigerato bauletto...ho il PORTABAGAGLI ALLARGATO e la BORSA morbida da sella della TOURATECH,il cupolino a metà...vi ASSICURO che fa i curvoni a 180 e NON SI MUOVE!
Ho notato solo che la stabilità diminuisce quando le GOMME non sono piu' tanto fresche,diciamo dopo i 10.000 km.
|
Sono d'accordo sul fatto dei 10.000 km!
Le gomme non più nuove influiscono moltissimo...
Diciamo pure che a 10.000 km, circa, si potrebbero pure sostituire...
Comunque il bauletto posteriore porta dei notevolissimi scompensi, io proverei a toglierlo.
Ho una 1150 RT e c'è una nettissima differenza tra avere o no il bauletto posteriore...senza, la moto è molto più stabile ( parlo di velocità elevate );...a parte viaggi lunghi, evito di tenerlo montato; a volte metto il " rotolone " in senso longitudinale ( metà sulla sella e metà sul portapacchi ) o anche in orizontale e le cose cambiano abbastanza.
Un'appendice a sbalzo sulla ruota posteriore è molto condizionante.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
18-04-2006, 08:27
|
#95
|
Guest
|
domenica tornando da forte, sulla Cisa ho testato anche le doti autostradali di questa IMPARAGONABILE moto...
media circa 160-170 con punte ai 200 circa
passeggero + cupolino nella prima posizione si ballava un po' troppo
passeggero + cupolino nell'ultima posizione... bhe che dire... ancora un po' e la mia ragazza si addormentava... siamo 182cm e 170cm.. la protezione aerodinamica era PIU' CHE SODDISFACENTE.
giudizio: 9
Buonagiornataatutti
|
|
|
18-04-2006, 08:53
|
#96
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Quote:
Originariamente inviata da Valeroy
domenica tornando da forte, sulla Cisa ho testato anche le doti autostradali di questa IMPARAGONABILE moto...
giudizio: 9
|
quali altre moto hai avuto?
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
18-04-2006, 09:07
|
#97
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
quali altre moto hai avuto?
|
imparagonabile ovviamente livello enduro... sia chiaro
ho avuto f650gs 1100rt
noleggiato 1150gs per 1 settimana
e finalmente mi son gettato sul top delle enduro...
non sono un esperto sia chiaro... ma se prendi il gs sai benissimo che in autostrada qlc turbolenza è normale. o no ?
|
|
|
18-04-2006, 09:09
|
#98
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Montesilvano
Messaggi: 590
|
Io credo che l'ondeggiamento sia un fatto del tutto normale! Ho provato il 1200 per un giorno scendendo dalla mia rt. L'impressione che ho avuto e che non avrei mai comprato quel mezzo perchè la sensazione di alleggerimento dell'avantreno è veramente fastidiosa (oltre alla leva del cambio troppo lunga). Non vedo come con un avantreno così leggero possa poi essere stabile ad alte velocità! Credo sia proprio una caratteristica del mezzo e non ci siano settaggi che tengano. Chi dice che non ha ondeggiamenti forse non è del tutto sincero con se stesso.
__________________
ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
|
|
|
18-04-2006, 09:17
|
#99
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Dec 2005
ubicazione: 127.0.0.1
Messaggi: 593
|
vedo che la discussione si è spostata sui serpeggiamenti a 200 km/h... purtroppo nel mio post originale parlavo di ondulazioni eccessive del manubrio già a velocità da codice: 130/140 km/h.....  Forse il fatto che sia alto 1,91 incasina ancora di più l'aerodinamica! Il prox ponte del 25 aprile ho in programma un mini-viaggetto da 1500 km con uso -purtroppo obbligato- di lunghi tratti autostradali: proverò diversi settaggi delle sospensioni, nonchè diverse regolazioni del cupolino (adesso lo tengo nella posizione intermedia), mi annoto tutto e vi faccio sapere
__________________
R1200GS | GRIGIONERA | SYDNEY
|
|
|
18-04-2006, 09:19
|
#100
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
se ondeggia a 200kmh.... ma che pretendete?????
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46.
|
|
|