Quote:
Originariamente inviata da dallemark
...io sono terzo GS e la moto mi piace ma non pigliamoci per il culo da soli...il cardano non dovrebbe rompersi e non dovrebbe neppure essere sostituito a soli 60 o 80 mila km.
.
|
Ragazzi, adesso vi espongo il mio punto di vista, magari qualcuno lo trova interessante.
Un pó di esperienza lavorativa con l´automotive mi ha fatto capire alcune cose, non ultima delle quali, che l´Europa si sta distruggendo da sola, ma questa é un´altra storia.
Probabilmente, e dico probabilmente, questa storia della sostituzione del cardano non ha alcuna connessione con una reale necessitá.
Spesso capita che intervalli di manutanzione piú stretti, specifiche piú stringenti, richiami ecc. avvvengono perché qualcuno ha deciso di cambiare i criteri di prova.
Molto spesso ho visto avvenire il contrario: si progetta un componente, nella produzione reale non si riesce in alcun modo a rispettare le specifiche dimensionali o i test funzionali che ci si era preposti. La soluzione (misura correttiva, detto piú bello) qual´e´?
1) Si rinuncia al progetto (capita piú spesso di quanto si pensi)
2) Si riducono le specifiche / si allargano le tolleranze a disegno
Ora torniamo al primo caso: il mio cardano non ha MAI avuto problemi, nessun reclamo dal pubblico.
Arriva il nuovo modello, esempio, 1300GS. Qualcuno decide che i test effettuati sui modelli precedenti non sono sufficienti. Si deve testare la moto in fuoristrada in Siberia a -50 gradi, velocitá minima 140 Km/h per almeno 16 ore.
Alla decima moto (e probabilmente molti piú tester) si rompe UN cardano.
Siccome nella logica della FMEA la rottura del cardano é valutata con un 10, quell´unica rottura comporta l´apertura di un ciclo PDCA che blocca il progetto fino a validazione di una misura correttiva efficace.
....ho quasi finito.
Ora, sia per i tempi a disposizione per l´inizio della produzione che per lo stato della tecnica, lo sviluppatore ed il produttore del cardano dicono che hanno giá fatto tutto il fattibile.
Restano le misure preventive. Ed ecco che per salvare capra e cavoli il test in Siberia viene equiparato a 25.000 Km di utilizzo reale, fattore di sicurezza 3 et voilá (sarebbero 75, ma arrotondiamo ad 80.000): la misura corretiva consiste nel prescrivere la sosituzione del cardano dopo 80.000 Km.
Si puó produrre ! ! !
Con l´uso reale del prodotto non ha NULLA a che fare, ma burocraticamente é tutto in regola. io sono convinto che, anche se BMW é l´unica casa a prescriverne la sostituzione, il cardano delle BMW NON si rompe.
A discapito del costo del prodotto (tipicamente europeo).