Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-06-2017, 14:13   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.558
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
rimane cmq una differenza di sforzo non indifferente tra dover generare una portata d'aria in pressione ed una semplice circolazione di un fluido in un circuito chiuso.
La ventola del 911aria gira surmoltiplicata , una pompa acqua alla pari o demoltiplicata.
assolutamente daccordo. Il raffreddamento ad aria forzata e' efficiente ma in certa misura e' "contronatura". Su una auto e' necessario, sulla vespa e sul ciao lo era pure perche' si pretendeva affidabilita' assoluta e il motore non era espossto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 10:58   #2
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

ah guarda, se lo stanno chiedendo in tanti, perchè relativamente alla conformazione del motore la cosa sarebbe superflua.
per fortuna dopo 90 anni hanno capito di girare aspirazione e scarico.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 11:15   #3
GiorgioneS75
Mukkista doc
 
L'avatar di GiorgioneS75
 
Registrato dal: 31 Jan 2016
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.286
predefinito

Morale , chi erano i 2 tipi col gs fermi ? E perché erano fermi ?
GiorgioneS75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 13:00   #4
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

il motore Guzzi è monumentale

il Boxer una masturbazione mentale bavarese
  Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 13:09   #5
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.406
predefinito

Il boxer e' comodo in inverno per scaldare i piedi.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 14:23   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.558
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS Visualizza il messaggio
Il boxer e' comodo in inverno per scaldare i piedi.
un pregio di tutti i motori ad aria delle moto d'epoca e' che nessuna scalda il guidatore come quelle di oggi ad acqua con i cilindri sotto le palle e i flussi di aria del radiatore intubati "dentro la moto".
Le mie tre d'epoca, cons trutture diversissime, si usano tutte in braghette corte.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 13:47   #7
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.406
predefinito

Se avesse letto il manuale di istruzioni avrebbe risparmiato un sacco di soldi....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 14:02   #8
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.224
predefinito

i vecchi land rover con cui pasticcio, raffreddati ad acqua ma con ventolone calettato direttamente al motore, quando montavano la ventola maggiorata dovevano montare anche questo tirante supplementare



per evitare che il motore partisse per i fatti suoi propulso dalla spinta dell'elica
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 14:37   #9
joe1949
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
predefinito

Il famoso "ditino sulla leva della frizione" che si usava tenere nei due tempi degli anni '60 chi di voi se lo ricorda?
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
joe1949 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 18:34   #10
joe1949
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
predefinito

Ma allora erano raffreddate "aria-olio" anche le mie ex Honda Bol D' or e la mia ex Suzuki Katana 1100 e lo è anche la mia obsoleta Honda cbx 750, oppure ci sono altri parametri da considerare?
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
joe1949 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 18:39   #11
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.224
predefinito

ci sono altri parametri da considerare

https://it.wikipedia.org/wiki/Suzuki...Cooling_System


Quote:
Ma allora erano raffreddate "aria-olio" anche le mie ex Honda Bol D' or
quando pioveva erano pure LC
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 05-06-2017 a 18:41
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 18:58   #12
joe1949
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
predefinito

Interessante, grazie rasù
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
joe1949 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 19:05   #13
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.224
predefinito

chiamarlo "raffreddamento ad olio" dipende sostanzialmente dal mettere olio in più rispetto a quello che servirebbe per la lubrificazione e dal rafffreddarlo più di quanto basterebbe per mantenerne le capacità lubrificanti. ma è una questione abbastanza di lana caprina, non c'è un confine preciso tra quello che fa l'aria e quello che fa l'olio.
nei sacs presumo che il sovradimensionamento dell'impianto ad olio sia utile nei percorsi a bassa velocità ed alti giri, o nelle soste, e meno rilevante rispetto all'effetto dell'aria ad alte velocità.
sempre nel vecchio diesel di cui parlavo, pur essendo ovviamnete lc, ci sono nei cilindri degli ugelli che sparano olio sotto i pistoni per raffreddarli.

sicuramente anche su boldor katane e cbx l'olio contribuisce al raffreddamento, e lo fa anche su mezzi con raffreddamento ad acqua come il gpz900, è solo questione di percentuali scelte in sede di progetto
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2017, 08:26   #14
joe1949
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
predefinito

Certo che, tornando al fatto di tenere in moto il motore da fermo per non più di dieci minuti, mi chiedo a cosa serva farlo, se non per esigenze tecniche (regolazione carburazione) e comunque basta munirsi di un bel ventilatore da 50 € per scongiurare qualsiasi problema!

