|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
10-06-2023, 13:45
|
#76
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
|
Boh...
'Mporta una sega difendere le cinesi...
Ma vi racconto la mia esperienza.
Per motivi che non ho voglia di raccontare, ho il culo su una CF800MT da un anno.
Fatto poca strada per i miei abituali standard, ma dopo 11.ooo km tutto ok. Non mi si è smontata né sulle Alpi, né sull'eroica, né in giri di (purtroppo) soli 2-3 giorni in due e carico.
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
10-06-2023, 13:52
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2010
ubicazione: Lombardia
|
...ma la CF 800 e un gran bel mezzo e non ha 50cv
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
__________________
Vins75
******
river -zzr - zxr - gsr 600 - gsx r - gs1150 - r1150r - Varadero 1000
|
|
|
10-06-2023, 14:19
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
|
C'è anche un'altra considerazione da fare ...adesso i cinesi stanno vivendo la seconda fase della loro crescita, quella dello sviluppo del prodotto (dopo aver vissuto la prima, ovvero il boom confusionario della nascita dal nulla)
Il terzo, la maturità, arriverà quando il livello dei prodotti sarà paragonabile al nostro ...ma anche allora comunque dovranno aspettare, dimostrare continuità, vincere nello sport e attendere pazientemente che venga a maturazione l'ingrediente che, assieme al carattere, contribuisce a dare spolvero a un marchio, ovvero il tempo ...non c'è fascino senza storia e non c'è storia senza il trascorrere del tempo (ovviamente senza restare con le mani in mano)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
12-06-2023, 09:31
|
#79
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
|
Personalmente penso che una azienda cinese, se volesse, non avrebbe problemi a fare una moto come il gs.
Le competenze si acquistano coi soldi, pagando ingegneri che hanno fatto esperienza nelle case occidentali. Oltretutto, dopo 6 mesi quella esperienza è già trasferita all'azienda in via definitiva.
Ma giustamente i Cinesi puntano sui volumi, poichè il loro vantaggi competitivo è ancora il basso costo della manodopera (che emerge maggiormanete su produzioni ad alto volume). Inoltre altrettanto giustamente, in questa fase in cui quei brand non dicono nulla dal punto di vista della loro storia, si rivolgono ad un segmento non sensibile al brand ma sensibile al prezzo.
Il modo migliore di vincere è non competere. Infatti anche KTM e Ducati, che sarebbero capacissimi di fare un GS, fanno moto diverse.
Yamaha e Triumph invece ci hanno provato a fare il 1200 col cardano ma entrambe i marchi fanno i veri numeri con ben altri modelli.
Se fossi un principiante e non conoscessi le moto, sarebbe ampiamente sufficiente alle mie esigenze qualsiasi moto. Sarei felicissimo per l'esperienza che faccio, e non sarei in alcun modo in grado di capire se la moto vibra troppo o frena poco.
C'è quindi un segmento su cui puo' avere un appeal. Continuo a non capire perchè queste persone non valutino un buon usato di livello superiore, ma forse la spiegazione è proprio che non esiste il concetto di "livello superiore" tra le loro variabili.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
12-06-2023, 10:08
|
#80
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
e' molto probabile che le tue considerazioni siano esatte, sopratutto le ultime tre righe. MA anche l'approccio cinese direi, tanto e' vero che per saltare qualche decennio nella affermazione di marchio acquisiscono i marchi "bolliti" da noi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-06-2023, 10:13
|
#81
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Perché il giocattolo deve essere nuovo !
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
18-06-2023, 12:30
|
#82
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2022
ubicazione: Milano
|
tutte quelle partite per l'ultima Dakar sono arrivate e piazzate benissimo tra i non ufficiali.
__________________
R1200R qui e Enfield Bullet 350 la'.
ex GS800-GS1100-GS.ADV1150. Yamaha TT600E
|
|
|
18-06-2023, 12:52
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Se fossi un principiante e non conoscessi le moto, sarebbe ampiamente sufficiente alle mie esigenze qualsiasi moto. Sarei felicissimo per l'esperienza che faccio, e non sarei in alcun modo in grado di capire se la moto vibra troppo o frena poco.
C'è quindi un segmento su cui puo' avere un appeal. Continuo a non capire perchè queste persone non valutino un buon usato di livello superiore, ma forse la spiegazione è proprio che non esiste il concetto di "livello superiore" tra le loro variabili.
|
concordo a tal punto che alle volte, vuoi anche forse per nostalgia, invidio il "principiante" dei tempi attuali
da princiapinate una TRK me la porterei a casa subito
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
18-11-2023, 10:01
|
#84
|
infante Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2019
ubicazione: Torino
|
Ma l'avete vista la Voge 525 ?
