|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-04-2006, 21:17
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
|
Lì c'hanno messo un fazzoletto, perchè c'è anche l'attacco del mono.
Penso che sia un punto ad alto riscio di "CRACK".
|
|
|
16-04-2006, 21:19
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
se leggi tutto ... una vera Odissea ... trovi sin dalll'inizio che si era sopposto che il nodo centrale era un "forgiato" e di come potevano essere gli "Spuntoni" ...
è il problema dei topic kilometrici ...
oggi ho visto 2 GS1200 .. ho guardato le saldature di entrambe e sono diverse ... quindi non robotizzate ......
|
Scusa, hai ragione, bisogna prima leggere tutto...
Ho anche aggiunto un pò di altre robe già scritte or ora...
|
|
|
16-04-2006, 21:21
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Miii, dici che li saldano a mano???
In effetti, con quello che costano ste moto, ci stanno dentro sicuramente...
|
|
|
16-04-2006, 21:23
|
#79
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Lì c'hanno messo un fazzoletto, perchè c'è anche l'attacco del mono.
Penso che sia un punto ad alto riscio di "CRACK". 
|
ma come ti permetti di mettere in dubbio i progettisti della Mamma? .... Vergognaaaaaaa
PS: sei membro onorario del club .. MNPIG .... Mamma non prenderci in giro
|
|
|
16-04-2006, 21:27
|
#80
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Miii, dici che li saldano a mano???
In effetti, con quello che costano ste moto, ci stanno dentro sicuramente...
|
....... avran messo qualche "turco" con la torcia del filo continuo in mano e gli avran detto salda!!!
A questo punto penso che oltre ai cambi importino anche i telai da qualche paese dell'EST
|
|
|
16-04-2006, 21:29
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
Messaggi: 1.066
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
oggi ho visto 2 GS1200 .. ho guardato le saldature di entrambe e sono diverse ... quindi non robotizzate ......
|
Non puoi esserne sicuro... magari fatte a robot, ma di due linee differenti.
E' la mamma... può darsi che abbia più di un robot per saldare, no?
__________________
Alfred
R 1100 S Blu - Lady Hawk
|
|
|
16-04-2006, 21:36
|
#82
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da alfred_hope
Non puoi esserne sicuro... magari fatte a robot, ma di due linee differenti.
E' la mamma... può darsi che abbia più di un robot per saldare, no?
|
meglio 2 turchi ....
2 linee è possibile ... ma quando hai fatto il programma per un robot ... lo copi e lo metti nell'altro .....
Comunque nemmeno nelle linee di montaggio delle carrozzerie auto .. si raddoppiano i robot e i numeri sono molto maggiori
|
|
|
16-04-2006, 21:53
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
tanto per tranquillizzarti ....
la Mamma da sempre fà delle stranezze meccaniche .... come vedi nel disegno
L'ammortizzatore posteriore dei vecchi K era bloccato da un prigioniero e dado.
Come Ella mi insegna i bulloni devono sempre e solo lavorare a trazione .... nel caso del Kappa lavora anche a flessione e si becca tutto il carico.
Hai mai sentito che quel prigioniero si sia rotto?
Ecco .... tutta sta menata l'ho messa in essere per dimostrare che la Mamma non vende dei prodotti meccanicamente perfettini.
|
Probabilmente il prigioniero lavora in trazione, perchè tiene in posizione la boccola dell'ammortizzatore con una certa coppia di serraggio. Se si applica una forza alla boccola, questa si punta contro la fusione di alluminio e "tira" il prigioniero, che quindi lavora come dovrebbe, cioè in trazione.
Sicuramente c'è anche una componente in flessione, ma la vedo trascurabile.
Quando un bullone tiene una boccola, alla fine lavora sempre in trazione.
Non sono inge, me un pò di intuito per viti e bulloni, ce l'ho.. 
Poi quando ero piccolo giocavo coi LEGO Technik
Ultima modifica di Viggen; 16-04-2006 a 21:55
|
|
|
16-04-2006, 22:01
|
#84
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Probabilmente il prigioniero lavora in trazione, perchè tiene in posizione la boccola dell'ammortizzatore con una certa coppia di serraggio. Se si applica una forza alla boccola, questa si punta contro la fusione di alluminio e "tira" il prigioniero, che quindi lavora come dovrebbe, cioè in trazione.
Sicuramente c'è anche una componente in flessione, ma la vedo trascurabile.
Quando un bullone tiene una boccola, alla fine lavora sempre in trazione.
Non sono inge, me un pò di intuito per viti e bulloni, ce l'ho.. 
Poi quando ero piccolo giocavo coi LEGO Technik
|
infatti sono i chiodi che reggono la Tour Eiffel ed in pratica i chiodi lavorano a taglio???? ...... o i chiodi servono per far aderire le superfici e il tutto si regge per l'attrito tra i componenti chiodati?
|
|
|
16-04-2006, 22:09
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 1.993
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
....... avran messo qualche "turco" con la torcia del filo continuo in mano e gli avran detto salda!!!