Quando vado a far la revisione con le mie bimbe, pretendo che azionino i ventilatori immediatamente e le porto belle calde in temperatura di esercizio, visto che i motori li fanno girare belli allegri!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
joe1949 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2017, 08:49   #15
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

perchè?
a motore spento frenano lo stesso.
è solo la prova gas che devono fare a motore acceso; dura 2 minuti.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2017, 08:57   #16
joe1949
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
predefinito

Se qualcosa non quadra fanno altri tentativi per "ripulire" il catalizzatore (dove c' è ovviamente) e meglio portare i mezzi in temperatura d' esercizio ma che vengano "ventilati"!
Lo so sono maniaco e anche un po' viziatello, ma all' officina che mi fa le revisioni lascio dei bei soldini (6 moto e 3 auto ogni due anni) e poi siamo amici e mi sopportano!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
joe1949 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2017, 10:03   #17
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

senza arrivare alle prove "distruttive" come lasciare la moto al minimo per ore....

su qualsiasi mezzo a motore, moto auto camion trattori ecc. , se devi temere di lasciarlo al minimo per un tempo limitato, non dico tanto, facciamo 20min. ..... allora i casi sono due:
hanno cannato il raffreddamento oppure è un problema nella nostra testa

con milioni di mezzi che circolano nelle stesse strade le code sono inevitabili
restare fermi o muoversi a passo d'uomo fra le auto per il motore cambia niente

i progettisti conoscono bene l'odierna realtà quotidiana delle strade,
se ci fosse qualche caso di motori realmente a rischio "code" allora è solo colpa loro, non dell'utente

oggi come ieri....

dalla mia piccola esperienza le uniche moto che non sopportavano il minimo erano tutte 2T
ma non per il raffreddamento, era per la carburazione che al minimo si tendeva a farla grassa per salvaguardare il motore in certe situazioni
  Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2017, 10:55   #18
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.224
predefinito

comunque quello che scalda è la combustione della benzina, al collaudo anche se si tiene il motore un po' su di giri per le prove fumi lo si fa senza carico, quindi bruciando poca benzina in più rispetto al minimo

ben diversa sarebbe una prova ad alto regime con il motore sotto carico, tipo una misurazione di potenza su rulli
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 14:16   #19
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.558
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da peppone Visualizza il messaggio
Caro Aspes io ho ancora cilindro e pistone del ciao con 8 grippate in 7 km e son tornato a casa.
ho grippato a manetta un ciao elaboratissimo, mentre ero uscito per fare il rodaggio, da motore nuovo (tutto rifatto). E' che ho incontrato uno con una vespa px 125 e non ho resistito dal fargli il mazzo.
Il ciao in qualche misura e' "autosalvante". Infatti avendo la frizione centrifuga appena il motore indurisce appena la frizione si disinnesta e il motore si ferma . Il ciao a manetta ammutolisce di coilpo senza pero' bloccare la ruota e si ferma per inerzia nel silenzio della campagna....
Proprio perche' la grippata e' un semplice indurimento da dilatazione del pistone, 99 su 100 appena raffredda riparte senza batter ciglio.
Sarebbe invece critico il grippaggio sui pluricilindrici in cui ci sia uno che "arriva prima". Gli altri lo trascinano facendo dei bei danni prima che il motore si blocchi del tutto
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 16:02   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.558
predefinito

anche io, inevitabilmente tengo un dito sulla frizione sempre. Il bello e' che poi per cambiare la sfioro appena senza di fatto tirarla. E' un istinto che mi e' restato sempre.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©