A fine settembre ho acquistato una delle ultime 500 dsx disponibili in Italia. Per ora ha percorso 5000km. I motivi per scegliere quella, definita da alcuni "cesso", in alternativa ad un usato, sono:
1- l'omologazione euro 5, che mi permette di circolare in Italia e estero in modo legale. Ricordo che il ventilato Dominator in molti paesi non può circolare.
2- affidabilità e garanzia rispetto un vecchio usato.
3- Ha ciò che mi serve (ABS e avviamento elettrico), mi chiedo cosa una "classe superiore" tipo un vecchio TA o XT600 offra in più.
I difetti che ho riscontrato sono:
1- Frenata lunga
2- Cavalletto centrale che tocca facilmente a terra
3- Sella marmorea
4- Posizione deviatore frecce non ergonomica
Spero che il difetto 1 sia risolvibile con sostituzione pastiglie, visto che l'impianto frenante è composto da componenti comuni a Kawasaki e altri brand "normali" (Nissin).
Reputo questo l'unico vero difetto
Il mezzo è un clone della Honda cb500x, e con questa va paragonata (condivide il medesimo telaio e motore).
Il peso, tolte le barre paraurti, borse e portaborse è pressoché identico a questa.(alias intorno a 200kg)
Il motore rispetta la normativa per patente A2, tranquillo, ma ho percorso i soliti passi alpini vicino casa in 2 con bagagli senza problemi (Agnello Iseran Isere Moncenisio Monginevro Pantaleon).
Comunque i limiti di velocità legali vengono raggiunti rapidamente (e i velox rendono inutili gli esuberanti cavalli delle moto di classe superiore, almeno su strada e facendo usi "consapevoli") ma occorre mantenere margini più ampli nei sorpassi.
La recensione di Motociclismo non la condivido.
La frizione è fantastica
Cambio buono
Consumi contenuti
Buona distribuzione pesi
Comportamento su strada più che onesto (forse un po' sfrenati gli ammortizzatori in ritorno)
Assemblaggio e finiture ottime
Le vibrazioni contenute (nulle se paragonate ai vecchi DR650, dominator e analoghi qui consigliati come alternativa).
Rete assistenza sufficientemente diffusa e (nella zona dove vivo, Piemonte) composta da professionisti di comprovata esperienza (direi che in questo VOGE batte MOLTO BMW)
Evito il discorso prezzo moto e costo accessori, ricambi e tagliandi.
Sono consapevole ci siano mezzi migliori in molti aspetti(li ho avuti e li ho), ma uso molto più volentieri la voge del mio vecchio r1150rt.
Comunque mi chiedo chi possiede moto senza difetti.
Per i monomaniaci BMW consiglio un confronto tra il BMW 310 e l'analogo VOGE, traetene le dovute conclusioni.
Ultima modifica di Paolo140766; 18-11-2023 a 15:32
|
|
|
18-11-2023, 12:23
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
mi sembra ci sia un concetto dei cinesi ancora molto aanni '80... non sono un granche' nel design, anzi non ci capiscono nulla, ma oramai tecnologicamente sono al livello della Corea se non oltre e vivono in un sistema ipertecnologico (anche troppo...)
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
18-11-2023, 20:32
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo140766
1- l'omologazione euro 5, che mi permette di circolare in Italia e estero in modo legale. Ricordo che il ventilato Dominator in molti paesi non può circolare.
|
Ma dai.... non la si paragonava a un Dominator ma una transalp, vStrom o cb500x usata...
Non saranno tutte euro 5 ma con alcuni euro 3 vado in tutto il mondo pure io
Quote:
Originariamente inviata da Paolo140766
2- affidabilità e garanzia rispetto un vecchio usato.
|
Ti auguro buona strada ma... 5000km, sarà presto per parlare di affidabilità?
Quote:
Originariamente inviata da Paolo140766
La recensione di Motociclismo non la condivido.
|
Perché?
Se ti va di argomentare, grazie
Quote:
Originariamente inviata da Paolo140766
Sono consapevole ci siano mezzi migliori in molti aspetti(li ho avuti e li ho), ma uso molto più volentieri la voge del mio vecchio r1150rt.
|
Paragone azzardato dai, come se io paragonassi la k1200RS e la ninja 400 e ti dico che spesso preferisco prendere la piccola perché 100kg in meno fanno sempre piacere.. ci credo
La tua 1150 si guida bene ma non è un fuscello
Comunque grazie per la tua esperienza 
Tra qualche anno tutti guarderemo ai marchi cinesi con occhi diversi.