A questo punto penso che oltre ai cambi importino anche i telai da qualche paese dell'EST
|
....i telai non lo so ma il supporto x il quadro strumenti/cupolino del gs1200 e' fatto in Cina!
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -
|
|
|
16-04-2006, 22:11
|
#86
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Rikyps
....i telai non lo so ma il supporto x il quadro strumenti/cupolino del gs1200 e' fatto in Cina 
|
anche il telaio per me ....
|
|
|
16-04-2006, 22:25
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 1.993
|
Per esperienza posso assicurare che in Cina/Asia sanno saldaree a t.i.g. veramente bene sia l'acciaio che l'alluminio. Questo dipende dal fatto che l'operaio ripete x tantissimo tempo lo stesso lavoro x es. uno salda solo verso sx poi il pezzo viene consegnato ad un'altro che salda solo verso dx. Una incredibile catena umana che sostituisce i robot  ..miracolo del basso costo della mano d'opera!!! Questo non vuole dire che la qualita' e' bassa anzi il contrario dipende solo da quanto vuoi pagare e tutto e' in proporzione a questo !
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -
|
|
|
16-04-2006, 22:30
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
|
Mi sono sempre chiesto come quei chiodi ribattuti potessero reggere, nei ponti, negli scafi delle navi o sulle caldaie dei treni...
Correggimi se suppongo una minchiata: i chiodi ribattuti a caldo, raffreddandosi si accorciano e si mettono in trazione. Sennò non potrei immaginare che la ribattitura sia sufficiente a mettere bene in contatto i pezzi da unire...
Dimmi se la "supposta" è giusta.
|
|
|
16-04-2006, 22:30
|
#89
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Rikyps
Per esperienza posso assicurare che in Cina/Asia sanno saldaree a t.i.g. veramente bene sia l'acciaio che l'alluminio. Questo dipende dal fatto che l'operaio ripete x tantissimo tempo lo stesso lavoro x es. uno salda solo verso sx poi il pezzo viene consegnato ad un'altro che salda solo verso dx. Una incredibile catena umana che sostituisce i robot  ..miracolo del basso costo della mano d'opera!!! Questo non vuole dire che la qualita' e' bassa anzi il contrario dipende solo da quanto vuoi pagare e tutto e' in proporzione a questo ! 
|
sono perfettamente daccordo .. specie dopo aver preso una cantonata nel dire che il telaio in alluminio della mia bici era saldato da un robot ... e qualcuno .... mi aveva fatto una bella risata in faccia ....
|
|
|
16-04-2006, 22:32
|
#90
|
Guest
|
|
|
|
16-04-2006, 22:39
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Ultima modifica di Viggen; 16-04-2006 a 22:41
|
|
|
16-04-2006, 22:54
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Lì c'hanno messo un fazzoletto, perchè c'è anche l'attacco del mono.
|
non mi pare, guarda la foto postata da Dinamite.
quel fazzoletto e' li' per togliere carico dal punto in questione (quello nel circoletto rosso), non ha altre funzioni.
che il tutto sia esteticamente 'na chiavica e' fuori discussione, che quel telaio possa rompersi dove dite voi la vedo dura, a meno forse di applicare una forza perpendicolarmente al lato della moto... tipo un tir che ti taglia la strada e ti entra di lato...
propondo uno stress-test... paolob che sale sul gs1200... alla bersagliera!
Ultima modifica di Enrox; 16-04-2006 a 22:55
|
|
|
16-04-2006, 23:15
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Boh? Secondo il mio altissimo parere di raffinato costruttore LEGO, il tubo verticale che unisce il perno forcellone alla traversa anteriore che tiene il mono, è la parte più sollecitata. Il mono, avendo il perno superiore spostato indietro rispetto alla traversa anteriore, tenderebbe a spostare verso l'alto la traversa posteriore, che è costituita da quel tubo piegato che poi scende fino al tubo reggisella inferiore (quindi ad una parte meno adatta alla trazione rispetto al pezzo del perno forcellone). Ecco che entra in gioco il fazzoletto, che crea una sorta di scatolatura di rinforzo che evita alla traversa posteriore di alzarsi rispetto a quella anteriore (più ben supportata). Insomma la testa del mono va a posizionarsi in una scatola rigida formata dai 2 tubi a U rovesciata, dai 2 tubi superiori del reggisella e dai 2 fazzoletti, che è retta per la maggior parte dal tubo a U rovesciata saldato alla zona del perno forcellone (più resistente). Infatti il fazzoletto è più esteso lungo questo tubo.
Il fazzoletto lo vedo abbastanza ininfluente per quanto riguarda la salvaguardia del telaietto reggisella, a meno che in quella zona non si siano verificate rotture per trazione. Di certo, messo lì, non risparmia molto dallo stress i due tubi discendenti dello stesso telaietto.
Sto rileggendo per cercare di convincermi di quello che ho scritto...
mmmh... Mi sembra che fili...
