![]() |
travature reticolari secondo la Mamma
date uno squardo e rabbrividite.
[IMG]http://img133.imageshack.us/img133/677/telaiogs4hj.jpg[/IMG] ill tubo che scende dalla sella dovrebbere arrivare nel "nodo" come gli altri .... e non far lavorare a flessione il tubo verticale su cui scarica la forza. evidentemente le regole sulle travature reticolari variano da paese a paese .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
si poi io non sono esperto di saldature....ma girando intorno all'adv mi sono accorto che sono fatte proprio male...nel senso che sono brutte....
|
Quote:
assurde le pedane passeggero saldate al telaio del GS... |
Mi ricordo che era stata gia postata, molto tempo fa, una discussione di questo tipo.....e mi sembra che ci fosse il motivo per fare questo.....Ora provo a ricercarla......:-o
ED |
Quote:
muto .....:confused: che io ho sentito di telai spaccati sotto la pedana vicino attacco cavalleto centrale:confused: :rolleyes: |
Dalla foto, sembrano le saldature sui tubi delle biciclette cinesi!! Oh mamma! :rolleyes: :mad:
|
anche i diametri mi lasciano perplesso...quello della sella sembra persino maggiore di quello su cui si va a saldare
|
Quote:
OVVIO che i valenti ingegneri tedeschi avranno considerato tutto questo dimensionando il tutto di conseguenza. Per un puro gusto estetico continuo a preferire i telai scatolati, ma questa mia considerazione non ha nulla a che vedere con la bontà della configurazione degli attuali boxer, che sarà di certo validissima (voglio sperare che sia così) Io, da misero progettista, avrei pensato una cosa diversa, ma io non lavoro alla BMW... :confused: |
Quote:
|
La saldatura appena sopra il punto di attacco del tubo che scende dal reggi sella non avrebbe senso se non per giuntare il telaio dopo aver introdotto un'anima di rinforzo dentro il tubo verticale.
Puo' darsi che mi sbaglio ma non vedo altre spiegazioni. Far convergere piu' saldature nello stesso punto e' in alcuni casi pericoloso e fonte di tensioni interne difficilmente eliminabili se non con trattamenti costosi. Dovendo risparmiare sui costi industriali si adottano scelte esteticamente discutibili ma strutturalmente robuste. Resta il fatto che a me tutto quel telaio non e' mai piaciuto... :confused: |
Quote:
Non tanto per la mansione in sé, quanto per lo stipendio... :mad: :mad: Ho mandato CV anche a Aprilia e Guzzi, ma nisba, manco mezza risposta: si vede che la mia fama mi precede :cool: :lol: :lol: |
Quote:
la mia nisbaaaaaa... va benissimo.... dalle 2005 hanno saldature diverseeeeeeeee... evviva i tralicciiiii... il traliccio è la felicitàààààààààààààààà... |
Quote:
la parte centrale è un forciato che comprende il foro per in forcellone e 4 tondi. tutto bene con un sistema simile hanno semplificato enormemente la maschera di saldatura .. bravi! il dubbio sorge sulle estremità di questi tondi stampati: - hanno tornito le estremità per abbassarne il diametro e fare calzare il tubo. (perfetto .. ma una lavorazione che costerebbe un botto .. altamente improbabile) - hanno le estremità conificate per entrare nel tubo (abbinamento erratico ... probabile) - forgiare le estremità delle dimensioni del vuoto del tubo ( un robot di montaggio avrebbe un mare di impossibilità di infilare tutto il tubo......improbabile) in ogni caso io penso che abbiano optato per una saldatura di testa .... che consideranto gli spessori differenti ... è sempre da evitare. Almeno in Italia il tubo inclinato posteriore trasferisce: - il peso dello zainetto - il peso dei bagagli e per rincarare la dose il tutto è a sbalzo ... e quindi le forze da considerare sono più dinamiche che statiche. (moltiplichiamo per 5?) Come mai gli ingg krukki non hanno fatto un forgiato con un tondo in più ... per me rimane un mistero ... ma sicuramente sbaglio io e han ragione loro. |
Quote:
Quote:
Lampi |
Dimenticate un particolare di quel telaio: al 90% lavora in trazione e non in compressione.
|
Quote:
|
Quote:
|
io ne conosco uno sul forum che sdraiando la moto da fermo con le valige ha rotto il retrotelaio... del GS1200...:confused:
meditate... |
Quote:
|
nel mio piccolo, il forgiato sarebbe sicuramente stato molto più omogeneo con tutti i tubi in conf quasi stellare, il tronco verticale sopporta un po' troppo.
mutley, scusa, la trazione dove la vedi? il motore è parte stressata portante, ma tutto ciò che è sopra in quel punto preme su di esso, non tira, o mi sbaglio. la mensola telaietto reggisella, è assurda, porta un carico a sbalzo che in dinamica, con passeggero, valigie, trousse e altri ammennicoli portano sollecitazioni enormi. non dimentichiamoci che la mamma ha più volte sottodimensionato sti dettagli, telai rotti sulle R, sotto dimensionamento delle S (e le chiamano sport-touring). una brutta saldatura non è sempre e semplicemente una cosa estetica. spesso i materiali usati inficiano strutturalmente l'operazione e il tutto è e appare brutto e non perfetto..... per le pedane saldate... barbasma è catodico... c'ha sempre ragione lui ;)) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
paolo, ti do una castagna..(:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ).. ma come???? una moto da enduro, e si sa, pigliano più fossi che piante, con un telaio che si rompe? dai, su, a me il 1200 fa :arrow: :arrow: e scommetto che se cadesse la mia adv la raccoglierei con il muletto, ma non mi sembra che si possa parlare di moto robuste ai nostri giorni. mono a parte, le moto di un po' di tempo fa pigliavano certe cartelle che solo budda ne ha parlato con siddarta, e ancora andavano via come nuove. il risparmio di peso è necessario sono d'accordo, ma non ho mai visto un telaio verlicchi (ma non doveva farli la verlicchi quelli del 1200??) o una ducati con delle saldature così approssimative. cadere con le borse fa male, un revere è caduto con le borse è il telaietto posteriore si è torto ruotando un bel po'....... ma rompersi.........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: |
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Quanto adoro il QdE e i suoi iscritti :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D |
1 allegato(i)
cmq hanno ripreso la geometria del telaietto del 1150...mentre nella hp2 hanno fatto un nodo decisamente reticolare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©