Tanto la mia ninja400 non è fatta in Giappone, quindi...
Io non mi farei problemi a comprare una moto cinese, se solo smettessero di scopiazzare spudoratamente qualcun'altra.
__________________
K1600 GT - zx10r
|
|
|
18-11-2023, 20:38
|
#87
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Non lo so. Convenuto che auto e moto di mer...ormai non esistono più.
I jap a suo tempo hanno inventato la moto moderna con una continua infusione di novità tecnologiche, stilistiche e industriali. Quello che c'era da inventare è stato inventato. Il nuovo limite sarà il passaggio all'elettrico
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
20-11-2023, 15:03
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
Il nuovo limite sarà il passaggio all'elettrico
|
Terrorista...
Tanto tanto le auto, ma le moto no... piuttosto in biciletta (non elettrica).
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
20-11-2023, 15:25
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
|
Be, nel fuoristrada l'elettrico ha il suo perché, e i cinesi ne fanno di belle, magari che qualche azienda italiana potrebbe fare anche di meglio.....solo a volerlo, visto che come telai e meccanica non abbiamo certo da imparare, forse però nella gestione aziendale si.
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
|
|
|
21-11-2023, 14:36
|
#90
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2022
ubicazione: Firenze
|
Molto probabilmente Honda con la sua cross elettrica - che dicono - vada più forte di quella a combustione farà fare a breve lo stesso cambiamento che al tempo fu quello dei 4 tempi Vs i dual stroke...e tante grazie da parte di Ducati e Triumph! Per le dual bicilindriche cinesi mi sembra più interessante la Kove 550.
|
|
|
04-07-2024, 07:56
|
#91
|
infante Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2022
ubicazione: Toscana
|
Dopo 500 km di dsx 525 voge mi appresto a cambiare per una r1200r del 2017 spero di non pentirmene, sopratutto per riparo aerodinamico ma volevo da un po questo modello anche se io viaggio sempre in due 60 70 km di strade extraurbane e di montagna pee weekend al mare
|
|
|
04-07-2024, 07:57
|
#92
|
infante Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2022
ubicazione: Toscana
|
Dimenticavo....anche se ho fatto veramente pochi km posso dire che al di là della poca potenza e un cambio non proprio di burro per il resto è una moto che non da la sensazione di avere una cineasta...forse i tempi sono vambiati
|
|
|
04-07-2024, 09:02
|
#93
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da lugolini
Molto probabilmente Honda con la sua cross elettrica - che dicono - vada più forte di quella a combustione farà fare a breve lo stesso cambiamento che al tempo fu quello dei 4 tempi Vs i dual stroke...
|
per le moto non esiste legislazione tipo il 2035 per le auto (anche questa verra' rivista).
Del resto gli sputer elettrici si affermeranno semplicemente perche' per uso cittadino sono veramente ottimi gia' ora e il limite resta il prezzo. Poi se si ha un box li ricarichi con la spina domestica.
Altro aspetto interessante e' sicuramente il cross. Non serve tanta autonomia, si fa i green nel paesaggio bucolico, ma soprattutto a livello tecnico non ho nessun dubbio che cio' che dici sia vero.
Motoristicamente l'elettrico senza cambio e frizione, con una risposta immediata e con controlli elettronici che un termico se li sogna potrebbe surclassare tranquillamente da subito i termici. Resta a oggi il limite del peso, e questo nel fuoristrada conta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-07-2024, 09:58
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da lugolini
Honda farà fare a breve lo stesso cambiamento che al tempo fu quello dei 4 tempi Vs i dual stroke....
|
Il cambiamento non fu motivato da ragioni tecniche ma squisitamente commerciali, imposte dai costruttori giapponesi, in primis Honda che anni fa sospese completamente la produzione di motori a due tempi. Resta il fatto che tuttora la maggior parte degli enduristi ritiene che la motorizzazione ideale per la disciplina è il due tempi da circa 300cc
PS: cosa vuol dire "dual stroke"??
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
04-07-2024, 10:02
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da FATSGABRY
Ma infatti..la BMW 800 stappano una bottiglia ogni volta ne vendono una in conce.
|
Bugia! La serie F è la seconda più venduta della gamma BMW, circa 35.000 pezzi all'anno contro circa 60.000 boxer. Non direi proprio che sia un insuccesso.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
04-07-2024, 10:42
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2021
ubicazione: Feltre
|
Quote:
Originariamente inviata da Frama83
Dopo 500 km di dsx 525 voge
|
Se si può sapere...quanto ci hai rimesso...anche solo in percentuale, perché la svalutazione delle cinesi qui è cosa molto discussa.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
al momento...Africa Twin ADV Sport
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|