Ultima modifica di Viggen; 16-04-2006 a 23:43
|
|
|
16-04-2006, 23:59
|
#94
|
Guest
|
Viggen:
sai che han fatto i crukki? .. han disegnato un telaio mettendo i tubi dove avevano spazio ... poi han cacciato tutto in un programma ad elementi finiti .. che ha evidenziato le forze e i punti deboli ... hanno inserito dei fazzoletti e voilà il gioco è fatto.
La progettazione con i programmi ad elementi finiti ha semplificato tutto .. ormai l'ing che usava il cervello ed il regolo calcolatore non serve più e se ne và in pensione.
Ora basta una scimmia che sappia usare una tastiera per progettare un razzo per Marte.
Con gli elementi finiti si può progettare di tutto .. ma proprio tutto.
http://autospeed.drive.com.au/A_1260/cms/article.html
che servono gli ingg?
Ultima modifica di Muntagnin; 17-04-2006 a 00:05
|
|
|
17-04-2006, 00:00
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
ma come in ogni cosa .. non tutto nasce perfetto .. e anche i migliori progettisti di telai per moto .. a volte toppano e son costretti a mettere qualche fazzoletto di rinforzo
anche se poi nella produzione di serie il fazzoletto lo mettono da un'altra parte ...
per concludere .. conta i fazzoletti di rinforzo sulla mukka e quanti su un Duca ... o un Moro

|
Muntagnin! Il telaio grigio non è quello del monster, ma quello di una 999 o 998 (boh?), perchè ha la prolunghetta che va ad "afferrare" il perno forcellone, aiutando la boccola del blocco motore!!! Prolunghetta che sul monster non c'e mai stata.
Hai toppato!!!!
|
|
|
17-04-2006, 00:05
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Viggen:
sai che han fatto i crukki? .. han disegnato un telaio mettendo i tubi dove avevano spazio ... poi han cacciato tutto in un programma ad elementi finiti .. che ha evidenziato le forze e i punti deboli ... hanno inserito dei fazzoletti e voilà il gioco è fatto.
La progettazione con i programma ad elementi finiti ha semplificato tutto .. ormai l'ing che usava il cervello ed il regolo calcolatore non serve più e se ne và in pensione.
Ora basta una scimmia che sappia usare una tastiera per progettare un razzo per Marte.
Con gli elementi finiti si può progettare di tutto .. ma proprio tutto.
http://autospeed.drive.com.au/A_1260/cms/article.html
che servono gli ingg?
|
Però, a ben guardare, è tutto semplice e lineare, a parte i tubi inferiori del reggisella, che, a rigor di logica, dovevano finire nel nodo.
Chissà perchè non hanno fatto così? Estetica? Ricerca di un pò di elasticità? Boh?
Anche i tubi inferiori del reggipoppe funzionano con lo stesso principio!!!
Ultima modifica di Viggen; 17-04-2006 a 00:09
|
|
|
17-04-2006, 00:11
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
quindi secondo te il tubo a destra della U rovesciata e' li' solo in funzione della "scatola" su cui si innesta il mono?
cos'e' che mi sfugge?
quella U rovesciata mi pare che sia anche strutturale al reggisella, per far lavorare in compressione l'attacco reggisella con il lato lungo della U rovesciata devi far anche lavorare in trazione il lato corto della stessa U, o no?
|
|
|
17-04-2006, 00:13
|
#98
|
Guest
|
|
|
|
17-04-2006, 00:23
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
quindi secondo te il tubo a destra della U rovesciata e' li' solo in funzione della "scatola" su cui si innesta il mono?
cos'e' che mi sfugge?
quella U rovesciata mi pare che sia anche strutturale al reggisella, per far lavorare in compressione l'attacco reggisella con il lato lungo della U rovesciata devi far anche lavorare in trazione il lato corto della stessa U, o no?
|

Non ho spiegato bene quali sono le due U rovesciate. Sono i due archi che reggono il mono e sono posti trasversalmente alla moto. Sono due semplici tubi piegati. Il principale è quello che parte ed arriva al perno forcellone (da un lato all'altro) ed il secondario parte dal tubo reggisella inferiore ed arriva all'altro sull'altro lato. Il principale regge la maggior parte del carico, essendo fissato al perno forcellone. Il secondario deve essere aiutato dai fazzoletti, perchè saldato ai tubi reggisella, non certo adattissimi allo scopo. Anche se, alla fine, questo secondo tubo, aiuta a scaricare una parte del peso di bagagli e passeggero, direttamente in testa al mono...
L'attacco del mono è una delle parti più sollecitate di tutta la moto e quella che regge tutto il peso
gravante sul retrotreno. Immagina gli sforzi che deve reggere a pieno carico, magari sullo sconnesso e con frequenti fine corsa.
Ultima modifica di Viggen; 17-04-2006 a 00:45
|
|
|
17-04-2006, 00:32
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
vabbe'... l'importante era dimostrare che l'affermazione iniziale di muntagnin era un po' forzata senza prendere in considerazione l'intero telaio e portando l'attenzione solo su un punto di attacco del reggisella inferiore... quindi MISSION ACCOMPLISHED
e un'altra discussione da bar che finisce a reggitette!!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.
|
|
|